Categoria: Campionati

U16 femminile: IV tappa di campionato- Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Organizzata dall’Afragola Rugby, ma svoltasi al Villaggio del Rugby di Napoli per indisponibilità di campi da parte delle padrone di casa, si svolge la IV Tappa del Campionato Under 16 femminile.

La Tappa comincia con l’incontro tra le “padrone di casa” dell’Afragola e le scugnizzelle dell’Amatori Napoli. Dopo pochi minuti di gioco s’infortuna una giocatrice dell’Afragola constringendo la propia squadra a giocare in 6, non rendendo valida la gara e obbligando l’Amatori ad adeguare il numero delle atlete in campo. La gara non offre spunti di rilievo, se non il minutaggio aumentato per le più inesperte ma che dimostrano di essere sempre più a propio agio tanto da sembrare propio delle veterane, e l’esordio con i colori dell’Amatori di Eleonora Troianiello, ateleta proveniente dalla Partenope. La gara sul campo finisce 58 a 12 per l’Amatori.

Dopo un turno di riposo in cui si sfidano Partenope e Afragola ( partita anch’essa non valida, ma sul campo vinta, comunque, dalla Partenope) si affrontano Amatori Napoli e Partenope, partita che non solo decide la tappa ma che da qualche tempo sta assumendo, ingiustificatamente, toni da derby molto accesso in campo e sugli spalti.

Tutto ciò accade poi puntualmente anche questa volta. Forse l’arbitro avrebbe dovuto gestire la gara rasserenando di più gli animi in una partita che non aveva nessun motivo per diventare così visto il divario tra le due squadre.
Ne pagano le conseguenze le ragazze dell’Amatori che vedono attribuirsi un cartellino giallo ed uno rosso, assolutamente giusti ed è doveroso sottolinearlo. Sicuramente le ragazze dell’Amatori, nella circostanza, non sono state troppo esperte e sono cadute facilmente nella trappola del nervosismo, tant’è che a fine gara, pur vincendo per 28 a 5, non c’è stata nessuna esultanza per la partita e la tappa vinta.

Speriamo che quanto accaduto sia da insegnamento alle ragazze per il futuro, visto che di altri incontri del genere, nell’arco di una carriera agionistica, ce ne saranno tanti. Mentre la costante crescita tecnica della squadra deve essere il solo volano per raggiungere gli obiettivi prefissati

Classifica di Tappa: 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ A.P. PARTENOPE – 3^ AFRAGOLA RUGBY

Formazione: MAIONE MICHELA – SIMONETTI SARA – IVANCI ALEXANDRA – MONTELLA ROBERTA – CINQUE NADIA – D’AVANZO GIULIANA – DI PORZIO MARIAM PIA – CASTAGNA GIADA – PUGLISI GIULIA – TROIANIELLO ELEONORA. All. Montella Simone

U18: Rugby Napoli Afragola vs Avezzano Rugby (26-26)

[sgmb id=”1″]

I ragazzi del Rugby Napoli Afragola finalmente muovono la classifica segnando quattro mete, e subendone altrettante, agli avversari di giornata, l’Avezzano Rugby, per un salomonico pareggio finale di 26 a 26.

Avrebbe potuto essere vittoria piena: due mete non realizzate per “in avanti” al momento di schiacciare l’ovale a terra, un’altra iniziativa esauritasi a pochi centimetri dalla linea di meta, la mancata trasformazione delle quattro segnate (a dire il vero tutte da posizioni difficili) hanno impedito di conquistare i 5 punti scavalcando in classifica proprio gli Abruzzesi.

Questa volta gli avanti napoletani hanno fornito una prestazione opaca, a differenza dei ¾ che finalmente hanno iniziato a mettere in pratica, sebbene a sprazzi, il gioco arioso da tanto tempo inseguito.

Con il risultato del Benevento che ha battuto il CUS Catania, la classifica si compatta nella zona bassa, mentre al vertice le prime della classe viaggiano ad un’altra velocità (anche se la Legio Invicta è stata sconfitta proprio dalla Capitolina per 40-14).

E proprio quest’ultime saranno le prossime avversarie dei ragazzi napoletani, rispettivamente domenica 9 Dicembre la Legio Invicta fuori casa, per poi ospitare la Capitolina il 16

Serie B: Rugby Roma Olimpic 1930 vs Rugby Napoli Afragola (19-30)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata nel campo di Tor Pagnotta in terra romana la settima partita di campionato di serie B che ha visto i padroni di casa del Rugby Roma Olympic confrontarsi con i napoletani del Rugby Napoli Afragola.

