U14: Concentramento Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Domenica 10 novembre,al villaggio, mattinata di rugby per le 2 squadre u14 :amatori blu e AmatoriVerde,che hanno incontrato in casa il Pompei e il Torre del Greco.

La scelta dei giudici di gara è stata quella di fare un triangolare cosi’da permettere a tutti i ragazzi di confrontarsi .

Le nostre due formazioni,rimescolate dai nostri coach, si sono dimostrate piu’equilibrate.

La squadra blu ha riportato 2 vittorie mentre la verde perde di poco la prima con il Pompeie sfiora il pareggio nella seconda con il Torre.

In entrambe le squadre sono stati inseriti ragazzi con piu’esperienza di gioco che hanno affiancato i compagni neofiti.Dal rimescolamento sono venute fuori delle belle performance degne di nota di ragazzi che sono riusciti ad esprimersi per le loro competenze.

Giornata estremamente positiva nel complesso terminata con un ottimo terzo tempo tutti insieme.

Alcune foto scattate da Stefania De Rosa

[Best_Wordpress_Gallery id=”55″ gal_title=”U14 Concentramento Villaggio”]

Minirugby: Concentramento Stadio Vestuti – Salerno

[sgmb id=”1″]

Bella giornata (rugbysticamente parlando) quella di ieri, 9 novembre, allo stadio Vestuti di Salerno per il raggruppamento organizzato dagli amici del Arechi rugby.

Il maltempo non ha fermato i nostri bambini che in 59 si sono mossi da Napoli.

L’Amatori porta 6 piccolissimi under 6, 12 under 8, 21 under 10 e 20 under 12.

Purtroppo le previsioni meteorologiche, a dir poco preoccupanti, hanno fatto desistere molte famiglie e così i nostri cuccioli under 6 si trovano a doversi misurare con due pari del Salerno rugby e due del Pompei. Non importa, si gioca tutti insieme e ci si diverte comunque!

Gli Under 8 hanno ho incontrato gli amici dell’Arecho e del Pompei. In tutte le partite i mini atleti si sono fronteggiati correttamente, ascoltando le indicazioni degli educallenatori, si sono viste tante mete e tanti placcaggi.

I giovani rugbysti under 10, felici di vedere finalmente un po’ di fango, si sono divertiti un mondo, giocando tanto e bene, sempre con il sorriso stampato in faccia.

I più esperti hanno dimostrato di essere buoni amici dei neofiti, sempre accompagnati ed aiutati in ogni parte del campo. Un premio inoltre per chi, senza palla, non si è fermato ma è andato in sostegno di chi correva avanti!

Anche i ragazzi under 12 trovano pochi “rivali” ad attenderli sul campo e così riusciamo a formare tre squadre miste tra noi, gli amici del Pompei, del Salerno, del Arechi e dei Dragoni Sanniti. Il campo, fangoso e scivoloso, non rende le cose semplici ai nostri ragazzi che comunque affrontano le partite con la grinta e la determinazione che li contraddistingue.

A fine girone, non ne hanno ancora abbastanza e così i tecnici delle società presenti, decidono di allargare il campo ed organizzare una partita con tutti i ragazzi insieme. Bellissimo spettacolo di gioco, passione e divertimento!

Crescono proprio bene i nostri figli, grazie ai mitici educAllenatori ed alla fiducia dei genitori.

Grande ed abbondantissimo terzo tempo con pasta e frutta hanno chiuso il raggruppamento.

Grazie agli amici del Arechi che ci hanno ospitato ed a tutte le società partecipanti che, con i loro miniatleti, che hanno dato vita ad un’altra bella giornata di rugby!

Il fotoracconto

[Best_Wordpress_Gallery id=”53″ gal_title=”Minirugby concentramento Salerno”]

U18 maschile: Amatori Torre del Greco vs Rugby Napoli Afragola (12-43)

[sgmb id=”1″]

Penultimo impegno del mese di novembre per l’RNA , al campo di Boscotrecase ospiti dell’Amatori Torre del Greco.

