Categoria: Scuola Rugby

Minirugby: raggruppamento del 02/03/2019

[sgmb id=”1″]

Abbracciati dal primo tepore del sole primaverile, circa 200 mini atleti suddivisi nelle categorie u6, u8, u10 e u12, si sono riversati ieri al Villaggio del Rugby di Bagnoli in quella che sempre più sta diventando “l’oasi della felicità” dei rugbisti campani.


Accompagnati da tecnici e dirigenti – e da un nutrito gruppo di appassionati genitori – i piccoli hanno dato vita ad una splendida giornata di sport e divertimento all’insegna dei valori che caratterizzano questo meraviglioso sport.


Dopo mete, placcaggi, sostegno – condite da risate e divertimento tra una partita e l’altra –i nostri mini atleti hanno poi invaso la Club House del villaggio per dare vita all’irrinunciabile terzo tempo in cui il piatto di pasta si accompagna al simbolico abbraccio con gli amici-avversari e la cui degna conclusione è rappresentata dai tanti dolci che i genitori della squadra di casa hanno offerto agli ospiti.


Un ringraziamento va agli amici di Pompei, Dragoni, Grande Napoli, Partenope e Torre del Greco per la loro partecipazione al raggruppamento, ed una menzione speciale alle squadre di Salerno, Euritmica e Scampia che, pur a ranghi ridotti, non hanno voluto privare il loro mini-rugbisti della possibilità di partecipare ad un’altra bella giornata di sport e di divertimento all’insegna dello sport e del rispetto dell’avversario.

Minirugby: raggruppamento 15/12/2018 – Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Oggi Sabato 5 III  raggruppamento in casa Amatori Napoli, presso il Villaggio del rugby di Bagnoli.

Ospitiamo quattro società: Sacro Cuore Pompei, Torre del Greco, Partenope e Grande Napoli Rugby.

Un totale di circa duecento miniatleti dai piccolissimi U6 ai giovani U12.

Giornata soleggiata ma decisamente fredda, tante partite, sport e soprattutto bambini felici.

L’atmosfera è molto familiare, informale ed allegra, così come il vero spirito del rugby richiede.

Buon cibo ed ottima compagnia hanno caratterizzato il momento del III tempo che è fluito via senza intoppi.

Grazie sempre ai nostri mitici genitori che, come al solito, hanno collaborato alla buona riuscita della giornata.

E grazie ai nostri coach che affettuosamente abbiamo soprannominato “educAllenatori” in quanto educatori e maestri di vita per i loro bambini, oltre che allenatori esperti e punti di riferimento per tutti!

A fine giornata ci salutiamo con il sorriso ed, ancora una volta, il cuore pieno di gioia per i visi felici dei nostri splendidi mini atleti …

Ancora grazie agli amici di Sacro Cuore Pompei, Torre del Greco, Partenope e Grande Napoli Rugby che hanno partecipato, buon Natale a tutti!!!

Minirugby: Torneo Invictus – Roma 8/12/2018

[sgmb id=”1″]

Un appuntamento fisso quello dell’8 dicembre al torneo di minirugby “INVICTUS” organizzato dalla US Roma Rugby.

Come ogni anno, bellissimo evento, ottima organizzazione e grande partecipazione di squadre (Torvajanica, US Roma, Benevento, Avezzano, Fiumicino, Tuscia, Nuova Roma Rugby, Pompei, Adriatica, Terracina, Viterbo, Nea Ostia, U.S. Primavera, Villa Pamphili, Pol. L’Aquila).

L’Amatori porta 62 bambini suddivisi in una squadra U6, due U8, due U10 ed una U12.

Tante partite, alcune vinte, altre pareggiate, altre ancora perse.

Una sola parola per descivere questa splendida giornata; TANTO!!! 

Tanti bambini, educAllenatori, cibo, genitori, sole, ma soprattutto tanto Rugby.

La nostra U6 si classifica al primo posto vincendo il torneo.

Anche la U8 n1 vince il torneo mentre la n2 si piazza al 12° posto.

Le due U10 finiscono al 9° ed al 14° posto su 18 squadre, mentre la U12 arriva nona.

