Categoria: Under 6


U6 Amatori Napoli Rugby
(nati nel 2014 e 2015)

[sgmb id=”1″]

 

Contatti
Responsabile Minirugby 3296237068
Segreteria 081 1933 1968

Orari degli allenamenti:
Lunedì e Giovedì dalle 17: alle 18:15
Sabato dalle 12:15 alle 13:30

EducAllenatori:
Roberta Montella, Riccardo Russo, Sara Simonetti

Dirigenti:

Atleti:

News Under 6

Minirugby: Raggruppamento Amatori Napoli Rugby 27 Ottobre 2018.

Giornata Ventosa ma assolata e calda, Sabato 27 ottobre 2018.
Per il nostro impianto è il primo raggruppamento minirugby della stagione 2018-2019.
Un po’ di numeri: 250 bambini di 8 società (Amatori Napoli Rugby, Partenope Rugby Junior, Dragoni Sanniti, Rugby Pompei, Grande Napoli Rugby, Rugby Formia, Terracina Rugby, Rugby Pozzuoli); 22 squadre dalla under 6 alla under 12. Numeri molto alti che fanno ben sperare per il futuro (Amatori ha schierato ben 69 mini atleti).

Dopo il riconoscimento degli atleti, evaso dal direttore di raggruppamento, le gare si sono susseguite, sui quattro campi, in estrema scioltezza. Non ci sono stati intoppi né infortuni seri (tolte le contusioni senza le quali non sarebbe rugby).
Crediamo che anche il III tempo sia “volato via” abbastanza facilmente, considerati i numeri così elevati.
La cosa importante è non adagiarsi: tutte le società devono continuare ad aumentare i numeri e partecipare ai raggruppamenti, che sono la finalizzazione degli allenamenti settimanali. Il confronto arricchisce i bambini e gli educatori, ci rende tutti migliori, rugbysticamente parlando.

Un grazie ai Genitori (che si aggiungono ai dirigenti che già si prestano) che danno una mano come medici, “servizio d’ordine”, aiuto III tempo e altro. Questi sono i sabato pomeriggio che ci piacciono.
Un grazie a tutte le società che abbiamo sopra menzionato e che ci hanno dato il piacere di voler partecipare.
Alla prossima

Minirugby torneo Portus di Fiumicino del 14 ottobre 2018

[sgmb id=”1″]

Un mio vecchio allenatore mi diceva che, se la sera prima di una partita avessi dormito serenamente, allora mi sarei dovuto seriamente preoccupare, perché stava a significare che non ero giustamente teso per quella partita. Sabato sono andato a dormire alle 21,00, sapendo di dovermi svegliare alle 4:30 del mattino. All’una e trenta mi si sono aperti gli occhi; niente, non sono più riuscito a richiuderli. Alle 4:00 mi alzo, mi preparo, e alle 5:30 sono puntualissimo all’appuntamento con i miei bambini, gli altri tecnici e i dirigenti.

Partenza quasi puntuali alle 5:45. Maciniamo chilometri senza sosta e alle 8:30 puntuali arriviamo al campo del rugby Fiumicino. 46 squadre: 14 under 6, 16 Under 8 e 16 under 10. Immediatamente negli spogliatoi, ci cambiamo, piccolo discorso pre partita. Io do le maglie ai piccoli dell’under sei, Carlo nomina il capitano dell’under 8 e distribuisce assieme a lui tutte le maglie. Io nomino poi i capitani della under 10 ed assieme a loro distribuisco le maglie agli altri bimbi. Rapidissimo riscaldamento, inizia il torneo.

Le partite si susseguono: placcaggi, mete, sorrisi, pianti, il tifo dei genitori, i fischi degli arbitri, le urla di incitamento degli educatori. Un turbinio di emozioni. I bimbi giocano tutti e tutti giocano praticamente lo stesso numero di minuti. Sono tutti felicissimi, loro non perdono mai: vincono o imparano qualcosa. Loro giocano, non gli importa quanto giocano, loro giocano e basta. Percepiscono nettamente la vittoria e la sconfitta, è ovvio, non sono degli stupidi, ma restano comunque dei bambini. Alla fine della giornata sono tutti sorridenti. Gli under 10 arrivano undicesimi su 16 squadre, gli under 8 arrivano decimi su 16 squadre, gli under 6 arrivano primi nel torneo, su 14 squadre. Un grazie davvero enorme al rugby Fiumicino che ha organizzato un bellissimo torneo, un grazie ai genitori che come al solito affidano a noi i loro bambini; grazie dirigenti, grazie a Carlo amico e compagno ineguagliabile, grazie a tutte le squadre che hanno partecipato al torneo e che hanno voluto giocare con noi; ma il mio enorme grazie va ai tecnici educatori, Massimo ed Alberto, delle Fiamme Oro e ai loro bambini della under sei, senza i quali questa giornata non sarebbe stata la stessa.

Torneo di Benevento minirugby e propaganda – 07/10/2018

[sgmb id=”1″]

Ed anche quest’anno abbiamo iniziato nuovamente.
Un pochino prima degli altri anni. Qualcuno ha scelto di fare altro, qualcuno si è aggiunto (Federico, Riccardo, Livio, Matteo), qualcuno gioca la sua prima partita ufficiale dopo l’infortunio (Mario): gli under 6 motivatissimi (in pochi ma fortissimi), gli under 8 spaesati all’inizio si sono poi sciolti, gli under 10 numerosi e con una ottima predisposizione al gioco, gli under 12 non hanno raggiunto il numero minimo, ma quelli presenti (per me) hanno vinto il torneo già solo per il fatto di esserci.


Come prima uscita siamo soddisfattissimi per l’atteggiamento dei presenti, felici per il gioco visto, dispiaciuti per gli assenti: dispiaciuti per loro, mica per noi! Nella vita quando non fai una cosa che potevi fare, “non sai (mai) quello che ti sei perso”.
Un grosso grazie agli amici di Benevento per l’ospitalità, un grazie a tutte le squadre che hanno giocato con noi ed uno in particolare a Daniele Genito per le belle foto della manifestazione.
Grazie ai genitori che, ogni volta, decidono di affidare i loro figli al “rugby” e a noi in particolare: a quelli che, come dirigenti, sentono tutti i bambini come fossero loro figli, a quelli che rinunciano a qualcosa per incitare tutti, a quelli che ci portano da mangiare “la qualunque” (casatielli, peperoni imbottiti, paste di ogni tipo), a quelli che ci offrono un caffè o una birra. Grazie ai “miei” ragazzi educallenatori, che aiutano il rugby.
Ed ora a Fiumicino

[sgmb id=”1″]