Una partita che inizia nel migliore dei modi per l’RNA mettendo a segno due mete di cui una sola trasformata.

In questa prima fase il Torre prova ad imporre la propria maggiore stazza fisica nei punti d’incontro.

Ma i nostri ragazzi non arretrano di un centimetro ma anzi con placcaggi in avanzamento riescono a ribaltare spesso le azioni del Torre imbastendo rapide transizioni dalla fase di difesa a quella di attacco.

E proprio in una di queste transizioni che marchiamo la terza meta, 19 a 0 . La meta non viene trasformata.

Ma proprio questa supremazia e il controllo assoluto della partita determinano un abbassamento dell’attenzione. Ne approfitta subito il Torre che marca una meta portandosi sul 19 a 7.

Il Torre chiude il primo tempo in attacco, costringendo per molti minuti l’RNA a difendere nei propri cinque metri. La trincea scavata dai nostri tiene, inducendo all’errore, un in avanti, gli ospiti. Si chiude cosi il primo tempo sul punteggio di 7 a 19.

Nel secondo tempo le squadre srotolano lo stesso canovaccio ma l’RNA a differenza del primo tempo è meno arruffona e piu attenta.

Ed è cosi che una rapida riconquista della palla porta ad involarsi i nostri ¾ sul l’out di sinistra portando il punteggio sul 7 a 24.

Da qui in poi la partita è tutta in discesa e nonostante l’orgoglio e le energie dei ragazzi torresi la partita termina con il punteggio di 12 a 43.

Cosa rimane di questa partita ? La consapevolezza che anche le assenze di giocatori importanti per questa squadra non stravolgono l’assetto di squadra ma anzi esaltano le abilità di squadra.

Per gli aficionados della U 18 vi rimandiamo al 24 novembre per l’ultima partita del mese. Ospiteremo al Villaggio del Rugby gli amici dell’Arechi .

Minirugby: Torneo U12 “Movember Tournament”

[sgmb id=”1″]

Domenica 3 novembre, come spesso accade, la sveglia suona troppo presto e 17 giovani atleti intraprendono una nuova avventura all’insegna di questo sport, destinazione Roma, per partecipare al torneo “Movember tournament” riservato alla categoria under 12 ed organizzato dalla U.S. Primavera Rugby.

Otto squadre partecipanti (U.S. Primavera, Rugby Roma, Modena 1 e 2, Petrarca rugby, Capitolina, Paganica ed Amatori Napoli Rugby) suddivise in due gironi da quattro.

I nostri ragazzi sono carichi e molto tesi ma, già dalla prima partita con gli avversari del Paganica, dimostrano grinta e voglia di giocare, mettendo in pratica gli insegnamenti ricevuti e conquistando la vittoria.

Concludono il girone di qualificazione piazzandosi al secondo posto e, dopo le semifinali disputate con il Petrarca rugby, competono per il terzo posto con il Modena 1. Una splendida e combattutissima partita in cui tutti hanno dato il massimo. La partita termina in parità ma purtroppo i nostri guerrieri perdono alla golden meta aggiudicandosi comunque il quarto posto della classifica finale.

La delusione nei loro occhi è evidente anche da qualche lacrima che riga i loro visi ma, come ripetono sempre i loro tecnici, “devono vincere loro, non dobbiamo regalarla noi”, e così, poco dopo, i sorrisi soddisfatti tornano sui visi dei nostri ragazzi  che partecipano con gioia al terzo tempo ed alle premiazioni applaudendo i compagni che hanno meritato di essere premiati.

Oggi i nostri figli hanno fatto un altro piccolo passo in avanti nelle loro vite, hanno vinto, hanno perso, si sono abbracciati e sostenuti, hanno avuto momenti di confronto e di conforto, hanno pianto e poi hanno riso.

Posso dire “che bella domenica”! Questo sport, il RUGBY, continua ad insegnare tanto ai nostri figli. Grazie ai coach, alla Società, ai genitori che sempre più formano una famiglia.

