Categoria: Campionati

U18 maschile: Amatori Torre del Greco vs Rugby Napoli Afragola (12-43)

[sgmb id=”1″]

Penultimo impegno del mese di novembre per l’RNA , al campo di Boscotrecase ospiti dell’Amatori Torre del Greco.

Una partita che inizia nel migliore dei modi per l’RNA mettendo a segno due mete di cui una sola trasformata.

In questa prima fase il Torre prova ad imporre la propria maggiore stazza fisica nei punti d’incontro.

Ma i nostri ragazzi non arretrano di un centimetro ma anzi con placcaggi in avanzamento riescono a ribaltare spesso le azioni del Torre imbastendo rapide transizioni dalla fase di difesa a quella di attacco.

E proprio in una di queste transizioni che marchiamo la terza meta, 19 a 0 . La meta non viene trasformata.

Ma proprio questa supremazia e il controllo assoluto della partita determinano un abbassamento dell’attenzione. Ne approfitta subito il Torre che marca una meta portandosi sul 19 a 7.

Il Torre chiude il primo tempo in attacco, costringendo per molti minuti l’RNA a difendere nei propri cinque metri. La trincea scavata dai nostri tiene, inducendo all’errore, un in avanti, gli ospiti. Si chiude cosi il primo tempo sul punteggio di 7 a 19.

Nel secondo tempo le squadre srotolano lo stesso canovaccio ma l’RNA a differenza del primo tempo è meno arruffona e piu attenta.

Ed è cosi che una rapida riconquista della palla porta ad involarsi i nostri ¾ sul l’out di sinistra portando il punteggio sul 7 a 24.

Da qui in poi la partita è tutta in discesa e nonostante l’orgoglio e le energie dei ragazzi torresi la partita termina con il punteggio di 12 a 43.

Cosa rimane di questa partita ? La consapevolezza che anche le assenze di giocatori importanti per questa squadra non stravolgono l’assetto di squadra ma anzi esaltano le abilità di squadra.

Per gli aficionados della U 18 vi rimandiamo al 24 novembre per l’ultima partita del mese. Ospiteremo al Villaggio del Rugby gli amici dell’Arechi .

U18 femminile: III tappa Campionato Interregionale – “Non c’è due senza tre”

[sgmb id=”1″]

La compagine Under 18 femminile verdeblù colleziona la terza vittoria di tappa consecutiva.

Come da calendario, il Campionato Under 18 Femminile per quest’ occasione esce dai confini regionali e fa tappa in Abruzzo, precisamente a San Salvo Marina (Chieti) ospiti delle ragazze della Polisportiva Tetras.

Trasferta abbastanza impegnativa, non solo per i 400km (totali) da macinare, ma anche per le impervie condizione meteo che si sono scatenate nel weekend. Anche per questo, è stata molta importante la collaborazione con le “cugine” dell’ Afragola Rugby, con le quali abbiamo diviso il pulmino ed affrontato insieme il viaggio. A loro, a Gaetano e a Veronica, va un caloroso ringraziamento.

A numeri purtroppo contati, le scugnizzelle (oggi giusto in 7!), riescono ad imporsi ugualmente sulle avversarie di giornata, Tetras e Afragola, vista l’assenza delle sirene della Partenope.

Ne vengono fuori due partite molto fisiche ed a tratti “maschie”, dove non si risparmiano placcaggi duri, ma sempre corretti, forti impatti, in cui nessuna compagine però si tira indietro.

Ovviamente questo ai danni dello spettacolo, con giocate perlopiù individuali. La maggiore esperienza delle nostre ragazze però viene man mano fuori in entrambi i match e ci consentono di portare a casa anche questa tappa.

Molto positivo il sostegno sempre presente e la buona riuscita di alcuni meccanismi provati in settimana, nonché la grande attitudine al sacrificio e volontà di combattere delle ragazze scese in campo. Vere e proprie guerriere!