Un grandissimo GRAZIE agli amici della US Roma Rugby per la calda ed accogliente ospitalità.

Ancora una volta torniamo a casa esausti ma con il cuore pieno di indimenticabili emozioni… Questo è il rugby!

Minirugby: Trofeo Givova “Rugby e Sorrisi” – 02/12/2018

[sgmb id=”1″]

Questa domenica il nostro minirugby ha partecipato al torneo ad inviti “Givova – Rugby e sorrisi”, organizzato dagli amici del Sacro cuore Pompei disputato presso il campo di rugby “Margiotta e Minelli” a Mercato San Severino (Sa).

Le previsioni meteo non erano dalla nostra parte ma la giornata si è rivelata piena di sole ed il paesaggio di montagna, in cui siamo stati immersi, ha creato un’atmosfera da togliere il fiato.

L’Amatori schiera due squadre di piccolissimi atleti U6, due U8, due U10 ed una U12.
Le partite si susseguono e tutti i nostri atleti sostengono le loro prove con grande impegno.

Le due U6 si classificano prima e seconda su 4 squadre, le under 8 seconda e sesta su 7, le under10 prima e quarta su 9 e la U12 si piazza al quarto posto.
Splendide prestazioni in campo per tutti i nostri mini atleti e grande soddisfazione per i nostri mitici educAllenatori che continuano a crescere i nostri bambini insegnando la vita fuori e dentro al campo.

Grazie agli amici del Sacro cuore Pompei, che ci hanno accolto ed ospitato nella loro casa facendoci trascorrere un’altra fantastica giornata, e grazie alle altre società che abbiamo avuto il piacere di incontrare .
Anche questo fine settimana, il rugby ha vinto!!!

U12: Torneo Portus di Fiumicino – 25/11/2018

[sgmb id=”1″]

Oggi si è svolto a Fiumicino il III trofeo Portus riservato alla categoria under 12, al quale l’Amatori Rugby Napoli ha partecipato con la propria selezione di dodici piccoli atleti accompagnati dai coaches Gianluca Aiello e Cristina Morra.

La giornata è iniziata, come da previsioni meteorologiche,  sotto una pioggia battente,  ma ciò nonostante i nostri ragazzi sono riusciti ad esprimere un gioco ordinato ed a vincere la prima partita con il Torvajanica.

Nel corso della mattinata, tuttavia, la squadra ha iniziato a patire le condizioni di tempo e campo di gioco che si sono fatte via via più pesanti,  subendo tre sconfitte.

Non si può, tuttavia, far a meno di sottolineare lo spirito con cui tutti i ragazzi, qualcuno dei quali si è appena avvicinato a questo sport, hanno affrontato il torneo: impegno ma anche tanta voglia di divertirsi.

E la giornata è finita con scivolata nel fango di atleti ed allenatori. Un ringraziamento ai ragazzi, ai dirigenti, ai genitori ed agli allenatori: in particolare a Gianluca Aiello che quest’anno sarà impegnato come allenatore degli under 14; Gianluca ci vediamo in campo.

Minirugby: 17/11/2018 – Villaggio del Rugby

[sgmb id=”1″]

Secondo raggruppamento dell’anno a casa Amatori Napoli, al Villaggio del Rugby di Bagnoli.

Una giornata soleggiata ma fredda.
Quasi trecento mini atleti si sono schierati in campo, dai piccolissimi U6 ai giovani U12.

L’Amatori porta in campo quasi 80 bambini: una squadra U6, due U8, due U10 ed una U12.

Tutto si svolge in una bellissima atmosfera di serenità e piena collaborazione, grazie all’aiuto dei nostri fantastici genitori che hanno supportato e contribuito in tutti i modi all’organizzazione.

I nostri atleti, anche quelli alla primissima esperienza sul campo, si battono con tutta la grinta e la passione che li anima!
I nostri educAllenatori, costantemente presenti, stanno accompagnando i ragazzi in un uno splendido percorso sportivo e di vita!

Grazie ancora a tutte le società che oggi hanno partecipato (Amatori Torre del Greco, Benevento Rugby, Grande Napoli Rugby, Partenope, Pompei e Pozzuoli) e che hanno condiviso la nostra gioia!

