U19 MASCHILE: Rugby Napoli Afragola vs A.P. Partenope (31-5)

Cronaca del match: La partita inizia con un po’ di nervosismo da parte di tutte e due le squadre che non riescono a concentrarsi sul gioco. Il Napoli Afragola riesce a prendere il pallino del possesso palla, pernettendo così ai tre quarti di giocare più palloni sempre in avanzamento. Ottima azione di Dario Cecere che con una finta elude gli avversari e va in metà non trasformata dallo stesso Dario. La Partenope, grazie ad una buona struttura difensiva dei nostri ragazzi non riesce a superare la metà campo e quando trovi spazi non va oltre la linea dei 22metri. Napoli Afragola continua ad attaccare ma senza ottenere grossi risultati, fino alla seconda meta ad opera di una buona iniziativa di Valerio francillo che sull’ala destra impegna gli avversari e dal successivo punto di incontro A. Di Fusco ottiene la seconda meta. Successivamente trasformata che chiuderà anche il primo tempo, sul punteggio di 12 a 0. Il secondo tempo è iniziato con una buona azione del Napoli Afragola che con Cotugno va in meta in mezzo ai pali. Meta trasformata 19 a 0. Napoli Afragola in 14 dopo un giallo ricevuto da Francillo per fallo ripetuto. La Partenope così come era accaduto nel primo tempo, nel secondo tempo supera raramente la metà campo ma senza mai arrivare oltre i 22. Nella squadra di casa rientra Francillo dal giallo e dopo un’azione del reparto trequarti che impegnano gli avversari nei loro 22, una buona iniziativa del mediano Stanzione favorisce un altra segnatura di Francillo, trasformata dall’apertura Cecere. Il Napoli Afragola continua ad attaccare e con una buona percussione di Renato D’Alessandro che favorisce l’ingresso di di Fusco che sull’ala arriva in meta partendo da centrocampo.Meta non trasformata .Il Napoli Afragola si rilassa favorendo un percussione della partenope che va in meta. Risultato finale 31 a 5. Un buon inizio di stagione per la nostra compagine U19 maschile.

FORMAZIONE RNA
15 Cotugno Salvatore
14 Esposito Alessandro (22′ st Santarpia)
13 Sposito Marco (27′ st Del Giudice)
12 Cecere Dario
11 Longo Jacopo (27′ st Ferrara)
10 Fernandez Flavio (34′ pt Cardella)
9 Stanzione Alessandro (27′ st Ferrara)
8 Di Fusco Alessio
7 Francillo Valerio
6 D’Orazio Raffaele (C)
5 Venezia Claudio (27′ st Abet)
4 Coluccelli Giuseppe (22′ st Scamardella)
3 d’Alessandro Rendato
2 Antonelli Renato
1 Di Crescenzo Antonio L.C.
A disposizione
16 Natale Fabio
17 Abet Mario
18 Ferrara Andrea
19 Del Giudice Giuseppe
20 Scamardella Valerio V.
21 Santarpia Andrea
22 Cardella Mario

Allenatore: Fusco Lorenzo
Dirigente: Renato Antonelli e Matteo Francillo

U17 MASCHILE: Rugby Napoli Afragola vs IV Circolo Benevento (45-0)

Ottimo primo test stagionale per i ragazzi dell’U17, impegnati sul campo di Boscotrecase nella sfida contro il IV Circolo Benevento.
Partita giocata molto bene da tutti i ragazzi capitanati da Salernitano, che hanno messo in pratica quanto provato in queste prime settimane di allenamento: sfida, lotta, sostegno e salita difensiva sono solo alcune delle note positive che hanno caratterizzato tutti i 60 minuti di gioco. C’è ovviamente tanto da lavorare ma la strada è quella giusta.
Una nota di merito particolare a Marco D’Aniello, Malik Fall ed Domenico Alvino per il grande esordio ed a Anthony Giordano per una partita di grande sacrificio.

