Categoria: Campionati

Serie B: Arechi Rugby vs Rugby Napoli Afragola (0-81)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata presso il campo sportivo di Pellezzano la diciottesima giornata di campionato di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi l’Arechi Rugby, padroni di casa, e i napoletani del Rugby Napoli Afragola.

Partita a senso unico che ha visto i napoletani andare in meta dopo pochi minuti dall’inizio dell’incontro per poi dilagare senza lasciare alcuno spazio all’offensiva dei padroni di casa che praticamente non hanno mai attaccato i ventidue avversari.

Manca poco ai napoletani per la realizzazione di questo sogno, mancando tre incontri alla fine del campionato ed essendo rimasto invariato il vantaggio di tredici punti sulla diretta inseguitrice, Villa Pamphili.

Dopo la settimana di sosta per le festività pasquali i napoletani affronteranno in un derby tutto campano i conterranei della Partenope Rugby, sconfitti oggi proprio dal Villa.

Un grosso in bocca  lupo al giovanissimo diciassettenne Vincenzo Esposito che milita nell’Accademia Federale di Roma e che ha oggi debuttato in prima squadra nelle fila del Rugby Napoli Afragola.

Buona Pasqua ovale a tutti

Formazione RNA 
Esposito, Dragotto, Petrucci, Filippone, Aiello, Gisonni, Salice, Tizzano,Coppola, Dublino, La Marca, Aiello G., Cerino, Casaccio, Pascucci

A disposizione 
Marigliano, Iazzetta, Quarto, Guerriero, D’Alessandro, Antonelli, Lo Moriello

U16: Rugby Napoli Afragola vs IV Circolo Benevento (5-58)

[sgmb id=”1″]

Il villaggio del Rugby di Napoli oggi ha ospitato l’ennesimo incontro del campionato regionale U16 che ha visto i padroni di casa schierati con il IV Circolo Benevento.

Partita combattuta, molto fisica dal risultato ipotecato dagli ospiti sin dalle prime battute.

La squadra di casa infatti, giovane ed eterogenea, non ha potuto far altro che prendere atto del miglior posizionamento in campo dei cugini beneventani.

Ciò non toglie che la compagine casalinga ha combattuto su tutti i palloni.

Si è evidenziata inoltre una netta ed importante crescita degli atleti sia individuale che collettiva e la meta messa a segno dall’Amatori ne è degno suggello.

Partita dura dicevamo ma sempre corretta, mai i toni sono stati sopra le righe e la stessa armonia si è ritrovata al III tempo dove, come buona regola, dopo aver condiviso il sudore in campo, si è condiviso il cibo.

Insomma, come quasi sempre accade, i campi di rugby hanno regalato anche oggi una bella domenica.

U18 femminile: IX tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

La 9^ Tappa del Campionato U.18 femminile, disputata allo stadio Albricci di Napoli ed ospitata dalla Società A.P. Partenope, sancisce il raggiungimento di un’altro importantissimo traguardo che la Società Amatori Napoli si era prefissata ad inizio stagione, cioè il raggiungimento delle 8 Tappe valide disputate che, oltre a coprire l’obbligatorietà richiesta, permetteranno, con altissima probabilità, alle ragazze U.18 dell’Amatori di raggiungere le finali Nazionali del 1 e 2 giugno prossimi (forse, nuovamente a Calvisano); traguardo molto importante come primo anno di attività di questa nuova categoria che permettere anche di raggiungere le “più piccole” della U.16 già sicure della qualificazione da oltre un mese.

Questi traguardi riempiono di orgoglio la Società, lo staff tecnico ed i genitori che non mancano mai numerosi di offrire un caloroso sostegno alle loro beniamine e figlie.

La Tappa di oggi registra l’assenza delle Longobarde di Benevento ed il riproporsi dell’unione tra Partenope e Campobasso che, pur disputando gare non valide ai fini della classifica, permettono di schierare in campo una squadra di tutto rispetto che impegna le avversarie di turno.

La prima gara, infatti, è proprio contro la squadra mista Partenope/Campobasso che offre sprazzi di bel gioco dando vita ad un incontro corretto e combattuto che le vede prevalere, sul campo, di misura contro le scugnizze dell’Amatori. Ribadiamo, la gara non aveva nessun valore di classifica, ma offre un buon motivo per far alzare l’attenzione in vista dell’incontro con le Tetras ormai amiche ed avversarie storiche di questo campionato.

