U18-U16-U14 FEMMINILE: TUTTE IN CAMPO!

[sgmb id=”1″]

Nel primo weekend di partite del 2020 (12 Gennaio 2020), dopo quasi tre settimane di “ferie natalizie”, sono scese in campo tutte e tre le formazioni del settore juniores femminile. Lunga trasferta fino a San Salvo Marina (CH), ospiti della Polisportiva Tetras, per le Under 18 che hanno disputato e vinto la 5° tappa del Campionato Interregionale di categoria. Trasferta molto più breve invece per le scugnizzelle Under 16 e Under 14, alle falde del Vesuvio, sul comunale di Boscotrecase, valevole per la 6° tappa di categoria.

Domenica intensa che evidenzia tutta la solidità del nostro settore femminile juniores e la validità del progetto che si sta portando avanti, con 2 trasferte da organizzare e 30 ragazze da portare a giocare, coinvolgendo e mettendo alla prova tutto lo staff tecnico e dirigenziale verdeblù. Numeri e fatti che al momento, ribadiamo, solo pochi club possono fregiarsi di avere nell’intero panorama nazionale.

Per le Under 18 la trasferta in Abruzzo porta una vittoria di carattere e soprattutto di reazione emotiva, rispetto all’ ultima uscita un po sotto tono. Seppur con un gioco troppo individuale e con una condizione fisica da riprendere riescono ad imporsi ed aggiudicarsi la tappa battendo in sequenza Pol. Tetras, Afragola e Santa Maria Capua Vetere. Un forte abbraccio va alla nostra Eleonora che ha subito un infortunio e che speriamo possa rientrare al più presto.

Sul versante Under 16 arriva una vittoria anche da Boscotrecase nell’unica partita disputata con le parietà dell’ Am.Torre del Greco, che avvicina sempre di più la squadra alle finali nazionali. La pausa anche per le 16 ha creato un po di problemi soprattutto sul piano atletico e sul piano dell’attitudine in difesa ma si comincia a vedere una struttura di gioco ben organizzata. Ritornano a bordo campo le due infortunate, Nina e Giulia. Escono sconfitte invece nella sfida con la Partenope le ragazze dell’Under 14, che devono assolutamente invertire il trend negativo cercando di impegnarsi ancora di più negli allenamenti, mettendoci più grinta ed attenzione ed essere molto più disciplinate ed ordinate in campo, rispetto alle ultime uscite. Passo dopo passo.

Formazione U18: IVANCIU Alexandra, D’AVANZO Giuliana, D’ALESSANDRO Arianna, SIMONETTI Sara, TROIANIELLO Eleonora, MAIONE Michela, DI PORZIO Mariapia, VATULINA Katia, LAGUNA DIARTE Ana, MONTELLA Roberta;
All. Montella Simone;
Dir. Mariagrazia De Rosa, Troianiello Luigi.

Formazione U16: MAGGIO Giada, CINQUE Nadia, TERRIN Michela, LONGOBARDI Ylenia, MAIONE Antonella, DI MASO Italia, PUGLISI Giulia. A disposizione: CASSINI Giulia, VINCIGUERRA Nina;
All. Lauria Luca;
Dir. Cinque Giancarlo.

Formazione U14: COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, CAPORASO Asia, EMANATO Alice, MEGNA Chiara, MERRILSS Mariateresa, FORMICOLA Sara;
All. e Dir. Dino Borsa – Cuttitta Luca.

Qualche immagine dai campi

[Best_Wordpress_Gallery id=”84″ gal_title=”Under femminile 12_01_2020″]

L’abbraccio caloroso di Napoli all’Italia e alla Francia campione del mondo


IL MATTINO.IT Domenica 12 Gennaio 2020 08:00

di Diego Scarpitti

Il calore di Napoli non ha eguali. Foto, autografi, selfie e l’abbraccio espansivo dei ragazzi delle scuole dell’area flegrea alla Nazionale italiana under 20. Villaggio del Rugby a Bagnoli gremito e in festa per il match con la Francia campione del mondo. Partita vera sul rettangolo verde, che appassiona supporters e curiosi. Tifo composto e spalti affollati non destano preoccupazione agli operatori della Polizia di Stato – IV Reparto Mobile, coordinato dal primo dirigente Carmine Soriente.  Vincono gli azzurri 18-10 sui transalpini in tradizionale maglia blu, in vista dell’esordio nel Sei Nazioni venerdì 30 gennaio a Colwyn Bay in Galles.

