Intervista a Luciano Dublino

Dall’8 al 13 ottobre avrà luogo presso Bermuda il prossimo World Rugby Classic, torneo annuale che vede protagoniste le selezioni internazionali di sei squadre over 35 di tutto il mondo; e all’interno della squadra dei 22 giocatori di Italian Classic XV scelti dal presidente della società, Marcello Cuttitta, e dal coach, Ramiro Cassina, vi è proprio il nostro Luciano Dublino, giocatore del nostro 1°XV. Abbiamo perciò deciso di fargli alcune domande riguardo questa nuova esperienza.

 

 

 

  • Ciao Luciano, noi in casa Amatori siamo molto orgogliosi della tua convocazione.
    Cosa hai provato appena ricevuta la notizia? Te lo aspettavi?

Diciamo che è stata una bella emozione, forte e ciò ha scatenato in me una grande carica ed una buona dose di adrenalina anche durante le ore successive alla telefonata. Più o meno me lo aspettavo perché in passato il discorso era già stato accennato con Marcello Cutitta, presidente dell’Italian Classic,che ringrazio infinitamente per questa occasione che mi sta dando; poi a causa di diversi, motivi tra cui i miei viaggi, non era ancora accaduto, ed invece quest’anno alla fine è successo. Quindi tirando le somme un minimo me l’aspettavo, ma non quest’anno.

 

  • Da quando sei venuto a conoscenza della convocazione, è cambiato qualcosa nella tua routine da atleta?

Da quando ho avuto la notizia non è cambiato praticamente nulla nella mia vita da sportivo,ma è iniziato un pensiero costante sull’obiettivo, diciamo che si è insidiata una mentalità da atleta. È stato ed è tutt’ora un pensiero costante e fisso, e lo sarà fino a sabato sera quando scenderemo in campo con la Francia.

 

  • Come sappiamo questa non è la tua prima esperienza all’estero, tuttavia ora sarai in vesti “nazionali”, cosa credi sarà diverso questa volta?

Non è la prima esperienza all’estero, ho già avuto la fortuna e l’opportunità di giocare in serie minori, però in quelle occasioni ero il singolo giocatore che rappresentava se stesso ed in minima parte l’Italia; questa volta invece saremo una squadra che rappresenterà un’intera nazione. Qua si tratta di indossare una maglietta con uno scudetto sul petto e rappresentare tutto ciò è sicuramente una responsabilità sia dentro che fuori dal campo. Quindi questa volta sarà differente perché non sarò solo ma sarò all’interno di un gruppo dove scenderemo in campo tutti come una cosa sola e saremo portavoci del nostro paese.

 

  • A chi dedicheresti la tua prima meta?
    La prima meta semmai dovesse succedere sarà per Ramiro e Martine, i miei nipoti, assolutamente.

 

  • Siamo in chiusura oramai, desideri aggiungere altro?

Vorrei ringraziare tutta la società per il sostegno, inoltre tutti i giocatori e le persone che ruotano attorno al club per le belle parole spese verso di me. Inoltre ringrazio il gesto affettuoso di Alessandro Fusco che mi ha telefonato personalmente non appena non appena ha saputo la notizia, per complimentarsi ed augurarmi  in bocca al lupo.

Under 19: RNA vs Bologna Rugby 1928 (17-5)

Seconda vittoria per i ragazzi dell’ Under 19 ai danni stavolta del Bologna Rugby 1928, che si impongono per 17 a 5 al Villaggio del Rugby GLS Napoli, nella prima sfida del girone a 4 squadre per la fase Q2 delle qualificazioni al campionato èlite interregionale.

La gara risulta fin da subito molto equilibrata, sono però i bolognesi a passare in vantaggio dopo uno svarione, probabilmente a causa dell’ emozione iniziale della partita. Il gruppo guidato da coach Fusco, non subisce il colpo, riprende subito la concentrazione e mette a segno, a distanza di pochi minuti, due segnature, la prima realizzata dall’estremo Jacopo Longo, la seconda dall’ ala Lorito, entrambe non trasformate da Fernandez, che riescono a portare in vantaggio il Rugby

Napoli Afragola. Nonostante la reazione degli emiliani, i verdeblu riescono a chiudere il primo tempo sul punteggio di 10 a 5. Inizio secondo tempo che riprende la scia del primo, i ragazzi napoletani non riescono a tenere la calma e continua ad effettuare errori banali tali da rendere la ripresa un po’ roccambolesca. La partita rimane equilibrata ma la scarsa concentrazione e lo stress sembra avere il sopravvento ma ecco che Napoli al 15esimo del secondo tempo, raccoglie le forze e si impegna mostrando finalmente la tecnica che li contraddistingue ottenendo la meta al centro dei pali avversari, stavolta trasformata dal calcio di Fernandez e che sancisce la vittoria finale. Bravi tutti Allenatori dirigenti e soprattutto i Leoni delle due squadre in campo che ci hanno regalato una bella domenica di Rugby.

