Minirugby: Raggruppamento U5-U7-U9-U11 a Salerno

Magnifica giornata di rugby, quella di sabato 13 novembre, presso lo stadio Vestuti di Salerno per il raggruppamento organizzato dagli amici dell’ Arechi Rugby.
Le precarie condizioni meteorologiche non hanno fermato i nostri miniatleti che si sono mossi con entusiasmo da Napoli (ed anche con una certa euforia che si respirava nell’aria durante gli allenamenti settimanali) per andare finalmente a confrontarsi e misurarsi con le diverse realtà rugbistiche campane, chi dopo qualche anno, e chi addirittura per la prima volta.

L’Amatori schiera in campo 3 piccolissimi under 5, 19 under 7, 18 under 9 e 21 under 11, con un totale di 61 miniatleti sul campo.
Ogni matchz uno spettacolo a sè, dove i ragazzi, affidandosi e fidandosi dei loro educAllenatori, hanno messo in campo tutti i loro insegnamenti, una forte grinta ed una grande voglia di giocare con, e non contro, i loro “avversari” in partita.

L’ottimo ed abbondante terzo tempo soddisfa i nostri piccoli guerrieri, chiudendo il raggruppamento.
Un grazie agli amici dell’Arechi Rugby per l’eccellente ed impeccabile ospitalità, e a tutte le società che hanno deciso di aderire all’evento con i loro miniatleti che ci hanno permesso di divertirci e vivere una bellissima giornata di rugby dopo ben 22 mesi: Pompei Rugby, Zona Orientale Rugby Popolare Salerno e Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere.

Dulcis in fundo, un ringraziamento speciale ai nostri dirigenti accompagnatori che con attenzione e cura hanno reso la giornata una piacevole e divertente trasferta.

Under 15: ANR vs Am. Rugby Torre del Greco

Prima partita ufficiale di questa stagione per i nostri ragazzi dell’ Under 15 che al Villaggio del Rugby GLS Napoli, si sono confrontati nuovamente con gli amici dell’ Amatori Rugby Torre del Greco, dopo il test di domenica scorsa. Ottima crescita da parte dei ragazzi torresi ma la preparazione dei nostri ragazzi alla fine ha prevalso.
I risultati degli allenamenti si cominciano a vedere, la squadra è sempre più unita e i nuovi innesti si stanno facendo valere, acquisendo sempre più fiducia.
Nonostante la tanta pioggia… Ottimo prova di squadra!

Formazione: Soma Lorenzo, Di Somma Matteo, Carbone Giancarlo, Galasso Domenico, Puglisi Gianluca, Natale Antonio, Simonetti Bruno, Di Giugno Andrè, Cembalo Lorenzo, Pedicini Adriano, Lanzetta Lorenzo, Vacca Manuele, Grandoni, D’Andrea Adriano, Mauro Niccolò, May Gabriele, Rippa Alessandro, Rocco Enrico, Artistico Alessandro, Basile Mattia;
Allenatori: Aiello Gianluca, Galgani Francesco e Marigliano Dario
Dirigenti: Di Giugno Enrico, Mancini Maria

Rodolfo Antonelli, responsabile coordinatore Minirugby!

Alla vigilia dei raggruppamenti che coinvolgeranno, domani, tutti i nostri miniatleti, dopo quasi 21 mesi, abbiamo raccolto le considerazioni del nostro responsabile coordinatore del settore minirugby, Rodolfo Antonelli…

1) Tra tante novità e nuovi innesti, resti un punto fermo all’interno dello staff Amatori Napoli Rugby. Quale ruolo ricopri da quest’anno e con che stimoli affrontiamo questa ripartenza?

