Categoria: U18

Rugby Napoli Afragola
Franchigia Amatori Napoli Rugby – Afragola Rugby

Contatti
Segreteria 081 1933 1968

Orari degli allenamenti:
Martedì ore 18:30
Mercoledì e Giovedì ore 19:00
Venerdì ore 18:30

Allenatori:
Daniel Bianco, Alessandro Quarto, Francesco Romano

Dirigenti:
Renato Antonelli, Matteo Francillo

Atleti:
Andrea Battaglia, Matteo Pasquale Belfiore, Filippo Buongiorno, Domenico Capoluongo, Francesco Capoluongo, Raffaele D’Orazio, Samuele Di Criscito, Alessio Di Fusco, Francesco Di Giovanni, Andrea Di Lauro, Alessandro Esposito, Luigi Esposito, Vincenzo Esposito, Andrea Festa, Gabriele Foggiano, Mattia Gallo, Valentino Grassi, Adriano Longo, Francesco Pio Mattozzi, Manuel Pagnotta, Lorenzo Piciocchi, Patrizio Russo, Francesco Terrin, Antimo Vollero.

News U18 Elite

U18: IVPC Benevento vs Rugby Napoli Afragola (14-5)

[sgmb id=”1″]

Il girone di ritorno del campionato U18 élite per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola inizia così come era terminato quello di andata, con una sconfitta.

Il risultato negativo patito in casa del IVPC Benevento (14-5) è il frutto di una prova incolore dei napoletani a fronte dei padroni di casa che, pur in emergenza di uomini, hanno messo in campo maggiore voglia di vincere.

La partita infatti, se non nell’ultimo quarto, è stata caratterizzata da una costante iniziativa dei beneventani che, pur non fruttando segnature pesanti o particolari pericoli per una buona difesa degli ospiti, tuttavia consentiva di trasformare due calci di punizione fissando sul 6-0 il risultato del primo parziale.

Ad inizio ripresa un altro calcio allungava il punteggio sul 9-0.

Solo allora i ragazzi del RNA hanno reagito assumendo l’iniziativa del gioco, alzando il ritmo e segnando una meta al termine di un’azione ben costruita.

Nel momento migliore per i napoletani, che con un po’ di lucidità avrebbero potuto segnare ancora, è arrivata la meta dei padroni di casa su un errore dei ragazzi del RNA nei propri 22.

Dal punto di vista della classifica le squadre si sono scambiate gli ultimi due posti, senza peraltro mutare molto la sostanza della loro situazione, che impone ad entrambe un girone di ritorno arrembante se vogliono centrare l’obiettivo della permanenza nel campionato élite.

Per quanto visto in campo ce la possono fare!

U18 : CUS Catania vs Rugby Napoli Afragola (34-19)

Il girone di andata del campionato U18 élite si conclude con una sconfitta per i ragazzi del Rugby Napoli Afragola. Ospiti del CUS Catania, i napoletani hanno subito 34 punti segnandone 19.

Va subito detto che la squadra siciliana è una formazione di tutto rispetto, sia dal punto di vista fisico-atletico che da quello della competenza di gioco, e i punti in classifica lo certificano.

Nonostante ciò il Rugby Napoli Afragola, che pure ha segnato tre mete (tutte di pregevole fattura), avrebbe potuto fare meglio, magari conquistando un punto di bonus difensivo e/o quello per numero di mete segnate.

I ragazzi campani, pur in complessivo ed evidente progresso rispetto agli esordi di campionato, tuttavia hanno fatto registrare un piccolo passo indietro rispetto a quella determinazione ed aggressività che aveva caratterizzato la prova contro la Capitolina.

Ma nulla è perduto!

Anzi, nonostante tutto cresce la consapevolezza e la fiducia in un girone di ritorno in cui si raccoglieranno i frutti del grande lavoro svolto sin qui, forse non premiato abbastanza nei risultati sportivi, ma che ha portato alla costituzione di un gruppo coeso ed importante di giocatori che potrà fare ottime cose, sia nella parte finale di questa stagione, sia ancor più in prospettiva futura.

