Serie B: Polisportiva Paganica Rugby vs Rugby Napoli Afragola (14-32)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata in terra aquilana la diciassettesima giornata di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa del Paganica Rugby e la capolista napoletana Rugby Napoli Afragola.

Il campo aquilano del Paganica è sempre stato ostico ai napoletani che portano a casa una importante vittoria con non poche difficoltà dovute soprattutto alla bravura dei padroni di casa nell’irretire gli avversari, di confonderli nelle loro azioni e quindi renderli fallosi oltremodo. 
A comprendere il ritmo combattuto e acceso dell’incontro vale evidenziare che dopo due anni questa è  la prima sconfitta degli aquilani in casa.

I napoletani allungano da subito le distanze presentandosi fortemente aggressivi tanto da lasciar pochissimo spazio agli attacchi avversari pressoché inesistenti nel primo tempo che si conclude sul punteggio di 20 a 7 per gli ospiti.

I padroni di casa iniziano il secondo tempo decisamente più determinati tanto da accorciare le distanze e portare pressione e fastidio ai ventidue partenopei che vengono sanzionati in più occasioni con cartellini gialli.

I napoletani in inferiorità numerica mantengono una ottima linea difensiva e riescono anzi ad agguantare prima una meta in velocità della terza linea Testa e proprio allo scadere del tempo di gara  anche il punto di bonus con un guizzo di La Marca, così da mantenersi al momento saldi in vetta alla classifica di questo girone, distanziando di ben otto punti i diretti inseguitori del Villa Pamphili.

La settimana prossima si ospiteranno al Villaggio Edison del Rugby i romani della Roma Olimpyc

Formazione RNA 
Dragotto, Antonelli, Gisonni, Petrucci, Parascandolo, Gargano, Salice, Coppola, Testa, Quarto, Russo, Iazzetta, Aiello, Campoccio, Guerriero

A disposizione
La Marca, Pascucci, Marigliano, Panella, Aiello S., Casaccio, Iervolino. 

Aurora e i suoi fratelli

[sgmb id=”1″]

I genitori di Aurora e Andrea ci raccontano di essere arrivati al nostro sport grazie al consiglio del Pediatra dei loro bambini.
Quindi assodato che i medici consigliano il nostro sport, accogliamo i fantastici gemelli in U6.
Non sono i più piccoli della categoria, sono timidi, anche un po’ spaesati.

Photo credit: Stefania De Rosa

il campo davvero sembrerà enorme ad un bambino di soli 5 anni e pochi centimetri di altezza, ma la grazia del nostro educallenatore Riccardo Russo, per noi “Panda”, scioglierà ben presto il cuore di Aurora e i suoi compagni.
(lo abbiamo visto portare in spalla Aurora per infiniti allenamenti e giri di campo)

Cosi vi raccontiamo che nel rugby le squadre sono miste fino ad una certa categoria, Aurora impara ben presto a placcare gli altri giocatori .. e se possiamo dirlo, segna mete più degli altri!


Photo credit: Stefania De Rosa


Una vera scugnizza dell’Amatori, mostra carattere e gioca con suo fratello e tutti gli altri compagni di squadra, uno spettacolo che riempie di orgoglio mamma papà e i tanti fan della piccola Aurora.
Abbiamo a cuore la formazione dei nostri campioni, nel rugby nessuno è fuori,
da noi a volte vinci, a volte impari,
a volte Aurora insegna.


Photo credit: Stefania De Rosa

U18 femminile: VIII tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Sul campo Comunale di Calvi, in una giornata che sembrava un anticipo dell’imminente stagione estiva, si è svolta la 8^ Tappa del Campionato U.18 femminile, ottimamente ospitata ed organizzata dalla Società Le  Longobarde di Benevento.

Alla Tappa, purtroppo, non hanno potuto partecipare le Tetras di San Salvo Marino. Questo ha comportato che, con la vittoria di Tappa delle scugnizzelle dell’Amatori, quest’ultime si sono portate in testa la classifica del campionato (anche se c’è da sottolineare che  anche l’Amatori Napoli, in una Tappa precedente, non aveva conseguito nessun punto in classifica, per cui, i tal modo, si sono ristabiliti i valori reali di classifica).