Dopo la Marsigliese e l’inno di Mameli, è il capitano Paolo Garbisi a sbloccare il match (3-0). Allunga la selezione allenata da Fabio Roselli con la meta realizzata da Manuel Zuliani (8-0). Su calcio piazzato accorcia le distanze Michet (14’). Il numero 10 azzurro si rende nuovamente protagonista: Garbisi porta i suoi sull’11-3 al minuto 23′. Jacopo Trulla va in meta nel finale della prima frazione di gioco e lo scatenato Garbisi fissa il punteggio sul 18-3.

Nella ripresa la giovane Italia (nelle foto di Stefania de Rosa) gestisce il vantaggio acquisito e la meta allo scadere di Parisien chiude definitivamente l’incontro sul 18-10.

Parte subito forte il 2020 all’ombra del Vesuvio. Se il 2019 è stato caratterizzato dal Five Nations dello scorso febbraio e dalle Universiadi di luglio, il nuovo anno è incominciato con il grande rugby internazionale, impreziosito dalla presenza del commissario tecnico della Nazionale maggiore, il sudafricano Franco Smith, successore del dimissionario Conor O’Shea. «Complimenti all’Amatori Napoli per l’organizzazione e la struttura. Il Villaggio del Rugby è un impianto eccezionale, dotato di un campo fantastico. La Nazionale italiana under 20 ha disputato un buon incontro: c’è da lavorare in previsione del Sei Nazioni».

Gli apprezzamenti di Smith incassati ben volentieri dal presidente verdeblu Diego D’Orazio, a coronamento di un lavoro prolungato e fruttuoso. «Napoli sempre più centrale nello scenario nazionale e internazionale della palla ovale. Siamo contenti di aver ospitato la Francia campione del mondo under 20 a Bagnoli, dimostrazione evidente che non mancano passione e capacità organizzative». I galletti continueranno ad allenarsi indisturbati a Napoli fino al 17 gennaio. «Qui ci sono le condizioni ottimali, non solo climatiche, per preparare al meglio la prestigiosa competizione del Sei Nazioni di categoria. Siamo davvero lieti di aver accolto i francesi nel nostro impianto. E’ solo l’inizio di altre prossime iniziative», conclude soddisfatto D’Orazio. E come il patron dell’Amatori così i numerosi aficionados della palla ovale a Napoli.

U16/U14 femminile: V tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Tra le mure amiche del Villaggio del Rugby di Bagnoli, nell’ultimo impegno prima delle festività natalizie, le scugnizzelle Under 16 aggiungono un altra vittoria di tappa e da imbattute chiudono l’anno solare.

Una prestazione molto positiva e di carattere da parte di tutto il gruppo, anche se si è evidenziata qualche differenza sulla tenuta atletica tra i vari singoli, conseguenza ovvia tra chi sta seguendo con tenacia e assiduità il percorso di preparazione, iniziato qualche settimana fa, e chi no. Davvero positiva anche la fase difensiva espressa dalle ragazze, su cui dobbiamo aggiustare qualche dettaglio per renderla ancora più efficace, anche se non è facile ed un lavoro che necessita di più tempo, per far tendere tutti i movimenti verso la perfezione.

Ottimo esordio in squadra per Lia Di Maso, atleta trasferita nei giorni scorsi dall’US Afragola, che per quest’anno giocherà tra le nostre fila, certi che il suo apporto alla squadra sarà importante per il prosieguo della stagione e per il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Una bella giornata macchiata purtroppo dall’infortunio al polso della nuova guerriera Nina, alla quale facciamo tutti gli auguri di una pronta e presta guarigione.

