[sgmb id=”1″]
Da La Repubblica del 27/11/2019

[sgmb id=”1″]
Da La Repubblica del 27/11/2019
Grazie a una netta vittoria (31- 0) nella semifinale di ritorno sui pari età del US Rugby Benevento, dopo il pareggio della gara di andata, la U16 RNA accede alla finale della fase di qualificazione e attende di conoscere il suo avversario.
Il tempo inclemente non ha scoraggiato il tifo che, dagli spalti gremiti del Villaggio del Rugby, ha accompagnato, caloroso ed incessante, ogni minuto di gioco. Sono stati sessanta minuti intensi, che i nostri ragazzi hanno giocato adattando il loro gioco al clima e agli avversari.
La meta inviolata testimonia il buon lavoro in difesa, soprattutto vicino al punto di incontro e un po’ meno al largo e sulla profondità, anche se rispetto alla scorsa partita i padroni di casa sono apparsi meno impreparati sul gioco al piede del Benevento.
Le touche, in generale bene eseguite nonostante qualche errore dei saltatori e una solida prova della mischia completano il quadro positivo della prestazione dei vincitori di giornata.
I frutti dell’ottimo lavoro svolto durante le ultime due settimane di allenamento sono stati peraltro visibili non solo nella maggiore presenza ed efficacia dei sostegni, nonostante in alcune occasioni siano arrivati con un po’ di ritardo, ma anche negli aiuti che arrivavano dall’interno per 10 e 12 e nello schieramento della linea dei trequarti per difendere il gioco aperto.
Al termine dei due tempi di gioco le due squadre si sono riunite nella Club House per l’immancabile terzo tempo concluso dai dolci amorevolmente preparati dalle mamme dell’Amatori.
[sgmb id=”1″]
Domenica 24 novembre, i nostri atleti della under 12 sono nel Lazio per partecipare alla quarta edizione del “TROFEO PORTVS” presso l’impianto sportivo del rugby Fiumicino.
Infortuni ed altri impegni portano tante defezioni ma 14 giovani guerrieri partono entusiasti dal nostro campo quando ancora il giorno non è nato.
A Fiumicino li aspetta un torneo a 16 squadre (Fiumicino, Perugia, Tuscia, Fiamme oro Viola e Cremisi, L’Aquila 1 e 2, Appia, Avezzano 1 e 2, Torvaianica, Nea Ostia, Viterbo, US Primavera, Villa Pamphili e Amatori Napoli Rugby) suddiviso in 4 gironi.
Il tempo è implacabile ed il campo da gioco, segnato dalla pioggia, mette a dura prova i nostri atleti che, sfidando freddo e fango con coraggio, non riescono a dare il massimo e, di conseguenza, ad ottenere i risultati sperati.
Poco male, per tutto il giorno, hanno avuto occhi veramente felici e sorridenti. Hanno giocato tanto, dentro e fuori dal campo, si sono sostenuti e sono stati uniti. Tra una partita e l’altra, si confrontati sugli errori commessi e sulle nuove strategie da mettere in pratica.
Anche questa è crescita, anche questo è sport!
A fine evento, dopo una doccia rigenerante, i ragazzi partecipano con entusiasmo all’accogliente terzo tempo organizzato dagli amici del Rugby Fiumicino che ringraziamo con affetto per l’allegra e festosa accoglienza.
Una menzione d’onore a tutti i nostri atleti che, sfidando le catastrofiche previsioni meteo, hanno partecipato al torneo ed un ringraziamento speciale ai genitori che, come sempre si fidano e ce li affidano!
Prossimo appuntamento, domenica 1° dicembre per il “Torneo Givova” organizzato dal Rugby Sacro Cuore di Pompei.
La galleria fotografica della giornata
[Best_Wordpress_Gallery id=”61″ gal_title=”Portus 2019″][sgmb id=”1″]
Finalmente, dopo tanti giorni di pioggia, il tempo ci regala una giornata di sole per il raggruppamento del minirugby organizzato dagli amici della Partenope.
Come spesso accade, i genitori ci sostengono e ci seguono nel nostro percorso sportivo e così i bambini arrivati allo stadio Albricci sono veramente tanti! 10 under 6 (un gruppo particolarmente cospicuo), 13 under 8 e 19 under 10.
I piccoli under 6 si confrontano con pari età di Partenope e Pompei, giocano tanto e bene, si divertono e danno grande prova di crescita quando le lacrime scorrono per le mete subite e non per i capricci che sono naturalmente legati alla loro età.
Soddisfatti i nostri educAllenatori per l’impegno e la concentrazione raggiunta.
