U16: RNA – US Rugby Benevento (38-7)

Il primo obiettivo della stagione è stato centrato in pieno. Grazie alla vittoria conseguita sul campo di casa anche nella gara di ritorno della finale, il RNA U16 conquista l’accesso diretto al campionato di élite. Da gennaio dunque lo scenario cambia e i palcoscenici non saranno più quelli campani, ma quelli interregionali dove si incroceranno le migliori realtà del rugby giovanile del Centro-Sud Italia. I ragazzi sono ora attesi da un mese e mezzo di intenso lavoro per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare questa nuova, difficile, ma certo entusiasmante sfida

Per il momento i nostri giovani atleti si godono, insieme ai loro tecnici e a tutta la società, la soddisfazione per questo importante e non scontato successo, che consente ad una U16 RNA di tornare a confrontarsi, dopo un anno di assenza, con un livello che, indipendentemente dai risultati, consentirà a questi ragazzi una crescita che i più limitati orizzonti regionali consentono solo fino ad un certo punto.

La partita di oggi ha comunque confermato una legittimazione senza residui del RNA U16 a rappresentare la Campania nella fase interregionale. Dopo un inizio incerto, dovuto forse anche alla comprensibile tensione, che è cosato un inopinato, anche se un po’ casuale, svantaggio, il RNA ha preso saldamente in mano le redini dell’incontro conducendolo, meta dopo meta (alla fine saranno 6), verso una netta vittoria e i meritati festeggiamenti finali.

Un grande e sincero in bocca al lupo agli amici beneventani per lo spareggio che li attende: in caso di vittoria infatti conquisterebbero anche loro l’accesso al girone di élite, dove ci auguriamo di incontrarli di nuovo.

Una ghiotta anticipazione di quel che ci attende nel nuovo anno potremo comunque averla a breve: il 22 dicembre infatti al Villaggio del Rugby si svolgerà la seconda edizione del Christmas Challenge U16 al quale parteciperanno squadre laziali e abruzzesi e potremo così da subito testare fin dove il lavoro svolto sinora ci ha portato e quanta eventualmente la strada ancora da fare. Naturalmente sarà anche una ottima occasione – e il periodo è particolarmente adatto – per festeggiare ancora e tutti insieme i risultati già conseguiti e avviarci, sempre insieme, verso gli impegni del 2019.

U18: Roma Legio Invicta XV vs Rugby Napoli Afragola (86-5)

[sgmb id=”1″]

Non basta la superiorità degli avversari (bravi davvero!) per spiegare il passivo così pesante (86-5) subito dai ragazzi del RNA da parte dei padroni di casa della Roma Legio Invicta XV. Ai napoletani è sicuramente mancata l’aggressività,  unico elemento che avrebbe potuto contrastate lo strapotere dei romani, e che i nostri hanno mostrato solo in qualche giocatore e solo in rari sprazzi di gioco. Non è mancato invece il consueto coraggio nel giocare la partita sino in fondo, al di là del risultato. Ma aggressività e determinazione sono componenti essenziali di questo gioco, e dovranno essere recuperate al più presto perché Domenica ospitetemo la Capitolina.

Minirugby: Torneo Invictus – Roma 8/12/2018

[sgmb id=”1″]

Un appuntamento fisso quello dell’8 dicembre al torneo di minirugby “INVICTUS” organizzato dalla US Roma Rugby.

Come ogni anno, bellissimo evento, ottima organizzazione e grande partecipazione di squadre (Torvajanica, US Roma, Benevento, Avezzano, Fiumicino, Tuscia, Nuova Roma Rugby, Pompei, Adriatica, Terracina, Viterbo, Nea Ostia, U.S. Primavera, Villa Pamphili, Pol. L’Aquila).

L’Amatori porta 62 bambini suddivisi in una squadra U6, due U8, due U10 ed una U12.

Tante partite, alcune vinte, altre pareggiate, altre ancora perse.

Una sola parola per descivere questa splendida giornata; TANTO!!! 

Tanti bambini, educAllenatori, cibo, genitori, sole, ma soprattutto tanto Rugby.

La nostra U6 si classifica al primo posto vincendo il torneo.

Anche la U8 n1 vince il torneo mentre la n2 si piazza al 12° posto.

Le due U10 finiscono al 9° ed al 14° posto su 18 squadre, mentre la U12 arriva nona.

Un grandissimo GRAZIE agli amici della US Roma Rugby per la calda ed accogliente ospitalità.