Non ci resta che continuare a lavorare sempre di più e sempre meglio, cercando allo stesso modo di coinvolgere attivamente tutte le ragazze nuove che nelle ultime settimane si sono avvicinate alla squadra. Per citarne due, Francesca Martino a Katia Vatulina.

FORZA RAGAZZE… AMATORI NA-PO-LI!

Risultati:
ANR vs Pol. Tetras: 40-10
ANR vs Afragola: 55-5

Formazione: D’ALESSANDRO Arianna, SIMONETTI Sara, MONTELLA Roberta, TROIANIELLO Eleonora, D’AVANZO Giuliana, LAGUNA DIARTE Ana, MAIONE Michela

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. DE ROSA Mariagrazia

Il fotoracconto (Credits: Stefania De Rosa)

[Best_Wordpress_Gallery id=”49″ gal_title=”U18 femminile terza tappa 2019_2020″]

Serie A: L’Amatori Napoli dà spettacolo e travolge i Cavalieri Prato 32-5

[sgmb id=”1″]

Il Mattino.it, Domenica 3 Novembre 2019 di Diego Scarpitti

Nel vocabolario Treccani il sostantivo supremazia indica superiorità, preminenza assoluta, che comporta un potere non contrastabile. Si spiega così la netta vittoria dell’Amatori Napoli sui Cavalieri Prato. Secondo successo interno e convincente 32-5 al Villaggio del Rugby di Bagnoli, dove i ragazzi di Fusco atterriscono e aggrediscono letteralmente i toscani. Una prova di forza senza diritto di replica, orchestrata sapientemente da capitan Alessandro Quarto e soci, che intascano altri cinque punti (4 + 1 di bonus) e si proiettano al terzo posto in classifica.

Quattro mete, due per tempo, realizzate dai verdeblù, che indossano la nuova maglia stagionale. Scalda muscoli e piede Vincenzo Gargano (6-0), barbuto fantasista numero 10, tiratore infallibile da qualsivoglia posizione del campo. Non passa di certo inosservato il 13 napoletano Tommaso Martone, artefice di giocate intelligenti e illuminanti, rendendosi indiscusso protagonista dell’11-0 nella prima frazione e del 25-0 nella ripresa. Quando Gargano intercetta palla, la calcia, provocando il tunnel al numero 5 avversario, Martone a volo raccoglie e fa impazzire il pubblico sulle gradinate: operazione compiuta e scatto da ritiro di patente. Imprendibile.

Si chiude con il parziale di 20-0 la prima parte dell’incontro: meta di Stefano Aiello, intervallata dalle due trasformazioni ovviamente di Gargano.

Soffre a bordo campo l’infortunato e novello sposo argentino Franco Salice, che incoraggia insistentemente i suoi compagni, fornendo loro anche acqua e assistenza. Esce Giuliano Testa, rilevato da Andrea Coppola al 50′, che riceverà l’abbraccio di Carmine Iervolino e Stefano Aiello per aver concretizzato la meta del definitivo 32-5.

Una grande prestazione e una bella vittoria: 10 punti nel girone 3. «È presto per guardare la classifica. Gara strepitosa, perfetta dal punto di vista tattico. I ragazzi non hanno concesso niente. La squadra sta crescendo tanto: entra in campo con personalità, dimostra voglia di vincere, senza paura di niente», argomenta soddisfatto il coach Lorenzo Fusco. Successo ampiamente legittimato e mai in discussione. «Dominanti ovunque dal primo minuto, in mischia, in touche, nel placcaggio, nei punti di incontro. Una magnifica prova contro un avversario di livello che viene dall’eccellenza, con un tecnico che allena l’Accademia di Prato. I nostri ragazzi possono dire la loro con qualsiasi squadra in serie A».

Sorride il giovane gladiatore in calottina blu Coppola. «Cerchiamo sempre di dare il massimo in casa, il nostro punto di forza». Mette il turbo, quando scende in campo, apporta freschezza e grinta, tanto da ricevere attestati di stima e complimenti. «I miei compagni di squadra sono simpaticissimi».

