U18: Lazio 1927 vs Rugby Napoli Afragola (48-7)

[sgmb id=”1″]

C’è poco da dire su una partita che termina con il punteggio di 48-7. Anzi no, qualcosa da rilevare c’è senz’altro.

In una giornata da allerta meteo i ragazzi del RNA hanno affrontato una delle migliori della classe, la Lazio 1927.
Non era certo questa l’occasione per muovere la classifica, ma i nostri ragazzi ci hanno provato in tutte le maniere, con coraggio e abnegazione, non dandosi mai per vinti di fronte ad un avversario che, al momento, appare di un’altra categoria.

Struttura fisica, preparazione atletica e competenza in tutti i suoi atleti fanno della Lazio 1927 una delle migliori squadre di questo campionato e, forse, anche delle ultime edizioni. A loro i nostri sinceri complimenti: a loro guarderemo nel nostro lavoro per continuare nel percorso di crescita.

Di fronte allo strapotere degli avversari i napoletani non hanno mai abbassato la testa, e anche quando il largo svantaggio poteva indurre allo scoramento, hanno continuato a giocare al meglio delle loro possibilità di giornata, marcando anche una meta di buona fattura.

Se ci aspettavamo una risposta dai singoli atleti e dalla squadra nel suo insieme dopo la prova casalinga incolore contro Il Rugby Roma, ebbene questa risposta c’è stata, ed è stata convincente.

U12: Torneo Portus di Fiumicino – 25/11/2018

[sgmb id=”1″]

Oggi si è svolto a Fiumicino il III trofeo Portus riservato alla categoria under 12, al quale l’Amatori Rugby Napoli ha partecipato con la propria selezione di dodici piccoli atleti accompagnati dai coaches Gianluca Aiello e Cristina Morra.

La giornata è iniziata, come da previsioni meteorologiche,  sotto una pioggia battente,  ma ciò nonostante i nostri ragazzi sono riusciti ad esprimere un gioco ordinato ed a vincere la prima partita con il Torvajanica.

Nel corso della mattinata, tuttavia, la squadra ha iniziato a patire le condizioni di tempo e campo di gioco che si sono fatte via via più pesanti,  subendo tre sconfitte.

Non si può, tuttavia, far a meno di sottolineare lo spirito con cui tutti i ragazzi, qualcuno dei quali si è appena avvicinato a questo sport, hanno affrontato il torneo: impegno ma anche tanta voglia di divertirsi.

E la giornata è finita con scivolata nel fango di atleti ed allenatori. Un ringraziamento ai ragazzi, ai dirigenti, ai genitori ed agli allenatori: in particolare a Gianluca Aiello che quest’anno sarà impegnato come allenatore degli under 14; Gianluca ci vediamo in campo.

U16: IV Circolo Benevento vs RNA (0 – 36)

Pronto e convincente riscatto della U16 RNA, che nella partita da ‘dentro o fuori’, giocata sul campo del IV Circolo mantiene i nervi saldi e il controllo dell’incontro conquistando con autorevolezza l’accesso alla finale regionale per la qualificazione al campionato di élite.
Non era facile per diverse ragioni. Da una parte c’era un avversario motivato, che giocava sul proprio campo ed era sostenuto dalla fiducia che le vittorie creano e alimentano; dall’altra c’era il rischio che la sconfitta subita la domenica precedente avesse attivato il ‘tarlo del dubbio’ e questa volta non era prevista una prova di appello. Il fango e la pioggia non erano insomma le uniche insidie della giornata e il terreno nel quale affondavano i tacchetti non era il solo piano scivoloso sul quale appoggiare le proprie speranze.


Per comprendere però quale sia stato lo spirito con il quale i ragazzi del RNA hanno affrontato l’impegno vale la pena aprire una piccola finestra temporale e affacciarsi sugli ultimi 6-7 minuti di partita. Quando il risultato sembra ormai messo al sicuro (0-22), due cartellini gialli pressoché contemporanei producono una doppia inferiorità numerica. E’ molto difficile che il risultato possa essere ribaltato, ma il IV Circolo ha senza dubbio voglia di dimostrare il suo valore e segnare punti. Ci sarebbe dunque da attendersi minuti di grande sofferenza, per di più al termine di una partita faticosa a causa delle condizioni del terreno.
Nulla di tutto ciò. In quei 7 minuti non solo la nostra area di meta continua a rimanere inviolata, ma l’inerzia resta tutta nelle mani del RNA e il divario si allarga ancora di più grazie ad altre due mete segnate in rapida successione nonostante i nostri giochino in 13 contro 15.


Al fischio finale, il fango da nemico dell’equilibrio può finalmente trasformarsi in complice dei festeggiamenti a favore delle foto e dei video di rito.


Per compiere il passo ulteriore serviranno le gambe, la testa e il cuore dimostrati oggi, servirà continuare a lavorare seriamente, servirà tenere gli occhi ben aperti e puntati dritti sull’obiettivo. Noi, fuori dal campo, terremo le dita incrociate.