Sono uno di quelli che è in Amatori Napoli Rugby praticamente da sempre come consigliere, dopo il presidente Diego D’Orazio, con il quale ho condiviso ad oggi 33 anni di rugby, sono il più “anziano”. Il mio ruolo di campo, è quello di coordinatore responsabile del settore minirugby, settore che include i nati dal 2009 al 2019. Coordino a livello organizzativo, i 20 tecnici (che noi chiamiamo EducAllenatori, tutti giovani con una media di 22 anni e mezzo tranne me, formati e con tesserino Federale) e i 7 dirigenti/accompagnatori di categoria (tutti genitori di bambini che alleniamo, genitori che non ringrazierò mai abbastanza per quello che fanno). L’enorme responsabilità che sentiamo, ma che nessuno ci fa pesare, è legata al fatto che abbiamo a che fare con la crescita dei nostri bambini.
In particolare quest’anno alleno la categoria under 13 (nati 2009-2010). Come ruolo, all’interno del club, svolgo quello di factotum (come diceva nonna “chi sa fare tutto non sa fare niente”), quindi non faccio “niente”. Gli stimoli sono quelli di sempre, da quando ho iniziato a giocare: restituire al rugby, e non basterebbero per questo 10 vite, quello che il rugby ha dato a me, cercando di fare sempre del mio meglio. Faccio, ma dico una ovvietà, tanti errori, ma spero di riparare anche agli errori commessi dando tutto me stesso.

2) Sono stati mesi difficili, i bambini forse sono stati quelli più colpiti dalle passate restrizioni. Come e cosa abbiamo lavorato per ovviare a queste limitazioni?

Siamo ormai ai 21 mesi di una situazione che le nostre generazioni, i bambini e gli adolescenti più di tutti, non hanno mai vissuto. Ci siamo inventati, nei periodi di chiusura totale, allenamenti tramite le piattaforme di condivisione (zoom, WA, google), anche utilizzando il pallone e con quello che i ragazzi avevano in casa: il tutto è riuscito abbastanza agevolmente, considerata la situazione, con i più grandi dagli otto anni in su, impossibile invece, farlo con i più piccoli. Nei periodi di apertura anche parziale, nei quali era consentito allenarsi senza contatto, sembravamo dei folli, con i disinfettanti sempre in mano, la sanitizzazione del materiale, l’impossibilità di passarsi il pallone tra loro.

3) Quali obiettivi e che prospettive, sia per questa stagione ma anche a lungo raggio, vi siete prefissati per i nostri miniatleti?

L’unico obiettivo che abbiamo davanti è la loro crescita, per farlo metteremo in campo tutto quanto di meglio abbiamo all’interno del nostro club. Se ciò non bastasse faremo ancora di meglio.

4) Che messaggio vogliamo dare a tutti i genitori, a ridosso del ritorno in campo e ai vari tornei?

Ai genitori dei nostri miniatleti e atleti dico, di non far mancare gli allenamenti ai propri figli, fare di tutto per farli allenare con continuità. Un allenamento saltato è sempre una “doppia sconfitta”: la prima perché non ti sei allenato, la seconda perché il tuo avversario lo avrà fatto sicuramente. Si badi bene non ha nulla a che fare con il concetto di vittoria ma con quello di impegno. Impegnarsi sempre al massimo per poter dare il meglio che si può; poi se vinco bene, ma noi non perdiamo mai, tutt’al più impariamo qualcosa. Ai genitori in generale dico di portare i loro figli a giocare a rugby. Gli sport sono tutti degni e belli, ma il rugby è LO SPORT PIÙ BELLO DEL MONDO.

Under 15: ANR vs Amatori Torre del Greco

Seconda uscita stagionale per i ragazzi dell’ Under 15 che tra le mura amiche del Villaggio del Rugby GLS Napoli hanno ospitato gli amici dell’Amatori Rugby Torre del Greco.

C’era da ritrovare un po’ di morale dopo la pesante sconfitta rimediata a Roma, in occasione del test match con i parietà dell’Unione Rugby Capitolina, che aveva riportato i ragazzi a giocarsi una partita “vera” dopo quasi 2 anni.
I ragazzi con un buona e convincente prestazione riescono non solo ad acquisire fiducia ed entusiasmo ma anche più armonia nel gioco, evidenziando buoni progressi, sia sul piano del gioco collettivo che sul piano individuale. Il risultato finale, a favore di ANR, non conta, la cosa importante è riprendere a giocare con continuità, crescendo insieme, pronti alle prossime sfide.

Nota di merito per Domenico Di Fusco, che è restato al fianco della squadra, seppur infortunato, perché si è squadra sempre. Bravi!

