Categoria: Campionati

U16 femminile: VII tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Il 7° sigillo: non è il titolo del film di Ingmar Bergman, ma è la settima vittoria su 7 Tappe delle scugnizzelle Under 16 in questo campionato 2018/2019.

Su ogni tappa incombe sempre il rischio di un calo di tensione visto il notevole vantaggio in classifica e la presenza non sempre a ranghi completi delle avversarie. Ma anche questa volta la prova è stata attenta e di discreto livello, nonostante qualche assenza, sia tra le ragazze in quota sia tra le fuori quota.

La prima gara vede opposte l’Amatori alle ragazze dell’Afragola che non sono a ranghi completi e che costrigono le squadra a  schieramenti ridotti di 5 giocatrici.

In pratica la gara si rivela un prosieguo del riscaldamento, vista la non validità ai fini della classifica di tappa ed anche perchè le ragazze dell’Afragola, in spazi più larghi, denotano una buona abilità tanto da varcare per ben 3 volte la linea di meta delle napoletane. Il risultato finale, comunque, è stato ampiamente a favore dell’Amatori Napoli.

Seconda gara il sempre bel derby con la Partenope. La gara, come sempre, è stata molto combattuta sui punti d’incontro, con le scugnizzelle che controbattevano puntuali tutte le azioni delle avversarie della Partenope e colpivano, invece, con efficaci azioni di transizione da fasi difensive riuscendo, così, a trasformarle in efficaci azioni offensive con il risultato di avere la linea di meta inviolata per questa gara. Risultato finale 38 a 0 per l’Amatori Napoli che si avvicina sempre di più alla matematica certezza della qualificazione per le fasi finali nazionali.

Formazione: CASTAGNA GIADA, PUGLISI GIULIA, D’AVANZO GIULIANA, CINQUE NADIA, DI PORZIO MARIAPIA, MONTELLA ROBERTA, SIMONETTI, SARA, IVANCIU ALEXANDRA. Allenatoe: Montella Simone.

U16 élite: RNA – Colleferro Appia (5- 19)

Era facile prevedere che quella tra le formazioni U16 del RNA e del Colleferro sarebbe stata una partita durissima; che potesse essere anche una bella partita ce lo auguravamo tutti. Sia la previsione che la speranza si sono avverate. La qualità dei nostri avversari, testimoniata dai risultati sin qui conseguiti e da quanto avevamo visto in occasione del Challenge natalizio, era nota. La crescita tecnica e anche di fiducia nei propri mezzi che il RNA U16 ha compiuto negli ultimi tempi si era già palesata domenica scorsa a Catania e non c’era ragione di credere che non sarebbe proseguita.

La combinazione di questi elementi ha prodotto come risultato una partita giocata con grande intensità da entrambe le squadre e caratterizzata, a dispetto del risultato finale, da un sostanziale equilibrio. Anzi, per buona parte del primo tempo e nella metà del secondo, i padroni di casa hanno gestito più possesso, non riuscendo però più a concretizzare dopo la meta iniziale. Più bravi invece i laziali a capitalizzare le occasioni da meta, creando, ad inizio secondo tempo, un divario non vasto, ma che il RNA non è riuscito a ricucire, pur provandoci con grande convinzione fino al fischio finale.

Nonostante l’amaro della sconfitta, il bilancio della prestazione di oggi contiene numerose voci positive. In primo luogo la squadra ha confermato il suo carattere combattivo, sostenuto da un atteggiamento mentale saldo anche nei momenti difficili e la voglia di essere protagonista in tutte le difficili sfide che la attendono. L’aggressività difensiva, condita da tanti placcaggi efficaci e la disponibilità a sfidare l’avversario e a giocare sempre il pallone sono qualità che, se assistite da maggiore (necessaria) disciplina e accuratezza nella esecuzione gestuale, possono consentire a questi ragazzi di ambire a risultati importanti.

