La quota sospesa

Carano Costruzioni a sostegno del rugby

 

L’Amatori Napoli Rugby,  è particolarmente lieta di annunciare che il sig. Giuseppe Carano,  amministratore della Carano Costruzioni Generali srl, impresa con la quale la ANR intrattiene da tempo proficui rapporti di collaborazione, si è offerto di destinare a titolo di liberalità le somme necessarie alla copertura delle quote di iscrizione annuali di 2 giovani atleti da individuare tra i propri tesserati nelle categorie Seniores e Juniores.

In coerenza con i tradizionali e irrinunciabili valori del rugby – che il sig. Carano condivide anche per la propria storia personale – il contributo economico così generosamente messo a disposizione, intende essere non tanto un ‘premio’ all’impegno o alla qualità degli atleti, ma una concreta forma di sostegno finalizzata a favorire e incoraggiare il prosieguo dell’attività sportiva da parte di chi ha mostrato particolare senso di appartenenza alla società per la quale è tesserato, anche rendendo la pratica del rugby parte integrante del proprio stile di vita.

Un ristretto comitato composto dal Presidente dell’Amatori Napoli Rugby, dal suo Direttore Sportivo e dal Direttore Tecnico, sentiti i dirigenti e i tecnici di tutte le categorie, individuerà i beneficiari del contributo, tenendo conto dello spirito dell’iniziativa e dunque di tutti gli elementi che possono assumere in tal senso rilevo e comunicherà la decisione direttamente agli interessati.

L’ Amatori Napoli Rugby intende esprimere la propria sincera gratitudine al sig. Carano per avere assunto questa iniziativa, che rende tangibile, attraverso un concreto gesto di sostegno, il senso degli sforzi che la nostra società compie quotidianamente per costruire, al proprio interno e verso l’esterno, una comunità solidale fondata sulla partecipazione. 

[sgmb id=”1″]

Serie C1: Rugby Napoli Afragola vs IV Circolo Benevento

Domenica 11 Novembre, nelle mure amiche del Villaggio del Rugby, la formazione Cadetta del Rugby Napoli Afragola riapre la sua corsa verso il secondo posto del Girone H di serie C1, piazzamento utile per l’ accesso ai play-off di promozione in serie B.

Partita ben giocata da entrambe le formazioni, i padroni di casa riescono a marcare la seconda meta sullo scadere del primo tempo, chiudendo 13/7. Nella ripresa gli ospiti non mollano e in dieci minuti di blackout del RNA portano a segno una meta ben fatta che riapre la partita sul 13/12. Il Napoli Afragola, risponde immediatamente marcando in bandierina, arrivano i cambi dalla panchina che portano linfa nuova ai due reparti di avanti e tre quarti. Al 70esimo arriva la 4 meta che tranquillizza i padroni di casa, ma che non ferma la loro voglia di gioco. Si segna la quinta meta a largo con un movimento corale di tutti gli avanti, marcata dal Pilone, Alessandro Petriccione.

Complimenti alla giovane formazione del IV Circolo che non ha mai perso l’attitudine al bel gioco e un grazie al Sig. Daniele Cerino, Arbitro dell’incontro.

La prima vittoria è per te, che filtravi sempre i miei articoli, oggi goditi solo la lettura. A Marzio Leone.

Under 18 Femminile: II Tappa Campionato – Campobasso 11.11.2018

[sgmb id=”1″]

Una calda giornata autunnale, strascico di una lunga estate forse, è la cornice ideale della II Tappa del Campionato Femminile Under 18 che, come da premesse,  è stata disputata al completo da tutte e 5 le Società iscritte, bella, combattuta fino all’ultima gara e ben organizzata dalle padrone di casa delle Hammers di Campobasso.

Le scugnizzelle dell’Amatori Napoli (e la carovana di genitori e fans al seguito) arriva in ritardo al campo Romagnoli di Campobasso causa un contrattempo lungo il tragitto, quindi giusto in tempo per fare un breve riscaldamento. L’atmosfera che si respira sul campo è molto spumeggiante, vista anche la concomitanza con una manifestazione nel centro cittadino, per cui lo staff tecnico dell’Amatori fatica non poco a far rientrare nei binari giusti della concentrazione la squadra che, questa volta, si presenta con numeri risicati, avendo in panchina la sola presenza della rientrante da un infortunio Mariapia La Motta, solo al 30% delle sue solite capacità e senza nemmeno le altre 2 fuori quota 2000. Assenze che alla fine risulteranno determinanti.