Per le Under 14 invece tappa alquanto sfortunata per gli infortuni che hanno colpito un po’ tutte le ragazze (in primis Capitan Cuttitta) e non molto positiva sul piano del gioco, frutto sempre di un atteggiamento ancora molto lontano da quello che il nostro sport esige. Tanti i punti su cui si dovrà dare molta più attenzione nei prossimi impegni. Seppur va ricordato che con queste ragazze siamo davvero all’inizio di un percorso, iniziato neanche due mesi fa, e pertanto c’è bisogno di tempo ma soprattutto tanto e tanto allenamento, per crescere. Ma non mancano le note positive, si intravede un gruppo sempre più unito e coeso, in campo e fuori, e si registrano gli esordi (finalmente!) di Iorio Alessandra e Formicola Sara.

Particolare ringraziamento a Luca Cuttitta e Mario Iorio, supervisionati dall’ottimo Giancarlo Cinque, che si sono prodigati nei vari passaggi organizzativi. Un plauso anche a tutte le mamme che hanno inondato di tanti dolci il terzo tempo. Grazie a tutti!

Risultati U16:
ANR vs Santa Maria CV: 20 – 0
ANR vs Torre del Greco: 20 – 0

Formazione U16: CINQUE Nadia, LONGOBARDI Ilenia, MAGGIO Giada, MAIONE Antonella, PUGLISI Giulia, TERRIN Michela, VINCIGUERRA Nina, DI MASO Italia.
fuoriquota: TROIANIELLO Eleonora, DI PORZIO Mariapia.

Formazione U14: CAPORASO Asia, COPPOLA Lorenza, COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, MEGNA Chiara, MERRILLS Mariateresa, FORMICOLA Sara, IORIO Alessandra.

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. CINQUE GIANCARLO – DE ROSA MARIAGRAZIA

[Best_Wordpress_Gallery id=”77″ gal_title=”U16 femminile 15_12_2019″]

U18 femminile: 1° Memorial Salvatore Nuvoletta

[sgmb id=”1″]

1° Memorial “Salvatore Nuvoletta” – Under 18 Femmnile

Sabato 14 dicembre 2019 la nostra Under 18 ha partecipato al 1° Memorial “Salvatore Nuvoletta” organizzato al “Campo Moccia” di Afragola, proprio dagli amici dell’US Afragola Rugby.

Il torneo ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare e promuovere i valori della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, attraverso la storia di Salvatore Nuvoletta, carabiniere ventenne ucciso dal cartello camorristico di Casal di Principe il 2 luglio 1982 a Marano (NA).

Molto toccante e profonda è stata la testimonianza del padre di Salvatore e dei colleghi dell’Arma dei Carabinieri, che ripercorrendo la storia coraggiosa del figlio hanno lanciato un forte monito alle giovani donne di oggi (ma possibili mamme del domani) della palla ovale napoletana, quello di non chinare mai la testa al malaffare e denunciando ogni sopruso.

In seguito in campo c’è stato un bel confronto a ranghi misti, tra le nostre ragazze (purtroppo decimate da impegni scolastici e influenze) e le amiche dell’Afragola e Torre del Greco. Partita giocata con un buon ritmo dove le ragazze non si sono risparmiate e hanno onorato al meglio, tutte insieme, una giornata così importante.

Ringraziamo (in primis) il presidente Giuliano Vicale e il papà di Salvatore Nuvoletta , per averci invitato ed aver organizzato in maniera impeccabile questo momento altamente formativo per le nostre ragazze e che speriamo possa essere iniziativa ripetuta negli anni, per continuare a ricordare questo ragazzo, medaglia d’oro al valor civile, che ha pagato con la vita il suo essere al servizio della collettività:
“So di dover morire, me lo hanno detto ma non ho paura, io sono un carabinere!”

#Rugbyèlegalità

[Best_Wordpress_Gallery id=”75″ gal_title=”Memorial Nuvoletta”]

Minirugby: concentramento del 14/12/2019 – Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Sabato 14 dicembre ospitiamo un raggruppamento del minirugby in casa Amatori Napoli, presso il Villaggio del rugby di Bagnoli.

Sei società partecipanti: Arechi, Sacro Cuore Pompei, Pozzuoli, Santa Maria Capua Vetere, Salerno e Grande Napoli Rugby.

