Categoria: Campionati

Calendario 2019 Amatori Napoli Rugby

Un anno che inizia all’insegna delle tradizioni.

[sgmb id=”1″]

Quarta edizione del calendario della grande famiglia Amatori, quest’anno racconta 12 mesi di sport al femminile, storie di campi e trasferte per le nostre ragazze categorie U16 e U18.

L’idea di trascorrere 12 mesi di energia con il nuovo calendario, nasce per sostenere la stagione sempre fitta di impegni delle categorie.

Grazie alla fiducia dei nostri partner e del contributo per l’acquisto, le ragazze dell’Amatori Napoli Rugby, correranno spedite verso la grande finale di giugno.

Il calendario 2019 è stato realizzato ad opera degli scatti di Luigi Petrucci, Stefania de Rosa e Vincenzo D’Alessandro, un reportage elegante, dinamico e d’azione, un #musthave da non perdere.
Disponibile in ClubHouse o su richiesta via mail a info@amatorinapolirugby.it

Christmas Rugby Challenge U16

La seconda edizione del Christmas Challenge U16 conferma la bontà della intuizione che lo scorso anno ha indotto l’Amatori Napoli a scommettere sulla possibilità e sulla utilità di una formula che offre alle squadre partecipanti l’occasione per importanti verifiche in un contesto di condivisione e di festa.

Al termine della prima fase della stagione e prima di essere risucchiati, volenti o nolenti, dal vortice natalizio, anche quest’anno il Challenge ha dato occasione a più di 130 ragazzi di vedere ‘a che punto siamo’ prima di affrontare la seconda parte di una stagione, che ha già segnato il suo spartiacque tra chi affronterà l’élite e chi proseguirà la propria crescita entro i rispettivi orizzonti regionali. Ma per quelli stessi ragazzi e per chi li ha accompagnati il Challenge è stata ovviamente anche la cornice entro la qual iscrivere una giornata trascorsa insieme a chi condivide le stesse passioni e la medesima voglia di viverle con gli altri.
E allora, prima di qualche breve nota di cronaca un caloroso e sentito ringraziamento a chi, accettando il nostro invito, ha riempito con la sua presenza lo spazio all’interno di quella cornice.

Grazie dunque al Colleferro Rugby che è tornato portando la qualità del suo gioco e l’amicizia che ci ha sempre dimostrato; ci incontreremo ancora nel girone del campionato élite che vedrà le nostre due squadre protagoniste e sarà, come sempre, un piacere.


Grazie al Nea Ostia, anche questo un gradito ritorno, fortemente voluto a dispetto degli imprevisti che non hanno né impedito la presenza, né attenuato la voglia dei laziali di farsi valere sul campo, dove hanno dimostrato tutto il loro valore.


Grazie a l’Unione Rugby L’Aquila che per la prima volta veniva a farci visita, rinnovando sotto una nuova denominazione una tradizione e uno spirito dei quali i ragazzi abruzzesi hanno mostrato di essere degni interpreti.


Grazie agli oltre quaranta ragazzi che hanno composto le due franchigie campane venute a testimoniare la varietà e la ricchezza del rugby giovanile della nostra regione.
Grazie infine agli atleti U16 RNA che anche in questa occasione hanno saputo rappresentare al meglio, dentro e fuori il campo, i valori che la società alla quale appartengono si sforza di trasmettere. Il solo piccolo rammarico riguarda le (assai) numerose assenze, che, per le ragioni più diverse, hanno decimato le normalmente nutrite fila del RNA.

La descrizione di questa giornata non sarebbe però completa se non ricordassimo che sul campo le squadre hanno onorato l’impegno, sfidandosi a viso aperto e – ma nessuno ne dubitava – senza risparmiarsi.

E se bisogna dare atto che il Colleferro, meritatamente primo alla fine, si è mostrato, in questo torneo, un gradino sopra le altre, in tutti gli incontri è stato comunque possibile vedere del buon rugby, una grande combattività e spesso un equilibrio che ha aggiunto pathos ed emozione, come nel caso della partita tra RNA e Nea Ostia risolta solo all’ultima azione o nella finale per il terzo posto conclusa con punteggio pari e poi decisa ai drop.