U16: RNA vs Partenope Rugby (12-89)

Nella sua seconda uscita stagionale, la formazione RNA U16 impegnata nel campionato regionale aveva di fronte quella che a buon titolo può essere considerata la ‘favorita’ della seconda fase, vale a dire la Partenope Rugby. Oltre a scontare ancora le inevitabili difficoltà legate a questa fase di avvio di una esperienza (e di una squadra) tutta da costruire, l’impegno è stato reso ancora più duro da una serie di forzate assenze dell’ultimo minuto, che hanno ridotto all’osso il numero dei presenti, costretti, non solo a rimanere sempre in campo, ma a farlo spesso in ruoli per loro poco usuali. La severità del punteggio finale, se certamente rende merito alle qualità dell’avversario, tuttavia oscura un po’ il coraggio e la disponibilità al sacrificio che i 15 ragazzi scesi (e rimasti) in campo hanno mostrato per tutta la durata della partita, mostrando peraltro alcune buone cose e più di qualche potenzialità. Le due settimane di sosta che il calendario concede consentiranno una prima ‘messa a punto’, che – si può essere certi – consentirà di uscire dalla fase emergenziale (comunque affrontata e superata) per entrare in quella della programmazione ordinata, sul piano tecnico e su quello organizzativo, consentendo alla RNA di raccogliere anche nel campionato regionale U16 qualche soddisfazione, che in particolare i ragazzi meritano senza alcun dubbio.

U16: CFC Pozzuoli Rugby vs RNA (26 – 7)

Nella stessa domenica in cui la U16 esordiva vincendo a Catania nel primo turno del campionato interregionale, a Pozzuoli, opposta ai padroni di casa, esordiva anche la squadra U16 che parteciperà al campionato regionale, la cui seconda fase si è appena aperta.
La decisione di iscrivere una seconda squadra RNA al campionato regionale, nasce dal concretizzarsi di un accordo di collaborazione con lo Scampia Rugby i cui tesserati sono confluiti nelle fila del RNA, con il duplice obiettivo di consentire al maggior numero possibile di atleti delle due società di giocare con continuità, assicurando occasioni di crescita che solo il ‘campo’ e la sfida agonistica sono in grado di offrire e, allo stesso tempo, avviare e sperimentare un percorso di collaborazione tecnica e organizzativa con altre società della provincia nel settore giovanile, con una proiezione verso le categorie superiori. Un sentito ringraziamento dunque allo Scampia Rugby e al Rugby Vesuvio che dopo aver unito le loro forze, hanno deciso coraggiosamente di intraprendere questa strada comune. Tutti i protagonisti di questa nuova avventura sono consapevoli della difficoltà di un progetto che richiederà risorse, pazienza, impegno e sacrificio, necessari per favorire innanzitutto l’amalgama tra ragazzi provenienti da realtà diverse e accomunati però dalla stessa voglia di giocare a rugby, ma c’è la convinzione che questa sia la strada giusta e grande fiducia che i risultati, alla fine, daranno ragione a chi ha creduto a quello che, ad una osservazione superficiale, potrebbe apparire un azzardo.
Il primo scoglio dell’esordio è stato superato, uscendo sconfitti con onore dal campo del Pozzuoli.
I tempi strettissimi nei quali l’operazione è stata realizzata non hanno consentito neppure di iniziare quel che invece è il programma che parte da oggi, vale a dire la costruzione di una squadra.

p.s.. tra le cose da mettere a punto anche la documentazione fotografica, ma dalla prossima settimana i passi in avanti su tutti i fronti saranno evidenti.

U16 élite: Amatori Catania vs RNA (5 – 25)

Esordio vincente della U16 nel campionato interregionale di area 4 sul campo dell’Amatori Catania. I 600 km che ci separano da Catania, terra di tradizione rugbistica, impedivano qualsiasi tipo di previsione su quel che avremmo trovato, tranne la certezza che sarebbe stata dura e che i ragazzi siciliani, così come i nostri, avevano voglia di dimostrare che meritavano di essere nel posto che si erano conquistati, vincendo – proprio come noi – la fase di qualificazione regionale.