Un totale di circa duecentoventi miniatleti dai piccolissimi U6 ai giovani U12.

Per fortuna il mal tempo ci dà tregua e godiamo di una giornata molto soleggiata e calda tra risate, visi sorridenti e bambini felici.

L’atmosfera è familiare, informale ed allegra, così come il vero spirito del rugby richiede.

Molto soddisfatti del lavoro svolto dai piccoli e dalle prestazioni svolte, abbiamo visto tanta voglia di rispettare gli insegnamenti ricevuti e su cui i tecnici lavorano costantemente.

Con impegno e abnegazione anche i nuovi iscritti (veramente tantissimi) stanno colmando le carenze che inevitabilmente hanno da neofiti, e tutti stanno lavorando tanto per superare i propri limiti e poter avere un gioco a tutto tondo.

Buon cibo ed ottima compagnia hanno caratterizzato il momento del III° tempo che è fluito via senza intoppi.

Un particolare GRAZIE ai tantissimi genitori che ci hanno sostenuti portando montagne di dolci da offrire a tutti e collaborando alla buona riuscita dell’organizzazione.

A fine giornata ci salutiamo con il sorriso ed, ancora una volta, il cuore pieno di gioia per i visi felici dei nostri splendidi mini atleti… Alla fine lo sappiamo: in campo le emozioni non mancano mai!!!

Ancora grazie agli amici che hanno partecipato e che ci hanno permesso di vivere un’altra giornata all’insegna di questo splendido sport, buon Natale a tutti!!!

[Best_Wordpress_Gallery id=”73″ gal_title=”Minirugby 14_12_2019″]

U14 maschile: Benevento e Stadio Albricci

[sgmb id=”1″]

Sabato pieno di soddisfazioni per la nostra u14.

Ancora una volta in campo 2 squadre impegnate in trasferta su due campi differenti: Amatori blu Stadio Rummo con il IV Circolo di Benevento e Amatori Verde Stadio Militare Albricci con Partenope (squadra 2).

Entrambe le formazioni sono riuscite a portare a casa un risultato nettamente positivo.

Le squadre erano state sapientemente rimescolate dai nostri coach e tutti i ragazzi in campo sono riusciti ad esprimersi al meglio.

Tanto fango a Benevento che ha contribuito a rendere il pomeriggio ancora più divertente e interessante per i nostri ragazzi…..”un rugbysta pulito non è un rugbysta” come loro stessi affermano…..E come dargli torto!!!!

[Best_Wordpress_Gallery id=”72″ gal_title=”U14 14_12_2019″]

U18 femminile: IV tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

“Prima sconfitta in casa Amatori”

Le ragazze Under 18 cedono il passo alle inseguitrici della Polisportiva Tetras nella quarta tappa stagionale. Tra le mura amiche del Villaggio del Rugby, in una mattinata soleggiata, sono infatti le abruzzesi a conquistare la vittoria di tappa, riuscendo a prevalere sulla nostra formazione in una gara molto combattuta, giocata punto a punto.

Quest’ultima è risultata essere l’unica partita valida, dato che sia Partenope che Afragola si sono presentate a numeri non completi. Approfittando anche di ciò, insieme a tutti i tecnici presenti, si è concordato poi di completare la tappa con un confronto a XV a ranghi misti, anziché proseguire con gare senza validità nel solito format dell’ “X Rugby”, questo per dare continuità al lavoro di sviluppo e avvicinamento al rugby , “quello vero” (concedetemi di aggiungere), verso cui tutti e tutte dovremmo man mano, tendere sempre di più lo sguardo, soprattutto in logica, neanche troppo, futura.

Tornando alla gara con le Tetras (della quale non vogliamo dilungarci troppo), un passo falso che non stupisce lo staff, anzi conferma le cattive sensazioni e previsioni della vigilia. Le tante e troppe assenze, un atteggiamento fin troppo rilassato e la poca volontà e propensione al sacrificio dimostrato da entrambi gruppi U16 e U18 negli ultimi allenamenti sono stati segnali molto negativi, che poi si sono confermati nella prestazione odierna.