Gli under 8, suddivisi in due squadre, hanno un comportamento maturo e rispettoso delle regole. Ascoltano i consigli ed i suggerimenti dei tecnici, sono sempre più uniti ed in campo danno vita ad uno spettacolo entusiasmante di rugby e sostegno.
Numerosissimi gli under 10, anch’essi suddivisi in due squadre, che si battono con la grinta ed il coraggio che li contraddistingue sfidando i loro “avversari” sempre con il sorriso sulle labbra e senza mai tirarsi indietro.
A fine evento, il terzo tempo soddisfa i nostri guerrieri affamati!
Un ringraziamento alle Società che hanno partecipato (Pompei, Salerno e Santa Maria Capua Vetere) ed agli amici della Partenope che ci accolgono sempre con il sorriso e ci fanno sentire a casa.
La galleria fotografica
[Best_Wordpress_Gallery id=”59″ gal_title=”Minirugby Albricci 23_11_2019″]Torna alla vittoria la Cadetta del Rugby Napoli Afragola espugnando il campo del Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere al termine di una partita molto intensa e combattuta.
Su di un campo reso molto pesante dalla pioggia che si è aggiunta a quella dei giorni scorsi, si affrontavano due compagini reduci da un periodo non brillante.
Sin da subito è apparso chiaro il piano di gioco degli ospiti che hanno scelto di concedere agli avversari il possesso ma di farli partire dai loro 22, tenuto conto appunto delle condizioni del campo e contando forse sulla panchina poco profonda dei padroni di casa; quindi molto gioco al piede e rapide salite difensive.
Dopo pochi minuti il primo centro del RNA, Francesco Marinelli, costringe il suo diretto avversario ad un tenuto a terra e consente alla propria squadra di portarsi in vantaggio con la punizione trasformata dall’estremo De Martino.
I Sammaritani reagiscono e, in superiorità numerica per l’espulsione temporanea del flanker Carratore, si portano nei 22 dei napoletani e pareggiano i conti con un calcio di punizione.
E’ poi la volta degli ospiti di riportarsi avanti nel punteggio siglando una bella meta trasformata ancora da De Martino.
Il primo tempo si chiude con un tentativo di meta del RNA non riuscito perché i difensori del Santa Maria riescono a non far schiacciare la palla a terra; purtroppo nelle fasi di gioco immediatamente precedenti si infortuna la seconda linea Fabio Ferrara, episodio che come vedremo tra poco avrà un suo peso nel prosieguo dell’incontro.
Infatti, al rientro in campo, grazie anche al nuovo pilone schierato dai padroni di casa, il pacchetto degli avanti ospiti inizia a soffrire terribilmente e subisce una sanguinosa serie di mischie che si conclude con tre espulsioni temporanee in rapida sequenza e la meta subita.
Potrebbe essere il momento che segna la svolta a favore del Clan, che continua ad ancorare il suo gioco alle fasi statiche.
Ma è proprio qui che i ragazzi del RNA dimostrano tutto il loro carattere; resistono in 12 limitando i danni ad una sola altra meta subita e, recuperati gli espulsi e fatta ruotare tutta la panchina, riprendono progressivamente in mano le redini del gioco, aumentando l’intensità proprio mentre gli avversari mostrano i segni della fatica.
A pochi minuti dal termine, dopo diverse fasi a ridosso della linea di meta del Santa Maria, un’invenzione del mediano di mischia Luca Lauria, che finta di giocare nel senso per poi aprire improvvisamente sul lato chiuso, consente all’ala napoletana di segnare la meta del sorpasso.
Ci sarebbe ancora tempo per i padroni di casa per recuperare, ma il RNA non molla e proprio allo scadere, su un’inversione di punizione concessa dall’arbitro per proteste, De Martino sigla i tre punti che fissano il punteggio sul 13-18 finale.
Una vittoria che è figlia dello spirito di gruppo, con ogni giocatore a disposizione dei propri compagni sacrificandosi anche in ruoli non propri e con una panchina che ha fatto la differenza.
Man of the Match: tutti i 22 del RNA!
Una nota speciale per Alessandro Petriccione che, nonostante il suo profilo pronunciato, ha offerto un momento di rugby champagne bucando la linea avversaria e, dopo una prodigiosa accelerazione, scaricando la palla al suo compagno in sostegno che, a dire il vero, per segnalare la propria presenza gli ha dovuto letteralmente “tuzzuliare” sulla spalla.
[sgmb id=”1″]
Il Mattino.it, Domenica 24 Novembre 2019 di Diego Scarpitti
«No alla violenza sulle donne». La striscia rossa sul viso del presidente dell’Amatori Napoli Rugby, Diego D’Orazio, così come quella sul volto delle mamme-tifose sugli spalti e dei giocatori in campo, indica la condivisione del messaggio. Interpreta i sentimenti dei verdeblù Andrea Coppola. «Siamo schierati con le donne, in campo e nella vita, per contrastare e condannare la violenza di genere».
