Segui il link sottostante per l’articolo di ONRUGBY.IT

Segui il link sottostante per l’articolo di ONRUGBY.IT
[sgmb id=”1″]
Si è disputata al Villaggio del Rugby la ventesima giornata di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi le due compagini partenopee dei padroni di casa del Rugby Napoli Afragola e la Partenope Rugby in un derby tutto campano da sempre molto sentito e che non ha deluso le aspettative in quanto combattuto e avvincente.
I padroni di casa dell’Amatori sono partiti agguerritissimi, molto aggressivi tanto da non lasciare spazi agli avversari, attaccando i ventidue avversari senza lasciare fiato.
In circa venti minuti di incontro i padroni di casa segnano, oltre ad un piazzato, ben quattro mete che assegnano loro già il punto di bonus.
Il primo tempo si conclude con l’Amatori in vantaggio sul punteggio di 25 ad 8.
La ripresa dell’incontro vede gli ospiti più sfrontati e combattivi a fronte forse anche di un calo soprattutto di concentrazione dei padroni di casa che consentono così di accorciare le distanze, portandosi la Partenope a soli sette punti di distacco dall’Amatori.
Ma i cambi tecnici apportati nella compagine di casa sono determinanti per riconquistare sicurezza e aggressività, tanto da marcare ben ulteriori due mete, agguantando così la vittoria forse più bella di questo campionato, concludendo il match sul punteggio di 39 a 18 e conquistando la vetta di questo girone ed l’ambito passaggio in serie A con ben due giornate di anticipo.
Erano circa trent’anni che i napoletani non riuscivano a risalire le fila della serie A, riuscendo così nel loro sogno con questa compagine di giovani atleti che in tre anni soli è riuscita dalla serie C a conquistare la B, portandosi subito a giocare il primo anno la finale play off promozione con il Torino, poi l’anno scorso cedendo il passo al Catania per giungere questo anno meritatamente nella serie superiore con un distacco allo stato di 14 punti dalla diretta inseguitrice, a due giornate ancora dalla fine del campionato.
Ad Majora ragazzi
Formazione RNA
Iervolino, Dragotto, Petrucci, Filippone, Antonelli Gisonni, Salice, Testa, Quarto, Tizzano, Dublino, Iazzetta, Guerriero, Aiello, Casaccio
A disposizione
Marigliano, Pascucci, La Marca, Gargano, Esposito, Russo, Coppola
(Photo credit: Luigi Petrucci)
[sgmb id=”1″]
La sveglia alle cinque di mattina , il viaggio di piu di due ore , arriviamo a Roma.
Dopo un riscaldamento veloce ed intenso entriamo in campo.
L’approccio è dei migliori , teniamo botta nei punti d’incontro , anzi manteniamo l’iniziativa e ci installiamo spesso nei loro 22 .
La partita si tiene in sostanziale equilibrio fin quando non subiamo la prima meta intorno al 15’ minuto del primo tempo. Alla fine i punti della Legio saranno 24 .
Vittoria meritata della Roma Legio , ma i nostri hanno combattuto sino alla fine, sfiorando piu volte la segnatura.
Volendo commentare la nostra prestazione nulla da dire per l’impegno profuso , ma certamente la partita è il risultato di quanto si semina durante la settimana.
Le troppe assenze agli allenamenti delle ultime settimane non aiutano certo ad alzare l’asticella delle nostre performance.
Confidiamo in un maggior impegno dei ragazzi per onorare al meglio questo finale di stagione particolarmente impegnativo.
[sgmb id=”1″]
Si è disputata presso il campo sportivo di Pellezzano la diciottesima giornata di campionato di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi l’Arechi Rugby, padroni di casa, e i napoletani del Rugby Napoli Afragola.
Partita a senso unico che ha visto i napoletani andare in meta dopo pochi minuti dall’inizio dell’incontro per poi dilagare senza lasciare alcuno spazio all’offensiva dei padroni di casa che praticamente non hanno mai attaccato i ventidue avversari.
