U18: IVPC Benevento vs Rugby Napoli Afragola (14-5)

[sgmb id=”1″]

Il girone di ritorno del campionato U18 élite per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola inizia così come era terminato quello di andata, con una sconfitta.

Il risultato negativo patito in casa del IVPC Benevento (14-5) è il frutto di una prova incolore dei napoletani a fronte dei padroni di casa che, pur in emergenza di uomini, hanno messo in campo maggiore voglia di vincere.

La partita infatti, se non nell’ultimo quarto, è stata caratterizzata da una costante iniziativa dei beneventani che, pur non fruttando segnature pesanti o particolari pericoli per una buona difesa degli ospiti, tuttavia consentiva di trasformare due calci di punizione fissando sul 6-0 il risultato del primo parziale.

Ad inizio ripresa un altro calcio allungava il punteggio sul 9-0.

Solo allora i ragazzi del RNA hanno reagito assumendo l’iniziativa del gioco, alzando il ritmo e segnando una meta al termine di un’azione ben costruita.

Nel momento migliore per i napoletani, che con un po’ di lucidità avrebbero potuto segnare ancora, è arrivata la meta dei padroni di casa su un errore dei ragazzi del RNA nei propri 22.

Dal punto di vista della classifica le squadre si sono scambiate gli ultimi due posti, senza peraltro mutare molto la sostanza della loro situazione, che impone ad entrambe un girone di ritorno arrembante se vogliono centrare l’obiettivo della permanenza nel campionato élite.

Per quanto visto in campo ce la possono fare!

U18 femminile: V tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Torna alla vittoria di tappa la compagine Under 18 Femmninile dell’Amatori Napoli, tappa disputata al Villaggio del rugby di Napoli che ha visto protagoniste 4 delle 5 squadra partecipanti al campionato, con la sola assenza delle Hammers di Campobasso.

Photo credit: Stefania De Rosa

Come si suol dire il risultato è casuale ma la prestazione mai, in questo caso risultato e prestazione hanno coinciso e le scugnizzelle dell’Amatori hanno forse giocatola migliore tappa della stagione, disputanto tre gare di ottimo livello con concentrazione ed impegno su standard elevati.

Andiamo con ordine ed analizziamo le tre gare disputate.

Photo credit: Stefania De Rosa

La prima gara era anche la più importante essendo quella con le Tetras di San Salvo Marina (CH), capoliste in classifica, squadra tosta e combattiva. Sin dalle prime battute si intuisce che sarà una gara bella e combattuta con le abruzzesi, forti di alcune ragazzi fisicamente dotate, che cercano di imporre il propio gioco fisico. Ne nasce una partita di trincea per le ragazze napoletane, che controbbattono colpo su colpo alle offensive abruzzesi fino a che, da una ripartenza su una palla conquistata in una controruck, l’Amatori s’invola in meta con il capitano Arianna D’Alessandro. Le abruzzesi rispondono subito con una meta da 5 punti e così il primo tempo si conclude con il punteggio di 7 a 5 per le scugnizzelle.

Nel secondo tempo le napoletane capiscono che gli attacchi da portare devono essere a largo e non frontali per aggirare la coriacea difesa delle Tetras; così altre 2 mete portano il punteggio in zona sicura e a nulla serve la meta nel finale delle avversarie. Punteggio finale 19 a 12 per l’Amatori, ma veramente una bella partita che ha entusiasmato il numeroso pubblico presente sugli spalti.

Photo credit: Stefania De Rosa

Seconda gara con le Longobarde di Benevento, formazione che sta dimostrando notevoli progressi nel gioco ma che le napoletane affrontano con lo stesso piglio delle prima partita, portandosi subito su un vantaggio che offre ampia tranquillita tanto da potersi poi permettere giocate di buona fattura frutto del costante lavoro negli allenamenti. Punteggio finale 42 a 19 per l’Amatori Napoli.

Terza e ultima gara è con la Partenope che purtroppo oggi si presenta a ranghi ridotti con solo 5 atlete, quindi gara non valida ai fini della classifica che, tra l’atro, si deve concludere anzitempo poichè la Partenope, causa infortunio di una loro giocatrice, rimane in 4 in campo ed il regolamento prevede, in questo caso, la sospensione della gara.

Classifica finale 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ TETRAS – 3^ LONGOBARDE BENEVENTO – 4^ A.P. PARTENOPE.