Difatti, pur con i dovuti complimenti alla squadra avversaria per i netti miglioramenti espressi in campo, prestazione sotto tono per le nostre, che dovranno ora rialzare la soglia di attenzione e concentrazione, oltre che di morale, verso gli obiettivi prefissati.

Se “la domenica è lo specchio della settimana” non resta che ricominciare già dalla prossima, a lavorare TUTTI duramente negli allenamenti in vista dell’ultimo impegno pre-natalizio.

PS. A margine, siamo molto felici e davvero entusiasti per l’esordio in campo di Katia Vatulina e il ritorno in squadra di Mariapia Di Porzio, reduce da acciacchi fisici, che hanno comunque ben figurato. Brave!

Risultati:
ANR vs Pol. Tetras: 10 – 17

Formazione: d’ALESSANDRO Arianna, SIMONETTI Sara, MONTELLA Roberta, TROIANIELLO Eleonora, D’AVANZO Giuliana, IVANCIU Alexandra, VATULINA Katia, DI PORZIO Mariapia.
A disposizione: MARTINO Francesca.

All. LAURIA Luca – MONTELLA Simone
Dir. TROIANIELLO luigi

[Best_Wordpress_Gallery id=”69″ gal_title=”U18 femminile IV tappa”]

Minirugby: Torneo Givova “Rugby e Sorrisi”

[sgmb id=”1″]

Il mese di dicembre ci dà il benvenuto con una splendida giornata di sole, in un clima quasi primaverile.

Ben 86 dei nostri miniatleti assaltano il campo di Boscotrecase dove, sabato 1°, si è disputata la quarta edizione del Torneo “Givova – Rugby e sorrisi” organizzato dagli amici del Rugby Sacro Cuore di Pompei.

I 12 piccolissimi under 6, suddivisi in due squadre, si sono confrontati con i compagni di Pompei, Partenope e Benevento. Tanta voglia di mettersi in gioco nei nostri bimbi che crescono tra un passaggio ed un placcaggio. A fine evento, visi felici ed occhi sorridenti mentre, tutti insieme, stringono la coppa che hanno guadagnato.

Molto soddisfatte le nostre educAllenatrici Sara Simonetti e Roberta Montella alle quali va un sentito GRAZIE perché, pur di non lasciare i loro cuccioli durante questo importante momento di crescita, hanno rinunciato a giocare in prima persona ad un torneo organizzato dalle squadre romane.

Ottime le prestazioni dei 24 mini atleti under 8, anch’essi suddivisi in due squadre ben equilibrate e studiate per confrontarsi al meglio sul campo da gioco.

Le partite dei due gironi si susseguono: ancora una volta i nostri bambini danno vita ad un grande spettacolo di coesione, coraggio e grinta, terminando le qualificazioni al primo ed al secondo posto e classificandosi, dopo le finali, secondi e terzi nel torneo.

Per la categoria under 10, l’Amatori Napoli Rugby schiera in campo 2 squadre e 25 atleti che come al solito si divertono. Tra le due compagini una sola sconfitta in girone porta la prima squadra ad un risultato finale del terzo posto mentre la seconda fa filotto vincendo il torneo.

Ben 25 giovani atleti della nostra under 12 scendono in campo per confrontarsi con i compagni delle società intervenute. Due squadre e molti nuovi esordi che, nonostante l’emozione, combattono come leoni.

Assistiamo tutti soddisfatti al loro gioco fatto di placcaggi, passaggi e corse in meta che, a fine torneo, porta le due squadre a piazzarsi al secondo ed al quarto posto.

La giornata, merito anche del cielo particolarmente sereno, passa tra una risata e l’altra, nel solito spirito amichevole e gioviale a cui gli amici del Sacro Cuore di Pompei ci hanno abituati.

Tantissimi complimenti alle mamme degli atleti pompeiani che hanno organizzato un terzo tempo degno dei migliori pranzi della domenica!!!

Graditissime, per tutti i mini atleti, le medaglie celebrative del torneo.