Iniziano decisamente in sordina  i napoletani del RNA che si ritrovano ad appena dieci minuti dall’inizio dell’incontro di ben due mete sotto su di un punteggio di 12 a 0. Finalmente però la squadra napoletana si desta e con determinazione e soprattutto con la realizzazione di un buon gioco aperto ai tre quarti attacca  in più riprese i ventidue avversari mettendoli in seria difficoltà per tutto il resto del primo tempo, tanto da accorciare dapprima le distanze grazie ad una meta dell’ala La Puca, non trasformata, e quindi agguantare il pareggio con una meta realizzata in seguito ad una  fuga in solitaria della terza linea Testa.

Photo credit: Luigi Petrucci

Il secondo tempo inizia con le squadre in parità sul punteggio di 12  a 12 ma i padroni i casa, grazie ad un intercetto e conseguenziale meta, si portano nuovamente in vantaggio sul punteggio di 19 a12. Il match a questo punto si fa davvero entusiasmante: i napoletani sanno di non poter perdere alcuna occasione e attaccano i ventidue avversari con la tenacia che li contraddistingue riuscendo a realizzare finalmente  la terza meta grazie nuovamente all’ala La Puca .

I padroni di casa subiscono l’aggressività avversaria anche dal punto di vista psicologico attesa la pressione degli ospiti, così da diventare un po’ troppo fallosi concedendo nei loro ventidue punizioni ai napoletani che non si lasciano sfuggire alcuna opportunità. I partenopei , sempre più consapevoli della loro forza, trascinati inoltre da una tifoseria sempre calorosa che li segue e sostiene ovunque, allungano così le distanze grazie infatti a due calci piazzati portati a segno dall’apertura Gargano ed una meta negli ultimi minuti dell’incontro del mediano argentino Salice, concludendo e vincendo  una partita per nulla scontata con il punteggio finale di 30 a 19 ma soprattutto conseguendo  un importantissimo punto di bonus.


Photo credit: Luigi Petrucci

Settimana prossima al Villaggio del Rugby si disputerà il primo dei due derby campani che vedrà i napoletani del RNA opporsi ai salernitani dell’Arechi Rugby e poi la settimana successiva ai concittadini della Partenope Rugby.

Formazione:

Iacuaniello V., Aiello S., Rinauro M., Filippone L., La Puca L., Gargano VM., Salice F., Testa G., Quarto A., Tizzano A., Dublino G., Iazzetta G., Guerriero D., Campoccio F., Aiello M.

A disposizione

Cerino A., Aiello G., Riccio G., Russo R., Coppola A., Portolano M., Ilio S.

U18 femminile: III tappa Campionato interregionale

[sgmb id=”1″]

Nella giornata del NO alla violenza sulle donne, l’Amatori Napoli, oltre ad ospitare la Tappa, organizza un evento di grande risalto mediatico che coinvolge tutte le squadre presenti alla manifestazione

Photo credit: Stefania De Rosa

Al di la della cornice importante in cui si è svolta la Tappa, c’è da rimarcare che sono presenti tutte le Società iscritte, come già accaduto per la 2^ Tappa a Campobasso, che danno vita ad una giornata di rugby femminile molto avvincente e spettacolare.

Photo credit: Stefania De Rosa

Dicevamo appunto che tutte le Società sono presenti a ranghi completi escluso propio le padrone di casa dell’Amatori che, a causa dei numerosi infortuni avuti nelle precedenti settimane, e di defezioni dell’ultimo minuto, non hanno il numero sufficente di ragazze “in quota” da schierare potendone contare su 3 solamente, mentre le altre 4 in rosa sono fuori quota anno di nascita 2000 che non possono essere schierate mai più di 2 in campo contenporaneamente. Per tale motivo le gare in calendario per le scugnizzelle devono essere giocate in 5, con le avversarie che adeguano il numero, ma le partite sono già perse a tavolino 0 a 20.

Photo credit: Stefania De Rosa

In base a questo accadimento la presenza dell’Amatori è da condirearsi non valida, facendo retrocedere la squadra all’ultimo posto di Tappa senza poter conseguire neanche un punto valido per la classifica generale che ci vede ancora al secondo posto dietro le Tetras di Vasto che prendono il largo in classifica, ma con il margine di vantaggio sulle terze (Le Longobarde di Benevento) che si assottiglia pericolosamente.