Manca poco ai napoletani per la realizzazione di questo sogno, mancando tre incontri alla fine del campionato ed essendo rimasto invariato il vantaggio di tredici punti sulla diretta inseguitrice, Villa Pamphili.
Dopo la settimana di sosta per le festività pasquali i napoletani affronteranno in un derby tutto campano i conterranei della Partenope Rugby, sconfitti oggi proprio dal Villa.
Un grosso in bocca lupo al giovanissimo diciassettenne Vincenzo Esposito che milita nell’Accademia Federale di Roma e che ha oggi debuttato in prima squadra nelle fila del Rugby Napoli Afragola.
Buona Pasqua ovale a tutti
Formazione RNA
Esposito, Dragotto, Petrucci, Filippone, Aiello, Gisonni, Salice, Tizzano,Coppola, Dublino, La Marca, Aiello G., Cerino, Casaccio, Pascucci
A disposizione
Marigliano, Iazzetta, Quarto, Guerriero, D’Alessandro, Antonelli, Lo Moriello
[sgmb id=”1″]
Il villaggio del Rugby di Napoli oggi ha ospitato l’ennesimo incontro del campionato regionale U16 che ha visto i padroni di casa schierati con il IV Circolo Benevento.
Partita combattuta, molto fisica dal risultato ipotecato dagli ospiti sin dalle prime battute.
La squadra di casa infatti, giovane ed eterogenea, non ha potuto far altro che prendere atto del miglior posizionamento in campo dei cugini beneventani.
Ciò non toglie che la compagine casalinga ha combattuto su tutti i palloni.
Si è evidenziata inoltre una netta ed importante crescita degli atleti sia individuale che collettiva e la meta messa a segno dall’Amatori ne è degno suggello.
Partita dura dicevamo ma sempre corretta, mai i toni sono stati sopra le righe e la stessa armonia si è ritrovata al III tempo dove, come buona regola, dopo aver condiviso il sudore in campo, si è condiviso il cibo.
Insomma, come quasi sempre accade, i campi di rugby hanno regalato anche oggi una bella domenica.
[sgmb id=”1″]
Questo fine settimana 70 dei nostri mini atleti delle categorie under 6-8-10-12-14, si sono spostati alla volta di Parma per partecipare al 31° Memorial Amatori.
Si parte il sabato mattina. Il viaggio è lungo e faticoso per tutti ma, tra un biscotto ed una risata, arriviamo a destinazione giusto in tempo per sostenere i ragazzi della nostra under 14, impegnati nelle partite.
Dopo un’accogliente cena nella tensostruttura degli amici del Parma Rugby, tutti a letto: l’indomani ci attende una giornata impegnativa!!!
L’appuntamento è alle 8:00 sui campi della cittadella del rugby. Un commovente discorso dei nostri educAllenatori carica i bambini di energia ed entusiasmo.
Le partite sono tante, tante le società che hanno partecipato e tante le persone venute a godere di uno splendido spettacolo che questo sport regala.
I nostri bambini si confrontano con squadre eccellenti ma, ciò nonostante, lottano con grinta e si fanno valere.
La nostra under 6 partecipa al suo girone vincendo tutte le partite, segnando circa 35 mete e subendone soltanto tre.
L’under 8 si classifica seconda nel primo girone, e prima nel secondo girone, partecipando così alle finali dal 13° al 20° e classificandosi al 15° posto.
Delle due under 10, una si piazza al 7° posto e l’altra al 32°. Resta un po’ di amaro in bocca perché, per una meta di differenza, si è persa l’opportunità di gareggiare per i primi 4 posti in classifica. Non è importante: i bambini hanno dato il massimo!!!
La under 12 si ritrova a dover lottare con squadre di un livello veramente altissimo ma, ciò nonostante, i ragazzi non mollano mai e si aggiudicano il 28° posto, mettendo a segno, ad ogni partita, più di una meta.
A fine giornata, in viaggio verso casa, il bilancio è decisamente positivo: i bambini imparano sempre di più il modo giusto per confrontarsi, imparano il senso e l’importanza del gioco di squadra, crescono fisicamente e sportivamente ma, più di tutto, giocano con gli occhi pieni di gioia.