Grazie a tutte le Società che hanno partecipato (Pompei, Arechi, Dragoni, Bulls, Benevento, Partenope, IV Circolo, Rende, Nuovo Salario) e grazie ancora ai nostri ospiti per la splendida giornata organizzata!

Prossimo appuntamento “Torneo Invictus” – Roma, 8 dicembre.

Qualche scatto fotografico (la galleria completa la trovate qui)

[Best_Wordpress_Gallery id=”67″ gal_title=”Torneo Givova”]

U16-U14 femminile: IV tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

“Doppia vittoria in casa Amatori”

Giornata ricca di soddisfazioni per i colori verdeblù dell’Amatori Napoli Rugby, quella di sabato sul campo “F. Casino” di Santa Maria Capua Vetere (CE).

Se da un lato la nostra Under 16 si aggiudica nuovamente la vittoria di tappa, la terza di fila da inizio stagione, dall’altro, infatti, sono scese in campo, quasi al completo, anche le ragazzine dell’Under 14, che per la prima volta quest’anno riusciamo a schierare in numero valido.

Al di là della prestazione e dei risultati, per tutto lo staff questo è motivo di grande orgoglio, poter schierare in campo tutte le categorie al femminile, dall’U.18 all’U.14, avendo così un settore femminile juniores al completo è un grande risultato raggiunto, che al momento solo poche società, oltre la nostra, possono vantare non solo nel Centro/Sud ma nell’intero panorama nazionale.

Fatta questa breve ma doverosa introduzione passiamo alle prestazioni in campo delle due categorie.

Per l’Under16 dicevamo vittoria di tappa che viene fuori dalle due vittorie nei confronti delle padroni di casa del Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere (supportate da 2 ragazze delle Partenope) e dell’Amatori Torre del Greco.

Entrambe le gare risultano molto più combattute del previsto, e questo merito soprattutto alla crescita e alla combattività che stanno dimostrando le nostre avversarie nel gioco.

Nonostante le varie modifiche e novità apportate dai coach per la giornata, in primis in diversi ruoli chiave, scelte fatte per allargare le possibilità ed aumentare le carte a disposizione, le nostre ragazze evidenziano tanti miglioramenti nella fase d’attacco, sia nello schieramento che nel ritmo e continuità di avanzamento.

Molto buona anche la tenuta difensiva che con zero mete subite rende inviolata la nostra aerea di meta per la giornata.

A margine, mandiamo un augurio di pronta guarigione sia a Sara che a Giulia, ma soprattutto i complimenti per l’ottimo esordio all’ultima arrivata Nina: Brava!

Per quanto riguarda invece le nostre sette guerriere dell’Under 14, purtroppo orfane ancora di Sara e Alessandra in gita scolastica, rinforzate dalle ormai amiche di Torre del Greco si sono sfidate in un doppio confronto con le ragazze di Partenope e Vesuvio.

Prestazione in crescendo per le nostre, che ad un inizio molto titubante contrappongono una parte finale molto positiva.

Bisogna ancora lavorare molto, sia sul piano individuale che collettivo, oltre che nell’atteggiamento, ma come scritto prima siamo solo all’inizio di un lungo e divertente percorso.

Anche qui non si può non segnalare l’ottimo esordio in gara di Alice e Federica: Brave!

Risultati U16:
ANR vs Santa Maria CV: 21 – 0
ANR vs Torre del Greco: 35 – 0

Formazione U16: CASTAGNA Giada, CASSINI Giulia, CINQUE Nadia, LONGOBARDI Ilenia, MAGGIO Giada, MAIONE Antonella, PUGLISI Giulia, TERRIN Michela, TRINCONE Sara, VINCIGUERRA Nina.
fuoriquota: MAIONE Michela, TROIANIELLO Eleonora

Formazione U14: CAPORASO Asia, COPPOLA Lorenza, COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, EMANATO Alice, MEGNA Chiara, MERRILLS Mariateresa.