Formazione: IVANCIU ALEXANDRA, MAZIO LEDA, SIMONETTI SARA, LA MOTTA MARIAPIA, CROCETTO BEATRICE, D’ALESSANDRO ARIANNA, COZZOLINO DALILA, CINQUE ANNAMARIA, . Allenatore Manfredo Borsa.

Serie B: Frascati Rugby Club 2015 vs Rugby Napoli Afragola (13-26)

[sgmb id=”1″]

In una uggiosa e umida giornata di inverno si è svolta allo stadio Cocciano di Frascati l’incontro tra i padroni di casa del Frascati Rugby e i napoletani del Rugby Napoli Afragola.

I napoletani si sono imposti con non poche difficoltà considerate anche le avverse condizioni meteo ed un campo estremamente pesante e fangoso.

Buono l’avanzamento dei napoletani sempre molto aggressivi ma decisamente buona anche la salita difensiva dei padroni di casa che sono riusciti a tener testa ai numerosi attacchi degli ospiti.

La partita inizia con i padroni di casa in vantaggio con un piazzato, prontamente recuperati e superati dai napoletani che si portano in meta in a seguito di mischia in avanzamento.

Nuovamente in vantaggio i romani con altro piazzato ma i napoletani ottengono immediatamente dopo una meta tecnica per ripetuti falli in mischia da parte dei padroni di casa.

Il secondo tempo vede i napoletani determinati più che mai a conseguire il punto di bonus e letteralmente pongono sotto assedio i ventidue avversari agguantando due mete importantissime per restare sempre agganciati alla vetta di questa classifica.

Si conclude cosi il girone di andata di questo campionato e tra una settimana i napoletani inizieranno il girone di ritorno in terra sicula affrontando il Messina Rugby.

Formazione RNA 
Dragotto o., Iervolino C., Antonelli V., Petrucci A. Parascandolo S., Gargano VM., Salice F., Testa G. Tizzano A., Coppola A., Quarto A., Iazzetta G., Aiello G., Campoccio F., Aiello M

A disposizione 
Cerino A., Pascucci G., Rinauro M., Russo R., Aiello S., Iacuaniello V., La Marca G.

Alessandro Fusco al Sei Nazioni U20

[sgmb id=”1″]

Per la famiglia dell’Amatori Napoli Rugby è sempre grande l’emozione e l’orgoglio per la convocazione di Alessandro Fusco in Nazionale, anche se si tratta ormai di una conferma.

Alessandro ancora una volta farà parte del gruppo di ragazzi che difenderà i colori azzurri nel torneo delle Sei Nazioni di categoria U20, e potrà contare sul sostegno dell’Amatori Napoli Rugby, del Rugby Napoli Afragola e di tutto il movimento campano.

Serie C1: Rugby IV Circolo vs Rugby Napoli Afragola (21-17)

[sgmb id=”1″]

Finisce con una sconfitta la prima fase del campionato di categoria per i Napoletani.

Partita iniziata immediatamente in salita per i ragazzi di Enzo Barra, che nei primi minuti di gara perdono due elementi per noie muscolari.

Con una panchina ridotta i napoletani stringono i denti dando tutto quello che hanno e nel finale mancano il colpo gobbo che gli avrebbe dato la vittoria al foto finish.

Due mete a favore dei beneventani e due a favore dei napoletani sono il risultato di una partita sempre in equilibrio. Dove a soccombere è stata la squadra che ha sbagliato di più.

Oltre agli errori commessi, specie in fase di attacco, hanno pesato, nella sconfitta, la mancanza di lucidità e la poca disciplina dei napoletani specie nel finale dell’incontro.

Gli scugnizzi finiscono cosi la prima fase del campionato al terzo posto dietro Amatori Torre del Greco e Dragoni sanniti che accedono alla poule promozione.

Nella seconda fase che inizierà il 27/01/2019, i ragazzi di Barra saranno impegnati nel girone a quattro squadre con partite di andata e ritorno che vedrà alla fine l’ultima classificata retrocedere in C2.

U18 : CUS Catania vs Rugby Napoli Afragola (34-19)

Il girone di andata del campionato U18 élite si conclude con una sconfitta per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola. Ospiti del CUS Catania, i napoletani hanno subito 34 punti segnandone 19.

Va subito detto che la squadra siciliana è una formazione di tutto rispetto, sia dal punto di vista fisico-atletico che da quello della competenza di gioco, e i punti in classifica lo certificano.