Ancora una volta torniamo a casa esausti ma con il cuore pieno di indimenticabili emozioni… Questo è il rugby!

U16: US Benevento Rugby vs RNA (15-26)

Una finale non è mai una partita come le altre e il glorioso campo del Pacevecchia non è un campo qualsiasi. La posta in gioco nella partita tra la U16 RNA e quella del Benevento anche questa volta d’altra parte non ha il sapore dell’ordinario: chi al termine del doppio scontro, il cui ritorno si giocherà domenica prossima al Villaggio del Rugby, risulterà vincitore accederà infatti direttamente al campionato di élite.


La partita è dunque importante e molto sentita da entrambe le squadre, ma le due finaliste non sembrano sentire la pressione o almeno sanno tramutarla in determinazione, fronteggiandosi a viso aperto con spettacolari azioni alla mano. Il controllo del gioco appare tuttavia nelle mani del RNA, che, subito avanti nel punteggio e dopo un momentaneo pareggio, allarga a proprio favore il divario fino a raggiungere il parziale di 26-10 .

A dimostrazione però della difficoltà della partita e della combattività degli avversari, mai domi nonostante il risultato sfavorevole, sul filo della sirena i beneventani segnano ancora una meta che fissa il punteggio finale sul 26 a 15.
Il risultato positivo non esaurisce i motivi di soddisfazione e anche se secondo i tecnici, giustamente esigenti, ci sia ovviamente più di qualcosa da rivedere, il RNA, nella fase offensiva, grazie ad un ottimo mix tra gli avanti e i tre quarti ha saputo sviluppare un efficace gioco in più fasi. I placcaggi spesso in avanzamento hanno poi permesso di conquistare molti palloni e sul capovolgimento del fronte di gioco, sfruttando la transizione i trequarti hanno potuto incunearsi in profondità nella difesa del Benevento, mettendola più volte in difficoltà.

La gioia per la vittoria dura il tempo che deve durare, vale a dire quello breve che serve a ricordarsi che la domenica successiva i ragazzi sono attesi dalla finale di ritorno, un impegno difficile e il campo di casa sarà una responsabilità in più, ma questi ragazzi sembrano avere le spalle larghe. Siete tutti invitati, naturalmente.

U16 femminile: IV tappa di campionato- Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Organizzata dall’Afragola Rugby, ma svoltasi al Villaggio del Rugby di Napoli per indisponibilità di campi da parte delle padrone di casa, si svolge la IV Tappa del Campionato Under 16 femminile.

La Tappa comincia con l’incontro tra le “padrone di casa” dell’Afragola e le scugnizzelle dell’Amatori Napoli. Dopo pochi minuti di gioco s’infortuna una giocatrice dell’Afragola constringendo la propia squadra a giocare in 6, non rendendo valida la gara e obbligando l’Amatori ad adeguare il numero delle atlete in campo. La gara non offre spunti di rilievo, se non il minutaggio aumentato per le più inesperte ma che dimostrano di essere sempre più a propio agio tanto da sembrare propio delle veterane, e l’esordio con i colori dell’Amatori di Eleonora Troianiello, ateleta proveniente dalla Partenope. La gara sul campo finisce 58 a 12 per l’Amatori.

Dopo un turno di riposo in cui si sfidano Partenope e Afragola ( partita anch’essa non valida, ma sul campo vinta, comunque, dalla Partenope) si affrontano Amatori Napoli e Partenope, partita che non solo decide la tappa ma che da qualche tempo sta assumendo, ingiustificatamente, toni da derby molto accesso in campo e sugli spalti.

Tutto ciò accade poi puntualmente anche questa volta. Forse l’arbitro avrebbe dovuto gestire la gara rasserenando di più gli animi in una partita che non aveva nessun motivo per diventare così visto il divario tra le due squadre.
Ne pagano le conseguenze le ragazze dell’Amatori che vedono attribuirsi un cartellino giallo ed uno rosso, assolutamente giusti ed è doveroso sottolinearlo. Sicuramente le ragazze dell’Amatori, nella circostanza, non sono state troppo esperte e sono cadute facilmente nella trappola del nervosismo, tant’è che a fine gara, pur vincendo per 28 a 5, non c’è stata nessuna esultanza per la partita e la tappa vinta.

