Test Match U15 e U16: Lazio vs Campania

La Federazione Italiana Rugby, Comitato Regionale Campano, ha diramato le convocazioni per i test match di categoria U15 e U16 che le rispettive rappresentative campane sosterranno Domenica 4 Novembre contro i pari età del Lazio.

Un grande in bocca al lupo alla nutrita pattuglia di giocatori del Rugby Napoli Afragola

U15
Dario Cecere
Walter Gentile
Jacopo Longo
Claudio Venezia

U16
Luca Angrisano
Gianfranco Casaccio
Salvatore Cotugno
Pasquale Di Porzio
Flavio Fernandez
Valerio Francillo
Simone Ramaglia

2^ Tappa Campionato Under 16 femminile – Napoli

La 2^ tappa del Campionato Under 16 femminile si è svolta nella cornice dello storico campo Albricci, sede della Partenope Rugby, in un inaspettato sabato di sole (ma ventoso) nonostante le non buone previsioni meteo.

Le scugnizzelle dell’Amatori Napoli si presentano al gran completo, così come pure le padrone di casa della Partenope, mentre a numeri ridotti sono Afragola e Scampia che uniscono le loro forze per dar vita a 2 partite a ranghi completi.

Gli arbitri di giornata decidono di variare il calendario e dare subito inizio all’unica gara valida ai fini della classifica finale, cioè Partenope contro Amatori Napoli.

Sin dalle prime battute di gioco si intuisce che la gara sarà a senso unico a favore delle ragazze dell’Amatori Napoli, che subito, in rapida sequenza, mettono a segno 3 mete, chiudendo di fatto il discorso vittoria e dedicandosi alla ricerca di trame di gioco più proficue e utili per le gare future. Forse è proprio su questo punto che c’è da segnalare ancora qualche perplessità da parte dei Tecnici, in quanto il gioco ancora non si sviluppa fluidamente a largo (dovuto, forse, anche all’inesperienza di molte giocatrici che provengono direttamente dalle categorie inferiori), mentre c’è ancora tendenza a sviluppare il gioco per linee verticali, alla ricerca dello scontro fisico, forti della maggiore stazza atletica. Bene, comunque, nel complesso la squadra, ma gli esigenti tecnici pretendono da queste forti ragazze qualcosa in più, visto che, sicuramente, hanno la qualità per farlo.  Risultato finale 54 a 19.

La seconda gara con la mista Afragola/Scampia, vinta anch’essa con largo punteggio, è stata un’ottima occasione per schierare in campo una squadra senza fuori quota e per concedere minutaggio a quelle che avevano giocato di meno la prima partita. Si sono avute ottime risposte per lo staff tecnico e una buona iniezione di fiducia per tutto l’ambiente.

Classifica di Tappa: 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ A.P. PARTENOPE (fuori classifica Afragola e Scampia). In questo modo l’Amatori comincia a mettere un buon margine di vantaggio sulle avversarie dirette, tenendo sempre d’occhio l’obiettivo delle finali nazionali.

P.S. Da registrare l’esordio da capitano della piccola/grande Nadia Cinque, che, pur essendo una delle più giovani, anagraficamente parlando, ha già più anni di rugby delle compagne che l’hanno voluta fortemente eleggere a loro capitano. In bocca al lupo Nadia per una lunga e luminosa carriera da rugbista.

Formazione: SIMONETTI SARA, IVANCIU ALEXANDRA, MAIONE MICHELA, CASTAGNA GIADA, CINQUE NADIA, PUGLISI GIULIA, DI PORZIO MARIA PIA, D’AVANZO GIULIANA, MONTELLA ROBERTA. Allenatore Simone Montella.

Minirugby: Raggruppamento Amatori Napoli Rugby 27 Ottobre 2018.

Giornata Ventosa ma assolata e calda, Sabato 27 ottobre 2018.
Per il nostro impianto è il primo raggruppamento minirugby della stagione 2018-2019.
Un po’ di numeri: 250 bambini di 8 società (Amatori Napoli Rugby, Partenope Rugby Junior, Dragoni Sanniti, Rugby Pompei, Grande Napoli Rugby, Rugby Formia, Terracina Rugby, Rugby Pozzuoli); 22 squadre dalla under 6 alla under 12. Numeri molto alti che fanno ben sperare per il futuro (Amatori ha schierato ben 69 mini atleti).