La gara valida per la Tappa è stata solo quella con le padrone di casa delle Longobarde in quanto, anche per questa domenica, Partenope e Campobasso hanno unito le forze essendo ancora a ranghi ridotti.

Il gran caldo e il calo di concentrazione dovuto alla notizia della mancanta prenza delle Tetras, hanno fatto si che l’inizio gara con le Longobarde sia stato, per le ragazze dell’Amatori, sotto tono.

Infatti le padrone di casa vanno subito in mete sfruttando una dormita generale delle avversarie.

Come al solito questo “schiaffo” iniziale ha l’effetto di svegliare le napoletane che cominciano, così, a giocare.

Il primo tempo, però è molto combattuto in quanto le padrone di casa giocano e pressano, mettendo spesso in difficoltà le scugnizzelle, tant’è che la prima frazione di gioco si conclude in parità.

Nella seconda parte, forti di una migliore preparazione fisica e di un tasso tecnico superiore, le napoletane operano l’allungo decisivo finendo l’incontro con il punteggio di 42 a 21.

Complimenti, comunque, alle Longobarde che migliorano di tappa in tappa. Questa vittoria, però, è ottenuto pagando un prezzo abbastanza alto; infatti a fine gara si contano ben 4 infortuni. In particolar modo quello della fortissima Mariapia La Motta che subisce l’ennesimo infortunio alla spalla. Speriamo che non sia niente di serio e che possa rientrare in rosa per il finale di stagione.

In campo per la partita non valida con la franchigia Partenope/Hammers, riescono ad entare in campo solo 6 atlete (oltre Mariapia, anche Beatrice Crocetto non riesce a disputare la gara) di cui solo 4 “sane” mentre bisogna elogiare Sara Simonetti e Floriana Bernardi per aver giocato, e concluso la gara, pur se infortunate.

Poco da dire sulla partita, se non che è stata molto nervosa (come tutti i derby che si rispettano) che ha visto due gialli comminati alla Partenope che ha prevalso per 31 a 28.

Si può concludere dicendo che ora, forse, fino a fine stagione, si potrà vedere un vero sprint finale con le Abruzzesi delle Tetras, sperando che il prezzo pagato con gli infortuni non sia troppo salato.

Formazione: COZZOLINO DALILLA, CROCETTO BEATRICE, BERNARDI FLORIANA, D’ALESSANDRO ARIANNA, SIMONETTI SARA, IVANCUI ALEXANDRA, LAMOTTA MARIAPIA, MAZIO LEDA. Allenatore Manfredo Borsa.

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Arvalia Villa Pamphili (35-15)

[sgmb id=”1″]

In una splendida e calda giornata primaverile si è disputata al Villaggio del Rugby la sedicesima giornata di questo girone di campionato di serie B.

I padroni di casa del Rugby Napoli Afragola hanno affrontato i diretti inseguitori in classifica, i romani del Villa Pamphili, team capolista sino a due settimane fa.

Nulla hanno potuto gli ospiti però rispetto alla aggressività costante e determinata dei napoletani che non hanno mai perso lucidità, costruendo fasi su fasi e non concedendo nulla agli avversari.

I padroni di casa infatti allungano subito le distanze, portandosi sul punteggio di 9 a 0 grazie alla realizzazione di tre piazzati.

Le distanze si allungano ancora di più percé i napoletani, volendo assicurarsi la vittoria, mettono a segno due mete, entrambe trasformate, realizzate dopo vari pick and go ed un assalto costante ai ventidue avversari. 

Il secondo tempo vede i napoletani partire un po’ in sordina, dando così spazio alle azioni offensive avversarie che agguantano due mete, non trasformate, ma che però non hanno mai realmente intimorito i padroni di casa che infatti riescono ad ottenere, oltre una importante vittoria, anche un fondamentale punto di bonus, realizzando quattro mete così da allungare le distanze in classifica dai diretti inseguitori.

Gli atleti napoletani hanno oggi dato una gran bella prova di concentrazione e brama di vittoria, regalando una meravigliosa giornata di rugby e sole ad un foltissimo pubblico intervenuto calorosissimo a sostenerli.

Settimana prossima ci si sposta in terra abruzzese, ospiti del Paganica Rugby.