Nonostante ciò il Rugby Napoli Afragola, che pure ha segnato tre mete (tutte di pregevole fattura), avrebbe potuto fare meglio, magari conquistando un punto di bonus difensivo e/o quello per numero di mete segnate.

I ragazzi campani, pur in complessivo ed evidente progresso rispetto agli esordi di campionato, tuttavia hanno fatto registrare un piccolo passo indietro rispetto a quella determinazione ed aggressività che aveva caratterizzato la prova contro la Capitolina.

Ma nulla è perduto!

Anzi, nonostante tutto cresce la consapevolezza e la fiducia in un girone di ritorno in cui si raccoglieranno i frutti del grande lavoro svolto sin qui, forse non premiato abbastanza nei risultati sportivi, ma che ha portato alla costituzione di un gruppo coeso ed importante di giocatori che potrà fare ottime cose, sia nella parte finale di questa stagione, sia ancor più in prospettiva futura.

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Unione Rugby Capitolina (23-14)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata oggi al Villaggio del Rugby la decima partita di campionato di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa del Rugby Napoli Afragola e i  romani dell’Unione Rugby Capitolina.

I padroni di casa non hanno risentito della lunga pausa dovuta alle feste natalizie presentandosi in buona forma fisica e soprattutto determinati a vincere.

I primi minuti dell’incontro  ha visto i napoletani un po’ contratti , intenti forse un po’ troppo a studiare i temuti avversari per non lasciare troppi spazi  tanto infatti da subire una meta dai romani  nonostante si fossero portati in vantaggio grazie ad un piazzato del mediano Gargano.

Ma la reazione è immediata, giusto il tempo di organizzare meglio soprattutto la mischia in avanzamento e costringere così gli ospiti a subire una meta tecnica che dà ulteriore fiducia ai padroni di casa. 
Il primo tempo si conclude infatti con i napoletani in vantaggio sul punteggio di 10 a 7.

Nel secondo tempo i capitolini attuano vari cambi nel tentativo di dare una marcia in più alla loro offensiva ma non riescono invece a bucare la solida difesa napoletana che invece realizza un’altra meta sempre a seguito di ottima azione di mischia in avanzamento. 
Una disattenzione consente ai capitolini di intercettare l’azione e fuggire in meta ma non di agguantare il risultato che vede i napoletani vincitori con la realizzazione di altro piazzato da centrocampo che fissa il punteggio finale in favore dei padroni di casa in 23 a 14.

Formazione RNA
Dragotto O., Gisonni P., Panella M., Petrucci A., Parascandolo S., Gargano., Salice F., Testa G. Quarto T. , Tizzano A., Aiello G. Iazzetta G., Campoccio F., Guerriero F., Aiello M.

Con questa vittoria i napoletani restano sempre diretti inseguitori a soli due punti della capolista Villa Pamphili che ha vinto di un punto contro il Paganica Rugby e la prossima settimana i napoletani affronteranno fuori casa  il Frascati Rugby, concludendosi così il girone di andata di questo avvincente campionato.

A disposizione 
Marigliano F., Cerino A., Coppola A., Rinauro M., Aiello S. La Marca G., Dublino G.

Calendario 2019 Amatori Napoli Rugby

Un anno che inizia all’insegna delle tradizioni.

[sgmb id=”1″]

Quarta edizione del calendario della grande famiglia Amatori, quest’anno racconta 12 mesi di sport al femminile, storie di campi e trasferte per le nostre ragazze categorie U16 e U18.

L’idea di trascorrere 12 mesi di energia con il nuovo calendario, nasce per sostenere la stagione sempre fitta di impegni delle categorie.

Grazie alla fiducia dei nostri partner e del contributo per l’acquisto, le ragazze dell’Amatori Napoli Rugby, correranno spedite verso la grande finale di giugno.

Il calendario 2019 è stato realizzato ad opera degli scatti di Luigi Petrucci, Stefania de Rosa e Vincenzo D’Alessandro, un reportage elegante, dinamico e d’azione, un #musthave da non perdere.
Disponibile in ClubHouse o su richiesta via mail a info@amatorinapolirugby.it

Partita dei due Capitani – 35esima edizione

[sgmb id=”1″]

Tradizione rispettata anche quest’anno. 44 giocatori di ieri, oggi e anche di domani (il piccolo Lorenzo Esposito) hanno partecipato alla 35esima edizione della Partita dei 2 Capitani: i due capitani sono stati Alessandro Quarto e Gianluca Aiello (Drago).