#unrossoallaviolenza

[sgmb id=”1″]

Non un cartellino ma una striscia sul viso per ribadire con forza il rifiuto ad ogni abuso di genere e un diniego netto ad ogni forma di violenza

Le ragazze dell’Amatori Napoli Rugby scenderanno in campo animate da questo desiderio: “Stop violence against women”.

Domenica 25 novembre (ore 12) la terza tappa del campionato interregionale femminile Under18 coinciderà proprio con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999.

In uno sport tradizionalmente caratterizzato dal rispetto delle regole e dell’avversario, le giocatrici napoletane della palla ovale rimarcheranno, ancora una volta, la loro estraneità a qualsiasi tipo di discriminazione, manifestando pubblicamente il loro sostegno sportivo e umano a chi lotta per cancellare questa vergogna.

Il Villaggio del Rugby, nell’ex area Nato di Bagnoli, diventerà palcoscenico per testimoniare questo impegno. Gli atleti della squadra maschile, infatti, accompagneranno in campo le ragazze, simboleggiando la loro reale vicinanza e concreto sostegno, tratto distintivo del mondo del rugby, per perorare questa nobile lotta di civiltà.

Madrina di eccezione sarà l’attrice Cristina Donadio, volto noto del cinema contemporaneo, protagonista nel film “Il vizio della speranza” (di Edoardo De Angelis), indimenticabile Scianel nella serie tv Gomorra, che ha accettato di prendere parte all’iniziativa, condividendone finalità e messaggio.

La violenza sulle donne “non è normale che sia normale”

[sgmb id=”1″]

Seniores femminile: Coppa Italia – IV tappa – Salerno

[sgmb id=”1″]

I primi freddi ed i vari impegni giustificano le molte assenze delle nostre atlete in  questa 4° tappa di coppa Italia costringendo purtroppo le Scugnizze a schierare una sola squadra a ranghi completi, con  la seconda che si limita a guadagnare la presenza andando ad integrare le altre due compagini presenti.

Benché una nota particolare sia da fare a favore del miglioramento tecnico delle due compagini contendenti, ancora una volta la tappa ha visto imporsi le Scugnizze vincenti in entrambe le gare nonostante questa volta siano state più impegnate delle ultime uscite soprattutto nella prima gara che le ha viste opposte alle padrone di casa dell’Arechi che sono riuscite a marcare diverse mete di buona fattura. 

È da mettere in evidenza  la buona prestazione delle nostre nuove atlete che fanno passi in avanti per integrarsi nel gruppo.

Brave a tutte.

U16 femminile: III tappa di Campionato – Stadio Albricci 17/10/2018

[sgmb id=”1″]

Tra le prime avvisaglie dell’imminente inverno, in un pomeriggio alquanto “freschino”, il Campo Militare dell’Albricci, campo di casa delle Sirene della Partenope U.16, ospita la III Tappa del campionato di categoria.

Il calendario, per i tre incontri previsti, vedeva affrontarsi per prime la Partenope e l’Afragola, gara che si disputa metre le scugnizzelle dell’Amatori si riscaldano ma buttando un occhio in campo per scoprire in anteprima le loro avversarie di giornata.

L’incontro finisce con la vittoria facile delle padrone di casa della Partenope per 56 a 0.

Il risultato non impensierisce più di tanto le scuglizzelle che affronteranno proprio nel primo incontro le ragazze della Partenope. Da premettere che, continuando nella politica di far crescere questo gruppo e far acquisire sempre più esperienza, e considerando inoltre che sarebbe stato possibile schierare in campo solo giocatrici di categoria, le fuori quota nate 2002 convocate sono solo 2, come avviene sempre.

Le ragazze dell’Amatori partono decise e disputano tutto l’incontro senza mai alzare il piede dall’acceleratore, confezionando azioni su azioni e segnando mete a getto continuo. Da rimarcare due cose sicuramente: la messa in pratica, con successo, di schemi di gioco provati in allenamento e, non di secondaria importanza, che per lunghi tratti la gara l’anno disputata solo le ragazze di categoria senza nessuna fuori quota. Il punteggio sul campo è di 108 a 0 per l’Amatori Napoli ma a referto andrà un 20 a 0 a tavolino poiché la Partenope finisce la gara con solo 6 atlete e, come da nuovo regolamento, la gara non è considerata terminata in maniera regolamentare.

Seconda gara contro le ragazze dell’Afragola/Scampia che, anche loro, per alcuni infortuni verificatisi nella gara disputata in precedenza, entrano in campo in 6, dando così vita ad un incontro già vinto dall’Amatori a tavolino ma poi sul campo finito 87 a 12 per le scugnizzelle. Da rimarcare in questa gara la prima meta ufficiale di Maria Pia Di Porzio e l’ottima prova della quasi esordiente Giuliana D’Avanzo che acquisisce sempre più dimestichezza con questo gioco.

Classifica finale: 1^ Amatori Napoli – 2^ Partenope – 3^ Afragola.