«Fantastici i nostri ragazzi», il commento del presidente Diego D’Orazio. In griglia Toscana Aeroporti I Medicei a punteggio pieno (15), al secondo posto Noceto (14), Amatori Napoli al terzo, precedendo Catania (9) e Unione Capitolina (7), sconfitta 15-3 da Noceto. In programma la quarta giornata domenica 17 novembre contro il fanalino di coda Romagna RFC. Trasferta da non fallire per Andrea Petrucci e soci.

U16: RNA vs Partenope (22-8)

Netta vittoria contro la Partenope nella partita conclusiva della fase di qualificazione a gironi del campionato 2019-2020 della Under 16.
In una giornata segnata da forte vento e con minaccia di temporale, i nostri ragazzi hanno dimostrato di essere una squadra compatta e molto affiatata, che basa nel gruppo la sua principale arma.


Il match è iniziato con un iniziale predominio di campo degli avversari finalizzato al 7° minuto da una trasformazione tra i pali di un penalty assegnato a loro favore sulla linea dei 22.
Alla ripresa del gioco i nostri ragazzi avanzavano in maniera costante e con un’azione durata nove fasi segnavano subito una meta che non veniva trasformata con palla che rimbalzava sulla traversa.
L’immediata risposta ha disorientato gli avversari che, complice il vento contrario, hanno sbagliato ad eseguire il calcio di ripresa del gioco. Ne è derivata una mischia ordinata giocata magistralmente dai nostri ragazzi, che tallonando bene hanno consentito al mediano di mischia di far fuoriuscire bene il pallone sul lato chiuso dove gli avversari, risultando in inferiorità numerica, non sono riusciti a contrastare il gioco alla mano e la volata in meta dei nostri.


L’uno due subito dalla Partenope ha sortito il suo effetto. Infatti la reazione dei nostri avversari, in alcuni casi anche molto convinta, costantemente andava ad infrangersi su una linea difensiva compatta ed ordinata che rintuzzava ogni tentativo di sfondamento con placcaggi precisi e puntuali, duri ma sempre molto corretti.
Al 22’ i nostri ragazzi hanno rubato una palla nella ruck avversaria e con gioco alla mano sulla fascia destra hanno segnato la terza meta che, come le altre precedenti, non è stata trasformata.
Il primo tempo si è concluso con il punteggio di 15-3, con gli avversari in palese difficoltà, disorientati sicuramente da un risultato che non si aspettavano, ma maggiormente dalla solidità del gioco difensivo mostrato dai ragazzi del RNA.
Il secondo tempo è stato molto sofferto, con la Partenope che ha attaccato incessantemente per i primi 10 minuti, con la difesa dell’Amatori che ha opposto grande resistenza . A interrompere lo stallo è arrivata la espulsione temporanea di un giocatore della Partenope, per un fallo antisportivo in occasione di una delle poche azioni di attacco operate dai nostri ragazzi.


In 14 contro 15 gli avversari hanno continuato a sviluppare azioni in attacco, anche aiutati dalla ripetuta indisciplina dei nostri nei fuori gioco, assediando l’area dei 5 metri dell’Amatori per oltre 5 minuti. Tutte le loro azioni di attacco sono però state puntualmente respinte e ciò ha generato un evidente e palese nervosismo, sia in campo tra giocatori che tra giocatori e la panchina.
A quattro minuti dalla fine, ritornati in 15, i nostri avversari hanno segnato una meta non trasformata, alla quale è subito seguita una fase di attacco del RNA culminata con la realizzazione della quarta meta proprio allo scadere del tempo che, trasformata tra i pali, ha cristallizzato il risultato sul punteggio finale di 22 a 8.
I nostri ragazzi hanno dimostrato di essere un gruppo di carattere, che sta effettuando un percorso di crescita importante nelle mani degli allenatori e della società, mostrando, partita dopo partita, che il lavoro, l’impegno e, forse più di tutto, l’affiatamento di un gruppo di atleti amici genera buoni frutti. Continuate a crescere così ragazzi e fateci emozionare sempre come siete riusciti a fare oggi.