Grazie alla U.S. Primavera che ci ha ospitati in casa propria con tanto affetto e disponibilità

E come ha detto uno dei nostri mini atleti ieri “NOI CI DIVERTIAMO E SIAMO FELICI!!!!”

Il fotoracconto

[Best_Wordpress_Gallery id=”51″ gal_title=”Movember Tournament 2019″]

Minirugby: Torneo Capitolino U10

[sgmb id=”1″]

Domenica 3 Novembre 22 dei nostri piccoli atleti partecipano al “torneo minirugby CAPITOLINO” dedicato alla categoria under 10.

Le previsioni del tempo sono alquanto sconfortanti ma “la fortuna aiuta gli audaci” e neanche una goccia di pioggia bagna il campo di gioco.

Venti le squadre partecipanti suddivise in quattro gironi da cinque.

L’Amatori mette in campo due squadre ben equilibrate che, nonostante la tensione, esprimono forza, coraggio e unità e si classificano terza e quarta nei rispettivi gironi di qualificazione, terminando poi il torneo all’undicesimo ed al quattordicesimo posto della classifica.

Dopo un terzo tempo ben organizzato dagli amici della Capitolina, siamo pronti per tornare a casa, soddisfatti dei risultati ottenuti perché, come ha scritto uno dei nostri piccoli in un biglietto di saluto alla sua mamma, “non importa se vinciamo o perdiamo, l’importante è che ognuno di noi dia il massimo!!!”

U18 femminile: III tappa Campionato Interregionale – “Non c’è due senza tre”

[sgmb id=”1″]

La compagine Under 18 femminile verdeblù colleziona la terza vittoria di tappa consecutiva.

Come da calendario, il Campionato Under 18 Femminile per quest’ occasione esce dai confini regionali e fa tappa in Abruzzo, precisamente a San Salvo Marina (Chieti) ospiti delle ragazze della Polisportiva Tetras.

Trasferta abbastanza impegnativa, non solo per i 400km (totali) da macinare, ma anche per le impervie condizione meteo che si sono scatenate nel weekend. Anche per questo, è stata molta importante la collaborazione con le “cugine” dell’ Afragola Rugby, con le quali abbiamo diviso il pulmino ed affrontato insieme il viaggio. A loro, a Gaetano e a Veronica, va un caloroso ringraziamento.

A numeri purtroppo contati, le scugnizzelle (oggi giusto in 7!), riescono ad imporsi ugualmente sulle avversarie di giornata, Tetras e Afragola, vista l’assenza delle sirene della Partenope.

Ne vengono fuori due partite molto fisiche ed a tratti “maschie”, dove non si risparmiano placcaggi duri, ma sempre corretti, forti impatti, in cui nessuna compagine però si tira indietro.

Ovviamente questo ai danni dello spettacolo, con giocate perlopiù individuali. La maggiore esperienza delle nostre ragazze però viene man mano fuori in entrambi i match e ci consentono di portare a casa anche questa tappa.

Molto positivo il sostegno sempre presente e la buona riuscita di alcuni meccanismi provati in settimana, nonché la grande attitudine al sacrificio e volontà di combattere delle ragazze scese in campo. Vere e proprie guerriere!

Non ci resta che continuare a lavorare sempre di più e sempre meglio, cercando allo stesso modo di coinvolgere attivamente tutte le ragazze nuove che nelle ultime settimane si sono avvicinate alla squadra. Per citarne due, Francesca Martino a Katia Vatulina.

FORZA RAGAZZE… AMATORI NA-PO-LI!