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. CINQUE GIANCARLO – SPINA DANIELA

[Best_Wordpress_Gallery id=”65″ gal_title=”U16 femminile IV tappa”]

A Bagnoli non si passa: quinta vittoria per l’Amatori Napoli

[sgmb id=”1″]

Il Mattino.it, 1 Dicembre 2019

di Diego Scarpitti

Dicembre si apre come si è chiuso novembre. Una bella vittoria contro Pesaro (33-17), quasi identica fotocopia del match con Perugia. I verdeblù escono nel secondo tempo alla distanza, capitan Alessandro Quarto e soci conquistano il bonus, incassano 5 punti senza concederne ai marchigiani. Muovono bene la palla i giallorossi nel primo tempo, tanto da mettere in difficoltà i padroni di casa, che si ritrovano sotto all’intervallo (16-17). Assente Agostino Notariello, carbura lentamente l’Amatori. Bucata in due circostanze la retroguardia napoletana (5-10 e 11-17).

Festeggia nel migliore dei modi il suo compleanno Vincenzo Gargano (così come il dirigente Monica Campese), due mete per tempo, alle quali si aggiungono due trasformazioni e altrettanti piazzati.

Maggiore intensità nella ripresa e andamento tutt’altro che lento. Spinta decisiva con gli avanti molto più forti. Innestato il turbo. Suona la carica il barbuto numero 15 partenopeo (26-17). Esce dal campo, sorretto da Vincenzo Fernandez, l’infortunato Paolo Gisonni: gioco interrotto per qualche minuto. Subentra Davide Mele. Immancabile il contributo di Andrea Coppola. La meta della calottina blu vale il 31-17 con la conseguente trasformazione. Girandola di sostituzioni ed entrano Andrea Tizzano, Gianluca Aiello, Valerio Santillo, Guido Pascucci e Roberto Cimaroli.

Desta interesse il campionato di serie A, girone 3, con una classifica corta in vetta. Medicei a 25, Noceto 24, Amatori 23. «Una bella squadra il Pesaro, ben allenata e che gioca un buon rugby. Ci ha messo in difficoltà nel primo tempo ma la nostra prestanza fisica e la panchina lunga hanno fatto la differenza. Nel rugby moderno non bastano 15 giocatori ma occorrono 23-28 atleti, che diano sempre il loro contributo. Continuiamo su questa strada, ad oggi ha giocato l’intera rosa», spiega la strategia adottata il tecnico dell’Amatori, Lorenzo Fusco. «I ragazzi hanno commesso un unico errore: vincere, ovvero svoltare nelle ambizioni. Riprendiamo quel mobile e quel piccolo cassetto chiuso e poi vediamo cosa succede. L’Amatori è una squadra pericolosa e può dare fastidio», argomenta la guida tecnica.

«Il nostro uno sport pragmatico e anglosassone, dove bisogna lavorare in silenzio e applaudire i ragazzi sia quando si vince sia quando si perde. La componente emotiva è forte. Troppo entusiasmo non va bene. Dobbiamo abituarci, come nella vita, che solo il lavoro paga», sentenzia Fusco.

E’ Lucas Belgrano (nella foto di Luigi Petrucci) a regalare la prima meta di giornata, la sua una prova di forza. «Partita bellissima. E’ un piacere giocare con i napoletani. Tutti stanno apprezzando Napoli, squadra forte e di alto livello». Con Salice una convincente coppia di argentini in formazione. «E’ bello giocare con Franco, atleta valido che può ricoprire indistintamente il ruolo di 9 o 10. Fa piacere stare con un conterraneo all’ombra del Vesuvio. Le persone del Sud Italia sono simili agli argentini, quindi è tutto più facile a Napoli», conclude soddisfatto la seconda linea sudamericana, integratasi rapidamente in città e con i compagni di club.

Sorride anche il pilone Marco Aiello. «Partita ben organizzata e studiata in settimana. Il lavoro atletico, grazie al mix magico Felice Di Maio e Francesco Di Fraia, sta apportando frutti». Amatori Napoli in buona salute. «Speriamo di proseguire così. Ogni domenica è una sfida nuova». Neopromossa che non è più una sorpresa. «Il Villaggio del Rugby a Bagnoli è il nostro fortino. Devono andare via di qui preoccupati».

Prossimo turno domenica 15 dicembre a Firenze contro la capolista. Pericolo vertigini.