Formazione RNA:
15 LONGO JACOPO (V), 14 LORITO PAOLO A., 13 MALAFRONTE ALESSANDRO, 12 CECERE DARIO, 11 ABET MARIO, 10 FERNANDEZ FLAVIO,
9 STANZIONE ALESSANDRO (C), 8 D’ALESSANDRO RENATO, 7 VENEZIA CLAUDIO, 6 NATALE FABIO, 5 DI LAURO MARCO, 4 ESPOSITO RICCARDO,3 DI CRESCENZO ANTONIO LUIGI, 2 SALERNITANO DARIO, 1 ANTONELLI ANDREA (1L)
A disposizione:
16 BONIFICO ANTONIO, 17 MANGIAPIA MICHELANGELO,
18 MEDINA P. ELIAS,
19 FERRARA ANDREA,
20 MALAFRONTE EMANUELE

Coach: Fusco Lorenzo, Barra Vincenzo, Bianco Daniel, Romano Francesco

Dirigente: Francillo Matteo, Antonelli Renato

Under 17: IV Circolo Benevento vs ANR (test match)

ncora un test di preparazione per nostri i ragazzi dell’Under 17 che al Campo Ferrovia sono stati ospiti degli amici del IV Circolo Benevento.

Partono a rilento i ragazzi verdeblù che consegnano le redini del primo tempo al IV Circolo, che riesce a mettere sotto i nostri ragazzi, imponendo il proprio gioco. Partita molto fisica ma cambia verso nel secondo tempo, dove i coaches riescono a scuotere ed alzare l’attenzione al gruppo ed i risultati si vedono fin da subito, con i napoletani che finalmente riescono ad esprimere ottime trame, evidenziando il lavoro fatto in questo mese di preparazione, costringendo i padroni di casa a restare nella loro metà campo per quasi tutta la mezz’ora.
Nonostante l’ottima reazione del secondo tempo, i ragazzi del IV Circolo si aggiudicano il match al triplice fischio. Unica pecca di giornata, da segnalare, sono le due espulsioni, una per parte, che l’arbitro è stato costretto a sanzionare.

Formazione ANR:
Avasso Vincenzo, Capristo Angelo, Carbone Giancarlo, Cembalo Lorenzo, D’andrea Adriano,De Blase Angelo, Esposito Lorenzo, Fall Malick, Galasso Domenico, Pedicini Adriano, Puglisi Gianluca, Rocco Enrico, Simonetti Bruno, Soma Davide, Soma Lorenzo, Toto Matteo, Vacca Manuele;

Coach: Patrick Tonellot, Gianluca Aiello, Dario Marigliano;

Dirigenti: Maria Mancini, Enrico Di Giugno;

Under 15: ANR vs IV Circolo Benevento (test match)

Seconda uscita stagionale per gli under 15 che sul campo del IV Benevento, in seguito alla prova dei compagni dell’under 17, hanno svolto un’ora di gioco insieme ai pari età beneventani.

Prima parte dedicata a allenamento congiunto, con circa 15 minuti in cui i napoletani hanno evidenziato una buona fase difensiva.
A seguire, invece, circa 40 minuti di gioco, divisi in due tempi, in cui l’Amatori ha preso subito in mano il pallino, portando ad un’ espressione di gioco corale, frutto dei buoni allenamenti in settimana.
Tante le mete e i buoni spunti per gli allenatori, la prossima tappa sarà al torneo di Benevento il 9 ottobre.

