|
|
[sgmb id=”2″]
A corredo della netta, ulteriore vittoria dei ragazzi della U14 non è possibile, questa volta, esprimere una particolare soddisfazione per il gioco espresso e l’atteggiamento tenuto in campo ed anzi, una volta acquisito per le statistiche il risultato finale, è forse meglio concentrarsi sulle non poche e non poco rilevanti criticità, speriamo occasionali, emerse.
Se si dovesse riassumere in una formula il giudizio non positivo certamente formulabile sulla prestazione di oggi, il riferimento più efficace sarebbe quello alla “mancanza di equilibrio”.
Certo, un primo squilibrio “strutturale” era dovuto alla necessità di far convivere sul campo misure disomogenee di esperienza, ma non è certo la prima volta e non sarà l’ultima. Anche oggi infatti dobbiamo salutare con soddisfazione un ulteriore debutto assoluto (ne abbiamo avuto praticamente uno a partita) e l’avvenuta stabilizzazione dei molti che invece hanno esordito nelle partite scorse, ma diversamente da altre volte, invece di ricomporsi, gli squilibri si sono moltiplicati.
Sul campo si sono infatti sommate la scarsa reattività di alcuni e l’eccesso di intraprendenza individuale di altri, non meno di quanto all’apatia difensiva facevano da contraltare giocate tra il supponente e l’avventuroso.
La frenesia dell’azione solitaria, ha certamente fatto perdere altrettante mete di quante, comunque, le singole iniziative sono riuscite a concretizzare, senza tuttavia alcun progresso sul piano del gioco.
Giudizio troppo severo?
Forse, ma questi ragazzi hanno qualità e devono capire che per valorizzarle serve la squadra. D’altra parte non sembra che oggi si siano divertiti a giocare e il loro divertimento è una delle chiavi di volta necessarie per tenere unite ed in equilibrio le altre componenti di questa esperienza.
La prossima settimana sarà piena di impegni e di novità per la U14 dell’Amatori Napoli e di cose da raccontare ne avremo molte.
Un paio di giorni di respiro e ….si ricomincia.