Questa scontata previsione si è rivelata ovviamente esatta, ma non ha impedito alla RNA U16 di ripercorrere a ritroso quei 600 km portando con sé la soddisfazione di una meritata vittoria e la serena fiducia di avere i mezzi per ben figurare.
Tra gli elementi di maggiore soddisfazione vi è senza dubbio la dimostrazione da parte dei ragazzi scesi in campo di sapere approcciare la partita e i suoi concreti sviluppi con una solidità mentale che lascia ben sperare in considerazione della durezza degli impegni che li attendono.
Ed in effetti, dopo un breve sbandamento iniziale che è costato l’unica meta subita, il RNA ha iniziato ad imporre il proprio gioco, con un gran lavoro vicino ai raggruppamenti ed una costante pressione difensiva sugli avversari che raramente hanno trovato spazi per costruire trame offensive. Dominanti in mischia e ben organizzati nelle touches,

i nostri ragazzi hanno saputo sfruttare le occasioni avute non solo per andare in meta (tre volte, in maniera sempre diversa), ma anche per segnare punti utili a mettere una distanza di sicurezza tra sé e gli avversari, grazie alla precisione dei nostri calciatori.

Neppure due cartellini gialli – forse eccessivamente severi, ma certamente evitabili – hanno destabilizzato il piano di gioco e la tranquillità della squadra che ha mantenuto il controllo di sé stessa e della partita anche durante il tempo della (ripetuta) inferiorità numerica.
Un sentito ringraziamento agli amici catanesi per la cordiale ospitalità e il graditissimo terzo tempo entrambi in pieno stile siciliano.
Un inizio incoraggiante, dunque, ma altro non è stato, appunto, se non un inizio e per ognuna delle prossime partite bisognerà essere pronti ad affrontare ostacoli con un’asticella collocata sempre più in alto, là dove si collocano anche gli obiettivi della nostra crescita.

U18: IVPC Benevento vs Rugby Napoli Afragola (14-5)

[sgmb id=”1″]

Il girone di ritorno del campionato U18 élite per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola inizia così come era terminato quello di andata, con una sconfitta.

Il risultato negativo patito in casa del IVPC Benevento (14-5) è il frutto di una prova incolore dei napoletani a fronte dei padroni di casa che, pur in emergenza di uomini, hanno messo in campo maggiore voglia di vincere.

La partita infatti, se non nell’ultimo quarto, è stata caratterizzata da una costante iniziativa dei beneventani che, pur non fruttando segnature pesanti o particolari pericoli per una buona difesa degli ospiti, tuttavia consentiva di trasformare due calci di punizione fissando sul 6-0 il risultato del primo parziale.

Ad inizio ripresa un altro calcio allungava il punteggio sul 9-0.

Solo allora i ragazzi del RNA hanno reagito assumendo l’iniziativa del gioco, alzando il ritmo e segnando una meta al termine di un’azione ben costruita.

Nel momento migliore per i napoletani, che con un po’ di lucidità avrebbero potuto segnare ancora, è arrivata la meta dei padroni di casa su un errore dei ragazzi del RNA nei propri 22.

Dal punto di vista della classifica le squadre si sono scambiate gli ultimi due posti, senza peraltro mutare molto la sostanza della loro situazione, che impone ad entrambe un girone di ritorno arrembante se vogliono centrare l’obiettivo della permanenza nel campionato élite.

Per quanto visto in campo ce la possono fare!

U18 femminile: V tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Torna alla vittoria di tappa la compagine Under 18 Femmninile dell’Amatori Napoli, tappa disputata al Villaggio del rugby di Napoli che ha visto protagoniste 4 delle 5 squadra partecipanti al campionato, con la sola assenza delle Hammers di Campobasso.