Formazione
Iervolino, Dragotto, Antonelli, Petrucci, Parascandolo, Gargano, Salice, Tizzano, Quarto, Testa, Russo, Iazzetta, Aiello m, Campoccio, Guerriero

A disposizione
La Marca, Gisonni, Coppola, Dublino, Pascucci, Marigliano, Aiello S.

Serie B: Rugby Frascati Rugby vs Rugby Napoli Afragola (3-38)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata oggi nel  polveroso campo di Cocciano a  Frascati la quindicesima giornata di questo campione di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa della Rugby Frascati Union e i napoletani del RNA.

Partita molto fisica che ha visto i napoletani vittoriosi soprattutto in mischia sempre avanzante tanto da concludere quasi sempre le azioni in meta. 
Molto buone anche per gli ospiti le touche in difesa ben organizzate e ordinate.

I napoletani hanno comunque dovuto lottare non poco soprattutto nel primo tempo avverso una squadra fisicamente pesante ma poco pressante. 
Il secondo tempo ha visto invece il dilagare dei napoletani a fronte anche di una stanchezza mentale e fisica dei padroni di casa  che hanno decisamente ceduto il  passo, nulla riuscendo più ad opporre ai continui ed incisivi avanzamenti degli avversari.

I napoletani conseguono così una importantissima vittoria con bonus in una giornata che ha visto anche la sconfitta dell’Arvalia Villa Pamphili da parte della Capitolina consentendo così il sorpasso dei napoletani che si portano al  momento alla guida di questa classifica.

Ci si rivede tra quindici giorni  quando i partenopei affronteranno in casa gli attuali diretti inseguitori del Villa dopo l’ultima pausa di campionato dovuta all’impegno della  Nazionale  per il torneo Sei Nazioni.

Formazione RNA 
Iervolino, Dragotto, Panella, Petrucci, Antonelli, Gargano, Salice, Tizzano, Coppola, Testa, Russo, Iazzetta, Guerriero, Campoccio, Aiello M.

A disposizione 
Cerino, Casaccio, La Marca, Quarto, Filippone, Dublino, Aiello S.

Minirugby: torneo Rugby Experience School – L’Aquila

[sgmb id=”1″]

Un’altra domenica di rugby è passata…

Stamattina la sveglia è suonata troppo presto ed alle sei del mattino eravamo già in viaggio, destinazione L’Aquila.

Intorno alle 9:00 arriviamo allo stadio Fattori dove siamo travolti dall’ospitalità calda ed accogliente degli amici del “Rugby Experience School”.

L’Amatori schiera 41 mini atleti tra U6, U8 ed U10.

Una perfetta organizzazione ha reso lo svolgimento delle partire particolarmente scorrevole, complimenti davvero!

I nostri bambini, carichi ed emozionati, si sono battuti con grinta ed entusiasmo.

Di fatto non perdono occasione per farci sentire orgogliosi di loro sia che si vinca sia che si impari.

I piccolissimi U6 si classificano secondi su 12 squadre partecipanti.

Le due U8 raggiungono uno splendido settimo e tredicesimo posto, mentre le due U10 combattono duramente e conquistano un meritatissimo secondo e nono posto su 15.

Finito il torneo, i nostri piccoli leoni sono tornati ad essere bambini, godendo insieme del terzo tempo.

Come sempre, il sorriso dei bambini ci riempie il cuore di gioia e ci ripaga di tutta la fatica ed il tempo speso per seguirli in questo percorso.

Grazie sempre ai favolosi educAllenatori che donano ai nostri figli il loro tempo e li rendono persone migliori dentro e fuori dal campo.

Torniamo a casa ancora una volta senza forze ma carichi di amore per questo sport che ci è entrato nel sangue.

Come ha detto uno dei nostri piccoli U10, “il rugby è uno sport completo perchè, oltre a lavorare con il corpo, si lavora con la mente e con il cuore”.

U18 femminile: VII tappa campionato interregionale

[sgmb id=”1″]

Vince e convince la compagine Under 18 femminile dell’Amatori Napoli nella 7^ Tappa del Campionato di categoria disputata sul campo di rugby di San Salvo Marina (CH) già teatro di una tappa a Dicembre scorso.

La Tappa è stata onorata da tutte le Società iscritte al campionato anche se Partenope e Campobasso, ambedue a ranghi ridotti, hanno unito le loro forze permettendo così di disputare tutti gli incontri a ranghi completi anche se non validi per la classifica finale.