Risultati:
ANR vs Pol. Tetras: 40-10
ANR vs Afragola: 55-5

Formazione: D’ALESSANDRO Arianna, SIMONETTI Sara, MONTELLA Roberta, TROIANIELLO Eleonora, D’AVANZO Giuliana, LAGUNA DIARTE Ana, MAIONE Michela

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. DE ROSA Mariagrazia

Il fotoracconto (Credits: Stefania De Rosa)

[Best_Wordpress_Gallery id=”49″ gal_title=”U18 femminile terza tappa 2019_2020″]

Serie A: L’Amatori Napoli dà spettacolo e travolge i Cavalieri Prato 32-5

[sgmb id=”1″]

Il Mattino.it, Domenica 3 Novembre 2019 di Diego Scarpitti

Nel vocabolario Treccani il sostantivo supremazia indica superiorità, preminenza assoluta, che comporta un potere non contrastabile. Si spiega così la netta vittoria dell’Amatori Napoli sui Cavalieri Prato. Secondo successo interno e convincente 32-5 al Villaggio del Rugby di Bagnoli, dove i ragazzi di Fusco atterriscono e aggrediscono letteralmente i toscani. Una prova di forza senza diritto di replica, orchestrata sapientemente da capitan Alessandro Quarto e soci, che intascano altri cinque punti (4 + 1 di bonus) e si proiettano al terzo posto in classifica.

Quattro mete, due per tempo, realizzate dai verdeblù, che indossano la nuova maglia stagionale. Scalda muscoli e piede Vincenzo Gargano (6-0), barbuto fantasista numero 10, tiratore infallibile da qualsivoglia posizione del campo. Non passa di certo inosservato il 13 napoletano Tommaso Martone, artefice di giocate intelligenti e illuminanti, rendendosi indiscusso protagonista dell’11-0 nella prima frazione e del 25-0 nella ripresa. Quando Gargano intercetta palla, la calcia, provocando il tunnel al numero 5 avversario, Martone a volo raccoglie e fa impazzire il pubblico sulle gradinate: operazione compiuta e scatto da ritiro di patente. Imprendibile.

Si chiude con il parziale di 20-0 la prima parte dell’incontro: meta di Stefano Aiello, intervallata dalle due trasformazioni ovviamente di Gargano.

Soffre a bordo campo l’infortunato e novello sposo argentino Franco Salice, che incoraggia insistentemente i suoi compagni, fornendo loro anche acqua e assistenza. Esce Giuliano Testa, rilevato da Andrea Coppola al 50′, che riceverà l’abbraccio di Carmine Iervolino e Stefano Aiello per aver concretizzato la meta del definitivo 32-5.

Una grande prestazione e una bella vittoria: 10 punti nel girone 3. «È presto per guardare la classifica. Gara strepitosa, perfetta dal punto di vista tattico. I ragazzi non hanno concesso niente. La squadra sta crescendo tanto: entra in campo con personalità, dimostra voglia di vincere, senza paura di niente», argomenta soddisfatto il coach Lorenzo Fusco. Successo ampiamente legittimato e mai in discussione. «Dominanti ovunque dal primo minuto, in mischia, in touche, nel placcaggio, nei punti di incontro. Una magnifica prova contro un avversario di livello che viene dall’eccellenza, con un tecnico che allena l’Accademia di Prato. I nostri ragazzi possono dire la loro con qualsiasi squadra in serie A».

Sorride il giovane gladiatore in calottina blu Coppola. «Cerchiamo sempre di dare il massimo in casa, il nostro punto di forza». Mette il turbo, quando scende in campo, apporta freschezza e grinta, tanto da ricevere attestati di stima e complimenti. «I miei compagni di squadra sono simpaticissimi».

«Fantastici i nostri ragazzi», il commento del presidente Diego D’Orazio. In griglia Toscana Aeroporti I Medicei a punteggio pieno (15), al secondo posto Noceto (14), Amatori Napoli al terzo, precedendo Catania (9) e Unione Capitolina (7), sconfitta 15-3 da Noceto. In programma la quarta giornata domenica 17 novembre contro il fanalino di coda Romagna RFC. Trasferta da non fallire per Andrea Petrucci e soci.

U16: RNA vs Partenope (22-8)

Netta vittoria contro la Partenope nella partita conclusiva della fase di qualificazione a gironi del campionato 2019-2020 della Under 16.
In una giornata segnata da forte vento e con minaccia di temporale, i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere una squadra compatta e molto affiatata, che basa nel gruppo la sua principale arma.