Photo credit: Stefania De Rosa

Come si suol dire il risultato è casuale ma la prestazione mai, in questo caso risultato e prestazione hanno coinciso e le scugnizzelle dell’Amatori hanno forse giocatola migliore tappa della stagione, disputanto tre gare di ottimo livello con concentrazione ed impegno su standard elevati.

Andiamo con ordine ed analizziamo le tre gare disputate.

Photo credit: Stefania De Rosa

La prima gara era anche la più importante essendo quella con le Tetras di San Salvo Marina (CH), capoliste in classifica, squadra tosta e combattiva. Sin dalle prime battute si intuisce che sarà una gara bella e combattuta con le abruzzesi, forti di alcune ragazzi fisicamente dotate, che cercano di imporre il propio gioco fisico. Ne nasce una partita di trincea per le ragazze napoletane, che controbbattono colpo su colpo alle offensive abruzzesi fino a che, da una ripartenza su una palla conquistata in una controruck, l’Amatori s’invola in meta con il capitano Arianna D’Alessandro. Le abruzzesi rispondono subito con una meta da 5 punti e così il primo tempo si conclude con il punteggio di 7 a 5 per le scugnizzelle.

Nel secondo tempo le napoletane capiscono che gli attacchi da portare devono essere a largo e non frontali per aggirare la coriacea difesa delle Tetras; così altre 2 mete portano il punteggio in zona sicura e a nulla serve la meta nel finale delle avversarie. Punteggio finale 19 a 12 per l’Amatori, ma veramente una bella partita che ha entusiasmato il numeroso pubblico presente sugli spalti.

Photo credit: Stefania De Rosa

Seconda gara con le Longobarde di Benevento, formazione che sta dimostrando notevoli progressi nel gioco ma che le napoletane affrontano con lo stesso piglio delle prima partita, portandosi subito su un vantaggio che offre ampia tranquillita tanto da potersi poi permettere giocate di buona fattura frutto del costante lavoro negli allenamenti. Punteggio finale 42 a 19 per l’Amatori Napoli.

Terza e ultima gara è con la Partenope che purtroppo oggi si presenta a ranghi ridotti con solo 5 atlete, quindi gara non valida ai fini della classifica che, tra l’atro, si deve concludere anzitempo poichè la Partenope, causa infortunio di una loro giocatrice, rimane in 4 in campo ed il regolamento prevede, in questo caso, la sospensione della gara.

Classifica finale 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ TETRAS – 3^ LONGOBARDE BENEVENTO – 4^ A.P. PARTENOPE.

Formazione: IVANCIU ALEXANDRA, MAZIO LEDA, SIMONETTI SARA, LA MOTTA MARIAPIA, CROCETTO BEATRICE, D’ALESSANDRO ARIANNA, COZZOLINO DALILA, CINQUE ANNAMARIA, . Allenatore Manfredo Borsa.

Serie C1: Rugby IV Circolo vs Rugby Napoli Afragola (21-17)

[sgmb id=”1″]

Finisce con una sconfitta la prima fase del campionato di categoria per i Napoletani.

Partita iniziata immediatamente in salita per i ragazzi di Enzo Barra, che nei primi minuti di gara perdono due elementi per noie muscolari.

Con una panchina ridotta i napoletani stringono i denti dando tutto quello che hanno e nel finale mancano il colpo gobbo che gli avrebbe dato la vittoria al foto finish.

Due mete a favore dei beneventani e due a favore dei napoletani sono il risultato di una partita sempre in equilibrio. Dove a soccombere è stata la squadra che ha sbagliato di più.

Oltre agli errori commessi, specie in fase di attacco, hanno pesato, nella sconfitta, la mancanza di lucidità e la poca disciplina dei napoletani specie nel finale dell’incontro.

Gli scugnizzi finiscono cosi la prima fase del campionato al terzo posto dietro Amatori Torre del Greco e Dragoni sanniti che accedono alla poule promozione.

