Categoria: Campionati

U18 maschile: Rugby Napoli Afragola vs Tigri Rugby Bari (36-0)

[sgmb id=”1″]

Buona partita quella di oggi pomeriggio tra l’RNA e le Tigri di Bari. Sei le mete messe a segno.

Partita dura, tosta. Resa ancora più dura da una gestione dei punti d’incontro non proprio ortodossa. Ma si sa, una squadra deve adattarsi alle diverse condizioni che maturano di volta in volta durante lo svolgimento di una partita.

Quando abbiamo giocato a rugby si è visto un gioco arioso e una continuità nel movimento della palla da squadra di categoria superiore.

Note dolenti gli infortuni che ci stanno letteralmente falcidiando. Oggi è toccato al capitano Lorenzo Piciocchi che ha subito un infortunio alla spalla. A Lorenzo un grande in bocca al lupo, lo aspettiamo quanto prima di nuovo in campo.

Prossima partita l’otto marzo, quando affronteremo gli amici dell’Arechi.

U18 maschile: Rugby Napoli Afragola vs Amatori Torre del Greco (32-5)

[sgmb id=”1″]

Partita difficile quella di oggi contro i leoni del Torre del Greco.

Il Torre si è mostrato squadra molto grintosa e capace di imbrigliare l’RNA in un gioco fatto di punti di incontro, ruck e maul .

I nostri ragazzi quando incontrano squadre di questo tipo si adeguano e snaturando le loro caratteristiche accettano il confronto fisico dimenticando tutto quello che proviamo durante la settimana.

Ciò non di meno abbiamo segnato 6 mete mostrando come al solito individualità straordinarie che farebbero la gioia di qualsiasi allenatore se solo provassero a mettersi al servizio della squadra.

Invece spesso si perdono in atteggiamenti gigioneschi che irritano avversari e compagni di squadra.

Appuntamento alla prossima settimana quando ospiteremo al Villaggio del Rugby alle ore 12 le Tigri di Bari.

Paolo Gisonni saluta l'Amatori Napoli: si aprono le porte dell'Accademia Francescato

[sgmb id=”1″]

Il Mattino.it, 11/02/2020, Diego Scarpitti

Nasceva 53 anni fa Ivan Francescato, uno dei più grandi del rugby nostrano, trequarti di Benetton e dell’Italia, prematuramente scomparso nel 1999, al quale la Fir ha voluto dedicare l’Accademia nazionale, istituita nel 2006. Accedervi non è per tutti e rappresenta una tappa centrale del percorso formativo. Soltanto i più «fortunati» ne hanno la possibilità. Dalla sua fondazione ad oggi, infatti, l’Accademia Ivan Francescato ha contribuito a lanciare sul palcoscenico internazionale trentasei degli atleti che l’hanno frequentata.

Da pochi giorni ne fa parte il napoletano Paolo Gisonni. Una soddisfazione enorme per il ragazzo di Posillipo, costretto a salutare, almeno per ora, l’Amatori Napoli Rugby. «E’ solo un arrivederci», assicura il tallonatore, classe 2000. «È stata una notizia del tutto inaspettata, però come si dice: «l’inaspettato è sempre più bello del previsto». Sono molto contento di avere quest’occasione, per mettermi in gioco con ragazzi della mia età e dimostrare quanto valgo», ammette orgoglioso Paolo.

Dall’ombra del Vesuvio a Remendello (Brescia). «Mi gioco una chance per disputare il Mondiale under 20, che si svolgerà a fine giugno. Continuerò a praticare la mia vita da atleta e mi allenerò assiduamente come ho sempre fatto a Napoli», assicura. Incrocia le dita e spera. Ben chiari i sogni da realizzare.

Inscindibile il legame con la sua città. «Lasciare i miei fratelli, la mia famiglia in questo periodo dell’anno non è facile, soprattutto dopo una vittoria di assoluto valore come quella del 26 gennaio (13-10 a Bagnoli contro la capolista del girone 3, Unione Capitolina). Ci tengo a ringraziare di cuore il tecnico verdeblu Lorenzo Fusco e l’assistant coach Luca Varriale, che ogni giorno sul campo ci mettono passione, cuore e tanta voglia: con loro iniziato un percorso volto a migliorare sotto ogni aspetto. La preparazione fisica è stata eccezionale, affidata alla cura del professore Felice di Maio e Francesco di Fraia».

Nuovi orizzonti. «Lieto della nuova avventura, ma con il cuore sempre a Napoli. Lascio una grande squadra, un grande gruppo ed un grande staff. Farò il massimo, per portare in alto il nome dell’Amatori Napoli Rugby». Saluti e ringraziamenti.

Da Sud a Nord, dalla Campania alla Lombardia. «Giocherò il campionato di serie A nel raggruppamento 1 e al termine della regular season sarò subito proiettato al mondiale di categoria. Mi allenerò ogni giorno e vivrò lì per 6 mesi», spiega Gisonni.