Serie C: Rugby Napoli Afragola vs Hammers Campobasso (26-0)

[sgmb id=”1″]

Domenica 3 Novembre, sotto una pioggia battente si è svolto il match tra la Cadetta del Rugby Napoli Afragola e gli Hammers Campobasso.

Al fischio del Sig. Arbitro Domenico Gargiulo, una pioggia incessante ha accompagnato l’ attacco della squadra di casa che per tutta la frazione di gioco ha poco concesso agli ospiti tranne in alcuni casi, per errori individuali in parte giustificati dalle condizioni climatiche.

La prima frazione di gioco si chiude con una meta non trasformata da parte del RNA.

La pioggia nel secondo tempo concede dei momenti di tregua, lasciando la possibilità ai padroni di casa di innescare la linea 3/4 che porta a casa tre mete ben realizzate, con l’ ultima allo scadere del tempo con ripartenza dai propri 5 mt.

Ottima prestazione di tutti gli atleti, soprattutto nella gestione di una gara che nelle condizioni in cui si è disputata avrebbe potuto prendere altre direzioni.

U16 femminile: II tappa Campionato Interregionale – “Anche la seconda tappa va in porto”

[sgmb id=”1″]

A due settimane dall’esordio vincente, le scugnizzelle Under 16 conquistano la seconda vittoria di tappa stagionale.

Alle pendici di sua maestà il Vesuvio, sul rinnovato campo comunale di Boscotrecase (NA) , messo a nuovo per l’ultima “Universiade Napoli 2019”, si è svolta la 2^ Tappa del Campionato Interregionale Under 16.

Purtroppo al momento dobbiamo segnalare che il campionato per questa categoria stenta a decollare, almeno in questa fase iniziale della stagione, infatti, tra le quattro realtà iscritte, solo la nostra formazione dell’Amatori Napoli Rugby riesce a schierare e giocare a numeri completi la tappa, consegnando la vittoria alle nostre scugnizzelle già prima di scendere in campo.

Momento negativo per tutto il movimento campano, che speriamo possa invertire questo trend e così dare più competitività e vitalità alle competizioni future.

Questo aspetto numerico ha sicuramente influenzato sulla prestazione delle nostre ragazze, che a differenza del solito, risultano poco incisive e meno decise, sia in attacco ma soprattutto in difesa.

Troppa individualità, troppa prevedibilità e poca attitudine al placcaggio sono i punti che a fine tappa risulteranno più critici e su cui bisognerà lavorare per continuare a crescere e guardare sempre oltre.

Un plauso però va concesso alla new entry Giulia Carrisi che ha seguito la squadra per la prima volta e siamo certi riuscirà a dare il suo contributo nei prossimi appuntamenti.

In contemporanea si è svolta anche la tappa di Under 14 femminile. Come per la prima tappa, le nostre piccole atlete si sono unite alle leoncine del Torre del Greco e hanno sfidato in una sorta di finale, andata e ritorno, le ragazze della Partenope, al momento unica formazione al completo.

Ne vengono fuori due gare avvincenti, grazie alla buona prova delle squadre ma anche ad una buona conduzione arbitrale, nelle quali vengono fuori tante buone individualità ma anche segnali di buon gioco collettivo, che incoraggiano tutti per il futuro. Brave a tutte, soprattutto all’esordiente Asia Caporaso!