La gara con le abruzzesi inizia in salita perché dopo pochi secondi quest’ultime vanno in vantaggio con una meta di scaltrezza che coglie assolutamente di sorpresa le napoletane. Nulla di grave però e subito l’Amatori comincia a macinare il solito gioco fatto di penetrazioni in verticale e continuità diretta che porta al pareggio quasi immediato. Ma la lezione subita con la prima meta evidentemente non aveva ancora portato i suoi frutti, visto che le abruzzesi si portano nuovamente in vantaggio con una meta fotocopia della prima. Anche questa volte le ragazze non si scompongono e agguantano immediatamente il secondo pareggio. La seconda frazione di gioco vede uscire alla distanza l’Amatori Napoli che mette a frutto una migliore preparazione fisica e con due mete in contropiede pone il sigillo finale alla gara e alla classifica di Tappa, nonché un allungo in classifica generale di altri 2 punti.

Ora l’obiettivo è in primo luogo mantenere la testa della classifica fino alla fine e poi prepararsi alle finali di giugno in modo da non andare a fare semplici comparse in un palcoscenico molto importante dove confluiranno tutte le migliori realtà del rugby giovanile femminile italiano.

Classifica di Tappa: 1^ AMATORI NAPOLI – 2^ TETRAS – 3^ A.P. PARTENOPE/HAMMERS.

Formazione: COZZOLINO DALIDA – CROCETTO BEATRICE – CINQUE ANNAMARIA – SIMONETTI SARA – MAZIO LEDA – D’ALESSANDRO ARIANNA – IVANCIU ALEXANDRA – BERNARDI FLORIANA. Allenatore: Borsa Manfredo

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Rugby Roma Olimpic Club 1930 (33-10)

[sgmb id=”1″]

(Photo credit: Luigi Petrucci)

Si è disputato oggi al Villaggio del Rugby la diciottesima giornata di questo campionato di serie B che ha visto di nuovo vincitori in casa i giovani atleti del Rugby Napoli Afragola avverso i romani del Rugby Roma Olimpic.

In una partita decisamente non bella, forse anche per la stanchezza che i giocatori a questo punto del campionato iniziano a sentire, si sono comunque distinti da subito gli atleti del Rugby Napoli Afragola che hanno sempre avuto in pugno questo incontro.

Nonostante qualche errore in touche e forse una troppa frenesia nel concludere le azioni, sì dà renderle confusionarie e poco efficaci, i napoletani si impongono su di una avversaria che non li ha mai messi in reale difficoltà, non attaccando praticamente mai, se non gli ultimi minuti dell’incontro, i ventidue dei padroni di casa.

Un’ulteriore vittoria per i giovani napoletani che  li avvicina sempre di più alla meta più importante di questo campionato, la promozione alla serie A, considerando anche la sconfitta in terra sicula dei diretti inseguitori del Villa Pamphili.

Settimana prossima  il team napoletano affronterà in trasferta i salernitani dell’Arechi Rugby prima della pausa pasquale che consentirà così di recuperare un po’ di forze prima dello sprint finale.

Formazione RNA
Iervolino, Panella, Aiello S, Gisonni, Petrucci, Gargano, Salice, Testa, Quarto, La Marca, Russo, Iazzetta, Guerriero, Marigliano, Aiello M.

A disposizione 
Casaccio, Pascucci, Dublino, Rinauro, Filippone, Tizzano, Coppola A. 

U16 èlite: Rugby Napoli Afragola vs Rugby Experience School L’Aquila (7-43)

[sgmb id=”1″]

Riprendiamo la buona abitudine di raccontare il cammino dell’RNA U16 nel campionato elitè 2018-19.

Sabato sera al Villaggio del Rugby era di scena il Rugby Experience School L’Aquila, che arrivava come capolista della propria conference.

Inizio estremamente equilibrato, in cui i ragazzi dell’RNA rintuzzavano gli attacchi , e anzi in più di una occasione contrattaccavano mettendo anche in difficoltà la linea difensiva aquilana attestatasi più volte sulla propria linea dei ventidue.

