Femminile: 1° Tappa Coppa Italia (Vesuvio)

[sgmb id=”2″]

Prima del resoconto della Tappa di Coppa Italia a 7 Femminile Seniores, c’è forse bisogno di far conoscere ai più per quale motivo l’Amatori Napoli “deve” partecipare a tale competizione. Avendo le ragazze dell’Amatori intrapreso la splendida e difficilissima avventura della Serie A in collaborazione con le ragazze del Rugby Vesuvio, ambedue con il “tutoraggio”, come si dice in gergo tecnico/regolamentare, dell’Old Napoli Rugby a cui nome partecipano al massimo campionato Femminile, da regolamento vi è l’obbligo di partecipare alla Coppa Italia a 7 (competizione a cui già si partecipava gli scorsi anni) pena la decadenza dal tutoraggio e conseguente esclusione dal campionato di Serie A.

Detto ciò, bisogna anche dire che essere giocatrici di Serie A non ti da il “diritto” di essere più forti di avversarie, anche meno esperte, ma piuttosto ti da il “dovere” di rispettare sempre le competizioni a cui si partecipa e le avversarie, onde evitare brutte figure come quella fatta a Cercola questa domenica.
La premessa era necessaria anche se vi erano tutte le attenuanti, visto i molteplici impegni delle ragazze in questo inizio di stagione; stagione che si preannuncia lunga e faticosa ma, ciò nonostante, all’appello hanno risposto tutte o quasi le disponibili.

Venendo alla cronaca della Tappa, delle cinque squadre previste, solo tre erano a ranghi completi, mentre due (Le Longobarde Benevento e Rugby Napoli Club), non raggiungendo il numero legale, hanno unito le proprie forze preferendo partecipare fuori classifica alle gare pur di far giocare le proprie atlete.

Proprio la prima gara vede opposte le ragazze targate Amatori Napoli a questa improvvisata franchigia tra Longobarde e Rugby Napoli Club, e proprio da questa prima gara si vedono le prime avvisaglie sull’andamento della giornata: un’inizio blando con il sottovalutare delle giovani ed inesperte avversarie ha portato ad uno svantaggio di ben due mete nel primo tempo. Solo nella ripresa, con azioni individuali e non di squadra, si è riusciti a ribaltare il risultato finale con un 3-2 per l’Amatori.

Seconda gara con l’Hammers Campobasso, squadra al completo che ha messo tutto il suo impegno per battere il più blasonato avversario. Le Molisane vanno in vantaggio per due mete a zero e, solo nella ripresa, le napoletane accorciano le distanze ma il forcing finale non porta a nessun risultato, anche perchè si crede di poter “sfondare” con azioni individuali e non con il gioco di squadra.

Ultima partita con le sorelle del Vesuvio: ormai la gara non ha nessun valore per la classifica, e quindi si traforma in un proficuo “allenamento” (anche se giocato regolarmente e diretto da uno degli arbitri designati per la tappa). Quattro mete a una per le Vesuviane con buone trame ad un ritmo discreto.

# Classifica Finale
1 VESUVIO
2 HAMMERS CAMPOBASSO
3 AMATORI NAPOLI
4 LONGOBARDE – RNC

Formazione ANR:
Cristina Morra, Roberta Liguori, Mariangela Bernardo, Floriana Bernardi, Ylenia Crocetto, Annamaria Cinque, Maria Grazia Francillo, Marta Cantarelli, Anastasia De Lucia, Serena Tizzano, Simona Cuccurese.

Tecnico:
Manfredo Borsa