L’ Amatori Napoli Rugby per l’occasione ha deciso di aderire al #Pinkoctober, iniziativa che mira alla sensibilizzazione e prevenzione verso il tumore al seno. Simbolo della campagna è il nastro rosa quindi tutte le scugnizzelle hanno allacciato lacci rosa alle proprie scarpette… #breastcancer

Risultati U16:
ANR vs Partenope: 20-0
ANR vs Torre del Greco: 20-0
ANR vs Santa Maria CV: 20-0

Formazione U16:
CINQUE Nadia, PUGLISI Giulia, CASTAGNA Giada, TERRIN Michela, MAIONE Antonella, MAGGIO Giada, LONGOBARDI ilenia, TRINCONE Sara, CASSINI Giulia
fuoriquota: MONTELLA Roberta, TROIANIELLO Eleonora;

Formazione U14:
CUTTITTA Marinantonia, MEGNA Chiara, MERRILLS Mariateresa, COPPOLA lorenza, CAPORASO Asia;

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. DE ROSA Mariagrazia, SPINA Daniela e CINQUE Giancarlo

Il fotoracconto

[Best_Wordpress_Gallery id=”45″ gal_title=”U16 femminile II tappa 2019″]

Serie A: Unione Rugby Capitolina vs Rugby Napoli Afragola (26-14)

[sgmb id=”1″]

In una calda giornata autunnale si è disputato presso lo stadio dell’Unione Capitolina Rugby l’incontro che ha visto affrontarsi i padroni di casa contro i neo promossi del Rugby Napoli Afragola.

Gli ospiti hanno ottimamente retto il ritmo e il gioco dei capitolini, restando sempre in gioco e concedendo errori in difesa e qualche touche di troppo sbagliata che ha consentito ai capitolini di agguantare una importante vittoria in casa soprattutto dopo la sconfitta con i Medicei nella prima giornata di campionato, la scorsa settimana.

Il primo tempo vede i padroni di casa portarsi subito in vantaggio con un piazzato e poco dopo realizzare una meta per un errore difensivo dei tre quarti napoletani che consente la fuga e la realizzazione dei capitolini.

Gli ospiti reagiscono prontamente e si portano infatti in meta con la ala Stefano Aiello che buca in velocità la difesa capitolina, portandosi meta e accorciando le distanze.

Il primo tempo si conclude sul punteggio di 19 a 7 per i padroni di casa.

Il secondo tempo vede i napoletani ancora più agguerriti ma incapaci di concludere nonostante il maggior possesso della palla e l’occupazione pressoché costante dei ventudue avversari.

Gli ospiti così si portano sul  punteggio è di 19 a 14, agguantando a pochi minuti dalla fine dell’incontro meta in penetrazione del tre quarti Iervolino  e solo grazie ad una determinata difesa dei padroni di casa si evita il sorpasso da parte dei napoletani.

I capitolini realizzano proprio a fine incontro una meta che garantisce loro la  vittoria ed anche il punto di bonus.

Peccato per gli ospiti che avrebbero sicuramente meritato quanto meno il punto di difesa.

Formazione RNA
Iervolino C, Dragotto O., Aiello S., Petrucci A., Parascandolo S., Gargano V., Salice F., Quarto A., Testa G., Coppola A.,Russo R., Belgrano L., TGuerriero D., Aiello M., Gisonni P.

A disposizione
Mele D., Notariello A., Pascucci G., Antonelli V. Dublino G., Filippone L., Tizzano A. Balzi F.

U18 femminile: II tappa Campionato Interregionale – ANR fa il “bis”

[sgmb id=”1″]

Dopo l’esordio vincente di due settimana fa, le nostre Under 18 concedono il bis, anche nel secondo impegno stagionale.

Nella cornice dello storico impianto militare dell’Albricci di Napoli, le “scugnizzelle” si confrontano in sequenza, con le solite avversarie di Partenope, Pol. Tetras ed Afragola. Tutte le compagini impegnate si presentano a numeri completi e ne viene fuori una tappa più equilibrata, rispetto a quella d’esordio, ma alquanto fisica ed impegnativa, complici anche le temperature non proprio autunnali ed una mattinata più che soleggiata.

Questo piccolo inciso è di buon auspicio per tutto il movimento femminile e per il proseguio del campionato, dare continuità è fondamentale.

Tornando alle nostre ragazze, seppur prive di un paio di pedine importanti, in primis capitan D’Alessandro, riescono ad imporsi in tutti e tre match disputati.