Photo credit: Stefania De Rosa

Unica magra consolazione è che tutte le partite in campo sono state vinte, mettendo in pratica, per lunghi tratti, un rugby spumeggiante e di buona qualità facendo risaltare una condizione atletica rimarchevole, frutto del lavoro dello staff tecnico e del preparatore atletico.

Classifica di Tappa: 1^ TETRAS VASTO – 2^ HAMMERS CAMPOBASSO – 3^ A.P. PARTENOPE – 4^ LE LONGOBARDE DI BENEVENTO – 5^ AMATORI NAPOLI.

Formazione: PETRUCCI GIULIA – CINQUE ANNAMARIA – MAZIO LEDA – BERNARDI FLORIANA – SIMONETTI SARA – IVANCIU ALEXANDRA – D’ALESSANDRO ARIANNA. All. Borsa Manfredo

Photo credit: Stefania De Rosa

U18: Lazio 1927 vs Rugby Napoli Afragola (48-7)

[sgmb id=”1″]

C’è poco da dire su una partita che termina con il punteggio di 48-7. Anzi no, qualcosa da rilevare c’è senz’altro.

In una giornata da allerta meteo i ragazzi del RNA hanno affrontato una delle migliori della classe, la Lazio 1927.
Non era certo questa l’occasione per muovere la classifica, ma i nostri ragazzi ci hanno provato in tutte le maniere, con coraggio e abnegazione, non dandosi mai per vinti di fronte ad un avversario che, al momento, appare di un’altra categoria.

Struttura fisica, preparazione atletica e competenza in tutti i suoi atleti fanno della Lazio 1927 una delle migliori squadre di questo campionato e, forse, anche delle ultime edizioni. A loro i nostri sinceri complimenti: a loro guarderemo nel nostro lavoro per continuare nel percorso di crescita.

Di fronte allo strapotere degli avversari i napoletani non hanno mai abbassato la testa, e anche quando il largo svantaggio poteva indurre allo scoramento, hanno continuato a giocare al meglio delle loro possibilità di giornata, marcando anche una meta di buona fattura.

Se ci aspettavamo una risposta dai singoli atleti e dalla squadra nel suo insieme dopo la prova casalinga incolore contro Il Rugby Roma, ebbene questa risposta c’è stata, ed è stata convincente.

#unrossoallaviolenza

[sgmb id=”1″]

Non un cartellino ma una striscia sul viso per ribadire con forza il rifiuto ad ogni abuso di genere e un diniego netto ad ogni forma di violenza

Le ragazze dell’Amatori Napoli Rugby scenderanno in campo animate da questo desiderio: “Stop violence against women”.

Domenica 25 novembre (ore 12) la terza tappa del campionato interregionale femminile Under18 coinciderà proprio con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999.

In uno sport tradizionalmente caratterizzato dal rispetto delle regole e dell’avversario, le giocatrici napoletane della palla ovale rimarcheranno, ancora una volta, la loro estraneità a qualsiasi tipo di discriminazione, manifestando pubblicamente il loro sostegno sportivo e umano a chi lotta per cancellare questa vergogna.

Il Villaggio del Rugby, nell’ex area Nato di Bagnoli, diventerà palcoscenico per testimoniare questo impegno. Gli atleti della squadra maschile, infatti, accompagneranno in campo le ragazze, simboleggiando la loro reale vicinanza e concreto sostegno, tratto distintivo del mondo del rugby, per perorare questa nobile lotta di civiltà.

Madrina di eccezione sarà l’attrice Cristina Donadio, volto noto del cinema contemporaneo, protagonista nel film “Il vizio della speranza” (di Edoardo De Angelis), indimenticabile Scianel nella serie tv Gomorra, che ha accettato di prendere parte all’iniziativa, condividendone finalità e messaggio.

La violenza sulle donne “non è normale che sia normale”

[sgmb id=”1″]

Seniores femminile: Coppa Italia – IV tappa – Salerno

[sgmb id=”1″]

I primi freddi ed i vari impegni giustificano le molte assenze delle nostre atlete in  questa 4° tappa di coppa Italia costringendo purtroppo le Scugnizze a schierare una sola squadra a ranghi completi, con  la seconda che si limita a guadagnare la presenza andando ad integrare le altre due compagini presenti.

Benché una nota particolare sia da fare a favore del miglioramento tecnico delle due compagini contendenti, ancora una volta la tappa ha visto imporsi le Scugnizze vincenti in entrambe le gare nonostante questa volta siano state più impegnate delle ultime uscite soprattutto nella prima gara che le ha viste opposte alle padrone di casa dell’Arechi che sono riuscite a marcare diverse mete di buona fattura. 