Formazione ANR: BASILE MATTIA, BONARDI VITTORIO, CAFARO LEONARDO, CAPPIELLO GIUSEPPE, CHIARITO MATTIA, ERNANO MARCELLO, FERRARO DIEGO, GRANDONI GIOVANNI, LEONE ALDO, MAY GABRIELE, RENELLA FABIO,
PAGNINI EMILIANO, PERRONE IVAN, PIACENTE RICCARDO, ROCCO MARCO;
Coaches: Lorenzo Fusco, Alessandro Quarto, Piervincenzo Lo Moriello;
Dirigenti: Carla Tortora, Alessandro Basile;

Minirugby: Memorial “Margiotta&Minelli” – Salerno

rima trasferta stagionale per i nostri miniatleti che domenica, 2 Ottobre, hanno invaso il Campo Margiotta&Minelli a Mercato San Severino (SA) in occasione del torneo organizzato dagli amici dell’ ASD Salerno Rugby, ai quali vanno i ringraziamenti per la grande ospitalità senza paragoni e i complimenti per l’ottima organizzazione dell’evento.

In una mattinata soleggiata e con temperature a dir poco gradevoli, i nostri bambini si sono confrontati con i pari età salernitani per una grande domenica di Rugby.

Il commento del nostro coordinatore minirugby, Rodolfo Antonelli: << Al momento abbiamo pienamente rimpiazzato alcune perdite con altrettanti nuovi arrivi ed i numeri cominciano a crescere, siamo partiti il 5 settembre e adesso siamo a pieno regime. A Salerno, per questo primo impegno, abbiamo portato 3 U7, 9 U9, 12 U11, 19 U13 con gli staff al completo. L’auspicio di quest’anno è quello di riuscire a programmare e fare ancora meglio rispetto agli ultimi due anni, nei quali il covid non ci ha permesso di pianificare a lungo raggio, date le continue restrizioni.>>

Felici inoltre di aver conquistato con Davide Cavaliere, nostro U13, il premio Fair Play del torneo, ecco l’intervista al piccolo verdeblù…

– Che significa Fair Play per te?

Fair Play significa Gioco Corretto ma per me significa anche mettersi a disposizione della squadra nei momenti di difficoltà, incitare i miei nuovi compagni a non aver paura (ho imparato in questi anni che gli avversari sono ragazzi come noi), aiutarli in campo ma anche fuori, rispettare gli avversari nella vittoria o nella sconfitta e inoltre fare di ogni raggruppamento o torneo un’opportunità per confrontarsi sul campo, incontrarsi e conoscersi fuori dal campo.
Il premio Fair Play è stato consegnato a me, ma è di tutti i miei compagni perché siamo semplicemente una squadra….una FA-MI-GLIA !!

Under 15: ANR vs U.R. Capitolina (Test Match)

Primo impegno stagionale per i nostri ragazzi dell’ Under 15, che dopo la pausa estiva, con un gruppo che ha visto l’inserimento di tanti ragazzi dall’ Under 13, hanno ospitato al Villaggio del Rugby i parietà dell’Unione Rugby Capitolina per un primo test match di alto livello.

Primo tempo ad appannaggio dei capitolini che si presentano molto organizzati e puntuali rispetto ai ragazzi verdeblù, che nel secondo tempo riescono però a mettere in difficoltà la squadra romana sfoggiando una prova di grande carattere e di cuore.

Formazione ANR
BASILE MATTIA (capitano), CAFARO LEONARDO, CAPPIELLO GIUSEPPE, DI FUSCO DOMENICO, DI TOTA TOMMASO, GRANDONI GIOVANNI, NATALE ANTONIO, PAGNINI EMILIANO, PERRONE IVAN, PIACENTE RICCARDO, PISCOPO LUIGI, RENELLA FABIO, ROCCO MARCO, SIVORI MARIO, CHIARITO MATTIA, ALTIERO CARMINE;
All. Lorenzo Fusco
Dirigenti: Basile Alessandro, Tortora Carla

Minirugby: Raggruppamento al Villaggio del Rugby GLS Napoli (20/05/2022)

Abbiamo chiesto ad uno dei tecnici di ogni categoria di darci il loro punto di vista sul raggruppamento svoltosi in casa lo scorso sabato.

