[sgmb id=”2″]
Riportiamo l’articolo pubblicato su Il Roma:
Basta scorgere i volti dei mille ragazzini napoletani per comprendere pienamente all’Edison Villaggio del Rugby la felicità palpabile e sincera che provoca il gioco della palla ovale. Il progetto “Sport e legalità: Rugby per tutti” entusiasma, coinvolge, aggrega e diverte. Dai banchi di scuola al prato verde in una vera e propria festa dello sport. Si anima davvero l’ex area Nato di Bagnoli, grazie al coinvolgimento capillare di ben 14 istituti scolastici napoletani. I tantissimi presenti ricorderanno con vivo piacere una giornata di condivisione valoriale all’insegna di attività e regole funzionali alla vittoria tanto nello sport quanto soprattutto nella vita, propedeutiche ad una crescita salutare. La casa dell’Amatori Napoli Rugby apre le sue porte alle scuole del territorio in un momento non solo scenografico: soddisfatti professori e alunni, divertimento diffuso e desiderio comune di ripetere in tempi utili un’iniziativa ben strutturata, nata dall’idea di Salvio Esposito, psicologo dello sport dell’ASL Napoli 1 in collaborazione con Francesco Salierno, responsabile rugby area Sud Italia, patrocinata dalla Polizia di Stato Gruppo Sportivo “Fiamme Oro” con il placet dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. Divulgazione pratica e immediata del rugby, messaggi positivi veicolati, pedagogia sperimentale all’avanguardia. Ha riscosso successo quindi il binomio sport e legalità: passione, sostegno, rispetto concetti applicati sul manto erboso. L’istituto comprensivo Cariteo – Italico batte la nutrita concorrenza e si posiziona al primo posto nella classifica generale. L’apprezzato e celeberrimo “Terzo Tempo” diviene occasione di socialità. Trionfale dunque la conclusione del progetto “Rugby per Tutti”, che sarà certamente riproposto come assicurano gli organizzatori. Affascina i più piccoli, consente loro di sognare e di andare a meta il gioco della palla ovale.