Speriamo che quanto accaduto sia da insegnamento alle ragazze per il futuro, visto che di altri incontri del genere, nell’arco di una carriera agionistica, ce ne saranno tanti. Mentre la costante crescita tecnica della squadra deve essere il solo volano per raggiungere gli obiettivi prefissati

Classifica di Tappa: 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ A.P. PARTENOPE – 3^ AFRAGOLA RUGBY

Formazione: MAIONE MICHELA – SIMONETTI SARA – IVANCI ALEXANDRA – MONTELLA ROBERTA – CINQUE NADIA – D’AVANZO GIULIANA – DI PORZIO MARIAM PIA – CASTAGNA GIADA – PUGLISI GIULIA – TROIANIELLO ELEONORA. All. Montella Simone

U18: Rugby Napoli Afragola vs Avezzano Rugby (26-26)

[sgmb id=”1″]

I ragazzi del Rugby Napoli Afragola finalmente muovono la classifica segnando quattro mete, e subendone altrettante, agli avversari di giornata, l’Avezzano Rugby, per un salomonico pareggio finale di 26 a 26.

Avrebbe potuto essere vittoria piena: due mete non realizzate per “in avanti” al momento di schiacciare l’ovale a terra, un’altra iniziativa esauritasi a pochi centimetri dalla linea di meta, la mancata trasformazione delle quattro segnate (a dire il vero tutte da posizioni difficili) hanno impedito di conquistare i 5 punti scavalcando in classifica proprio gli Abruzzesi.

Questa volta gli avanti napoletani hanno fornito una prestazione opaca, a differenza dei ¾ che finalmente hanno iniziato a mettere in pratica, sebbene a sprazzi, il gioco arioso da tanto tempo inseguito.

Con il risultato del Benevento che ha battuto il CUS Catania, la classifica si compatta nella zona bassa, mentre al vertice le prime della classe viaggiano ad un’altra velocità (anche se la Legio Invicta è stata sconfitta proprio dalla Capitolina per 40-14).

E proprio quest’ultime saranno le prossime avversarie dei ragazzi napoletani, rispettivamente domenica 9 Dicembre la Legio Invicta fuori casa, per poi ospitare la Capitolina il 16

Minirugby: Trofeo Givova “Rugby e Sorrisi” – 02/12/2018

[sgmb id=”1″]

Questa domenica il nostro minirugby ha partecipato al torneo ad inviti “Givova – Rugby e sorrisi”, organizzato dagli amici del Sacro cuore Pompei disputato presso il campo di rugby “Margiotta e Minelli” a Mercato San Severino (Sa).

Le previsioni meteo non erano dalla nostra parte ma la giornata si è rivelata piena di sole ed il paesaggio di montagna, in cui siamo stati immersi, ha creato un’atmosfera da togliere il fiato.

L’Amatori schiera due squadre di piccolissimi atleti U6, due U8, due U10 ed una U12.
Le partite si susseguono e tutti i nostri atleti sostengono le loro prove con grande impegno.

Le due U6 si classificano prima e seconda su 4 squadre, le under 8 seconda e sesta su 7, le under10 prima e quarta su 9 e la U12 si piazza al quarto posto.
Splendide prestazioni in campo per tutti i nostri mini atleti e grande soddisfazione per i nostri mitici educAllenatori che continuano a crescere i nostri bambini insegnando la vita fuori e dentro al campo.

Grazie agli amici del Sacro cuore Pompei, che ci hanno accolto ed ospitato nella loro casa facendoci trascorrere un’altra fantastica giornata, e grazie alle altre società che abbiamo avuto il piacere di incontrare .
Anche questo fine settimana, il rugby ha vinto!!!

Serie B: Rugby Roma Olimpic 1930 vs Rugby Napoli Afragola (19-30)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata nel campo di Tor Pagnotta in terra romana la settima partita di campionato di serie B che ha visto i padroni di casa del Rugby Roma Olympic confrontarsi con i napoletani del Rugby Napoli Afragola.

Iniziano decisamente in sordina  i napoletani del RNA che si ritrovano ad appena dieci minuti dall’inizio dell’incontro di ben due mete sotto su di un punteggio di 12 a 0. Finalmente però la squadra napoletana si desta e con determinazione e soprattutto con la realizzazione di un buon gioco aperto ai tre quarti attacca  in più riprese i ventidue avversari mettendoli in seria difficoltà per tutto il resto del primo tempo, tanto da accorciare dapprima le distanze grazie ad una meta dell’ala La Puca, non trasformata, e quindi agguantare il pareggio con una meta realizzata in seguito ad una  fuga in solitaria della terza linea Testa.