“Dodici i mini eroi della categoria U7 che grazie allo Spartacus Rugby ed il Rugby Telese hanno avuto una ulteriore occasione, durante una splendida giornata di maggio, di mettere alla prova tutte le abilità e le capacità acquisite durante l’anno. Gli tramite entusiasmo, ottimo avanzamento ed ottimi placcaggi sono riusciti ad esprimere appieno la loro voglia di confrontarsi e mettersi alla prova.”
Riccardo (Panda) Russo, responsabile tecnico e coordinatore Under 5 e Under 7

“Diciotto gli U9 e così abbiamo messo in campo 3 squadre, tutte si sono espresse al meglio in ogni partita disputata. I ragazzi si sono divertiti tutti e, per quanto piccoli, hanno dimostrato tanta voglia e tanto impegno qualcuno in particolare più di altri, ma nessuno a fine giornata è rimasto scontento, anzi. Giornata proficua quindi, per tutti loro e per allenatori e dirigenti che mettono tanto impegno per aiutare questi piccoli a crescere”
Alessandro Esposito, educallenatore Under 9

“Diciannove i ragazzi U11, quindi due squadre Amatori, che hanno dimostrato grande voglia di giocare e spirito di competizione. I ragazzi degli altri club non sono tati da meno per voglia e tenacia. I nostri ragazzi, non si sono mai tirati in dietro quando dovevano colmare i vuoti delle altre squadre (sempre a sostegno), e queste hanno accolto in amicizia gli atleti Amatori. La nota dolente si è palesata quando i napoletani hanno cercato di mettersi in mostra adottando un gioco individuale questo a discapito della crescita tecnica.”
Matteo Belfiore, educallenatore Under 11

“Ventisette gli U13 così da fare due squadre. Il gioco non è andato male, anche se nelle partite con le altre squadre ci siamo intestarditi troppo nel gioco individuale. I nostri ragazzi al termine delle partite, hanno giocato a campo intero tra di loro (come la U15) e li ho potuto meglio apprezzare il loro gioco.
Prima volta per me da allenatore U13 (in genere alleno la U11), mi sono divertito molto e spero di aver dato tutto ciò che potevo dare. Ho visto un po’ troppo egoismo sportivo, dovuto forse alla voglia di segnare. Tra le partite, forse, l’intervallo era troppo ridotto, secondo me visto che eravamo solo 3 squadre avremmo potuto far riposare un po’ di più i ragazzi. Per il resto è andato tutto molto bene.”
Alessio Di Fusco, educallenatore U11

Si ringraziano tutti gli staff e le società presenti: Draghi Telese, Salerno Rugby, Grande Napoli Rugby, Spartacus RSC e Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere.

Torneo Under 13 Città Verona – 15 maggio 2022

1410 chilometri “ben spesi”.
Verrebbe da dire il solito fine settimana, ma in realtà questi fine settimana si assomigliano soltanto per il corollario. Sabato appuntamento in stazione, attesa che venga comunicato il binario del treno utile, solita confusione per i posti a sedere, partenza. Spesso c’è un cambio treno, altrettanto spesso fatto molto di fretta. Arriviamo a destinazione e prendiamo un autobus di linea per arrivare in albergo, con non poca confusione si compongono le stanze, momento sempre critico per la emotività di ragazzi. Cena nella quale è sempre difficile accontentare tutti, discorso alla squadra da parte degli allenatori, che può essere più o meno critico relativamente al comportamento tenuto fino a quel momento, comportamento che potrebbe sicuramente incide sul torneo del giorno dopo, positivamente o negativamente.
Ora che sono cresciuti c’è anche il discorso tenuto del capitano, prima di andare a dormire. Dopo, tutti nelle stanze, ci si addormenta più o meno presto. Domenica Sveglia intorno alle 7, colazione, si lascia l’albergo e si va al campo. Consegna dei documenti, ultimi adempimenti, il capitano consegna le maglie a tutti, qualche altra parola da parte sua, finalmente si gioca. Molte partite si susseguono, pausa pranzo, le finali, si è sempre più o meno stanchi, alle volte si è giocato bene, altre volte meno bene.
Una cosa è certa, nel mezzo ci sono 52 miliardi di emozioni, c’è sempre qualche ragazzo che fa passi avanti, ci sono sempre conferme, ci sono sempre sorprese. Questa volta abbiamo placcato molto, moltissimo. Il torneo è stato davvero molto probante dal punto di vista fisico, qualche acciacco in più rispetto al solito ce lo siamo portati a Napoli. Quello che resta, quasi sempre, è senza alcun dubbio, il bagaglio infinito di esperienza che si va aggiungere alle esperienze precedenti.
Grazie ai genitori a sostegno, a Carla e Nunzio dirigenti preziosi. Grazie a chi aiuta, a chi fa il tifo, a chi ci da una mano. Ringraziamo gli amici del Rugby Verona, di una ospitalità imbarazzante, e tutti i club che ci hanno dato la possibilità di confrontarci con loro durante il torneo (complimenti ai vincitori del Valsugana). Grazie a Vincenzino e Mariangela senza i quali tutto sarebbe più difficile.
Ultimi, ma non ultimi, dico grazie ai ragazzi della under 13 dell’Amatori Napoli Rugby. Siete un portento. TUTTI.
Noi non perdiamo mai, vinciamo o impariamo qualcosa.