Questa la classifica finale: 1° Colleferro Rugby – 2° RNA – 3° Unione l’Aquila Rugby – 4° Nea Ostia – 5° Campania Nord – 6° Campania Sud.
Il Challenge non è stato dunque solo un bel modo per chiudere un anno che ha già portato importanti soddisfazioni, ma anche un modo, allo stesso tempo ideale e concreto, per prendere lo slancio necessario ad affrontare il 2019. L’augurio, per i nostri ragazzi e per voi tutti, è che sia un magnifico anno.

U18: Rugby Amatori Napoli vs Unione Rugby Capitolina (11-31)

[sgmb id=”1″]

Diciamolo subito: grande prova di gioco e carattere dei ragazzi del RNA oggi al Villaggio del Rugby, in occasione dell’ottava giornata del girone d’andata del campionato nazionale U18 élite.

Opposti alla prima della classe, quell’Unione Rugby Capitolina che anche quest’anno si presenta sui campi da gioco da vicecampione d’Italia, i napoletani hanno espresso forse il miglior gioco visto sin qui, senza timori reverenziali.

Sin dalle prime battute i padroni di casa hanno messo sotto costante pressione i forti ospiti, tanto da indurli in una serie di errori tecnici per loro inusuali, e portandosi in vantaggio con una meta di ottima fattura finalizzata dall’ala Francesco Terrin.

Dopo aver subito la prevedibile reazione e la meta della Capitolina, i verdeblu non hanno perso la lucidità ed hanno continuato a giocare nella metà campo avversaria conquistando, dopo innumerevoli fasi, un calcio di punizione che, trasformato da Adrien Tonellot, ha consentito di chiudere il primo tempo in vantaggio.

Alla ripresa del gioco i romani sono andati subito in meta per due volte, mentre i napoletani hanno risposto con un altro calcio di punizione frutto di un tambureggiante attacco che con un po’ di pazienza in più avrebbe potuto portare al bottino pieno.

Nella seconda metà della ripresa, un po’ per un calo fisico,un po’ per la perdita di concentrazione dovuta ad un lungo periodo d’interruzione a causa di un infortunio alla spalla subito da Adrien Tonellot (auguri Adrien!), il punteggio a favore degli ospiti si è fatto più consistente, frutto anche di pregevoli iniziative individuali di alcuni giocatori capitolini cui certo non mancano risorse fisiche e tecniche.

L’incontro si chiude con un 11-31 che non testimonia appieno dell’equilibrio riscontrato in campo per lunghi tratti della partita e che ci consente di dire, mai come questa volta : “non ci hanno sconfitti, hanno solo segnato più punti di noi”.

Tutti soddisfatti dunque per la bella prova di carattere che, se da una parte aumenta il rimpianto per le precedenti partite, dall’altra fornisce consapevolezza di poter affrontare alla pari qualsiasi avversario.

Christmas Rugby Challenge U16

Sabato 22 Dicembre, a partire dalle 10:15, presso il Villaggio del Rugby si terrà il Christmas Rugby Challenge riservato alla categoria U16.

Ad impreziosire l’evento ci sarà la partecipazione, oltre che dei padroni di casa del Rugby Napoli Afragola, del Colleferro Rugby 1965, della Nea Ostia Rugby, dell’Unione L’Aquila Rugby e due selezioni Campane

U16 femminile: V Tappa Campionato – Napoli 16.12.2018


[sgmb id=”1″]

 5^ Tappa del Campionato Under 16 femminile e 5^ vittoria delle scugnizzelle dell’Amatori Napoli che continuano decise la loro marcia d’avvicinamento verso le finali Nazionali del 2 giugno 2019.

Il calendario della Tappa prevede che il primo incontro di giornata sia il derby napoletano tra Amatori Napoli e Partenope, gara che decide, ormai, anche la classifca finale di Tappa.

Le ragazze dell’Amatori soffrono, come sempre, l’inizio gara, non solo perchè non riescono ad entrare subito in partita con la giusta concentrazione, ma anche perchè di fronte si trovano una Partenope decisa e combattiva, intenzionata a ribaltare il pronostico. Infatti, per tutto il primo tempo, la palla è gestita dalle ragazze della Partenope che costringono le scugnizzelle sempre sulla difensiva, anche se in zone del campo non pericolose, gestendo sempre il pallone e rintuzzando ogni accenno di gioco dell’Amatori. Ciò nonostante, è l’Amatori Napoli a portarsi in vantaggio con due mete frutto, però, di azioni individuali e non di squadra. Prima della fine della prima frazione di gioco  una meta della Partenope riporta a galla le avversarie. Il secondo tempo inizia come finisce il primo ma, a lungo andare, la maggiore prestanza fisica e la migliore preparazione atletica dell’Amatori, permette alle scugnizzelle di allungare il passo e segnare altre 4 mete che portano il risultato su un vantaggio rassicurante anche dopo l’ultima fiammata della Partenope. Risultato finale Amatori Napoli 47 – Partenope 19.