La prima regola che i nostri tecnici trasmettono è DIVERTIRSI!!!
Un doveroso “GRAZIE” a tutti i genitori che, puntualmente presenti, ci sostengono, ci aiutano e soprattutto ci affidano i loro tesori più grandi permettendoci di “farli anche un po’ nostri”, grazie agli splendidi educAllenatori che ci accompagnano togliendo tempo alla loro vita privata, e grazie sempre agli amici dell’Amatori Parma Rugby che, come ogni edizione, hanno organizzato uno splendido evento…
Ci rivediamo il prossimo anno!!!
[sgmb id=”1″]
La 9^ Tappa del Campionato U.18 femminile, disputata allo stadio Albricci di Napoli ed ospitata dalla Società A.P. Partenope, sancisce il raggiungimento di un’altro importantissimo traguardo che la Società Amatori Napoli si era prefissata ad inizio stagione, cioè il raggiungimento delle 8 Tappe valide disputate che, oltre a coprire l’obbligatorietà richiesta, permetteranno, con altissima probabilità, alle ragazze U.18 dell’Amatori di raggiungere le finali Nazionali del 1 e 2 giugno prossimi (forse, nuovamente a Calvisano); traguardo molto importante come primo anno di attività di questa nuova categoria che permettere anche di raggiungere le “più piccole” della U.16 già sicure della qualificazione da oltre un mese.
Questi traguardi riempiono di orgoglio la Società, lo staff tecnico ed i genitori che non mancano mai numerosi di offrire un caloroso sostegno alle loro beniamine e figlie.
La Tappa di oggi registra l’assenza delle Longobarde di Benevento ed il riproporsi dell’unione tra Partenope e Campobasso che, pur disputando gare non valide ai fini della classifica, permettono di schierare in campo una squadra di tutto rispetto che impegna le avversarie di turno.
La prima gara, infatti, è proprio contro la squadra mista Partenope/Campobasso che offre sprazzi di bel gioco dando vita ad un incontro corretto e combattuto che le vede prevalere, sul campo, di misura contro le scugnizze dell’Amatori. Ribadiamo, la gara non aveva nessun valore di classifica, ma offre un buon motivo per far alzare l’attenzione in vista dell’incontro con le Tetras ormai amiche ed avversarie storiche di questo campionato.
La gara con le abruzzesi inizia in salita perché dopo pochi secondi quest’ultime vanno in vantaggio con una meta di scaltrezza che coglie assolutamente di sorpresa le napoletane. Nulla di grave però e subito l’Amatori comincia a macinare il solito gioco fatto di penetrazioni in verticale e continuità diretta che porta al pareggio quasi immediato. Ma la lezione subita con la prima meta evidentemente non aveva ancora portato i suoi frutti, visto che le abruzzesi si portano nuovamente in vantaggio con una meta fotocopia della prima. Anche questa volte le ragazze non si scompongono e agguantano immediatamente il secondo pareggio. La seconda frazione di gioco vede uscire alla distanza l’Amatori Napoli che mette a frutto una migliore preparazione fisica e con due mete in contropiede pone il sigillo finale alla gara e alla classifica di Tappa, nonché un allungo in classifica generale di altri 2 punti.
Ora l’obiettivo è in primo luogo mantenere la testa della classifica fino alla fine e poi prepararsi alle finali di giugno in modo da non andare a fare semplici comparse in un palcoscenico molto importante dove confluiranno tutte le migliori realtà del rugby giovanile femminile italiano.
Classifica di Tappa: 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ TETRAS – 3^ A.P. PARTENOPE/HAMMERS.
Formazione: COZZOLINO DALIDA – CROCETTO BEATRICE – CINQUE ANNAMARIA – SIMONETTI SARA – MAZIO LEDA – D’ALESSANDRO ARIANNA – IVANCIU ALEXANDRA – BERNARDI FLORIANA. Allenatore: Borsa Manfredo
[sgmb id=”1″]
(Photo credit: Luigi Petrucci)
Si è disputato oggi al Villaggio del Rugby la diciottesima giornata di questo campionato di serie B che ha visto di nuovo vincitori in casa i giovani atleti del Rugby Napoli Afragola avverso i romani del Rugby Roma Olimpic.