Photo credit: Stefania De Rosa

La prima gara vede opposte le scugnizze dell’Amatori propio contro la “franchigia” Partenope/Campobasso. La gara si mette subito in salita per l’Amatori che va sotto di ben due marcature, frutto di una non sufficente concentrazione (forse perchè consce della non validità della gara) e della grinta e determinazione messe in campo dalle avversarie. All’inizio del 2^ tempo addirittura il distacco sembrava incolmabile, ma poi uno scatto di orgoglio riporta sotto, fino a -3 punti, l’Amatori ma un’ultima meta, frutto di una distrazione collettiva della difesa, pone fine alle velleità di rimonta. Punteggio finale 41 a 33 per la Partenope/Hammers che poi il giudice sportivo tramuterà in un 20 a 0 per l’Amatori.


Photo credit: Stefania De Rosa

Poco male, nulla è compromesso per la vittoria di Tappa, anche se la seconda partita, contro le beneventane delle Longobarde, sembra iniziare come era finita quella precedente, con una meta subita inopinatamente al primo minuto di gioco. Ma è solo l’inizio di una grande giornata per le scugnizzelle che da quel momento in poi giocano a meraviglia, segnando mete a ripetizione e fissando il punteggio finale sul 42 a 12.

La terza partita è quella sempre decisiva con le padrone di casa delle Tetras. Questa volta non c’è stata la falsa partenza come nelle altre due gare con l’Amatori che schiaccia subito il piede sull’accelleratore, sciorinando bel gioco e mete di buona fattura, lasciando alle avversarie solo una meta per tempo e, tra l’altro, solo nei minuti finali dei tempi.


Photo credit: Stefania De Rosa

Quindi vittoria di Tappa meritatissima e posizione in classifica consolidata, l’ambito traguardo delle qualificazione alle finali si avvicina sempre di più.

Formazione: COZZOLINO DALILA, CROCETTO BEATRICE,  LA MOTTA MARIAPIA, IVANCIU ALEXANDRA, SIMONETTI SARA, D’ALESSANDRO ARIANNA, MAZIO LEDA, BERNARDI FLORIANA. Allenatore Manfredo Borsa.

U16 femminile: IX tappa di campionato

[sgmb id=”1″]

Non sarà stata la nona sinfonia di Beethoven, ma la IX Tappa del Campionato U.16 femminile è servita a consolidare ancora di più il primato in classifica e le certezze ormai acquisite.

La Tappa ha anche segnato l’ottimo rientro dall’infortunio di Michela Maione, in attesa di recuperare Giada Castagna, già dal prossimo inpegno, e Eleonora Troianiello, in attesa dell’operazione e del recupero definitivo con il tanto agognato reintegro in rosa.

Photo credit: Stefania De Rosa

La prima gara si è disputata con l’Afragola che, questa volta, anche se sempre in ranghi non completi, schierava 6 atlete. Quindi gara non valida ai fini della classifica ma più combattuta delle precedenti.

Le ragazze afragolesi sono volitive e determinate, ma la maggiore capacità tecnica e fisicità delle napoletane alla lunga ha la meglio sulle avversarie che non riescono più ad arginare gli attacchi delle scugnizzelle che rompono gli argini segnando a ripetizione. Punteggio ufficioso 98 a 5 per l’Amatori.


Photo credit: Stefania De Rosa

Poi, l’eterno derby con la Partenope. Solito inizio in sordina dell’Amatori che subisce subito una meta complice una palla recuperata dalle avversarie su una disattenzione della difesa. 0 a 7 e si ricomincia. Ma a differenza delle gare precedenti è la Partenope, questa volta, che è costretta a difendersi per tutto l’arco della gara, risultando pericolosa solo in un unica occasione in cui riesce ad avvicinarsi alla linea di meta avversaria ma viene subito ricacciata indietro dalle determinate ragazze dell’Amatori. 

A questo punto la Partenope perde un poco di convinzione mentre l’Amatori ne acquisisce altra riuscendo, quindi, a varcare la linea di meta per ben quattro volte fissando il punteggio finale sul 24 a 7.