U18: Rugby Amatori Napoli vs Unione Rugby Capitolina (11-31)

[sgmb id=”1″]

Diciamolo subito: grande prova di gioco e carattere dei ragazzi del RNA oggi al Villaggio del Rugby, in occasione dell’ottava giornata del girone d’andata del campionato nazionale U18 élite.

Opposti alla prima della classe, quell’Unione Rugby Capitolina che anche quest’anno si presenta sui campi da gioco da vicecampione d’Italia, i napoletani hanno espresso forse il miglior gioco visto sin qui, senza timori reverenziali.

Sin dalle prime battute i padroni di casa hanno messo sotto costante pressione i forti ospiti, tanto da indurli in una serie di errori tecnici per loro inusuali, e portandosi in vantaggio con una meta di ottima fattura finalizzata dall’ala Francesco Terrin.

Dopo aver subito la prevedibile reazione e la meta della Capitolina, i verdeblu non hanno perso la lucidità ed hanno continuato a giocare nella metà campo avversaria conquistando, dopo innumerevoli fasi, un calcio di punizione che, trasformato da Adrien Tonellot, ha consentito di chiudere il primo tempo in vantaggio.

Alla ripresa del gioco i romani sono andati subito in meta per due volte, mentre i napoletani hanno risposto con un altro calcio di punizione frutto di un tambureggiante attacco che con un po’ di pazienza in più avrebbe potuto portare al bottino pieno.

Nella seconda metà della ripresa, un po’ per un calo fisico,un po’ per la perdita di concentrazione dovuta ad un lungo periodo d’interruzione a causa di un infortunio alla spalla subito da Adrien Tonellot (auguri Adrien!), il punteggio a favore degli ospiti si è fatto più consistente, frutto anche di pregevoli iniziative individuali di alcuni giocatori capitolini cui certo non mancano risorse fisiche e tecniche.

L’incontro si chiude con un 11-31 che non testimonia appieno dell’equilibrio riscontrato in campo per lunghi tratti della partita e che ci consente di dire, mai come questa volta : “non ci hanno sconfitti, hanno solo segnato più punti di noi”.

Tutti soddisfatti dunque per la bella prova di carattere che, se da una parte aumenta il rimpianto per le precedenti partite, dall’altra fornisce consapevolezza di poter affrontare alla pari qualsiasi avversario.

U18: Roma Legio Invicta XV vs Rugby Napoli Afragola (86-5)

[sgmb id=”1″]

Non basta la superiorità degli avversari (bravi davvero!) per spiegare il passivo così pesante (86-5) subito dai ragazzi del RNA da parte dei padroni di casa della Roma Legio Invicta XV. Ai napoletani è sicuramente mancata l’aggressività,  unico elemento che avrebbe potuto contrastate lo strapotere dei romani, e che i nostri hanno mostrato solo in qualche giocatore e solo in rari sprazzi di gioco. Non è mancato invece il consueto coraggio nel giocare la partita sino in fondo, al di là del risultato. Ma aggressività e determinazione sono componenti essenziali di questo gioco, e dovranno essere recuperate al più presto perché Domenica ospitetemo la Capitolina.

U18: Rugby Napoli Afragola vs Avezzano Rugby (26-26)

[sgmb id=”1″]

I ragazzi del Rugby Napoli Afragola finalmente muovono la classifica segnando quattro mete, e subendone altrettante, agli avversari di giornata, l’Avezzano Rugby, per un salomonico pareggio finale di 26 a 26.

Avrebbe potuto essere vittoria piena: due mete non realizzate per “in avanti” al momento di schiacciare l’ovale a terra, un’altra iniziativa esauritasi a pochi centimetri dalla linea di meta, la mancata trasformazione delle quattro segnate (a dire il vero tutte da posizioni difficili) hanno impedito di conquistare i 5 punti scavalcando in classifica proprio gli Abruzzesi.

