Minirugby: Torneo US Roma Invictus

[sgmb id=”2″]

Quarantatre piccoli atleti U6, U8 e U10 dell’Amatori Napoli Rugby si sono svegliati che era ancora notte per arrivare al Villaggio Del Rugby da dove è partito, alle 5.45 del mattino, l’autobus che li avrebbe portati a Centro Sportivo Fulvio Bernardini, casa dell’US Roma Rugby 1947 che ha organizzato il Torneo Invictus #rugbyinsiemeanoi.

In una bellissima giornata di sole, che ha permesso ai bambini di divertirsi anche tra una partita e l’altra, hanno partecipato alla manifestazione, molto ben organizzata, tutte squadre di buon livello quali la Primavera, Il Fiumicino, il Viterbo, la Lazio, l’Anzio e il Villa Pamphili, oltre ovviamente i Padroni di Casa e noi.

La nostra U6, egregiamente guidata da Mariangela Bernardo e Cristina Morra, gioca un torneo di sei squadre a due gironi vincendo tutte le partite e, di conseguenza, il Torneo.
Per i cuccioli è la seconda coppa vinta nella stessa settimana, dopo il primo posto conquistato anche a Pompei appena 5 giorni fa.

Per la categoria U8 l’Amatori Napoli schiera in campo due squadre, Superman e Uomo Ragno (!), che giocano in due diversi gironi del torneo di cui uno a quattro e l’altro a cinque squadre.
Casualità vuole che entrambe le squadre si classifichino terze nella fase a gironi, saltando quindi la fase delle semifinali e giocando nel pomeriggio una finale tutta casalinga Amatori Napoli Vs. Amatori Napoli per il 5° e 6° posto su nove.
Le due squadre sono dirette in campo dal solito, eccellente, Rodolfo Antonelli e dal giovane Stani Mauriello al suo secondo torneo da EducAllenatore; su quest’ultimo vanno spese due parole perchè, se abbiamo sempre saputo che Stani fosse un gran bel giocatore, per lui fare l’educatore deve essere proprio una vocazione per quanto era tecnicamente preparato ma anche onnipresente e amorevole con i bimbi.

Il Torneo U10 si svolge sempre con una fase preliminare a due gironi, di quattro squadre ciascuno, seguita da semifinali e finali in cui l’Amatori Napoli si classifica al 7° posto vincendo una bella finale con la Lazio.
I bimbi hanno giocato molto bene e a loro vanno i nostri complimenti.
Ciò che forse ha un pochino rovinato il risultato è stata la scelta di schierare un’unica squadra da 16 piccoli atleti su una formazione da 8 in campo: per consentire di giocare a tutti per lo stesso tempo, si sono effettuati cambi fin troppo frequenti.
D’altra parte, in uno sport come il Rugby e soprattutto giocato in Campania, se avere troppi giocatori deve essere il nostro problema noi lo accogliamo pronti come in mischia e porteremo due U10 al prossimo torneo.
I nostri complimenti vanno a Gianluca Aiello e Vincenzo Iacuaniello per come hanno tenuto a bada quelle 16 incontenibili pesti!!!

Un gran Torneo, una grande esperienza, una grandissima giornata di Rugby!!!