La seconda gara è con l’Afragola/Scampia. La gara inizia a ranghi completi per ambedue le squadre ma poi, un infortunio occorso ad una ragazza dell’Afragola, costringe quest’ultime a giocare in sei non avendo ricambi in panchina (con conseguente adeguamento del numero di giocatrici da parte dell’Amatori) e dichiare il risultato non valido ai fini della classifica. La gara chiaramente continua ed è un monologo dell’Amatori Napoli; la gara mette altresì in mostra i progressi delle ultime arrivate Giuliana D’Avanzo e Maria Pia Di Porzio, sicuramente le migliori in campo. Risultato finale sul campo 77 a 5.

Ora i campionati, sia Under 16 che Under 18, riprenderanno a gennaio. Per cui tutto lo staff Tecnico e Dirigenziale del Settore Femminile Juniores dell’Amatori Napoli, augura ai lettori un sereno natale e un felice 2019 costellato di successi sportivi e non augurio che va sopratutto alle nostre fortissime ragazze.

Classifica Finale: 1^ Amatori Napoli – 2^ A.P. Partenope – 3^ Afragola/Scampia.

Formazione: MAIONE MICHELA, DI PORZIO MARIA PIA, CASTAGANA GIADA, D’AVANZO GIULIANA, PUGLISI GIULIA, CINQUE NADIA, IVANCIU ALEXANDRA, SIMONETTI SARA. Allenatore Montella Simone.

Serie B: A.P. Partenope rugby vs Rugby Napoli Afragola (13-27)

[sgmb id=”1″]

Si è disputato oggi allo stadio Albricci nel centro città il derby campano di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi le compagini della Partenope Rugby e quella del Rugby Napoli Afragola.


Come ogni derby anche questo è da sempre molto sentito sia dai giocatori in campo che dai tifosi sempre numerosi a sostegno dei loro atleti.

Photo credit: Luigi Petrucci 


Il primo tempo ha visto un Rugby Napoli Afragola decisamente dominante sia in fase offensiva che in difesa; ottimi gli avanzamenti, le touche , le decisioni prese come il bellissimo drop da centrocampo dell’apertura Gargano degli ospiti partenopei. Il primo tempo vede infatti gli ospiti in vantaggio con ben tre mete segnate.

Photo credit: Luigi Petrucci


Il secondo tempo vede invece i padroni di casa decisamente meglio organizzati e determinati ad accorciare le distanze, portandosi infatti sul punteggio di 13 a 22 in un momento particolarmente delicato per gli ospiti penalizzati da un rosso e da un concomitante giallo.

Ma pur in tredici gli ospiti riescono a difendere il proprio vantaggio ottimamente anzi realizzando su touche e successivo carretto una importantissima quarta meta che non solo assegna  la vittoria dell’incontro agli ospiti napoletani ma anche un importantissimo punto di bonus.

Photo credit: Luigi Petrucci


La vittoria della compagine ospite si delinea in una giornata decisamente favorevole visto il pareggio senza neanche bonus della capolista Villa Pamphili impegnata a sua volta nel derby romano avverso la Roma Olimpyc.


Formazione RNA


Il campionato riprenderà ora solo a metà gennaio dopo la pausa natalizia e quindi Buone Feste Ovali a tutti.

Iervolino C., La Puca L., Petrucci A., Parascandolo S., Gisonni P., Gargano VM., Salice F., Tizzano A., Quarto A., Testa G., Aiello G., Iazzetta G., Guerriero D., Campoccio F., Aiello M.

Cerino A., Riccio G., Russo R., La Marca G., Coppola A. ,Filippone L., Panella M.