Si fanno valere capitan Alessandro Quarto e compagni contro il Perugia. Terza vittoria casalinga (20-12) e quarta stagionale in cinque gare di serie A. Terzo posto in classifica dietro la capolista Tocana Aeroporti I Medicei a quota 20, Noceto a 19 e napoletani a 18 punti.
Analizza la gara il tecnico Lorenzo Fusco. «Avevo avvertito i ragazzi alla vigilia che non sarebbe stata facile. Ho dato spazio al turnover, coinvolgendo quanti avevano un minutaggio minore. Abbiamo interesse ad arrivare alla seconda fase con una rosa pronta. Gli umbri hanno attaccato senza mai metterci in difficoltà. Abbiamo sofferto in mischia chiusa».
Si ritrova sotto il Napoli al minuto 22′ (0-7). Il caloroso pubblico si fa sentire e arriva la risposta immediata in campo. Meta di Simone Parascandalo (23’) e trasformazione di Vincenzo Gargano da almeno 45 metri a riportare la perfetta parità (7-7). Spray per Luciano Dublino: colpo alla spalla sinistra. Scontro di gioco anche per Marco Aiello, che da fisioterapista si rimette subito in sesto. Difesa impenetrabile dei padroni di casa, che bloccano le avanzate umbre. Si mette in luce Francesco Balzi: senso della posizione e tecnica sopraffine. Chiude in vantaggio il primo tempo l’Amatori (10-7). Poggia il pallone sul conetto Gargano (nelle foto di Luigi Petrucci) e il pubblico applaude.
Nella ripresa entrano Gianluca Aiello, Andrea Tizzano e Davide Mele. «Possesso, sicurezza, disciplina». Si ode la voce inconfondibile di Gargano, che richiama i suoi a non distrarsi. Il giocatore in maglia 15 calcia e allunga (13-7). Rientra dopo l’infortunio e si fa apprezzare, vola indisturbato come un fulmine di guerra l’argentino Franco Salice (72’): sua la meta che vale il 18-7, con la compartecipazione del man of the match Gargano (assist e trasformazione: 20-7 e due punizioni piazzate). Accorcia il Perugia (20-12) ma non c’è più tempo. La pioggia non arresta i sogni di gloria dei napoletani, che dimostrano carattere e convinzione.
«Gli avversari sono crollati nel finale come prevedibile. Nel rugby si vince o perde negli ultimi 10 minuti. Non ci sono squadre materasso né elitarie nel girone 3. Si gioca domenica per domenica. Non dobbiamo mai commettere il grave errore di sottovalutare gli avversari», osserva Fusco.
Esordio positivo a Bagnoli di Davide Pulimeno. «Partita dura inizialmente. Magari un po’ di tensione in avvio, poi abbiamo ingranato e portato il risultato a casa».
Prossimo turno il 1 dicembre. «Contro Pesaro domenica prossima recuperiamo l’argentino Lucas Belgrano e diventiamo più performanti in mischia chiusa. Dobbiamo giocare fino alla fine, come sempre», conclude Fusco. Marchigiani battuti dalla Capitolina 24-10.
[sgmb id=”1″]
Oggi al Villaggio del Rugby si sono affrontate due squadre che si conoscono molto bene per aver giocato spesso contro negli ultimi mesi.
Non è stata una bella partita , anzi diciamolo subito è stata piuttosto bruttina.
Ma l’impegno non è mancato. Anzi il forte agonismo ha dato luogo a comportamenti non proprio corretti. A farne le spese il Rugby Napoli Afragola che a causa della giusta espulsione, per un fallo di reazione, di un suo giocatore ha giocato per quasi un’ora in inferiorità numerica.
Alla fine neanche questa condizione è bastata all’Arechi per sottrarsi ad una sconfitta larga anche nelle proporzioni. La maggiore competenza nel gioco e la diversa atleticità hanno scavato un solco tra le due squadre.
Che si è concretizzato nel punteggio finale di 43 a 10 , sette mete a due.
Ora arriva la pausa di questo campionato che, sino ad ora, non ha espresso contenuti tecnici apprezzabili.
Ci rivediamo l’otto Dicembre sul campo degli amici Tigri di Bari.