In una partita decisamente non bella, forse anche per la stanchezza che i giocatori a questo punto del campionato iniziano a sentire, si sono comunque distinti da subito gli atleti del Rugby Napoli Afragola che hanno sempre avuto in pugno questo incontro.
Nonostante qualche errore in touche e forse una troppa frenesia nel concludere le azioni, sì dà renderle confusionarie e poco efficaci, i napoletani si impongono su di una avversaria che non li ha mai messi in reale difficoltà, non attaccando praticamente mai, se non gli ultimi minuti dell’incontro, i ventidue dei padroni di casa.
Un’ulteriore vittoria per i giovani napoletani che li avvicina sempre di più alla meta più importante di questo campionato, la promozione alla serie A, considerando anche la sconfitta in terra sicula dei diretti inseguitori del Villa Pamphili.
Settimana prossima il team napoletano affronterà in trasferta i salernitani dell’Arechi Rugby prima della pausa pasquale che consentirà così di recuperare un po’ di forze prima dello sprint finale.
Formazione RNA
Iervolino, Panella, Aiello S, Gisonni, Petrucci, Gargano, Salice, Testa, Quarto, La Marca, Russo, Iazzetta, Guerriero, Marigliano, Aiello M.
A disposizione
Casaccio, Pascucci, Dublino, Rinauro, Filippone, Tizzano, Coppola A.
[sgmb id=”1″]
Lunedì 2 Aprile il Villaggio del Rugby ha avuto il privilegio di ospitare centinaia di studenti dell’IC “Cariteo-Italico” e “Svevo-Pirandello” di Napoli nell’ambito delle iniziative per la “World Autism Awareness Week”.
Un’iniziativa nel segno del valore fondante del Rugby e significativamente intitolata “Scuola IN campo: una meta per l’inclusione!”
Una giornata all’insegna della gioia, con centinaia di scolari, insegnanti e familiari ad abbracciare i propri compagni, alunni e figli autistici, sventolando per loro altrettante farfalle blu, colore enigmatico, che risveglia il desiderio di conoscenza e sicurezza.
Sotto la guida attenta di istruttori dell’Amatori Napoli Rugby, i ragazzi hanno sperimentato l’imprevedibilità della palla ovale, con giochi ed esercizi che hanno consentito loro di riconoscersi uguali nell’identità e diversità di ognuno, per citare le parole usate nei ringraziamenti da Maria Minopoli, dirigente scolastica dell’IC “Cariteo – Italico”.
[sgmb id=”1″]
Riprendiamo la buona abitudine di raccontare il cammino dell’RNA U16 nel campionato elitè 2018-19.
Sabato sera al Villaggio del Rugby era di scena il Rugby Experience School L’Aquila, che arrivava come capolista della propria conference.
Inizio estremamente equilibrato, in cui i ragazzi dell’RNA rintuzzavano gli attacchi , e anzi in più di una occasione contrattaccavano mettendo anche in difficoltà la linea difensiva aquilana attestatasi più volte sulla propria linea dei ventidue.
Ma L’Aquila nelle sue fila schiera giocatori di valore assoluto e questi hanno rotto l’equilibrio.
Un giallo per placcaggio pericoloso fischiato ai napoletani riduceva i nostri in 14 e la strada già in salita diventava un’erta impossibile da superare.
Nel secondo tempo, rotti gli argini, L’Aquila prendeva definitivamente il sopravvento mostrando delle competenze tecniche individuali e di gruppo non facili da riscontrare in atleti cosi giovani.
L’RNA cercava e trovava una meta che rendeva meno amara la sconfitta.
Complimenti a L’Aquila e complimenti ai nostri ragazzi che hanno comunque mostrato una voglia e un desiderio di ben figurare che serviranno certamente a crescere.
Photo credit: Rugby Experience School L’Aquila