Per la cronaca hanno vinto i blu, che hanno messo a segno 7 mete, sui rossi che ne hanno segnata una in meno.

Bello, come sempre accade, veder partecipare e onorare il nostro sport, anche coloro i quali sono lontani dal gioco giocato da tantissimi anni.

Un vero piacere vedere il campo pieno di gente e gli spalti gremiti di spettatori, bello soprattutto vedere ex giocatori del liceo Umberto, scuola dalla quale proviene la tradizione della partita, proseguita dal Cus Napoli prima e dall’Amatori Napoli Rugby poi.

Ci vediamo il prossimo anno

Christmas Rugby Challenge U16

La seconda edizione del Christmas Challenge U16 conferma la bontà della intuizione che lo scorso anno ha indotto l’Amatori Napoli a scommettere sulla possibilità e sulla utilità di una formula che offre alle squadre partecipanti l’occasione per importanti verifiche in un contesto di condivisione e di festa.

Al termine della prima fase della stagione e prima di essere risucchiati, volenti o nolenti, dal vortice natalizio, anche quest’anno il Challenge ha dato occasione a più di 130 ragazzi di vedere ‘a che punto siamo’ prima di affrontare la seconda parte di una stagione, che ha già segnato il suo spartiacque tra chi affronterà l’élite e chi proseguirà la propria crescita entro i rispettivi orizzonti regionali. Ma per quelli stessi ragazzi e per chi li ha accompagnati il Challenge è stata ovviamente anche la cornice entro la qual iscrivere una giornata trascorsa insieme a chi condivide le stesse passioni e la medesima voglia di viverle con gli altri.
E allora, prima di qualche breve nota di cronaca un caloroso e sentito ringraziamento a chi, accettando il nostro invito, ha riempito con la sua presenza lo spazio all’interno di quella cornice.

Grazie dunque al Colleferro Rugby che è tornato portando la qualità del suo gioco e l’amicizia che ci ha sempre dimostrato; ci incontreremo ancora nel girone del campionato élite che vedrà le nostre due squadre protagoniste e sarà, come sempre, un piacere.


Grazie al Nea Ostia, anche questo un gradito ritorno, fortemente voluto a dispetto degli imprevisti che non hanno né impedito la presenza, né attenuato la voglia dei laziali di farsi valere sul campo, dove hanno dimostrato tutto il loro valore.


Grazie a l’Unione Rugby L’Aquila che per la prima volta veniva a farci visita, rinnovando sotto una nuova denominazione una tradizione e uno spirito dei quali i ragazzi abruzzesi hanno mostrato di essere degni interpreti.


Grazie agli oltre quaranta ragazzi che hanno composto le due franchigie campane venute a testimoniare la varietà e la ricchezza del rugby giovanile della nostra regione.
Grazie infine agli atleti U16 RNA che anche in questa occasione hanno saputo rappresentare al meglio, dentro e fuori il campo, i valori che la società alla quale appartengono si sforza di trasmettere. Il solo piccolo rammarico riguarda le (assai) numerose assenze, che, per le ragioni più diverse, hanno decimato le normalmente nutrite fila del RNA.

La descrizione di questa giornata non sarebbe però completa se non ricordassimo che sul campo le squadre hanno onorato l’impegno, sfidandosi a viso aperto e – ma nessuno ne dubitava – senza risparmiarsi.

E se bisogna dare atto che il Colleferro, meritatamente primo alla fine, si è mostrato, in questo torneo, un gradino sopra le altre, in tutti gli incontri è stato comunque possibile vedere del buon rugby, una grande combattività e spesso un equilibrio che ha aggiunto pathos ed emozione, come nel caso della partita tra RNA e Nea Ostia risolta solo all’ultima azione o nella finale per il terzo posto conclusa con punteggio pari e poi decisa ai drop.


Questa la classifica finale: 1° Colleferro Rugby – 2° RNA – 3° Unione l’Aquila Rugby – 4° Nea Ostia – 5° Campania Nord – 6° Campania Sud.
Il Challenge non è stato dunque solo un bel modo per chiudere un anno che ha già portato importanti soddisfazioni, ma anche un modo, allo stesso tempo ideale e concreto, per prendere lo slancio necessario ad affrontare il 2019. L’augurio, per i nostri ragazzi e per voi tutti, è che sia un magnifico anno.