Di seguito alcuni scatti di Giuseppe Esposito e degli amici dell’Arechi (le gallerie complete sono sulle pagine Facebook del Rugby Napoli Afragola e Arechi Rugby)
[Best_Wordpress_Gallery id=”63″ gal_title=”RNA vs Arechi U18″][sgmb id=”1″]
Orgoglio, soddisfazione e gratitudine sono i sentimenti che ci accompagnano al termine di questo ‘tempestoso’ ed…
Posted by Amatori Napoli Rugby on Monday, November 18, 2019
[sgmb id=”1″]
Prova opaca quella offerta dai ragazzi della Cadetta RNA all’Arena Pietro Mennea di Ariano Irpino contro i padroni di casa del IV Circolo Benevento.
Le condizioni metereologiche non promettevano certo una partita spettacolare anche se, a dire il vero, la pioggia ha concesso una tregua per l’esatta durata dell’incontro.
Poche dunque le azioni alla mano, con i tre quarti raramente innescati se non in situazioni di gioco rotto, e game plan basato soprattutto su avanzamenti al piede.
Il IV Circolo ha costruito la propria vittoria, meritata, sul predominio in mischia chiusa e touche e su un più rapido adattamento al metro adottato dal Direttore di gara sui punti d’incontro.
Pur non essendo inferiori agli avversari nelle fasi di avanzamento palla in mano e nella difesa della linea di vantaggio, i ragazzi del RNA sono apparsi poco (o forse troppo?) convinti delle proprie capacità sia come gruppo che nei singoli individui e poco concentrati, prova ne siano le due mete (sulle quattro subite) incassate rispettivamente allo scadere dei due tempi di gioco.
Una menzione speciale per il mediano d’apertura dei beneventani, Giuseppe Nicastro, autore tra le altre cose di uno splendido calcio in touche da cui è scaturita la prima meta dei padroni di casa, di un prodigioso recupero sulla terza linea avversaria lanciata verso una meta sicura e della segnatura a fine partita che ha regalato il punto di bonus alla propria squadra.
[sgmb id=”1″]
Il Mattino.it, Lunedì 18 Novembre 2019 di Diego Scarpitti
Più su, in alto, dove il cielo è sempre più (verde)blu. Senza scomodare Rino Gaetano, o la cover di Giusy Ferreri, sono momenti perfetti quelli di capitan Alessandro Quarto (votato man of the match) e compagni, che firmano il primo successo esterno stagionale. Amatori Napoli terribile matricola del girone 3, che supera 20 a 8 il fanalino di coda Romagna RFC allo Stadio del Rugby di Cesena. Secondo posto solitario in classifica, alle spalle della coppia di testa Noceto e Toscana Aeroporti I Medicei a 15 punti, con un vantaggio di tre lunghezze sulla Capitolina.
«Campo stretto e pesante a causa della pioggia, pallone lento e fangoso, errori di handling hanno causato un po’ di perdita di possessi ma abbiamo giocato attaccandoli con penetrazioni vicine e li abbiamo messi in difficoltà con gli avanti e con le touche», riferisce soddisfatto il migliore di giornata, leader di un gruppo compatto e affratellato dal valore dell’amicizia. I galetti si scontrano con una formazione ben organizzata, che applicano alla lettera i dettami del tecnico Lorenzo Fusco. «Bella vittoria, la squadra si è comportata molto bene, dando segnali di crescita mentale e dominando la gara. Quasi 70 minuti di possesso, campo scivoloso e pallone viscido. Prova di maturità che ci proietta a 14 punti. L’appetito, -come preferisco ripetere-, vien mangiando. Ci aspettano due partite in casa e vedremo dove i ragazzi potranno arrivare». Non si fanno calcoli nel club del presidente Diego D’Orazio.
Il primo tempo si chiude sul 10-3 in favore dei napoletani con la meta di Andrea Tizzano al 25’ e la trasformazione di Vincenzo Gargano. Nella ripresa Paolo Gisonni si rende protagonista, siglando la meta al 50’ (trasforma il solito Gargano: 17-3). Lo squillo di Tauro (8-17) precede il piazzato dell’infallibile tiratore-commercialista. Caloroso e speciale il terzo tempo che i giocatori del Romagna hanno riservato all’Amatori.
In calendario domenica 24 novembre a Bagnoli la quinta giornata di serie A contro il Perugia e il 1 dicembre tra le mura amiche vs Pagano & Ascolillo Pesaro Rugby, che ha fermato il Noceto 27 a 24.
«Ci attende una due giorni con le Fiamme Oro Rugby al nostro villaggio, per andare in meta insieme ai cittadini di domani e favorire la cultura della legalità e il rispetto delle regole. Sarà sicuramente un grande appuntamento con le Fiamme Oro e un’occasione irripetibile: ci confronteremo con i primi della classe», ammette orgoglioso Fusco. Dai migliori c’è sempre da apprendere e fare tesoro dei preziosi consigli. E’ così che si vola nel cielo sempre più blu.