Ma L’Aquila nelle sue fila schiera giocatori di valore assoluto e questi hanno rotto l’equilibrio.

Un giallo per placcaggio pericoloso fischiato ai napoletani riduceva i nostri in 14 e la strada già in salita diventava un’erta impossibile da superare.

Nel secondo tempo, rotti gli argini, L’Aquila prendeva definitivamente il sopravvento mostrando delle competenze tecniche individuali e di gruppo non facili da riscontrare in atleti cosi giovani.

L’RNA cercava e trovava una meta che rendeva meno amara la sconfitta.
Complimenti a L’Aquila e complimenti ai nostri ragazzi che hanno comunque mostrato una voglia e un desiderio di ben figurare che serviranno certamente a crescere.

Photo credit: Rugby Experience School L’Aquila

Serie B: Polisportiva Paganica Rugby vs Rugby Napoli Afragola (14-32)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata in terra aquilana la diciassettesima giornata di questo campionato di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa del Paganica Rugby e la capolista napoletana Rugby Napoli Afragola.

Il campo aquilano del Paganica è sempre stato ostico ai napoletani che portano a casa una importante vittoria con non poche difficoltà dovute soprattutto alla bravura dei padroni di casa nell’irretire gli avversari, di confonderli nelle loro azioni e quindi renderli fallosi oltremodo. 
A comprendere il ritmo combattuto e acceso dell’incontro vale evidenziare che dopo due anni questa è  la prima sconfitta degli aquilani in casa.

I napoletani allungano da subito le distanze presentandosi fortemente aggressivi tanto da lasciar pochissimo spazio agli attacchi avversari pressoché inesistenti nel primo tempo che si conclude sul punteggio di 20 a 7 per gli ospiti.

I padroni di casa iniziano il secondo tempo decisamente più determinati tanto da accorciare le distanze e portare pressione e fastidio ai ventidue partenopei che vengono sanzionati in più occasioni con cartellini gialli.

I napoletani in inferiorità numerica mantengono una ottima linea difensiva e riescono anzi ad agguantare prima una meta in velocità della terza linea Testa e proprio allo scadere del tempo di gara  anche il punto di bonus con un guizzo di La Marca, così da mantenersi al momento saldi in vetta alla classifica di questo girone, distanziando di ben otto punti i diretti inseguitori del Villa Pamphili.

La settimana prossima si ospiteranno al Villaggio Edison del Rugby i romani della Roma Olimpyc

Formazione RNA 
Dragotto, Antonelli, Gisonni, Petrucci, Parascandolo, Gargano, Salice, Coppola, Testa, Quarto, Russo, Iazzetta, Aiello, Campoccio, Guerriero

A disposizione
La Marca, Pascucci, Marigliano, Panella, Aiello S., Casaccio, Iervolino. 

U18 femminile: VIII tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Sul campo Comunale di Calvi, in una giornata che sembrava un anticipo dell’imminente stagione estiva, si è svolta la 8^ Tappa del Campionato U.18 femminile, ottimamente ospitata ed organizzata dalla Società Le  Longobarde di Benevento.

Alla Tappa, purtroppo, non hanno potuto partecipare le Tetras di San Salvo Marino. Questo ha comportato che, con la vittoria di Tappa delle scugnizzelle dell’Amatori, quest’ultime si sono portate in testa la classifica del campionato (anche se c’è da sottolineare che  anche l’Amatori Napoli, in una Tappa precedente, non aveva conseguito nessun punto in classifica, per cui, i tal modo, si sono ristabiliti i valori reali di classifica).

La gara valida per la Tappa è stata solo quella con le padrone di casa delle Longobarde in quanto, anche per questa domenica, Partenope e Campobasso hanno unito le forze essendo ancora a ranghi ridotti.

Il gran caldo e il calo di concentrazione dovuto alla notizia della mancanta prenza delle Tetras, hanno fatto si che l’inizio gara con le Longobarde sia stato, per le ragazze dell’Amatori, sotto tono.

Infatti le padrone di casa vanno subito in mete sfruttando una dormita generale delle avversarie.

Come al solito questo “schiaffo” iniziale ha l’effetto di svegliare le napoletane che cominciano, così, a giocare.