FORMAZIONE RNA
15 Esposito Lorenzo
14 Cardoncello Salvatore
13 Medina Elia
12 Di Lauro
11 D’Aniello Marco
10 De Biase Angelo
9 Toto Matteo
8 Ferrante Pietro
7 Malafronte Emanuele
6 Fall Malik
5 Alvino Domenico (1′ st: Fele)
4 Esposito Riccardo
3 Giordano Antonio
2 D’Orazio Alessandro
1 Salernitano Dario (C)
A disposizione
16 Fele Jhonny

Allenatore: Valerio Esposito, Daniel Bianco, Francesco Romano
Dirigente: Roberto Borsa

Campionato Regionale Campano U19 Maschile

🟢🔵 DEFINITA LA FORMULA DEL CAMPIONATO U.19 MASCHILE! 🏉
📊Dopo il ritiro purtroppo dell’ Hammers Rugby Campobasso, saranno cinque le compagini a partecipare al campionato regionale campano Under 19 maschile. Il torneo che partirà già da questa domenica, 3 Ottobre, metterà in palio la qualificazione al girone Élite interregionale dell’Area 4.
💪 In bocca a lupo ai nostri ragazzi che se la vedranno con: Rugby Benevento, Rugby IV Circolo Benevento, AP Partenope Rugby e Amatori Rugby Torre del Greco (LIONS)
__________________________________________

Amatori Napoli Rugby orgoglioso/a a Roma.

Questi bei giovanotti sorridenti vestiti di azzurro, sono la squadra al completo del Centro Di Formazione Permanente di #Roma, che ha superato pochi giorni fa il Centro di Formazione Permanente di #Treviso col punteggio di 26-0. In alto al centro, col cappellino, il nostro Jacopo Longo che è riuscito a marcare ben due mete negli ultimi due appuntamenti del #CDFP, con il 1XV della Capitolina prima e con i parietà veneti subito dopo. 🔝
👏

Complimenti
a tutti loro e a Jacopo… Ad maiora!!!

MASCIOLETTI É IL NOSTRO NUOVO DIRECTOR OF RUGBY!

[sgmb id=”1″]
Con grande orgoglio, annunciamo che, da questa stagione, Massimo Mascioletti, icona del rugby italiano, entrerà a fare parte dell’organigramma del nostro club con il ruolo di Director of Rugby!
Queste le prime parole del tecnico aquilano: <<Sono venuto qua a Napoli, per ricoprire questo ruolo, grazie al rapporto di stima e affetto che ho con Lorenzo (Fusco) e devo dire che mi sono sentito da subito a casa, ho riscontrato un grande e reale senso di appartenenza in questa società, tutti lavorano per tutti, questa è una cosa che mi ha colpito molto e che mette buoni presupposti per crescere tanto, anche sportivamente>> poi conclude <<il mio ruolo sarà quello di sostenere in chiave tecnica la società e tutti gli staff, non scenderò in campo direttamente ma metterò a disposizione le mie competenze, per condividere un percorso insieme, che vada verso una prestazione di alto livello, non solo sportivo ma anche etico, formando prima ragazzi e poi giocatori>>

U18 maschile: Rugby Napoli Afragola vs Tigri Rugby Bari (36-0)

[sgmb id=”1″]

Buona partita quella di oggi pomeriggio tra l’RNA e le Tigri di Bari. Sei le mete messe a segno.

Partita dura, tosta. Resa ancora più dura da una gestione dei punti d’incontro non proprio ortodossa. Ma si sa, una squadra deve adattarsi alle diverse condizioni che maturano di volta in volta durante lo svolgimento di una partita.

Quando abbiamo giocato a rugby si è visto un gioco arioso e una continuità nel movimento della palla da squadra di categoria superiore.