A disposizione

U18 femminile: IV tappa Campionato Interregionale – San Salvo Marina (CH)

[sgmb id=”1″]

Ci sono alcune trasferte che assumono subito un sapore diverso rispetto alle altre, e lo capisci dai primi segnali della giornata: sole primaverile, buon umore, viaggio piacevole e rilassante ammirando i panorami che si aprivano mano a mano che ci si avvicinava a San Salvo Marina, in Provincia di Chieti, paesino che si affaccia sul mare Adriatico che oggi offre il suo aspetto migliore mostrando una tavola azzurra dai colori stupendi.

Photo credit: Stefania De Rosa

La Tappa si gioca sull’impianto che le padrone di casa delle Tetras hanno avuto in gestione da pochi giorni dall’amministrazione comunale; un gioiellino in erba naturale che farà da scenario degno della giornata di rugby che si va a propettare.

Unica nota “non positiva” il mancato arrivo delle beneventane delle Longobarde che hanno avuto un inconveniente lungo il tragitto.


Photo credit: Stefania De Rosa

l tempo, quindi, di riformulare il calendario degli incontri previsti e subito la prima gara con la Partenope. La partita, dopo i primi minuti di studio reciproco, si mette in discesa per le scugnizze dell’Amatori Napoli che segnano tre mete in veloce sequenza, portano il risultato al sicuro e potendosi quindi dedicare a mettere in pratica gli schemi provati in allenamento e a perfezionare l’intesa tra di loro considerando anche i rientri dagli infortuni come quelli di Maria Pia La Motta e Dalila Cozzolino. Trascinate poi dalle altre veterane, con Leda Mazio in giornata di grazia marcatrice di ben 4 mete e la mai doma capitana Arianna D’Alessandro, seppur non al massimo della forma fisica, le scugnizze prendo il largo nel punteggio con l’incontro che finisce 40 a 17. Ma le ragazze vanno citate tutte visto che, senza ricambi in panchina, si sono dovute sobbarcare il gravoso impegno psico/fisico di giocare tutti i minuti di tutte le gare previste.


Photo credit: Stefania De Rosa

Secondo incontro con le padrone di casa delle Tetras. Ormai quest’incontro sta rappresentando la partita chiave per la vittoria di tappa e così è stato anche questa volta. Partita bella, combattuta e spettacolare a tratti. Punteggio sempre in bilico con le ragazze di ambedue le squadre che ribattevano azione su azione con bei movimenti corali e placcaggi decisi.

 La gara finisce 29 a 27 per le Tetras ma forse l’esito sarebbe stato diverso se l’Amatori Napoli avesse potuto contare su quei cambi dalla panchina che oggi mancavano.Comunque poco male, visto la qualità del gioco espresso.


Photo credit: Stefania De Rosa

Ultima gara con le Hammers di Campobasso che purtroppo si sono presentate alla Tappa con solo 5 atlete rendendo tutte le partite non valide. La gara è stata solo un piacevole show di giocate da parte di ambedue le compagini con siparietto finale delle ragazze di tutte e due le squadre a vantaggio dei numerosi fotografi presenti quest’oggi a San Salvo.

Classifica finale di Tappa: 1^ TETRAS – 2^ AMATORI NAPOLI – 3^ PARTENOPE – 4^ HAMMERS CAMPOBASSO

Formazione Amatori Napoli: MAZIO LEDA, COZZOLINO DALILA, LA MOTTA MARIA PIA , D’ALESSANDRO ARIANNA, IVANCIU ALEXANDRA, SIMONETTI SARA, BERNARDI FLORIANA. All. Manfredo Borsa

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Arechi Rugby (74-0)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata oggi al Villaggio del Rugby l’ottava giornata di questo campionato di serie B che ha visto i padroni di casa del Rugby Napoli Afragola affrontare i conterranei salernitani dell’Arechi Rugby

Photo credit: Luigi Petrucci

Veramente poco da commentare e riportare di una partita   a senso unico, dominata dall’inizio alla fine dai padroni di casa che non hanno praticamente mai consentito ai salernitani di attaccare i loro ventidue.

Photo credit: Luigi Petrucci

Ben dodici le mete conseguite dai napoletani e praticamente realizzate un po’ da tutti gli atleti in campo, tre quarti ed avanti. Mete non tutte trasformate causa un fortissimo vento che però non ha infastidito più di tanto i padroni di casa che hanno asfaltato letteralmente gli avversari con il loro gioco aperto e veloce ma anche con una mischia organizzata e trascinante.