Il match è iniziato con un iniziale predominio di campo degli avversari finalizzato al 7° minuto da una trasformazione tra i pali di un penalty assegnato a loro favore sulla linea dei 22.
Alla ripresa del gioco i nostri ragazzi avanzavano in maniera costante e con un’azione durata nove fasi segnavano subito una meta che non veniva trasformata con palla che rimbalzava sulla traversa.
L’immediata risposta ha disorientato gli avversari che, complice il vento contrario, hanno sbagliato ad eseguire il calcio di ripresa del gioco. Ne è derivata una mischia ordinata giocata magistralmente dai nostri ragazzi, che tallonando bene hanno consentito al mediano di mischia di far fuoriuscire bene il pallone sul lato chiuso dove gli avversari, risultando in inferiorità numerica, non sono riusciti a contrastare il gioco alla mano e la volata in meta dei nostri.


L’uno due subito dalla Partenope ha sortito il suo effetto. Infatti la reazione dei nostri avversari, in alcuni casi anche molto convinta, costantemente andava ad infrangersi su una linea difensiva compatta ed ordinata che rintuzzava ogni tentativo di sfondamento con placcaggi precisi e puntuali, duri ma sempre molto corretti.
Al 22’ i nostri ragazzi hanno rubato una palla nella ruck avversaria e con gioco alla mano sulla fascia destra hanno segnato la terza meta che, come le altre precedenti, non è stata trasformata.
Il primo tempo si è concluso con il punteggio di 15-3, con gli avversari in palese difficoltà, disorientati sicuramente da un risultato che non si aspettavano, ma maggiormente dalla solidità del gioco difensivo mostrato dai ragazzi del RNA.
Il secondo tempo è stato molto sofferto, con la Partenope che ha attaccato incessantemente per i primi 10 minuti, con la difesa dell’Amatori che ha opposto grande resistenza . A interrompere lo stallo è arrivata la espulsione temporanea di un giocatore della Partenope, per un fallo antisportivo in occasione di una delle poche azioni di attacco operate dai nostri ragazzi.


In 14 contro 15 gli avversari hanno continuato a sviluppare azioni in attacco, anche aiutati dalla ripetuta indisciplina dei nostri nei fuori gioco, assediando l’area dei 5 metri dell’Amatori per oltre 5 minuti. Tutte le loro azioni di attacco sono però state puntualmente respinte e ciò ha generato un evidente e palese nervosismo, sia in campo tra giocatori che tra giocatori e la panchina.
A quattro minuti dalla fine, ritornati in 15, i nostri avversari hanno segnato una meta non trasformata, alla quale è subito seguita una fase di attacco del RNA culminata con la realizzazione della quarta meta proprio allo scadere del tempo che, trasformata tra i pali, ha cristallizzato il risultato sul punteggio finale di 22 a 8.
I nostri ragazzi hanno dimostrato di essere un gruppo di carattere, che sta effettuando un percorso di crescita importante nelle mani degli allenatori e della società, mostrando, partita dopo partita, che il lavoro, l’impegno e, forse più di tutto, l’affiatamento di un gruppo di atleti amici genera buoni frutti. Continuate a crescere così ragazzi e fateci emozionare sempre come siete riusciti a fare oggi.

Serie C: Rugby Napoli Afragola vs Hammers Campobasso (26-0)

[sgmb id=”1″]

Domenica 3 Novembre, sotto una pioggia battente si è svolto il match tra la Cadetta del Rugby Napoli Afragola e gli Hammers Campobasso.

Al fischio del Sig. Arbitro Domenico Gargiulo, una pioggia incessante ha accompagnato l’ attacco della squadra di casa che per tutta la frazione di gioco ha poco concesso agli ospiti tranne in alcuni casi, per errori individuali in parte giustificati dalle condizioni climatiche.