Note dolenti gli infortuni che ci stanno letteralmente falcidiando. Oggi è toccato al capitano Lorenzo Piciocchi che ha subito un infortunio alla spalla. A Lorenzo un grande in bocca al lupo, lo aspettiamo quanto prima di nuovo in campo.

Prossima partita l’otto marzo, quando affronteremo gli amici dell’Arechi.

U18 maschile: Rugby Napoli Afragola vs Amatori Torre del Greco (32-5)

[sgmb id=”1″]

Partita difficile quella di oggi contro i leoni del Torre del Greco.

Il Torre si è mostrato squadra molto grintosa e capace di imbrigliare l’RNA in un gioco fatto di punti di incontro, ruck e maul .

I nostri ragazzi quando incontrano squadre di questo tipo si adeguano e snaturando le loro caratteristiche accettano il confronto fisico dimenticando tutto quello che proviamo durante la settimana.

Ciò non di meno abbiamo segnato 6 mete mostrando come al solito individualità straordinarie che farebbero la gioia di qualsiasi allenatore se solo provassero a mettersi al servizio della squadra.

Invece spesso si perdono in atteggiamenti gigioneschi che irritano avversari e compagni di squadra.

Appuntamento alla prossima settimana quando ospiteremo al Villaggio del Rugby alle ore 12 le Tigri di Bari.

Paolo Gisonni saluta l'Amatori Napoli: si aprono le porte dell'Accademia Francescato

[sgmb id=”1″]

Il Mattino.it, 11/02/2020, Diego Scarpitti

Nasceva 53 anni fa Ivan Francescato, uno dei più grandi del rugby nostrano, trequarti di Benetton e dell’Italia, prematuramente scomparso nel 1999, al quale la Fir ha voluto dedicare l’Accademia nazionale, istituita nel 2006. Accedervi non è per tutti e rappresenta una tappa centrale del percorso formativo. Soltanto i più «fortunati» ne hanno la possibilità. Dalla sua fondazione ad oggi, infatti, l’Accademia Ivan Francescato ha contribuito a lanciare sul palcoscenico internazionale trentasei degli atleti che l’hanno frequentata.

Da pochi giorni ne fa parte il napoletano Paolo Gisonni. Una soddisfazione enorme per il ragazzo di Posillipo, costretto a salutare, almeno per ora, l’Amatori Napoli Rugby. «E’ solo un arrivederci», assicura il tallonatore, classe 2000. «È stata una notizia del tutto inaspettata, però come si dice: «l’inaspettato è sempre più bello del previsto». Sono molto contento di avere quest’occasione, per mettermi in gioco con ragazzi della mia età e dimostrare quanto valgo», ammette orgoglioso Paolo.

Dall’ombra del Vesuvio a Remendello (Brescia). «Mi gioco una chance per disputare il Mondiale under 20, che si svolgerà a fine giugno. Continuerò a praticare la mia vita da atleta e mi allenerò assiduamente come ho sempre fatto a Napoli», assicura. Incrocia le dita e spera. Ben chiari i sogni da realizzare.

Inscindibile il legame con la sua città. «Lasciare i miei fratelli, la mia famiglia in questo periodo dell’anno non è facile, soprattutto dopo una vittoria di assoluto valore come quella del 26 gennaio (13-10 a Bagnoli contro la capolista del girone 3, Unione Capitolina). Ci tengo a ringraziare di cuore il tecnico verdeblu Lorenzo Fusco e l’assistant coach Luca Varriale, che ogni giorno sul campo ci mettono passione, cuore e tanta voglia: con loro iniziato un percorso volto a migliorare sotto ogni aspetto. La preparazione fisica è stata eccezionale, affidata alla cura del professore Felice di Maio e Francesco di Fraia».

Nuovi orizzonti. «Lieto della nuova avventura, ma con il cuore sempre a Napoli. Lascio una grande squadra, un grande gruppo ed un grande staff. Farò il massimo, per portare in alto il nome dell’Amatori Napoli Rugby». Saluti e ringraziamenti.