I napoletani hanno inoltre messo in campo una formazione  fortemente rimaneggiata a causa dei svariati infortuni, formazione che soprattutto ha visto il ritorno in campo in attività agonistica di due atleti, Marcellino Panella e Vincenzino Lomoriello,  che dopo una lunga forzata pausa dal campo di gioco, a causa di infortuni in partita, con tenacia e determinazione hanno recuperato completamente tanto da convincere il coach Fusco a schierarli nuovamente sul tappeto verde accanto ai loro compagni di battaglia.

Photo credit: Luigi Petrucci

La settimana prossima i napoletani saranno impegnati nel derby campano che li vedrà confrontarsi con i concittadini della Partenope in un incontro da sempre molto sentito ed atteso

Formazione RNA: Dragotto O., Aiello S., Marinelli F., Petrucci A., Filippone L., Gargano V M., Salice F., Tizzano A., Coppola A., Portolano M., Dublino G., Russo R., Guerriero D., Testa G., Aiello G.

A disposizione: Aiello M., Cerino A., Panella M., Lomoriello V., Iazzetta g., La Marca G., D’Alessandro F.

U16: RNA – US Rugby Benevento (38-7)

Il primo obiettivo della stagione è stato centrato in pieno. Grazie alla vittoria conseguita sul campo di casa anche nella gara di ritorno della finale, il RNA U16 conquista l’accesso diretto al campionato di élite. Da gennaio dunque lo scenario cambia e i palcoscenici non saranno più quelli campani, ma quelli interregionali dove si incroceranno le migliori realtà del rugby giovanile del Centro-Sud Italia. I ragazzi sono ora attesi da un mese e mezzo di intenso lavoro per prepararsi nel migliore dei modi ad affrontare questa nuova, difficile, ma certo entusiasmante sfida

Per il momento i nostri giovani atleti si godono, insieme ai loro tecnici e a tutta la società, la soddisfazione per questo importante e non scontato successo, che consente ad una U16 RNA di tornare a confrontarsi, dopo un anno di assenza, con un livello che, indipendentemente dai risultati, consentirà a questi ragazzi una crescita che i più limitati orizzonti regionali consentono solo fino ad un certo punto.

La partita di oggi ha comunque confermato una legittimazione senza residui del RNA U16 a rappresentare la Campania nella fase interregionale. Dopo un inizio incerto, dovuto forse anche alla comprensibile tensione, che è cosato un inopinato, anche se un po’ casuale, svantaggio, il RNA ha preso saldamente in mano le redini dell’incontro conducendolo, meta dopo meta (alla fine saranno 6), verso una netta vittoria e i meritati festeggiamenti finali.

Un grande e sincero in bocca al lupo agli amici beneventani per lo spareggio che li attende: in caso di vittoria infatti conquisterebbero anche loro l’accesso al girone di élite, dove ci auguriamo di incontrarli di nuovo.

Una ghiotta anticipazione di quel che ci attende nel nuovo anno potremo comunque averla a breve: il 22 dicembre infatti al Villaggio del Rugby si svolgerà la seconda edizione del Christmas Challenge U16 al quale parteciperanno squadre laziali e abruzzesi e potremo così da subito testare fin dove il lavoro svolto sinora ci ha portato e quanta eventualmente la strada ancora da fare. Naturalmente sarà anche una ottima occasione – e il periodo è particolarmente adatto – per festeggiare ancora e tutti insieme i risultati già conseguiti e avviarci, sempre insieme, verso gli impegni del 2019.

U18: Roma Legio Invicta XV vs Rugby Napoli Afragola (86-5)

[sgmb id=”1″]

Non basta la superiorità degli avversari (bravi davvero!) per spiegare il passivo così pesante (86-5) subito dai ragazzi del RNA da parte dei padroni di casa della Roma Legio Invicta XV. Ai napoletani è sicuramente mancata l’aggressività,  unico elemento che avrebbe potuto contrastate lo strapotere dei romani, e che i nostri hanno mostrato solo in qualche giocatore e solo in rari sprazzi di gioco. Non è mancato invece il consueto coraggio nel giocare la partita sino in fondo, al di là del risultato. Ma aggressività e determinazione sono componenti essenziali di questo gioco, e dovranno essere recuperate al più presto perché Domenica ospitetemo la Capitolina.