La prima frazione di gioco si chiude con una meta non trasformata da parte del RNA.

La pioggia nel secondo tempo concede dei momenti di tregua, lasciando la possibilità ai padroni di casa di innescare la linea 3/4 che porta a casa tre mete ben realizzate, con l’ ultima allo scadere del tempo con ripartenza dai propri 5 mt.

Ottima prestazione di tutti gli atleti, soprattutto nella gestione di una gara che nelle condizioni in cui si è disputata avrebbe potuto prendere altre direzioni.

U16 femminile: II tappa Campionato Interregionale – “Anche la seconda tappa va in porto”

[sgmb id=”1″]

A due settimane dall’esordio vincente, le scugnizzelle Under 16 conquistano la seconda vittoria di tappa stagionale.

Alle pendici di sua maestà il Vesuvio, sul rinnovato campo comunale di Boscotrecase (NA) , messo a nuovo per l’ultima “Universiade Napoli 2019”, si è svolta la 2^ Tappa del Campionato Interregionale Under 16.

Purtroppo al momento dobbiamo segnalare che il campionato per questa categoria stenta a decollare, almeno in questa fase iniziale della stagione, infatti, tra le quattro realtà iscritte, solo la nostra formazione dell’Amatori Napoli Rugby riesce a schierare e giocare a numeri completi la tappa, consegnando la vittoria alle nostre scugnizzelle già prima di scendere in campo.

Momento negativo per tutto il movimento campano, che speriamo possa invertire questo trend e così dare più competitività e vitalità alle competizioni future.

Questo aspetto numerico ha sicuramente influenzato sulla prestazione delle nostre ragazze, che a differenza del solito, risultano poco incisive e meno decise, sia in attacco ma soprattutto in difesa.

Troppa individualità, troppa prevedibilità e poca attitudine al placcaggio sono i punti che a fine tappa risulteranno più critici e su cui bisognerà lavorare per continuare a crescere e guardare sempre oltre.

Un plauso però va concesso alla new entry Giulia Carrisi che ha seguito la squadra per la prima volta e siamo certi riuscirà a dare il suo contributo nei prossimi appuntamenti.

In contemporanea si è svolta anche la tappa di Under 14 femminile. Come per la prima tappa, le nostre piccole atlete si sono unite alle leoncine del Torre del Greco e hanno sfidato in una sorta di finale, andata e ritorno, le ragazze della Partenope, al momento unica formazione al completo.

Ne vengono fuori due gare avvincenti, grazie alla buona prova delle squadre ma anche ad una buona conduzione arbitrale, nelle quali vengono fuori tante buone individualità ma anche segnali di buon gioco collettivo, che incoraggiano tutti per il futuro. Brave a tutte, soprattutto all’esordiente Asia Caporaso!

L’ Amatori Napoli Rugby per l’occasione ha deciso di aderire al #Pinkoctober, iniziativa che mira alla sensibilizzazione e prevenzione verso il tumore al seno. Simbolo della campagna è il nastro rosa quindi tutte le scugnizzelle hanno allacciato lacci rosa alle proprie scarpette… #breastcancer

Risultati U16:
ANR vs Partenope: 20-0
ANR vs Torre del Greco: 20-0
ANR vs Santa Maria CV: 20-0

Formazione U16:
CINQUE Nadia, PUGLISI Giulia, CASTAGNA Giada, TERRIN Michela, MAIONE Antonella, MAGGIO Giada, LONGOBARDI ilenia, TRINCONE Sara, CASSINI Giulia
fuoriquota: MONTELLA Roberta, TROIANIELLO Eleonora;

Formazione U14:
CUTTITTA Marinantonia, MEGNA Chiara, MERRILLS Mariateresa, COPPOLA lorenza, CAPORASO Asia;

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. DE ROSA Mariagrazia, SPINA Daniela e CINQUE Giancarlo

Il fotoracconto

[Best_Wordpress_Gallery id=”45″ gal_title=”U16 femminile II tappa 2019″]