Se da un lato, quello positivo, evidenziamo una buona prestazione nella trasmissione di palla e nel sostegno di continuità, frutto del lavoro fatto in settimana insieme ai coach, dall’altro, si è evidenziata in maniera negativa una tendenza ad “adattarsi” al gioco delle avversarie, non riuscendo spesso ad imporre e dettare tempi e ritmi di gioco, lasciando così troppo spazio alle trame avversarie.

Sicuramente le ragazze si sono dimostrate molto ricettive verso i messaggi e gli input dettati dallo staff tecnico ma bisogna lavorare ancora molto nell’aumentare i ritmi di gioco e far venire fuori la volontà di superarsi, di guardare sempre oltre senza adagiarsi sugli allori e sulle vittorie.

Ma “Se l’appetito vien mangiando”, per ora, vai col “bis”.

Nota negativa, al termine della tappa, sarà anche la tenuta mentale e la disciplina della squadra; infatti nell’ultima gara con le amiche dell’Afragola riceviamo un cartellino giallo ed uno rosso (comminato anche ad una ragazza delle “terrone”), che hanno inspiegabimente un po’ riscaldato gli animi in una partita fino a quel momento più che corretta.

Ma come insegna il nostro sport, quello che accade in campo finisce in campo, e dobbiamo fare un plauso a tutte le ragazze che dopo il fischio finale si sono scusate e salutate insieme.

Risultati:
ANR vs Partenope: 32-7
ANR vs Tetras: 32-5
ANR vs Afragola: 35-0

Formazione: SIMONETTI Sara, IVANCIU Alexandra, MONTELLA Roberta, MAIONE Michela, D’AVANZO Giuliana, TROIANIELLO Eleonora, LAGUNA DIARTE Ana, DI PORZIO Mariapia.
All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE

Amatori Napoli, storico debutto in A con una vittoria entusiasmante

[sgmb id=”1″]

Sport -Il Mattino.it

Diego Scarpitti

Fumogeni verdeblù e pubblico delle grandi occasioni, tifo da stadio e festa in campo e sugli spalti. Storico debutto in serie A coronato da una superbo successo dell’Amatori Napoli Rugby contro il Civitavecchia (41-19) nell’ex base Nato di Bagnoli. Vittoria con bonus e 5 punti guadagnati nel girone 3. Coraggio leonino e giusta dose di sfrontatezza per i ragazzi allenati da Lorenzo Fusco, che si sgola e perde la voce a bordo campo. Vestono l’insolita maglia a strisce biancoblù i padroni di casa, destinando agli ospiti di turno il monocolore blu. Capitan Alessandro Quarto e compagni non soffrono l’emozione dell’esordio e rompono il ghiacchio. Sempre in vantaggio, sempre a condurre il gioco, sempre a dettare legge in campo. Cinquina di mete firmata dai napoletani nell’arco dell’incontro.

Termina in netto vantaggio il primo tempo (24-9). Sfonda le linee avversarie, in calottina blu, il biondo energumeno Giuliano Testa (8-3). In versione Callejon (o freccia del Sud, se preferite) si invola, indisturbato Quarto, sfugge alle marcature, semina il panico e sgattaiola via (13-6). Difficile prendere il suo numero di targa. Di lotta e di governo l’argentino Franco Salice, utile nelle due fasi, dispensa indicazioni e sfoggia un paradenti rosso che non passa di certo inosservato. La meta di Oleg Dragotto manda tutti negli spogliatoi. Già definito «Zola della palla ovale», merita un capitolo a parte Vincenzo Gargano. Con gli amici gioca a calcetto ed è questo il suo segreto. Su 7 calci a disposizione trasforma 6 piazzati e due mete: monumento balistico. I primi punti del match li mette a segno il barbuto numero 10. Nella ripresa fiato alle trombe e forbice dilatata: da 24-12 a 34-19.  