Minirugby: Firenze

Questa settimana i nostri ragazzi U10 ed U12 sono a Firenze per partecipare alla festa del rugby in memoria di Claudio Cucchi ed assistere alla partita della nostra nazionale con la Georgia.

Partiamo da Napoli alle 7 del mattino molto emozionati ed entusiasti per la giornata che ci attende.

A Firenze 18 atleti U10 divisi in due squadre ed una squadra di 12 atleti U12 si battono con grinta e coraggio superando brillantemente le sfide proposte.

Dopo un accogliente ed ospitale terzo tempo, degnamente organizzato dai nostri amici de I Medicei Rugby, ci portiamo allo stadio per assistere alla partita.

Per molti bambini è la prima esperienza di questo tipo e la meraviglia nei loro occhi è veramente evidente.

L’incontro termina con l’Italia vincitrice e la passeggiata di ritorno verso la stazione è accompagnata da festeggiamenti e risate.

Torniamo a Napoli esausti ma con il cuore pieno di gioia, di emozioni e di soddisfazione per questa splendida giornata che abbiamo vissuto grazie al’organizzazione della federugby.

Un grazie sentito e sincero ad i nostri educAllenatori che continuano a seguirci in questo percorso, in particolare al nostro “nuovo acquisto” Riccardo Russo, detto Panda.

U14: I tappa Superchallenge – Prato

[sgmb id=”1″]

In in perfetto orario alle ore 10:00 la carovana dell’under 14 è partita alla volta del torneo italiano più importante e dal fighissimo nome, il super Challenge di Prato.

Il viaggio tra muffin americani doc, frittata di maccheroni e qualche coro, è filato liscio anche se la durata è paragonabile ad un volo Roma New York, 8 ore. Breve sosta in hotel, e subito alla Club House, per la cena.
Nel tragitto, dato che il campo era vicino al cimitero, ci è scappato un selfie in tema halloween.

Abbiamo partecipato alla cena di Capitani con gli allenatori di tutte le squadre e le autorità.

Questa è stata una bella occasione di confronto e promozione della nostra società (Valerio mostrava a tutti, con orgoglio, il video del nostro campo, quello girato col drone).

Giorno 2 match Day.
Con efficienza Svizzera, che ci ha stupito, i ragazzi in piena autonomia alle 7:00 erano pronti nella hall per la colazione.
E via alla volta del Campo.

Il primo match non è stato ben giocato, poche idee confuse contro padroni di casa, ci ha visti sconfitti già dal quinto minuto della ripresa.
Nel secondo match contro Milano sembrava un’altra altra squadra. Buone idee, voglia di giocare, ci hanno visti molto presenti in campo, soprattutto in difesa. Qualche scelta sbagliata, forse ci ha un po’ penalizzato. Alla fine il punteggio ci ha visti sconfitti ma è stato il match meglio giocato di tutto il torneo.

La terza partita contro il Cecina ci ha visti finalmente vincitori. Un buon gioco, anche se il valore degli avversari era leggermente inferiore rispetto a quelli precedentemente incontrati.

Dopo una lunga pausa pranzo che, come al solito, spezza concentrazione e gambe, la finale 9/10 posto col Colorno non ci ha visti molto brillanti, anche se abbiamo vinto. Qualche azione legata all’individualità dei pochi che avevano ancora un po’ di energia.

Il viaggio di ritorno, sempre tra cori, risate, frittata di maccheroni e gioco palle d’acciaio, è filato liscio.

Questa esperienza, al di là del risultato in campo, ha permesso ai nostri ragazzi di confrontarsi con altre realtà differenti dalla nostra, non migliori. Il rugby e lo sport dà la possibilità ai nostri giovani di viaggiare, socializzare, divertirsi e crescere come persone e come giocatori.
W il Rugby

[Best_Wordpress_Gallery id=”15″ gal_title=”Superchallenge Prato”]

Minirugby: Raggruppamento Amatori Napoli Rugby 27 Ottobre 2018.