Photo credit: Stefania De Rosa

Come dicevamo prima tutte presenti le squadre iscritte al campionato e tutte al completo, cosa questa molto gradita anche dalle nostre ragazze che finalmente si possono confrontare con avversarie al livello, ma che alza, senza dubbio, anche il livello di difficoltà per portare a casa un risultato positivo.

Prime avversarie le padrone di casa delle Hammers di Campobasso che schierano in campo una squadra di peso e molto combattiva che parte molto determinata. Abbiamo già detto delle difficoltà delle Scugnizzelle a prendere la giusta concentrazione cosa che, fortunatamente avviene dopo i primi duri impatti. La partita si mantiene in equilibrio per molto tempo, ma nel finale le napoletane operano l’allungo decisivo che permette di portare a casa la prima vittoria con bonus; 39 a 14 il risultato finale. Da segnalare l’infortunio a Dalila Cozzolino che la costringe a rimanere fuori per quasi tutto il torneo e a schierare la stoica Maria Pia che disputerà tutte le rimanenti gare pur a mezzo servizio ma mettendo in campo una presenza fondamentale dei cui benefici ne risente tutta la squadra. Grazie Maria Pia!!

Photo credit: Stefania De Rosa

Seconda partita con le Longobarde di Benevento, vera incognita di giornata, non avendole mai visto prima di oggi a schieramento completo. La partita infatti è stata insidiosa, combattuta punto a punto ed in bilico fino a l’ultimo grazie alla tenacia delle Beneventane, altra squadra destinata a crescere. Punteggio finale 12 a 10 per l’Amatori Napoli.

Terza gara il derby con la Partenope, anch’essa giunta a Campobasso a schieramento completo ma senza panchina. La gara inizia regolarmente 7 contro 7 e le Partenopine, complice il solito momento di deconcentrazione dovuto al turno di riposo, si portano in vantaggio. Questo è un vero e proprio schiaffo che risveglia le scugnizze dell’Amatori le quali prontamente reagiscono prima pareggiando e poi prendendo il largo nel punteggio, ed offrendo anche sprazzi di bel gioco. La Partenope è poi costretta a rimanere in 6 per un infortunio. La gara non è più valida ma sul campo finisce 45 a 19 per l’Amatori.

Photo credit: Stefania De Rosa

Si giunge quindi all’ultima e decisiva gara con le Tetras di Vasto ed è qui che si paga il conto salato per la panchina corta. L’avvio gara e del tutto promettente per le napoletane che marcano 2 mete di buona fattura. Ma dopo i primi scontri con le avversarie, molte delle quali di peso, la stanchezza e gli acciacchi di giornata si fanno sentire per cui, senza ricambi in panchina, si rompono gli argini e le abruzzesi prima riagguantano il punteggio e poi si involano a segnare altre 2 mete che fissano il punteggio finale sul 24 a 14 per le Tetras.

Considerazioni: questo sarà un campionato bello, lungo e combattuto che sarà deciso dalla migliore forma fisica, continuità di lavoro negli allenamenti e, sopratutto, panchina lunga che farà sicuramente la differenza. Tutto questo l’Amatori Napoli lo ha e lo potrebbe avere fors’anche in misura maggiore, tutto sta a creare una unica linea di condotta che coinvolga tutto il movimento femminile dell’Amatori Napoli Rugby.

Formazione: COZZOLINO DALILA, CROCETTO BEATRICE, SIMONETTI SARA, D’ALESSANDRO ARIANNA , BERNARDI FLORIANA, MAZIO LEDA, IVANCIU ALEXANDRA, LA MOTTA MARIA PIA. Allenatore: Manfredo Borsa

[sgmb id=”1″]

Serie B: Villa Pamphili vs Rugby Napoli Afragola (43-21)

Battuta di arresto in terra romana per i napoletani del Rugby Napoli Afragola che si sono presentati allo stadio Corviale in questa quinta giornata di campionato con una formazione purtroppo rimaneggiata causa dei molti infortuni.

Nonostante la pressione messa in campo dai padroni di casa, da subito molto aggressivi così da portarsi in vantaggio con ben due mete sul 14 a 0, i napoletani ottimamente reagiscono sorpassando addirittura i romani ed iniziando così un secondo tempo sul punteggio di 21 a 14.