Dopo il riconoscimento degli atleti, evaso dal direttore di raggruppamento, le gare si sono susseguite, sui quattro campi, in estrema scioltezza. Non ci sono stati intoppi né infortuni seri (tolte le contusioni senza le quali non sarebbe rugby).
Crediamo che anche il III tempo sia “volato via” abbastanza facilmente, considerati i numeri così elevati.
La cosa importante è non adagiarsi: tutte le società devono continuare ad aumentare i numeri e partecipare ai raggruppamenti, che sono la finalizzazione degli allenamenti settimanali. Il confronto arricchisce i bambini e gli educatori, ci rende tutti migliori, rugbysticamente parlando.

Un grazie ai Genitori (che si aggiungono ai dirigenti che già si prestano) che danno una mano come medici, “servizio d’ordine”, aiuto III tempo e altro. Questi sono i sabato pomeriggio che ci piacciono.
Un grazie a tutte le società che abbiamo sopra menzionato e che ci hanno dato il piacere di voler partecipare.
Alla prossima

Serie B: CUS Catania vs Rugby Napoli Afragola (12-13)

Si è disputata in terra sicula la terza giornata di  questo campionato di serie b. I padroni di casa hanno dato filo da torcere agli ospiti napoletani mettendo in campo una compagine  ben organizzata, aggressiva, tenace. 
I partenopei portano a casa una vittoria ma con tanti, troppi errori messi in campo. 

Una sola meta dei napoletani a fronte delle due dei siciliani evidenziano il poco gioco attuato dai partenopei che portano a casa una vittoria grazie a due piazzati e ad una meta non trasformata dai padroni di casa all’ultimo minuto. 
Troppi  avanti dei napoletani, tre quarti che ancora non riescono a giocare come dovrebbero, poca lucidità in campo a fronte di ingiustificata frenesia nelle azioni dovranno far riflettere

Dopo due impegnative trasferte comunque i napoletani del RNA torneranno in casa al Villaggio Edison del Rugby, sostenuti dal loro calorosissimo e numeroso pubblico  ad  accogliere e affrontare la prossima domenica i neopromossi romani del Frascati in una altra sempre emozionante giornata di rugby.

Formazione 
Dragotto O., Gisonni P., Petrucci A., Parascandolo S., Iacuaniello V., Gargano V., Salice F., Testa G., Quarto A., Tizzano A., Iazzetta G., Aiello G., Aiello M., Campoccio F., Pascucci G.

A disposizione
Casaccio A. Cimaroli R., Coppola A., Russo R., Riccio G., Tagle R., Marigliano D.

[sgmb id=”1″]

Seniores Femminile: II tappa Coppa Italia – Avellino

Seconda tappa coppa Italia seniores femminile con la novità del debutto e partecipazione della seconda squadra delle Scugnizze. Una tappa senza storia, sotto un cielo scuro ed una pioggia battente, sia le SCU seguite da coach Boffula che le ”SCU SCU” di coach Paolo D’Orazio non hanno avuto difficoltà ad imporsi sulle compagini della Z.O. e Arechi e solo lo scontro diretto alla terza partita ha permesso la definizione della classifica finale.

Vera incognita del gioco avrebbe potuto essere la variabile climatica ma entrambe le squadre SCUGNIZZE hanno saputo dosare le forze e l’impeto degli scontri chiudendo il torneo con una sola leggera infortunata mostrando personalità ed organizzazione in ogni parte del campi ed in qualunque fase di gioco.

Il campo ha visto il battesimo di tre atlete che hanno saputo ben figurare mettendo in pratica tutto quanto appreso negli allenamenti settimanali. Il siparietto finale è a favore del fango, tutte le atlete, di tutte le squadre, si sono concesse ad improvvisate maschere che hanno reso ancora più simpatico il terzo tempo

[sgmb id=”1″]

U18: Rugby Napoli Afragola vs Rugby Roma Olimpic (5-18)

Terza sconfitta consecutiva per i ragazzi della U18 che tra le mura amiche hanno perso per 5 a 18 (1 meta a 2) l’incontro con gli avversari del Rugby Roma Olimpic. Una prestazione sottotono, a fronte di una squadra che ha fatto della semplicità l’arma vincente della partita.

L’inesperienza e la poca reattività nell’adattarsi a situazioni diverse dal game plan pianificato, sono costate una sconfitta che poteva essere evitata.

L’inesperienza e la poca reattività nell’adattarsi a situazioni diverse dal game plan pianificato, sono costate una sconfitta che poteva essere evitata.

Ora ci attende un mese di pausa dalle competizioni e c’è tutto il tempo per lavorare con serenità ed impegno per proseguire sulla strada intrapresa che, nonostante gli ultimi risultati, è quella giusta.