Formazione: MAIONE MICHELA, CASTAGNA GIADA, DI PORZIO MARIA PIA, CINQUE NADIA, MONTELLA ROBERTA, PUGLISI GIULIA, D’AVANZO GIULIANA, IVANCIU ALEXANDRA, D’ALESSANDRO ARIANNA. All. Manfredo Borsa.

P.S. In contemporanea si è disputato anche un raggruppamento Under 14 a cui hanno partecipato le nostre Michela Terrin, Giada Maggio e Antonella Maione che hanno dettato legge con le loro giocate e placcaggi devastanti. In attesa di completare la rosa Under 14, le ragazzotte dell’Amatori tengono alto il nome della Società.

Serie C1: Rugby Napoli Afragola vs Dragoni Sanniti (19-26)

[sgmb id=”1″]

Un match di quelli che pensi già di conoscerene l’ esito dalle battute iniziali, ma non sono bastate le tre mete fulminee del Rugby Napoli Afragola per chiudere la partita nel primo tempo. I Dragoni fanno loro il secondo tempo esprimendo un ottimo gioco di mischia, supportato da un sufficiente movimento dei trequarti, lì dove i padroni di casa avevano fatto la differenza nel primo tempo. La buona lettura degli ospiti dà i suoi frutti contro una prima linea Napoletana, povera di cambi, che ha comunque dato tutto ciò che poteva uscendo dal campo a testa alta. Al fischio finale dell’ Arbitro Vincenzo De Martino il risultato è di 26 a 19 per gli ospiti, due mete tecniche per parte. I Dragoni, marcano punti pesanti per il passaggio ai Play-off, mentre la formazione Napoletana/Afragolese accresce di esperienza utile per il suo percorso di crescita.

Photo Credit: Luigi Petrucci

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Pol. Paganica Rugby (24-21)

[sgmb id=”1″]

Bella prova di carattere dei napoletani del RNA oggi al Villaggio Edison del Rugby che li ha visti opporsi agli abruzzesi del Paganica Rugby.

Photo credit: Luigi Petrucci

L’incontro si è deciso agli ultimi secondi con un piazzato del mediano napoletano che ha quindi consentito ai padroni di casa di agguantare una bella vittoria in un match che è apparso equilibrato da subito tanto che le due squadre si sono rincorse nel punteggio, portandosi prima l’una e poi l’altra in vantaggio per poi restare sul punteggio di parità 21 a 21  per gran parte del secondo tempo .

Photo credit: Luigi Petrucci

Ottima la linea difensiva dei napoletani che ha saputo più volte respingere gli attacchi  della squadra ospite decisamente ben organizzata e determinata. Le mete dei napoletani, ad eccezione della prima meta  tecnica a seguito dei continui falli degli abruzzesi sulla loro linea di meta, sono state mete ben costruite sin dai ventidue attuando un gioco aperto, veloce e diversificato.

Photo credit: Luigi Petrucci

Il campionato di serie b riprenderá ora solo i primi di dicembre dopo la  pausa dovuta per l’impegno della nazionale a Roma nel test match contro gli All blacks di fine novembre,  tempo necessario per la squadra napoletana per recuperare un po’ di atleti infortunati.

Formazione RNA: Dragotto O, Iervolino C., Cimaroli R., Petrucci A., Parascandolo S., Gargano V.M., Salice F., Tizzano  A., Quarto A., Coppola A., Dublino G., Iazzetta G., Casaccio A., Campoccio F., Aiello M.

A disposizione: Mele D., Dublino G., Portolano M., Filippone L., Iacuaniello V., Guerriero D., Gargiulo Eduardo

Highlights della partita di rugby ANR-Paganica

Highlights della partita di rugby ANR-Paganica

Posted by Videoplay on Sunday, November 18, 2018

Interviste post gara ANR-Paganica

Posted by Videoplay on Sunday, November 18, 2018

Minirugby: 17/11/2018 – Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Secondo raggruppamento dell’anno a casa Amatori Napoli, al Villaggio del Rugby di Bagnoli.

Una giornata soleggiata ma fredda.
Quasi trecento mini atleti si sono schierati in campo, dai piccolissimi U6 ai giovani U12.

L’Amatori porta in campo quasi 80 bambini: una squadra U6, due U8, due U10 ed una U12.

Tutto si svolge in una bellissima atmosfera di serenità e piena collaborazione, grazie all’aiuto dei nostri fantastici genitori che hanno supportato e contribuito in tutti i modi all’organizzazione.

I nostri atleti, anche quelli alla primissima esperienza sul campo, si battono con tutta la grinta e la passione che li anima!
I nostri educAllenatori, costantemente presenti, stanno accompagnando i ragazzi in un uno splendido percorso sportivo e di vita!

Grazie ancora a tutte le società che oggi hanno partecipato (Amatori Torre del Greco, Benevento Rugby, Grande Napoli Rugby, Partenope, Pompei e Pozzuoli) e che hanno condiviso la nostra gioia!