Giornata Ventosa ma assolata e calda, Sabato 27 ottobre 2018.
Per il nostro impianto è il primo raggruppamento minirugby della stagione 2018-2019.
Un po’ di numeri: 250 bambini di 8 società (Amatori Napoli Rugby, Partenope Rugby Junior, Dragoni Sanniti, Rugby Pompei, Grande Napoli Rugby, Rugby Formia, Terracina Rugby, Rugby Pozzuoli); 22 squadre dalla under 6 alla under 12. Numeri molto alti che fanno ben sperare per il futuro (Amatori ha schierato ben 69 mini atleti).

Dopo il riconoscimento degli atleti, evaso dal direttore di raggruppamento, le gare si sono susseguite, sui quattro campi, in estrema scioltezza. Non ci sono stati intoppi né infortuni seri (tolte le contusioni senza le quali non sarebbe rugby).
Crediamo che anche il III tempo sia “volato via” abbastanza facilmente, considerati i numeri così elevati.
La cosa importante è non adagiarsi: tutte le società devono continuare ad aumentare i numeri e partecipare ai raggruppamenti, che sono la finalizzazione degli allenamenti settimanali. Il confronto arricchisce i bambini e gli educatori, ci rende tutti migliori, rugbysticamente parlando.

Un grazie ai Genitori (che si aggiungono ai dirigenti che già si prestano) che danno una mano come medici, “servizio d’ordine”, aiuto III tempo e altro. Questi sono i sabato pomeriggio che ci piacciono.
Un grazie a tutte le società che abbiamo sopra menzionato e che ci hanno dato il piacere di voler partecipare.
Alla prossima

Minirugby torneo Portus di Fiumicino del 14 ottobre 2018

[sgmb id=”1″]

Un mio vecchio allenatore mi diceva che, se la sera prima di una partita avessi dormito serenamente, allora mi sarei dovuto seriamente preoccupare, perché stava a significare che non ero giustamente teso per quella partita. Sabato sono andato a dormire alle 21,00, sapendo di dovermi svegliare alle 4:30 del mattino. All’una e trenta mi si sono aperti gli occhi; niente, non sono più riuscito a richiuderli. Alle 4:00 mi alzo, mi preparo, e alle 5:30 sono puntualissimo all’appuntamento con i miei bambini, gli altri tecnici e i dirigenti.

Partenza quasi puntuali alle 5:45. Maciniamo chilometri senza sosta e alle 8:30 puntuali arriviamo al campo del rugby Fiumicino. 46 squadre: 14 under 6, 16 Under 8 e 16 under 10. Immediatamente negli spogliatoi, ci cambiamo, piccolo discorso pre partita. Io do le maglie ai piccoli dell’under sei, Carlo nomina il capitano dell’under 8 e distribuisce assieme a lui tutte le maglie. Io nomino poi i capitani della under 10 ed assieme a loro distribuisco le maglie agli altri bimbi. Rapidissimo riscaldamento, inizia il torneo.

Le partite si susseguono: placcaggi, mete, sorrisi, pianti, il tifo dei genitori, i fischi degli arbitri, le urla di incitamento degli educatori. Un turbinio di emozioni. I bimbi giocano tutti e tutti giocano praticamente lo stesso numero di minuti. Sono tutti felicissimi, loro non perdono mai: vincono o imparano qualcosa. Loro giocano, non gli importa quanto giocano, loro giocano e basta. Percepiscono nettamente la vittoria e la sconfitta, è ovvio, non sono degli stupidi, ma restano comunque dei bambini. Alla fine della giornata sono tutti sorridenti. Gli under 10 arrivano undicesimi su 16 squadre, gli under 8 arrivano decimi su 16 squadre, gli under 6 arrivano primi nel torneo, su 14 squadre. Un grazie davvero enorme al rugby Fiumicino che ha organizzato un bellissimo torneo, un grazie ai genitori che come al solito affidano a noi i loro bambini; grazie dirigenti, grazie a Carlo amico e compagno ineguagliabile, grazie a tutte le squadre che hanno partecipato al torneo e che hanno voluto giocare con noi; ma il mio enorme grazie va ai tecnici educatori, Massimo ed Alberto, delle Fiamme Oro e ai loro bambini della under sei, senza i quali questa giornata non sarebbe stata la stessa.