Formazione: Alessandro Artistico, Mattia Basile, Giancarlo Carbone, Lorenzo Cembalo, Adriano D’Andrea, Andrè Di Giugno, Matteo Di Somma, Domenico Galasso, Giovanni Grandoni, Lorenzo Lanzetta, Niccolò Mauro, Gabriele May, Antonio Natale, Adriano Pedicini, Gianluca Puglisi, Alessandro Rippa, Enrico Rocco, Bruno Simonetti, Lorenzo Soma, Manuele Vacca, Domenico Di Fusco.

Allenatori: Dario Marigliano, Gianluca Aiello e Francesco Galgani
Dirigenti: Enrico Di Giugno, Fabiana Fiengo, Maria Mancini

Serie A Femminile: Importante vittoria per le Leonesse

Importante vittoria casalinga delle nostre Leonesse che conquistano una magnifica vittoria grazie alla quale balzano al secondo posto in classifica. A Boscotrecase c’è un calore quasi estivo ad accogliere le ospiti dell’All Reds Rugby Roma, una squadra di livello che ha dimostrato il suo valore nelle precedenti partite. Ad aprire le marcature, però, sono state le nostre atlete che grazie ad un gioco veloce, all’utilizzo dello spazio e a degli ottimi sostegni di continuità schiacciano l’ovale in meta per ben due volte, senza però centrare i pali. Ma la partita è tutt’altro che in discesa per le Leonesse che si vedono avvicinare da una meta traformata che porta il punteggio sul 10-7. La risposta delle padrone di casa è immediata con un’altra segnatura non trasformata. Le ospiti non si fanno attendere e dopo varie percussioni vanno ancora in meta, trasformando ancora. Il punteggio è di 15-14. Insomma, una partita per niente noiosa, ricca di suspense e che ha tenuto il pubblico presente col fiato sospeso fino all’ultimo minuto. Difatti, non basta la quarta meta, questa volta trasformata, delle Leonesse ad abbattere le All Reds che ancora una volta si riavvicinanonel punteggio con un’altra meta a cui non segue la trasformazione che porta il tabellino sul 22-19. I ribaltamenti di fronte continuano e le nostre atlete tengono duro continuando ad attaccare e trovando allo scadere la meta che fissa il punteggio sul finale 27-19. Ecco le parole dell’Head Coach Luca Stornaiuolo sulla partita:

«Buona la prestazione di squadra. Ottimi segnali di crescita come gruppo e mentalità. Conosciamo le potenzialità delle singole atlete e del loro mai tirarsi indietro, ma oggi, finalmente, c’è stata anche una crescita di mentalità di squadra, merito di tutto il gruppo. Abbiamo imposto un ritmo elevato, giocato negli spazi e mantenuto un livello di concentrazione importante in tutte le fasi, la touche su tutte è stata gestita bene ed ha portato alla conquista anche di molti lanci delle avversarie. Grande crescita di squadra, infatti nel momento di maggior crisi della gara le Leonesse hanno dato un segnale forte, ovvero giocare da squadra e non cercare di risolvere la partita con individualità, un primo esame di maturità superato con successo. Vederle gestire tatticamente la partita dal primo all’ultimo minuto e non perdersi in individualismi è stata la nostra prima grande vittoria. Unica nota meno positiva è qualche placcaggio di troppo mancato che ha consentito alle avversarie di guadagnare campo in alcuni momenti cruciali della gara e che ci hanno messo in difficoltà. Ora abbiamo qualche domenica di stop che servirà a lavorare per aumentare le potenzialità di un gruppo di giovanissime ed i massimali di tutte le atlete, qualcuna con pochi minuti di rugby a 15. Obiettivo unico è continuare la crescita. Oggi il premio migliore in campo lo dividono in tre. Giulia Petrucci per aver gestito una ottima fase in touche sia in attacco che difesa e aver ben coordinato il lavoro di tutto il gruppo di salto. Lela De Stefano e Mary De Dilectis per aver più di tutte cercato gli spazi di gioco, fatto vivere il pallone e sentito il profumo della linea di meta.»