Interruzioni continue da parte dell’arbitro Francesco Crepaldi di Milano e gioco spezzettato. Cala il ritmo ma non lo spettacolo. Esordio con meta per l’altro argentino Lucas Belgrano. Pioggia finale di caramelle dagli spalti e applausi a scena aperta. «Buona la prima, buono l’approccio, interessante l’organizzazione di gioco», commenta soddisfatto il presidente dell’Amatori Napoli Rugby, Diego D’Orazio. «Riusciamo a destare interesse in una città che non conosceva più il rugby e avvicinare molti bambini. I ragazzi giocano fino alla fine, non si risparmiano. Bellissima partita contro una diretta concorrente per la permanenza in serie A. Era importante vincere, e vincere bene. Siamo tutti contenti», spiega l’allenatore Fusco. «Basiamo la nostra forza sull’entusiasmo e l’amore verso la maglia: i giocatori sono ancorati alla solidità del percorso».

Implacabile Gargano. «Abbiamo iniziato come meglio non si poteva. La voglia era tantissima, il supporto del pubblico è stato fondamentale. Cominciare così ci dà più carica nel continuare e migliorare. Il campionato sarà difficile. Il Civitavecchia ci ha messo in difficoltà sul piano fisico e tecnico». Sorride e fa bene il mediano napoletano. «Raccolti cinque punti pesanti. Dobbiamo rendere il Villaggio del Rugby un fortino inespugnabile, come lo scorso anno con prestazioni di livello. Mandiamo un messaggio a tutte le squadre: Napoli è un campo molto difficile».

Dopo la sua meta l’intera squadra è corsa ad abbracciare Alessandro Quarto (nelle foto di Stefania de Rosa). «Abbiamo incominciato nel migliore dei modi la nostra avventura in serie A. Stasera certamente festeggeremo. La prima è andata secondo le nostre aspettative. Domenica splendida da incorniciare. Il pubblico è accorso numeroso».

Attenzionati i players dell’ANR da parte di Claudio Gaudiello, responsabile Fiamme Oro. «L’Amatori ha vinto meritatamente, squadra di giovani che fa ben sperare per il futuro. Un grosso in bocca al lupo a questa straordinaria società, che al Sud sta operando tanto e in maniera opportuna. Complimenti al tecnico Lorenzo Fusco. Sono convinto che faranno un grande campionato. Squadra rivelazione». Napoli presente nella dimensione ovale che conta grazie all’Amatori.

Amatori, l’esordio è ok travolto il Civitavecchia

[sgmb id=”1″]

Il Mattino, edizione del 21/10/2019

Gianluca Agata

Buona la prima per l’Amatori Napoli, e se il buongiorno si vede dal mattino c’è da credere che il futuro sarà tutto da vivere per i ragazzi di Lorenzo Fusco. Alla ex Base Nato diventata ormai il fortino del quindici partenopeo cade alla prima giornata il Civitavecchia 41-19 (24-9). 
Un rullo compressore l’Amatori Napoli, che fa valere la propria superiorità alla distanza con il break nel finale di prima frazione. Ottanta minuti giocati ad alto livello a testimonianza dell’ottimo lavoro fatto da Francesco Di Fraia e Felice Di Maio che hanno curato la parte atletica di una squadra che si è fatta trovare subito pronta. Coach Lorenzo Fusco ha poi dimostrato l’intercambiabilità della sua rosa con i cambi che non hanno fatto rimpiangere il quindici titolare. 
Ottima la mischia con Alessandro Quarto, flanker che sta diventando un leader di questa squadra come il mediano di mischia Salice. Grande protagonista Vincenzo Gargano, apertura da 26 punti con due mete, cinque trasformazioni e due piazzati. Gli altri punti sono stati messi a segno dalle mete di Testa, Quarto e Belgrano. Da rivedere ritmo e ordine necessari per un campionato ad alto livello. Domenica si replica sul campo della Capitolina, sconfitta alla prima giornata. E con il punto di bonus conquistato, Napoli per il momento guarda tutti dall’alto verso il basso nella classifica di serie A.