Photo credit: Luigi Petrucci

Il secondo tempo inizia con le squadre in parità sul punteggio di 12  a 12 ma i padroni i casa, grazie ad un intercetto e conseguenziale meta, si portano nuovamente in vantaggio sul punteggio di 19 a12. Il match a questo punto si fa davvero entusiasmante: i napoletani sanno di non poter perdere alcuna occasione e attaccano i ventidue avversari con la tenacia che li contraddistingue riuscendo a realizzare finalmente  la terza meta grazie nuovamente all’ala La Puca .

I padroni di casa subiscono l’aggressività avversaria anche dal punto di vista psicologico attesa la pressione degli ospiti, così da diventare un po’ troppo fallosi concedendo nei loro ventidue punizioni ai napoletani che non si lasciano sfuggire alcuna opportunità. I partenopei , sempre più consapevoli della loro forza, trascinati inoltre da una tifoseria sempre calorosa che li segue e sostiene ovunque, allungano così le distanze grazie infatti a due calci piazzati portati a segno dall’apertura Gargano ed una meta negli ultimi minuti dell’incontro del mediano argentino Salice, concludendo e vincendo  una partita per nulla scontata con il punteggio finale di 30 a 19 ma soprattutto conseguendo  un importantissimo punto di bonus.


Photo credit: Luigi Petrucci

Settimana prossima al Villaggio del Rugby si disputerà il primo dei due derby campani che vedrà i napoletani del RNA opporsi ai salernitani dell’Arechi Rugby e poi la settimana successiva ai concittadini della Partenope Rugby.

Formazione:

Iacuaniello V., Aiello S., Rinauro M., Filippone L., La Puca L., Gargano VM., Salice F., Testa G., Quarto A., Tizzano A., Dublino G., Iazzetta G., Guerriero D., Campoccio F., Aiello M.

A disposizione

Cerino A., Aiello G., Riccio G., Russo R., Coppola A., Portolano M., Ilio S.

U18 femminile: III tappa Campionato interregionale

[sgmb id=”1″]

Nella giornata del NO alla violenza sulle donne, l’Amatori Napoli, oltre ad ospitare la Tappa, organizza un evento di grande risalto mediatico che coinvolge tutte le squadre presenti alla manifestazione

Photo credit: Stefania De Rosa

Al di la della cornice importante in cui si è svolta la Tappa, c’è da rimarcare che sono presenti tutte le Società iscritte, come già accaduto per la 2^ Tappa a Campobasso, che danno vita ad una giornata di rugby femminile molto avvincente e spettacolare.

Photo credit: Stefania De Rosa

Dicevamo appunto che tutte le Società sono presenti a ranghi completi escluso propio le padrone di casa dell’Amatori che, a causa dei numerosi infortuni avuti nelle precedenti settimane, e di defezioni dell’ultimo minuto, non hanno il numero sufficente di ragazze “in quota” da schierare potendone contare su 3 solamente, mentre le altre 4 in rosa sono fuori quota anno di nascita 2000 che non possono essere schierate mai più di 2 in campo contenporaneamente. Per tale motivo le gare in calendario per le scugnizzelle devono essere giocate in 5, con le avversarie che adeguano il numero, ma le partite sono già perse a tavolino 0 a 20.

Photo credit: Stefania De Rosa

In base a questo accadimento la presenza dell’Amatori è da condirearsi non valida, facendo retrocedere la squadra all’ultimo posto di Tappa senza poter conseguire neanche un punto valido per la classifica generale che ci vede ancora al secondo posto dietro le Tetras di Vasto che prendono il largo in classifica, ma con il margine di vantaggio sulle terze (Le Longobarde di Benevento) che si assottiglia pericolosamente.

Photo credit: Stefania De Rosa

Unica magra consolazione è che tutte le partite in campo sono state vinte, mettendo in pratica, per lunghi tratti, un rugby spumeggiante e di buona qualità facendo risaltare una condizione atletica rimarchevole, frutto del lavoro dello staff tecnico e del preparatore atletico.

Classifica di Tappa: 1^ TETRAS VASTO – 2^ HAMMERS CAMPOBASSO – 3^ A.P. PARTENOPE – 4^ LE LONGOBARDE DI BENEVENTO – 5^ AMATORI NAPOLI.

Formazione: PETRUCCI GIULIA – CINQUE ANNAMARIA – MAZIO LEDA – BERNARDI FLORIANA – SIMONETTI SARA – IVANCIU ALEXANDRA – D’ALESSANDRO ARIANNA. All. Borsa Manfredo

Photo credit: Stefania De Rosa