Da Sud a Nord, dalla Campania alla Lombardia. «Giocherò il campionato di serie A nel raggruppamento 1 e al termine della regular season sarò subito proiettato al mondiale di categoria. Mi allenerò ogni giorno e vivrò lì per 6 mesi», spiega Gisonni.

Formazione e futuro. «Ho già trascorso un altro anno di Accademia a Benevento e un altro a Roma. Non mi spaventa l’idea di andare lontano da casa, anzi sono felice di intraprendere questa nuova avventura. I miei mi supportano in questa scelta. I miei compagni di squadra sono stati felici della convocazione, complimentandosi. Devo ringraziarli per il sostegno che mi hanno dato in campo e fuori, 30 validi compagni che lottano ogni giorno sul rettangolo verde, ad ogni allenamento e ogni domenica».

Accademia e Università. «Naturalmente non interromperò gli studi e scenderò a Napoli, per sostenere gli esami universitari. Sono iscritto a Biotecnologie biomolecolari ed industriali alla Federico II, in attesa di entrare alla facoltà di medicina». Propositi impegnativi.

Considerazioni. «E’ stato difficile comunicare questa good news a mio padre Pietro, specialista in ecografia clinica e medicina nucleare: mi ha sempre consigliato di privilegiare lo studio. In questo caso, -sarò lontano soltanto un semestre-, papà, appena l’ha saputo, mi ha detto: “vai, divertiti ma ricorda che devi studiare come se stessi a Napoli».

Rugby e studio, palla ovale ed esami, in campo e nella vita per il posillipino Paolo Gisonni.

U18 maschile: Rugby Corato vs Rugby Napoli Afragola (0-64)

[sgmb id=”1″]

Dopo un inizio deconcentrato senza mordente e in surplace la nostra 18 vince contro il Corato 64 a 0.

I padroni di casa resistono agli attacchi blandi della nostra 18 ed il primo tempo termina con il punteggio di 19 a 0.

I nostri ragazzi, fisicamente più allenati e tecnicamente più preparati, una volta prese le misure ottengo un risultato ottimo per il punteggio ma non per il gioco.

Il primo tempo da dimenticare mentre nel secondo, dopo l’incoraggiamento dei tecnici e la carica del capitano, mostrano i muscoli ed alcune giocate tecniche di qualità che portano ad una vittoria netta.

Complimenti al Corato per l’impegno e la serietà con cui ha interpretato la partita fino alla fine, cercando la meta che avrebbero meritato soprattutto nel primo tempo.

Un ringraziamento ai genitori di questa realtà alle porte di Bari, che hanno offerto un ottimo terzo tempo di qualità e quantità.

U14: Amatori Napoli Rugby – Sacro Cuore Pompei – IV Circolo Benevento

[sgmb id=”1″]

Oggi i ragazzi dell’under 14 sono scesi in campo al Villaggio del Rugby per un duplice confronto.


Nel primo incontro la squadra A ha affrontato i pari età del Pompei.

Il grande impegno mostrato dai nostri ragazzi non è stato sufficiente a colmare un evidente gap fisico con gli avversari che, alla fine, hanno prevalso; ma i miglioramenti mostrati in campo, in particolare dai nuovi arrivati, fanno ben sperare per il futuro.


Il secondo incontro ha visto confrontarsi la squadra B e i ragazzi del Quarto Circolo Benevento.

In un match serrato i nostri ragazzi hanno messo in campo grande pressione, attenzione difensiva e buona organizzazione di gioco che hanno consentito di far loro il risultato.


Insomma, una bella giornata di rugby che ci ha consegnato delle conferme sul buon lavoro svolto finora dai ragazzi e dallo staff tecnico.

Alcune immagini della giornata

[Best_Wordpress_Gallery id=”98″ gal_title=”U14 09_02_2020″]