A cura dello staff comunicazione dell’ Amatori Rugby Torre del Greco
Foto di Luigi Petrucci

U13eU15: Prima Trasferta!

Prima trasferta, prima partita ufficiale, di nuovo 550 km di autobus, di nuovo la levataccia alle 05,15; il tutto dopo 22 mesi di “inattività”. Tutto grazie alla U.R. Capitolina, che in occasione della partita di Serie A tra le rispettive squadre maschili, ha deciso di ospitarci con due squadre under 13 ed una under 15.
I risultati delle partite, in termini numerici, contano davvero poco e sono superflui: Equilibrate le (4) partite delle under 13, due per squadra, anche se con un leggero predominio dei romani. Comunque i napoletani vincono due partite di misura, e ne perdono due. Considerevolmente più marcata la predominanza dei capitolini, in Under 15; oggi decisamente più forti dei napoletani che, nonostante la forza odierna dei romani, riescono a marcare due mete.
Ma come già detto, la cosa veramente importante di oggi è stata quella di tornare a giocare nuovamente, dopo tanto tempo.

Under 13: Adriano Artistico, Leonardo Cavaliere,Davide Cocco, Christian Daniele,Massimo Ferraro, Claudio Giordan (prestito da U.S. Afragola Rugby), Alessandro Greco, Gabriella Iovine, Lo Bello Ludovico, Misiano Gianfranco, Emiliano Pagnini, Leopoldo Passero, Tommaso Pecoraro, Ivan Perrone, Riccardo Piacente, Luigi Piscopo, Fabio Renella, Diego Rocco, Marco Rocco, Luca Simonetti, Mario Sivori, Francesco Squillace.

Allenatore: Rodolfo Antonelli e Lorenzo Fusco
Dirigenti accompagnatori: Pierpaolo Iovine e Chiaria Tortora

Under 15: Alessandro Artistico, Mattia Basile, Giancarlo Carbone, Lorenzo Cembalo, Adriano D’Andrea, André Di Giugno, Matteo Di Somma, Domenico Galasso, Antonio Natale, Niccolò Mauro, Gabriele May, Adriano Pedicini, Gianluca Puglisi, Alessandro Rippa, Enrico Rocco, Bruno Simonetti, Lorenzo Soma, Manuele Vacca, Domenico Di Fusco.

Allenatore: Dario Marigliano e Francesco Galgani
Dirigenti accompagnatori: Enrico Di Giugno e Barbara Mancini

Serie A: Unione Rugby Capitolina vs Rugby Napoli Afragola (43-3)

La partita, come ci aspettavamo, era una partita dove abbiamo chiesto una prova di orgoglio da parte dei ragazzi sopratutto dal punto di vista difensivo. E questo si è visto costringendo la capitolina, che del gioco sugli spazi e da sempre la più preparata del campionato, a ripiegare sulla rolling maul da touche. La troppa foga agonistica ci ha penalizzato dal punto di vista della disciplina e questo ci ha costretto a giocare in 14 e subire un po’ la loro pressione. Abbiamo effettuato tutti i cambi e schierato alla fine 3 ragazzi U.19 in campo. Alla fine eravamo un po’ stanchi e abbiamo subito le due mete finali. Ottima prova d’orgoglio ma il risultato negativo è il punto di partenza per recuperare fiducia e morale anche nelle fase offensiva dove in queste settimane lavoreremo per dare più armi ai nostri ragazzi in attacco.

Formazione: 1 Amendola, 2 Aiello M., 3 Guerriero, 4 Aiello G., 5 Iazzetta, 6 Campoccio, 7 Testa, 8 Cronje, 9 Balzi, 10 Filippone, 11 Antonelli, 12 Parascandolo, 13 Vartorelli, 14 Aiello S., 15 Gargano
A disposizione: Carratore, Francillo, Belfiore, Di Fusco, Borsa, Menè, Cotugno, Di Lauro
All. Galgani Francesco
Dirigenti accompagnatori: Vicale Giuliano, Aiello Giovanni

SERIE A FEMMINILE: Leonesse in crescita nonostante la sconfitta!