È da mettere in evidenza  la buona prestazione delle nostre nuove atlete che fanno passi in avanti per integrarsi nel gruppo.

Brave a tutte.

U16 femminile: III tappa di Campionato – Stadio Albricci 17/10/2018

[sgmb id=”1″]

Tra le prime avvisaglie dell’imminente inverno, in un pomeriggio alquanto “freschino”, il Campo Militare dell’Albricci, campo di casa delle Sirene della Partenope U.16, ospita la III Tappa del campionato di categoria.

Il calendario, per i tre incontri previsti, vedeva affrontarsi per prime la Partenope e l’Afragola, gara che si disputa metre le scugnizzelle dell’Amatori si riscaldano ma buttando un occhio in campo per scoprire in anteprima le loro avversarie di giornata.

L’incontro finisce con la vittoria facile delle padrone di casa della Partenope per 56 a 0.

Il risultato non impensierisce più di tanto le scuglizzelle che affronteranno proprio nel primo incontro le ragazze della Partenope. Da premettere che, continuando nella politica di far crescere questo gruppo e far acquisire sempre più esperienza, e considerando inoltre che sarebbe stato possibile schierare in campo solo giocatrici di categoria, le fuori quota nate 2002 convocate sono solo 2, come avviene sempre.

Le ragazze dell’Amatori partono decise e disputano tutto l’incontro senza mai alzare il piede dall’acceleratore, confezionando azioni su azioni e segnando mete a getto continuo. Da rimarcare due cose sicuramente: la messa in pratica, con successo, di schemi di gioco provati in allenamento e, non di secondaria importanza, che per lunghi tratti la gara l’anno disputata solo le ragazze di categoria senza nessuna fuori quota. Il punteggio sul campo è di 108 a 0 per l’Amatori Napoli ma a referto andrà un 20 a 0 a tavolino poiché la Partenope finisce la gara con solo 6 atlete e, come da nuovo regolamento, la gara non è considerata terminata in maniera regolamentare.

Seconda gara contro le ragazze dell’Afragola/Scampia che, anche loro, per alcuni infortuni verificatisi nella gara disputata in precedenza, entrano in campo in 6, dando così vita ad un incontro già vinto dall’Amatori a tavolino ma poi sul campo finito 87 a 12 per le scugnizzelle. Da rimarcare in questa gara la prima meta ufficiale di Maria Pia Di Porzio e l’ottima prova della quasi esordiente Giuliana D’Avanzo che acquisisce sempre più dimestichezza con questo gioco.

Classifica finale: 1^ Amatori Napoli – 2^ Partenope – 3^ Afragola.

Formazione: MAIONE MICHELA, CASTAGNA GIADA, DI PORZIO MARIA PIA, CINQUE NADIA, MONTELLA ROBERTA, PUGLISI GIULIA, D’AVANZO GIULIANA, IVANCIU ALEXANDRA, D’ALESSANDRO ARIANNA. All. Manfredo Borsa.

P.S. In contemporanea si è disputato anche un raggruppamento Under 14 a cui hanno partecipato le nostre Michela Terrin, Giada Maggio e Antonella Maione che hanno dettato legge con le loro giocate e placcaggi devastanti. In attesa di completare la rosa Under 14, le ragazzotte dell’Amatori tengono alto il nome della Società.

Serie C1: Rugby Napoli Afragola vs Dragoni Sanniti (19-26)

[sgmb id=”1″]

Un match di quelli che pensi già di conoscerene l’ esito dalle battute iniziali, ma non sono bastate le tre mete fulminee del Rugby Napoli Afragola per chiudere la partita nel primo tempo. I Dragoni fanno loro il secondo tempo esprimendo un ottimo gioco di mischia, supportato da un sufficiente movimento dei trequarti, lì dove i padroni di casa avevano fatto la differenza nel primo tempo. La buona lettura degli ospiti dà i suoi frutti contro una prima linea Napoletana, povera di cambi, che ha comunque dato tutto ciò che poteva uscendo dal campo a testa alta. Al fischio finale dell’ Arbitro Vincenzo De Martino il risultato è di 26 a 19 per gli ospiti, due mete tecniche per parte. I Dragoni, marcano punti pesanti per il passaggio ai Play-off, mentre la formazione Napoletana/Afragolese accresce di esperienza utile per il suo percorso di crescita.

Photo Credit: Luigi Petrucci