Questa volta gli avanti napoletani hanno fornito una prestazione opaca, a differenza dei ¾ che finalmente hanno iniziato a mettere in pratica, sebbene a sprazzi, il gioco arioso da tanto tempo inseguito.

Con il risultato del Benevento che ha battuto il CUS Catania, la classifica si compatta nella zona bassa, mentre al vertice le prime della classe viaggiano ad un’altra velocità (anche se la Legio Invicta è stata sconfitta proprio dalla Capitolina per 40-14).

E proprio quest’ultime saranno le prossime avversarie dei ragazzi napoletani, rispettivamente domenica 9 Dicembre la Legio Invicta fuori casa, per poi ospitare la Capitolina il 16

U18: Lazio 1927 vs Rugby Napoli Afragola (48-7)

[sgmb id=”1″]

C’è poco da dire su una partita che termina con il punteggio di 48-7. Anzi no, qualcosa da rilevare c’è senz’altro.

In una giornata da allerta meteo i ragazzi del RNA hanno affrontato una delle migliori della classe, la Lazio 1927.
Non era certo questa l’occasione per muovere la classifica, ma i nostri ragazzi ci hanno provato in tutte le maniere, con coraggio e abnegazione, non dandosi mai per vinti di fronte ad un avversario che, al momento, appare di un’altra categoria.

Struttura fisica, preparazione atletica e competenza in tutti i suoi atleti fanno della Lazio 1927 una delle migliori squadre di questo campionato e, forse, anche delle ultime edizioni. A loro i nostri sinceri complimenti: a loro guarderemo nel nostro lavoro per continuare nel percorso di crescita.

Di fronte allo strapotere degli avversari i napoletani non hanno mai abbassato la testa, e anche quando il largo svantaggio poteva indurre allo scoramento, hanno continuato a giocare al meglio delle loro possibilità di giornata, marcando anche una meta di buona fattura.

Se ci aspettavamo una risposta dai singoli atleti e dalla squadra nel suo insieme dopo la prova casalinga incolore contro Il Rugby Roma, ebbene questa risposta c’è stata, ed è stata convincente.

U18: Rugby Napoli Afragola vs Rugby Roma Olimpic (5-18)

Terza sconfitta consecutiva per i ragazzi della U18 che tra le mura amiche hanno perso per 5 a 18 (1 meta a 2) l’incontro con gli avversari del Rugby Roma Olimpic. Una prestazione sottotono, a fronte di una squadra che ha fatto della semplicità l’arma vincente della partita.

L’inesperienza e la poca reattività nell’adattarsi a situazioni diverse dal game plan pianificato, sono costate una sconfitta che poteva essere evitata.

L’inesperienza e la poca reattività nell’adattarsi a situazioni diverse dal game plan pianificato, sono costate una sconfitta che poteva essere evitata.

Ora ci attende un mese di pausa dalle competizioni e c’è tutto il tempo per lavorare con serenità ed impegno per proseguire sulla strada intrapresa che, nonostante gli ultimi risultati, è quella giusta.

[sgmb id=”1″]

U18 élite: Unione Rugby L’Aquila vs Rugby Napoli Afragola (31-3)

Seconda battuta d’arresto per la formazione U18 del Rugby Napoli Afragola. Nella terza giornata del girone d’andata del campionato nazionale élite, i campani hanno subito una netta sconfitta ad opera dei padroni di casa dell’Unione L’Aquila Rugby. Più che il pesante passivo (31-3), l’elemento meno positivo emerso è un piccolo passo indietro nel gioco espresso rispetto a quello messo in mostra nelle precedenti gare. Ovviamente va tenuto in considerazione il valore degli avversari di giornata, di livello sicuramente superiore alle due compagini affrontate in precedenza. Altro elemento da tener presente è che il gruppo è ancora in fase di piena costruzione, con diversi elementi aggregati di recente. Ciò detto, quello che portiamo a casa è una maggiore esperienza, una buona prova di carattere, ed il solito buon secondo tempo che sembra essere una costante di questa squadra. Con il Benevento il secondo parziale fruttò la vittoria, con il Primavera Rugby la rimonta sfumò per un soffio, questa volta abbiamo concesso agli aquilani un sola meta, peraltro su intercetto e non su azione costruita. Insomma, regaliamo sempre un tempo agli avversari.

