Categoria: Prima squadra

Stagione 2019/2020

Rugby Napoli Afragola
Franchigia Amatori Napoli Rugby – Afragola Rugby

Contatti
Segreteria 081 1933 1968

Orari degli allenamenti:
dal Martedì al Venerdì dalle 18.45 alle 21.30

Allenatori:
Lorenzo Fusco, Marco Manna, Valerio Santillo, Luca Varriale.

Dirigenti:
Monica Campese, Giuliano Vicale.

Atleti:
Gianluca Aiello, Marco Aiello, Andrea Amelio, Valerio Antonelli, Mario Ardizzone, Vincenzo Barra, Raffaele Bellucci, Fabrizio Botto, Orazio Caccia, Gennaro Salvatore Caiazzo, Antonio Calenzo, Francesco Campoccio, Andrea Capuano, Roberto Carotenuto, Adriano Casaccio, Vincenzo Castaldo, Francesco Celardo, Andrea Cerino, Roberto CImaroli, Adriano Ciocchi, Andrea Coppola, Antonio Coppola, Fabrizio Coppola, Riccardo Coppola, Francesco D’Alessandro, Roberto D’Alo, Stefano Ilio Daniele, Simone De Martino, Mauro Delle Donne, Francesco Davide Di Fraia, Massimiliano Di Francia, Mariano Antonio Di Maso, Oleg Francesco Dragotto, Gianandrea Dublino, Luciano Dublino, Rocco Esposito, Valerio Esposito, Gian Marco Fabbrini, Carlo Fasano, Lorenzo Filippone, Vincenzo Major Gargano, Eduardo Gargiulo, Paolo Gisonni, Domenico Guerriero, Vincenzo Iacuaniello, Gennaro Iazzetta, Marco Iazzetta, Carmine Pio Iervolino, Antonio Incarnato, Antonio Izzo, Giuseppe La Marca, Andrea Laezza, Salvatore Laezza, Luca Lauria, Nicola Leone, Vincenzo Liguori, Gennaro Lipardi, Piervincenzo Lo Moriello, Davide Manganiello, Dario Marigliano, Vincenzo Marinelli, Tommaso Martone, Vittorio Masiello, Stanislav Mauriello, Davide Mele, Lorenzo Miccio, Riccardo Minichino, Gaetano Mirra, Francesco Napolitano, Raffaele Olivieri, Roberto Ospizio, Marcellino Panella, Simone Parascandolo, Emiliano Parente, Guidomarino Pascucci, Alessandro Petriccione, Andrea Petrucci, Marco Portolano, Alessandro Quarto, Antonio Rea, Gabriele Riccio, Matteo Rinauro, Ferdinando Russo, Riccardo Russo, Daniele Sabbatella, Franco Nicolas Salice, Andrea Salierno, Pierluigi Salvati, Livio Santorio, Piero Savoldelli Pedrocchi, Antonio Scala, Stefano Siano, Gaetano Silvestri, Roberto Tagle, Giuliano Testa, Andrea Tizzano, Alessio Tummillo, Antonio Giuseppe Varrella, Dario Vecchione

News Prima Squadra

A Bagnoli il sogno della palla ovale Amatori, grandi progetti per la A

[sgmb id=”1″]

da Il Mattino, edizione del 16/10/2019

( Gianluca Agata)
L’appuntamento è di quelli da cerchietto rosso: domenica 20 ore 15.30 ex Base Nato, Bagnoli. La rinascita del rugby napoletano nella élite nazionale ripartirà da qui. Amatori Napoli-Civitavecchia. Prima giornata del campionato di serie A. Un torneo che vuole essere tranquillo dopo le cavalcate degli anni scorsi culminate con la promozione. Ma, in casa Amatori, l’appetito vien mangiando e guai a dire al presidente D’Orazio ed a coach Fusco che il campionato deve essere di assestamento. 

IL SOGNO Nella club house dello splendido impianto flegreo si comincia a fantasticare e parlare delle avversarie per la poule promozione. Tre gironi, ne salgono due. Capitolina, Catania, Noceto, Romagna. Si pensa in grande, insomma. «Piano, piano, cominciamo a battere il Civitavecchia. Poi vedremo quale storia potremo recitare». Il nome del coach è di quelli importanti: Lorenzo Fusco, nipote di Elio, che avverte «chi guarda troppo al passato è incapace di costruire presente e futuro». È la ricetta di questa giovane Amatori. Età media 24 anni, tanti giovanissimi «che hanno fame e voglia di vincere». Sono arrivati Belgrano, seconda linea argentina, Santillo, ex Parma apertura-estremo, Notariello, pilone del Benevento e Pulimeno, trequarti di Torre del Greco. «Che rugby giochiamo? Quello della passione. Tanti ragazzi giovani e motivati con qualche giocatore d’esperienza». Dilettantismo allo stato puro con i giocatori che pagano la quota sociale per tesserarsi. Eppure il budget non è da poco. Si parla di 3-400mila euro per una stagione. «Il costo principale sono le trasferte – spiega il presidente Diego D’Orazio – lo sosteniamo con gli sponsor ma non possiamo pensare solo a quelli». La realtà è di un gruppo di 500 tesserati con otto squadre giovanili dall’Under 6 all’Under 18, tre femminili dall’Under sedici alla seniores, poi la cadetta, old, le mamme. Un gruppo al quale il cantautore flegreo Edoardo Bennato ha dedicato anche un video. A marzo è stato già ospitato un Sei Nazioni Seven con Inghilterra, Francia, Irlanda. Nel futuro una tappa del Superchallenge Under 14. Il sogno è la Nazionale. «Sono convinto che avremo anche molti spettatori». Nel 2007 l’ultima apparizione della Partenope in serie A. Nel 1965 e 1966 i due storici scudetti. Ora si rilancia con basi solide guardando al futuro. Sulla serie A dell’Amatori arriva anche la benedizione del presidente della Federugby regionale Fabrizio Senatore: «Dopo le Universiadi l’Amatori merita tutte le attenzioni per quanto ha saputo fare, una società solida che ha seminato bene sui settori giovanili ed ora raccoglie i frutti meritati».