Nella seconda fase che inizierà il 27/01/2019, i ragazzi di Barra saranno impegnati nel girone a quattro squadre con partite di andata e ritorno che vedrà alla fine l’ultima classificata retrocedere in C2.

U18 : CUS Catania vs Rugby Napoli Afragola (34-19)

Il girone di andata del campionato U18 élite si conclude con una sconfitta per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola. Ospiti del CUS Catania, i napoletani hanno subito 34 punti segnandone 19.

Va subito detto che la squadra siciliana è una formazione di tutto rispetto, sia dal punto di vista fisico-atletico che da quello della competenza di gioco, e i punti in classifica lo certificano.

Nonostante ciò il Rugby Napoli Afragola, che pure ha segnato tre mete (tutte di pregevole fattura), avrebbe potuto fare meglio, magari conquistando un punto di bonus difensivo e/o quello per numero di mete segnate.

I ragazzi campani, pur in complessivo ed evidente progresso rispetto agli esordi di campionato, tuttavia hanno fatto registrare un piccolo passo indietro rispetto a quella determinazione ed aggressività che aveva caratterizzato la prova contro la Capitolina.

Ma nulla è perduto!

Anzi, nonostante tutto cresce la consapevolezza e la fiducia in un girone di ritorno in cui si raccoglieranno i frutti del grande lavoro svolto sin qui, forse non premiato abbastanza nei risultati sportivi, ma che ha portato alla costituzione di un gruppo coeso ed importante di giocatori che potrà fare ottime cose, sia nella parte finale di questa stagione, sia ancor più in prospettiva futura.

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Unione Rugby Capitolina (23-14)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata oggi al Villaggio del Rugby la decima partita di campionato di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa del Rugby Napoli Afragola e i  romani dell’Unione Rugby Capitolina.

I padroni di casa non hanno risentito della lunga pausa dovuta alle feste natalizie presentandosi in buona forma fisica e soprattutto determinati a vincere.

I primi minuti dell’incontro  ha visto i napoletani un po’ contratti , intenti forse un po’ troppo a studiare i temuti avversari per non lasciare troppi spazi  tanto infatti da subire una meta dai romani  nonostante si fossero portati in vantaggio grazie ad un piazzato del mediano Gargano.

Ma la reazione è immediata, giusto il tempo di organizzare meglio soprattutto la mischia in avanzamento e costringere così gli ospiti a subire una meta tecnica che dà ulteriore fiducia ai padroni di casa. 
Il primo tempo si conclude infatti con i napoletani in vantaggio sul punteggio di 10 a 7.

Nel secondo tempo i capitolini attuano vari cambi nel tentativo di dare una marcia in più alla loro offensiva ma non riescono invece a bucare la solida difesa napoletana che invece realizza un’altra meta sempre a seguito di ottima azione di mischia in avanzamento. 
Una disattenzione consente ai capitolini di intercettare l’azione e fuggire in meta ma non di agguantare il risultato che vede i napoletani vincitori con la realizzazione di altro piazzato da centrocampo che fissa il punteggio finale in favore dei padroni di casa in 23 a 14.

Formazione RNA
Dragotto O., Gisonni P., Panella M., Petrucci A., Parascandolo S., Gargano., Salice F., Testa G. Quarto T. , Tizzano A., Aiello G. Iazzetta G., Campoccio F., Guerriero F., Aiello M.

Con questa vittoria i napoletani restano sempre diretti inseguitori a soli due punti della capolista Villa Pamphili che ha vinto di un punto contro il Paganica Rugby e la prossima settimana i napoletani affronteranno fuori casa  il Frascati Rugby, concludendosi così il girone di andata di questo avvincente campionato.

A disposizione 
Marigliano F., Cerino A., Coppola A., Rinauro M., Aiello S. La Marca G., Dublino G.