Dopodiché alcuni errori difensivi uniti a decisioni arbitrali sfavorevoli squilibrano una partita sino a quel momento decisamente alla pari, consentendo cosi ai padroni di casa, che si trovano in superiorità numerica a seguito di ben due ammonizioni inflitte ai napoletani, di dilagare con un punteggio che sicuramente non corrisponde a tenore del match.

Settimana prossima i napoletani ospiteranno in casa presso il Villaggio Edison del Rugby gli abruzzesi del Paganica, sempre ostici anche in trasferta.

Formazione RNA

Coppola Antonio, Dragotto O., Petrucci A., Parascandolo S., Iervolino C., Gargano V.M., Salice F., Tizzano A,  Quarto A., Coppola Andrea, Iazzetta G.,Aiello G., Casaccio A., Campoccio F., Aiello M.

A disposizione

Cerino A., Carota E., Iacuaniello V., Gargiulo E., La Puca L., Mele D., Portolano M.

Minirugby: Firenze

Questa settimana i nostri ragazzi U10 ed U12 sono a Firenze per partecipare alla festa del rugby in memoria di Claudio Cucchi ed assistere alla partita della nostra nazionale con la Georgia.

Partiamo da Napoli alle 7 del mattino molto emozionati ed entusiasti per la giornata che ci attende.

A Firenze 18 atleti U10 divisi in due squadre ed una squadra di 12 atleti U12 si battono con grinta e coraggio superando brillantemente le sfide proposte.

Dopo un accogliente ed ospitale terzo tempo, degnamente organizzato dai nostri amici de I Medicei Rugby, ci portiamo allo stadio per assistere alla partita.

Per molti bambini è la prima esperienza di questo tipo e la meraviglia nei loro occhi è veramente evidente.

L’incontro termina con l’Italia vincitrice e la passeggiata di ritorno verso la stazione è accompagnata da festeggiamenti e risate.

Torniamo a Napoli esausti ma con il cuore pieno di gioia, di emozioni e di soddisfazione per questa splendida giornata che abbiamo vissuto grazie al’organizzazione della federugby.

Un grazie sentito e sincero ad i nostri educAllenatori che continuano a seguirci in questo percorso, in particolare al nostro “nuovo acquisto” Riccardo Russo, detto Panda.

Seniores femminile: III tappa Coppa Italia – Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Terza tappa coppa Italia femminile seniores ancora con due formazioni dell’Amatori, per l’occasione rimescolate per creare un’amalgama tra le ragazze in vista di impegni si spera più interessanti.

La prima partita è proprio tra le due squadre SCUGNIZZE a seguire gli incontri con le ragazze della Zona Orientale , che nonostante il gran numero di mete subite riescono a marcare in entrambe le gare due mete.

La speranza di tutti è quella di vedere presto altre società in campo ma nell’attesa le ragazze non si risparmiano e crescono facendo esperienza che ci auguriamo tornerà utile per il progetto di tutti. La giornata finisce con il solito festante post partita e con l’immancabile generoso terzo tempo

Serie C1: Clan S.M.C.V. vs Rugby Napoli Afragola (16-13)

[sgmb id=”1″]

Sempre in vantaggio per tutta la partita i ragazzi di Enzo Barra cadono nel finale.

La gara è stata ben giocata fino a cinque minuti dalla fine quando i napoletani calano nella concentrazione,  concedendo ai casertani prima un calcio piazzato e poi la meta del sorpasso

Il bicchiere, tuttavia, è mezzo pieno:  si guadagna un altro punto che porta i napoletani al terzo posto in classifica con una sola partita da giocare, prima del giro di boa del campionato

Dopo quella di Domenica prossima ci saranno più partite da giocare nelle mura amiche del villaggio del rugby, e la squadra oggi ha dimostrato di essere in netta crescita

I ragazzi in campo : Luca Lauria,  Gaetano Silvestri, Paolo Scognamillo, Matteo Rinauro, Francesco Marinelli, Valerio Esposito, Simone De Martino, Ferdinando Russo, Riccardo Minichino, Andrea Laezza, Eduardo Gargiulo. Raffaele Olivieri. Antonio Scala, Vincenzo D’Alessandro, Antonio Calenzo.