Il primo tempo, però è molto combattuto in quanto le padrone di casa giocano e pressano, mettendo spesso in difficoltà le scugnizzelle, tant’è che la prima frazione di gioco si conclude in parità.

Nella seconda parte, forti di una migliore preparazione fisica e di un tasso tecnico superiore, le napoletane operano l’allungo decisivo finendo l’incontro con il punteggio di 42 a 21.

Complimenti, comunque, alle Longobarde che migliorano di tappa in tappa. Questa vittoria, però, è ottenuto pagando un prezzo abbastanza alto; infatti a fine gara si contano ben 4 infortuni. In particolar modo quello della fortissima Mariapia La Motta che subisce l’ennesimo infortunio alla spalla. Speriamo che non sia niente di serio e che possa rientrare in rosa per il finale di stagione.

In campo per la partita non valida con la franchigia Partenope/Hammers, riescono ad entare in campo solo 6 atlete (oltre Mariapia, anche Beatrice Crocetto non riesce a disputare la gara) di cui solo 4 “sane” mentre bisogna elogiare Sara Simonetti e Floriana Bernardi per aver giocato, e concluso la gara, pur se infortunate.

Poco da dire sulla partita, se non che è stata molto nervosa (come tutti i derby che si rispettano) che ha visto due gialli comminati alla Partenope che ha prevalso per 31 a 28.

Si può concludere dicendo che ora, forse, fino a fine stagione, si potrà vedere un vero sprint finale con le Abruzzesi delle Tetras, sperando che il prezzo pagato con gli infortuni non sia troppo salato.

Formazione: COZZOLINO DALILLA, CROCETTO BEATRICE, BERNARDI FLORIANA, D’ALESSANDRO ARIANNA, SIMONETTI SARA, IVANCUI ALEXANDRA, LAMOTTA MARIAPIA, MAZIO LEDA. Allenatore Manfredo Borsa.

Serie B: Rugby Napoli Afragola vs Arvalia Villa Pamphili (35-15)

[sgmb id=”1″]

In una splendida e calda giornata primaverile si è disputata al Villaggio del Rugby la sedicesima giornata di questo girone di campionato di serie B.

I padroni di casa del Rugby Napoli Afragola hanno affrontato i diretti inseguitori in classifica, i romani del Villa Pamphili, team capolista sino a due settimane fa.

Nulla hanno potuto gli ospiti però rispetto alla aggressività costante e determinata dei napoletani che non hanno mai perso lucidità, costruendo fasi su fasi e non concedendo nulla agli avversari.

I padroni di casa infatti allungano subito le distanze, portandosi sul punteggio di 9 a 0 grazie alla realizzazione di tre piazzati.

Le distanze si allungano ancora di più percé i napoletani, volendo assicurarsi la vittoria, mettono a segno due mete, entrambe trasformate, realizzate dopo vari pick and go ed un assalto costante ai ventidue avversari. 

Il secondo tempo vede i napoletani partire un po’ in sordina, dando così spazio alle azioni offensive avversarie che agguantano due mete, non trasformate, ma che però non hanno mai realmente intimorito i padroni di casa che infatti riescono ad ottenere, oltre una importante vittoria, anche un fondamentale punto di bonus, realizzando quattro mete così da allungare le distanze in classifica dai diretti inseguitori.

Gli atleti napoletani hanno oggi dato una gran bella prova di concentrazione e brama di vittoria, regalando una meravigliosa giornata di rugby e sole ad un foltissimo pubblico intervenuto calorosissimo a sostenerli.

Settimana prossima ci si sposta in terra abruzzese, ospiti del Paganica Rugby.

Formazione
Iervolino, Dragotto, Antonelli, Petrucci, Parascandolo, Gargano, Salice, Tizzano, Quarto, Testa, Russo, Iazzetta, Aiello m, Campoccio, Guerriero

A disposizione
La Marca, Gisonni, Coppola, Dublino, Pascucci, Marigliano, Aiello S.

Serie B: Rugby Frascati Rugby vs Rugby Napoli Afragola (3-38)

[sgmb id=”1″]

Si è disputata oggi nel  polveroso campo di Cocciano a  Frascati la quindicesima giornata di questo campione di serie B che ha visto affrontarsi i padroni di casa della Rugby Frascati Union e i napoletani del RNA.