[sgmb id=”1″]

Campionato Interregionale Under 18 femminile – 1^Tappa Napoli, 21.10.2018

[sgmb id=”1″]

Il Villaggio del Rugby di Napoli ospita la prima Tappa del neo nato Campionato Under 18 Femminile.

Novità di quest’anno dove l’Amatori Napoli partecipa con una sua compagine nel girone Campania/Abruzzo/Molise, anche se a questa prima tappa hanno partecipato solo 3 squadre: L’Amatori Napoli, le Tetras Rugby di San Salvo (CH) e la Partenope, pur se a ranghi ridotti ma partecipante a tutte le gare previste dal calendario. Assenti ancora le Longobarde di Benevento e le Hammers di Campobasso, per problemi numerici e burocratici.

Dicevamo, appunto, che l’unica gara valida per la classifica è stata Amatori Napoli – Tetras Rugby, ma prima di questa si disputa il derby napoletano tra Amatori Napoli e Partenope, con quest’ultima che schiera in campo solo 6 atlete.

La Partita è comunque combattuta grazie alla buona stazza fisica delle Partenopine, ma già da subito le scugnizzelle dell’Amatori mettono in campo grinta e concentrazione che, grazie alla giusta dose di esperienza, fanno portare a casa un risultato con ampio scarto: 66 a 5 anche se a referto andrà il canonico 20 a 0 per le partite vinte a tavolino.

L’unica gara valida per la classifica quindi si riduce a quella tra Amatori Napoli e Tetras (per la cronaca la terza gara tra Partenope e Tetras finisce con la vittoria sul campo della Partenope e a tavolino per le Tetras).

La gara è molto combattuta solo all’inizio: infatti al vantaggio napoletano, rispondono immediatamente le abruzzesi. Ma è l’unica fiammata ospite, da quel momento in poi è un monologo napoletano con le ragazze dell’Amatori che rintuzzano ogni tentativo delle avversarie e, su recupero palla, concretizzano praticamente ogni azione giocata. Da marcare la buona propensione delle Abruzzesi a sfruttare il gioco a largo con alcune loro giocatrici molto veloci e determinate. Sarà una squadra sicuramente destinata a crescere. Risultato finale 64 a 14 per l’Amatori Napoli che concede un’altra meta al Tetras ma solo nel finale.

In conclusione, anche se iniziato con il piede giusto, non sarà una passeggiata questo girone. Infatti, oltre ad attendere il completamento della rosa della molto competitiva Partenope e la sicura crescita di Tetras, entreranno in gioco, dalle prossime tappe, le beneventane delle Longobarde e le molisane degli Hammers di Campobasso, compagini sempre ostiche e difficili da affrontare. Nella prossima primavera vedremo se si è competitivi per vincere il girone.

Formazione: PETRUCCI GIULIA, CINQUE ANNAMARIA, BERNARDI FLORIANA, MAZIO LEDA, COZZOLINO DALILA, LA MOTTA MARIA PIA, D’ALESSANDRO ARIANNA, SIMONETTI SARA, IVANCIU ALEXANDRA, CROCETTO BEATRICE . Allenatore Manfredo Borsa

U18 élite: Unione Rugby L’Aquila vs Rugby Napoli Afragola (31-3)

Seconda battuta d’arresto per la formazione U18 del Rugby Napoli Afragola. Nella terza giornata del girone d’andata del campionato nazionale élite, i campani hanno subito una netta sconfitta ad opera dei padroni di casa dell’Unione L’Aquila Rugby. Più che il pesante passivo (31-3), l’elemento meno positivo emerso è un piccolo passo indietro nel gioco espresso rispetto a quello messo in mostra nelle precedenti gare. Ovviamente va tenuto in considerazione il valore degli avversari di giornata, di livello sicuramente superiore alle due compagini affrontate in precedenza. Altro elemento da tener presente è che il gruppo è ancora in fase di piena costruzione, con diversi elementi aggregati di recente. Ciò detto, quello che portiamo a casa è una maggiore esperienza, una buona prova di carattere, ed il solito buon secondo tempo che sembra essere una costante di questa squadra. Con il Benevento il secondo parziale fruttò la vittoria, con il Primavera Rugby la rimonta sfumò per un soffio, questa volta abbiamo concesso agli aquilani un sola meta, peraltro su intercetto e non su azione costruita. Insomma, regaliamo sempre un tempo agli avversari.

Ma la fiducia in questo gruppo resta intatta ed è assoluta la convinzione che lavorando sotto la guida dello staff tecnico di prim’ordine composto dai coach Bianco, Manna e Romano, i nostri ragazzi sapranno cogliere successi importanti

(I ragazzi del RNA U18 in viaggio per L’Aquila)