In panchina: Francesco Napolitano, Vincenzo Marinelli, Mariano Antonio Di Maso, Antonio Celardo, Alessandro Petriccione, Roberto Ospizio. Daniele Sabbatella

meta di Antonio Scala

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Union Rugby Frascati (45-11)

[sgmb id=”1″]

Al Villaggio Edison del Rugby si è disputata la quarta partita di questo campionato di serie B che ha visto contrapporsi ai padroni di casa del Rugby Napoli Afragola i romani dell’Union Rugby Frascati.

Convincente prestazione dei partenopei che finalmente mettono in atto un bel gioco aperto, veloce che evidenzia i tre quarti forse un pò in ombra  nelle scorse partite e consente la realizzazione di ben sette mete. L’inizio dell’incontro in realtà vede ben partire gli ospiti romani che si portano in vantaggio con la realizzazione di ben due drop ottimamente piazzati.

I napoletani però si riorganizzano ottimamente e grazie anche ad una ritrovata comunicazione tra tutti i reparti,  avanti e tre quarti, non solo raggiungono i romani ma dilagano presentandosi compatti, aggressivi e determinati ad agguantare un importante punto di bonus

Dopo due difficili trasferte comunque vincenti  i partenopei tornano a casa e ritrovano compattezza , regalando ad un pubblico sempre caloroso e presente belle emozioni in vista della prossima giornata che li vedrà scontrarsi con i romani del Villa Pamphili in terra laziale.

Formazione: Dragotto O.,Petrucci A., Parascandolo S., Iervolino C., Cimaroli R., Gargano V., Salice F., Testa G., Quarto A., Coppola A., Iazzetta G., Aiello G., Aiello M., Campoccio F., Casaccio A.,

A disposizione : Marigliano D., Riccio G., Cerino A., Coppola A., Tizzano A., Iacuaniello V., Dublino G.

U14: I tappa Superchallenge – Prato

[sgmb id=”1″]

In in perfetto orario alle ore 10:00 la carovana dell’under 14 è partita alla volta del torneo italiano più importante e dal fighissimo nome, il super Challenge di Prato.

Il viaggio tra muffin americani doc, frittata di maccheroni e qualche coro, è filato liscio anche se la durata è paragonabile ad un volo Roma New York, 8 ore. Breve sosta in hotel, e subito alla Club House, per la cena.
Nel tragitto, dato che il campo era vicino al cimitero, ci è scappato un selfie in tema halloween.

Abbiamo partecipato alla cena di Capitani con gli allenatori di tutte le squadre e le autorità.

Questa è stata una bella occasione di confronto e promozione della nostra società (Valerio mostrava a tutti, con orgoglio, il video del nostro campo, quello girato col drone).

Giorno 2 match Day.
Con efficienza Svizzera, che ci ha stupito, i ragazzi in piena autonomia alle 7:00 erano pronti nella hall per la colazione.
E via alla volta del Campo.

Il primo match non è stato ben giocato, poche idee confuse contro padroni di casa, ci ha visti sconfitti già dal quinto minuto della ripresa.
Nel secondo match contro Milano sembrava un’altra altra squadra. Buone idee, voglia di giocare, ci hanno visti molto presenti in campo, soprattutto in difesa. Qualche scelta sbagliata, forse ci ha un po’ penalizzato. Alla fine il punteggio ci ha visti sconfitti ma è stato il match meglio giocato di tutto il torneo.

La terza partita contro il Cecina ci ha visti finalmente vincitori. Un buon gioco, anche se il valore degli avversari era leggermente inferiore rispetto a quelli precedentemente incontrati.

Dopo una lunga pausa pranzo che, come al solito, spezza concentrazione e gambe, la finale 9/10 posto col Colorno non ci ha visti molto brillanti, anche se abbiamo vinto. Qualche azione legata all’individualità dei pochi che avevano ancora un po’ di energia.

Il viaggio di ritorno, sempre tra cori, risate, frittata di maccheroni e gioco palle d’acciaio, è filato liscio.

Questa esperienza, al di là del risultato in campo, ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi con altre realtà differenti dalla nostra, non migliori. Il rugby e lo sport dà la possibilità ai nostri giovani di viaggiare, socializzare, divertirsi e crescere come persone e come giocatori.
W il Rugby

[Best_Wordpress_Gallery id=”15″ gal_title=”Superchallenge Prato”]