La Domenica appena trascorsa ha visto le nostre Leonesse scendere in campo per la terza giornata di serie A, la seconda in casa. Avversarie di giornata le atlete della Capitolina Rugby che nelle precedenti partite hanno dimostrato tanta qualità e completezza nel gioco espresso. Insomma, un avversario per niente facile da affrontare alle pendici del Vesuvio, ma le nostre giocatrici erano decise a dare il massimo e a provare l’impreso contro la capolista del girone, come dimostrato dal tanto impegno espresso durante tutta la settimana di allenamenti. Nonostante il risultato finale reciti un netto 0-57 per le ospiti romane, le nostre Leonesse hanno combattuto su ogni pallone e dimostrato segnali di crescita sia singolare che collettiva. Di seguito le parole dell’Head Coach Luca Stornaiuolo:

«Abbiamo fatto un altro passo in avanti giocando contro una avversaria di ottimo livello. Noi abbiamo mostrato un grande impegno difensivo che sui due tempi si è fatto sentire in termini di punteggio ma la gara al di la del risultato ha evidenziato dove lavorare e crescere, troppo ampio il divario tra un gruppo come il nostro pieno di esordienti e quello romano pronto a ritornare nel girone elite. Lavoriamo con ragazze giovani, ieri altri due esordi, un gruppo che cambia traianato dal capitano Natasha Vano che in campo è sempre determinata e esempio per tutte le giovanissime esordienti.
Ci vuole tempo ed allenamenti. Diamo come ogni settimana un premio alla migliore in campo, ieri Nadia Cinque. Nadia ha saputo riportare sul campo tutto quello allenato in settimana senza mai, seppur giovanissima, perdersi di coraggio e lucidità.»

Serie C1: RNA vs Hammers Rugby Campobasso (17-18)

Ritorno amaro tra le mura amiche per la cadetta del RNA. Gli ospiti hanno meritatamente conquistato la posta in palio al termine di una gara sempre in bilico. RNA ha saputo ricucire un break di 7-15 realizzato dagli ospiti a cavallo dei due tempi portandosi sul 17-15, ma la gara ha avuto un epilogo al cardiopalma: svantaggio su calcio di punizione concesso su una palla persa in uscita e fallo, ennesimo, inutile. Orgoglio e palla riconquistata sulla ripresa del gioco, calcio di punizione per fuorigioco ma il calciatore calcia largo. Fischio finale.
Poche recriminazioni e molti mea culpa.

Rugby integrato: Amatori Napoli Rugby ospita gli implaccAbili!

Quella di sabato scorso, 23 Ottobre 2021, è stata una giornata speciale al Villaggio del Rugby GLS Napoli per tutta la comunità dell’Amatori Napoli Rugby, che ha ospitato la compagine degli “implaccAbili”, squadra di rugby integrato dell’ Unione Rugby Capitolina formata da ragazzi speciali, e non, della Capitale, che sono stati accolti dai “Papàtouch” e dalle “Nesis”, compagini di ANR che riuniscono papà e mamme verdeblù che giocano alla variante del rugby al tocco.

Una mattinata fatta di divertimento, sorrisi e voglia di condividere alternata anche a bei momenti di gioco, tra mischie, placcaggi e tante mete. Nel mezzo, una sessione di allenamento congiunto con la squadra de “I Toccati” formazione sempre capitolina dedicata prettamente al touchrugby. Alla fine, come di consueto, si conclude con un ricco terzo tempo fatto di birre, pizze fritte, amicizie e racconti.

Ringraziamo e facciamo i nostri più sinceri complimenti a Flavio, Barbara, Andrea, Onorio e tutti gli “ImplaccAbili”, oltre che Sandro de “I toccati”, per averci dato la possibilità di conoscere questa bellissima realtà, vivendo un esperienza che ha emozionato davvero tutti, che speriamo si possa replicare quanto prima, soprattutto per avere la rivincita della sonora sconfitta rimediata sul campo… Sì, rivincita, perché sul campo hanno vinto gli “implaccAbili” per 5 a 2, ma in realtà sabato ha vinto il rugby e l’inclusione.

“SEMPRE UNITI, SEMPRE AVANTI”
Eletto Man of the match Il mitico Edoardo!!!