Ma la fiducia in questo gruppo resta intatta ed è assoluta la convinzione che lavorando sotto la guida dello staff tecnico di prim’ordine composto dai coach Bianco, Manna e Romano, i nostri ragazzi sapranno cogliere successi importanti

(I ragazzi del RNA U18 in viaggio per L’Aquila)

U18 élite: Primavera Rugby vs RNA (22-18)

[sgmb id=”1″]

Se è vero che o si vince o si impara, oggi i ragazzi del RNA U18 hanno imparato molto. Contrapposti ai pari età della Primavera Rugby, hanno patito una sconfitta per 22 a 18, nonostante una partita dominata in tutte le fasi del gioco, con un netto predominio territoriale e nel possesso. E, sia detto subito, avevano davanti una squadra molto ben organizzata e velocissima. Ma mentre i romani hanno saputo capitalizzare al meglio le pochissime occasioni avute, i nostri non sono stati in grado di trasformare in punti il gran volume di gioco espresso. A parte il valore dell’avversario, di cui va sempre tenuto conto, alcune scelte errate per eccesso di individualismo hanno alla fine codizionato un risultato che ci poteva vedere vincenti. Merito comunque alla Primavera che ha saputo interpretare al meglio il fondamentale del placcaggio e recupero, e che è stata molto efficace nelle transizioni. Oltre al punto di bonus difensivo, portiamo a casa comunque una prestazione in crescita rispetto alle precedenti partite, una migliore organizzazione sia nella fase difensiva che in quella d’attacco, e un’ulteriore conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Rimane da percorrerla con fiducia e rinnovata energia.

RNA U18 vs U.S. Benevento Rugby (12-8)

[sgmb id=”1″]

Esordio vincente per i ragazzi del RNA U18 contro i pari età del U.S. Benevento Rugby nel primo turno del campionato nazionale élite Under 18.

In una bella giornata di sole, nello splendido impianto del Villaggio del Rugby, si sono affrontate le due formazioni campane partecipanti al massimo campionato di categoria.

Ne è scaturito un incontro equilibrato ed avvincente, come nella migliore tradizione del derby, che ha visto prevalere di poco i padroni di casa.

Partono subito forte i napoletani che in pochi minuti vanno a segno con il capitano di giornata Andrea Coppola, senza peraltro trasformare. La pressione dei ragazzi del RNA continua costante per tutta la prima metà del primo tempo, e solo la poca concretezza fa sì che il punteggio rimanga sul 5 a 0.

Ma il Benevento è squadra tosta e pian piano riconquista fiducia e campo sino a costringere i padroni di casa nei propri 22 per diversi minuti. A conclusione di questa pressione arriva la meritata meta del pareggio, un guizzo ad opera del mediano di mischia Oreste Cannoniero. Anche i beneventani falliscono la trasformazione. Nei minuti finali gli ospiti si portano in vantaggio con un calcio di punizione che fissa il risultato del primo tempo sul 5-8.

Nella ripresa, ritrovati alcuni equilibri, i ragazzi del RNA riconquistano il predominio territoriale e con un parziale di 7-0, frutto di un’altra meta di Coppola, trasformata dall’estremo Alessadro Esposito, si portano sul 12-8, risultato che rimarrà invariato sino alla fine, grazie anche alla mancata trasformazione di due calci di punizione a favore dei padroni di casa.

Molti gli spunti di analisi e riflessione per lo staff tecnico napoletano, che però oggi ha avuto una chiara conferma che la strada intrapresa è quella giusta e che il lavoro svolto sinora comincia a dare i frutti attesi, con una bella iniezione di fiducia per il gruppo, ancora per molti versi in costruzione, come d’altra parte normale in questa fase della stagione.

[sgmb id=”1″]