Partita molto fisica che ha visto i napoletani vittoriosi soprattutto in mischia sempre avanzante tanto da concludere quasi sempre le azioni in meta. 
Molto buone anche per gli ospiti le touche in difesa ben organizzate e ordinate.

I napoletani hanno comunque dovuto lottare non poco soprattutto nel primo tempo avverso una squadra fisicamente pesante ma poco pressante. 
Il secondo tempo ha visto invece il dilagare dei napoletani a fronte anche di una stanchezza mentale e fisica dei padroni di casa  che hanno decisamente ceduto il  passo, nulla riuscendo più ad opporre ai continui ed incisivi avanzamenti degli avversari.

I napoletani conseguono così una importantissima vittoria con bonus in una giornata che ha visto anche la sconfitta dell’Arvalia Villa Pamphili da parte della Capitolina consentendo così il sorpasso dei napoletani che si portano al  momento alla guida di questa classifica.

Ci si rivede tra quindici giorni  quando i partenopei affronteranno in casa gli attuali diretti inseguitori del Villa dopo l’ultima pausa di campionato dovuta all’impegno della  Nazionale  per il torneo Sei Nazioni.

Formazione RNA 
Iervolino, Dragotto, Panella, Petrucci, Antonelli, Gargano, Salice, Tizzano, Coppola, Testa, Russo, Iazzetta, Guerriero, Campoccio, Aiello M.

A disposizione 
Cerino, Casaccio, La Marca, Quarto, Filippone, Dublino, Aiello S.

U18 femminile: VII tappa campionato interregionale

[sgmb id=”1″]

Vince e convince la compagine Under 18 femminile dell’Amatori Napoli nella 7^ Tappa del Campionato di categoria disputata sul campo di rugby di San Salvo Marina (CH) già teatro di una tappa a Dicembre scorso.

La Tappa è stata onorata da tutte le Società iscritte al campionato anche se Partenope e Campobasso, ambedue a ranghi ridotti, hanno unito le loro forze permettendo così di disputare tutti gli incontri a ranghi completi anche se non validi per la classifica finale.

Photo credit: Stefania De Rosa

La prima gara vede opposte le scugnizze dell’Amatori propio contro la “franchigia” Partenope/Campobasso. La gara si mette subito in salita per l’Amatori che va sotto di ben due marcature, frutto di una non sufficente concentrazione (forse perchè consce della non validità della gara) e della grinta e determinazione messe in campo dalle avversarie. All’inizio del 2^ tempo addirittura il distacco sembrava incolmabile, ma poi uno scatto di orgoglio riporta sotto, fino a -3 punti, l’Amatori ma un’ultima meta, frutto di una distrazione collettiva della difesa, pone fine alle velleità di rimonta. Punteggio finale 41 a 33 per la Partenope/Hammers che poi il giudice sportivo tramuterà in un 20 a 0 per l’Amatori.


Photo credit: Stefania De Rosa

Poco male, nulla è compromesso per la vittoria di Tappa, anche se la seconda partita, contro le beneventane delle Longobarde, sembra iniziare come era finita quella precedente, con una meta subita inopinatamente al primo minuto di gioco. Ma è solo l’inizio di una grande giornata per le scugnizzelle che da quel momento in poi giocano a meraviglia, segnando mete a ripetizione e fissando il punteggio finale sul 42 a 12.

La terza partita è quella sempre decisiva con le padrone di casa delle Tetras. Questa volta non c’è stata la falsa partenza come nelle altre due gare con l’Amatori che schiaccia subito il piede sull’accelleratore, sciorinando bel gioco e mete di buona fattura, lasciando alle avversarie solo una meta per tempo e, tra l’altro, solo nei minuti finali dei tempi.


Photo credit: Stefania De Rosa

Quindi vittoria di Tappa meritatissima e posizione in classifica consolidata, l’ambito traguardo delle qualificazione alle finali si avvicina sempre di più.

Formazione: COZZOLINO DALILA, CROCETTO BEATRICE,  LA MOTTA MARIAPIA, IVANCIU ALEXANDRA, SIMONETTI SARA, D’ALESSANDRO ARIANNA, MAZIO LEDA, BERNARDI FLORIANA. Allenatore Manfredo Borsa.