Photo credit: Stefania De Rosa

Per la cronaca si è assistito anche ad un bello e combattuto incontro tra Partenope e Afragola, vinto per 1 solo punto di differenza dalla Partenope (33 a 32)

Classifica finale : 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ A.P. PARTENOPE – 3^ AFRAGOLA

Formazione: D’AVANZO GIULIANA – DI PORZIO MARIAPIA – CINQUE NADIA – MONTELLA ROBERTA – MAIONE MICHELA – PUGLISIS GIULIA – SIMONETTI SARA – D’ALESSANDRO ARIANNA – IVANCIU ALEXANDRA. Allenatore Simone Montella.

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs CUS Catania Rugby (38-15)

[sgmb id=”1″]

In una splendida giornata di sole al Villaggio del Rugby si è disputato oggi l’incontro di questo campionato di serie B tra i padroni di casa del Rugby Napoli Afragola e gli ospiti siciliani del Cus Catania Rugby.

Giusto il tempo per i napoletani di studiare gli avversari, squadra composta da giocatori abbastanza  giovani ad eccezione  di alcuni senatori  come il  potente pilone n. 1 che ha infatti messo in campo una ottima prestazione, che i siciliani si portano in vantaggio;

dal quel momento però l’inerzia dell’incontro che prende un senso unico, in favore dei napoletani che grazie ad una fortissima inarrestabile mischia sono sempre in avanzamento, realizzando ben quattro mete in circa venti minuti, conseguendo quindi già il punto di bonus al termine del primo tempo.

A poco servono i cambi attuati dai siciliani alla ripresa dell’incontro per cercare di dare vivacità e offensività al loro gioco se non riuscire ad  accorciare    le distanze andando nuovamente in meta, profittando di un calo soprattutto psicologico e di concentrazione dei napoletani che comunque  questa volta giocando aperto e con ricicli veloci e continui costruiscono azioni offensive e proficue di punti, realizzando  ulteriori due mete e fissando così  risultato finale sul punteggio di 38 a 15 in loro favore.

Importante per la squadra padrone di casa  guidata dal coach Fusco non solo continuare a vincere ma conseguire anche  il punto di bonus cosi da far sentire fortissima la  pressione alla attuale capolista di questo girone, Villa Pamphili, distante dai napoletani di  soli due punti.

La  prossima settimana i  napoletani  affronteranno in trasferta i romani dell’Union  Frascati Rugby prima della nuova pausa per i campionati dovuta agli incontri della nazionale nel torneo 6 Nazioni.

Formazione RNA
Iervolino, Rinauro, Petrucci, Parascandolo, Antonelli, Gargano, Salice, Tizzano, Quarto, Testa, Iazzetta, Russo, Guerriero, Campoccio, Aiello M.

A disposizione 
Pascucci, Marigliano, La Marca, Dublino, Coppola A., Gisonni, Dragotto

Minirugby: raggruppamento del 02/03/2019

[sgmb id=”1″]

Abbracciati dal primo tepore del sole primaverile, circa 200 mini atleti suddivisi nelle categorie u6, u8, u10 e u12, si sono riversati ieri al Villaggio del Rugby di Bagnoli in quella che sempre più sta diventando “l’oasi della felicità” dei rugbisti campani.


Accompagnati da tecnici e dirigenti – e da un nutrito gruppo di appassionati genitori – i piccoli hanno dato vita ad una splendida giornata di sport e divertimento all’insegna dei valori che caratterizzano questo meraviglioso sport.


Dopo mete, placcaggi, sostegno – condite da risate e divertimento tra una partita e l’altra –i nostri mini atleti hanno poi invaso la Club House del villaggio per dare vita all’irrinunciabile terzo tempo in cui il piatto di pasta si accompagna al simbolico abbraccio con gli amici-avversari e la cui degna conclusione è rappresentata dai tanti dolci che i genitori della squadra di casa hanno offerto agli ospiti.


Un ringraziamento va agli amici di Pompei, Dragoni, Grande Napoli, Partenope e Torre del Greco per la loro partecipazione al raggruppamento, ed una menzione speciale alle squadre di Salerno, Euritmica e Scampia che, pur a ranghi ridotti, non hanno voluto privare il loro mini-rugbisti della possibilità di partecipare ad un’altra bella giornata di sport e di divertimento all’insegna dello sport e del rispetto dell’avversario.