Atleti
ARTISTICO,ADRIANO
BRANDI,LEONARDO
CAFARO,LEONARDO
CAPPIELLO,GIUSEPPE
CAVALIERE,DAVIDE
COCCO,CHRISTIAN
COZZI,GIANMARCO
DANIELE,MASSIMO
DI TOTA, TOMMASO
FERRARO,DIEGO
GIORDANO CLAUDIO
GRECO,ALESSANDRO
LEONE,ALDO
LO BELLO,LUDOVICO
MISIANO,GIANFRANCO
PAGNINI,EMILIANO
PASSERO,LEOPOLDO
PECORARO,TOMMASO
PEDICINI,GABRIELE
PERRONE IVAN
PIACENTE,RICCARDO
PISCOPO,LUIGI
RENELLA,FABIO
ROCCO,DIEGO
ROCCO,MARCO
SIMONETTI,LUCA
SIVORI,MARIO
SQUILLACE,FRANCESCO

UNDER 13: ANR al 1° “Massimo Cuttitta Challenge”

Il rugby, fin dagli albori, si è caratterizzato per la volontà di squadre di spostarsi facendo centinaia (o migliaia) di chilometri, nonostante la difficoltà degli spostamenti.
Noi non siamo da meno anche quando a farlo sono atleti in erba di 12-13 anni (under 13), e siamo andati a Parma nello scorso fine settimana 8-10 aprile 2022, nel primo memorial under 13 Massimo Cuttitta (campione assoluto e indiscusso, prematuramente scomparso).
Il risultato sportivo conta poco o niente, se pure di tutto rispetto e lusinghiero, l’importante era riprendere a viaggiare, dormire lontano da casa, vedersela con il mondo, crescere e imparare. Dopo due anni non vedevamo l’ora di farlo.
Fin dall’allenamento del lunedì, prima della partenza di venerdì 8 aprile, abbiamo percepito che eravamo in crescita. Emotiva, sportiva, di gruppo, fisica, atletica. Giovedì eravamo euforici.
Ecco, crescere e imparare.
Tre giorni nei quali lo abbiamo fatto costantemente, minuto dopo minuto, dopo ogni corsa, placcaggio, passaggio, meta fatta o subita. Dopo ogni partita, dopo la prima giornata. Abbiamo anche imparato che siamo simpatici fino a quando perdiamo e giochiamo bene, poi se vinciamo qualcuno se la prende un po’ ma a noi non importa, è sempre il campo che conta e deve dare il responso, non le “carte” o i regolamenti (bravi gli amici della Ternana).
Ringrazio i genitori al seguito, impeccabili, poi i coaches Maria Angela Bernardo, Piervincenzo Lomoriello, i dirigenti Carla Tortora, Pierpaolo Iovine e (l’acquisito e acquisto) Nunzio Brandi. Ringrazio il nostro direttore tecnico Lorenzo Fusco che si è divertito insieme a noi.
La cosa davvero eccezionale, questa volta, è stata la crescita di tutti, all’unisono, non solo come gruppo ma anche come singoli.
Chiudiamo il torneo settimi su quaranta, felicissimi per tutto, “noi non perdiamo, vinciamo o impariamo” cit. Stavolta abbiamo fatto entrambe le cose.
Atleti ANR: Gabriella Iovine, Leonardo Cafaro, Giuseppe Cappiello, Diego Ferraro, Marco Rocco, Mario Sivori, Leopoldo Passero, Aldo Leone, Emiliano Pagnini, Tommaso Pecoraro, Riccardo Piacente, Gianfranco Misiano, Ivan Perrone, Francesco Squillace, Christian Cocco, Massimo Daniele
Leonardo Brandi, Davide Cavaliere, Luca Simonetti, Fabio Renella, Luigi Piscopo, Ludovico Lo bello, Carmine Alterio, Claudio Giordano, Alessandro Greco, Diego Rocco.
Allenatori: Mariangela Bernardo, Piervincenzo Lomoriello, Rodolfo Antonelli
Dirigenti: Carla Tortora,Nunzio Brandi, Pierpaolo Iovine