Formazione e futuro. «Ho già trascorso un altro anno di Accademia a Benevento e un altro a Roma. Non mi spaventa l’idea di andare lontano da casa, anzi sono felice di intraprendere questa nuova avventura. I miei mi supportano in questa scelta. I miei compagni di squadra sono stati felici della convocazione, complimentandosi. Devo ringraziarli per il sostegno che mi hanno dato in campo e fuori, 30 validi compagni che lottano ogni giorno sul rettangolo verde, ad ogni allenamento e ogni domenica».

Accademia e Università. «Naturalmente non interromperò gli studi e scenderò a Napoli, per sostenere gli esami universitari. Sono iscritto a Biotecnologie biomolecolari ed industriali alla Federico II, in attesa di entrare alla facoltà di medicina». Propositi impegnativi.

Considerazioni. «E’ stato difficile comunicare questa good news a mio padre Pietro, specialista in ecografia clinica e medicina nucleare: mi ha sempre consigliato di privilegiare lo studio. In questo caso, -sarò lontano soltanto un semestre-, papà, appena l’ha saputo, mi ha detto: “vai, divertiti ma ricorda che devi studiare come se stessi a Napoli».

Rugby e studio, palla ovale ed esami, in campo e nella vita per il posillipino Paolo Gisonni.

U18 maschile: Rugby Corato vs Rugby Napoli Afragola (0-64)

[sgmb id=”1″]

Dopo un inizio deconcentrato senza mordente e in surplace la nostra 18 vince contro il Corato 64 a 0.

I padroni di casa resistono agli attacchi blandi della nostra 18 ed il primo tempo termina con il punteggio di 19 a 0.

I nostri ragazzi, fisicamente più allenati e tecnicamente più preparati, una volta prese le misure ottengo un risultato ottimo per il punteggio ma non per il gioco.

Il primo tempo da dimenticare mentre nel secondo, dopo l’incoraggiamento dei tecnici e la carica del capitano, mostrano i muscoli ed alcune giocate tecniche di qualità che portano ad una vittoria netta.

Complimenti al Corato per l’impegno e la serietà con cui ha interpretato la partita fino alla fine, cercando la meta che avrebbero meritato soprattutto nel primo tempo.

Un ringraziamento ai genitori di questa realtà alle porte di Bari, che hanno offerto un ottimo terzo tempo di qualità e quantità.

Allenamento Mixed Touch – PapàTouch , Nesis e Bersaglieri Sanniti!

[sgmb id=”1″]

Nella bella cornice del nostro “Villaggio del Rugby”, sabato 1 Febbraio, abbiamo avuto il piacere di conoscere e ospitare, per un allenamento congiunto misto, insieme alle Nesis, gli amici beneventani dei “Bersaglieri Sanniti touch rugby”.

Grande entusiasmo e buona partecipazione per una sessione di allenamento congiunta che ha radunato circa 35 atleti over 40, tra donne e uomini, che seguendo le indicazione tecniche dei coach Patrick Tonnellot – Luca Cuttitta (Nesis) e Simone Montella (papatouch) e le direttive dei più esperti coach sanniti, si sono sfidati a ritmo di tocchi e mete, prima di vedersi in club house per un ricco terzo tempo ed assistere alla match del 6 Nazioni, GALLES v ITALIA.

Esperienza sicuramente più che positiva, che ci porta ad allacciare un rapporto con una realtà geograficamente più vicina, da anni presente nei circuiti di Italia Touch, rappresentando così un punto di partenza per creare sempre più condivisione e confronto. Nel contempo è stato anche un momento formativo che ci ha fatto conoscere e comprendere meglio anche un altro tipo di percorso del Touch Rugby, più impegnativo forse, che è quello che porta avanti ITALIA TOUCH e che si differenzia per regolamento da quello più accessibile promosso da FIR ed a cui siamo ormai più abituati.

Non ci resta che ringranziare tutti, Bersaglieri Sanniti e Massimo Santucci in primis, i coach, le nostre magnifiche Nesis, lo staff della Club House per l’ottimo terzo tempo e darci appuntamento al prossimo allenamento congiunto ed alla prossima tappa di TOUCH!

Abbiamo raccolto le testimonianze di due papàtouch…

il nostro LUCA PICARDI scrive :”Parola chiave: “condivisione”! È stata una giornata perfetta, un altro mattone messo, persone nuove che condividono uno stesso pensiero, bello l’allenamento tutti assieme e belli anche gli ospiti che avevano la voglia di farci capire “le loro regole touch”; insomma se continuiamo così possiamo continuare a crescere e divertirci. PS. Vi voglio bene tutti… categoria …. scegliete voi…. “
MARCO FARINA aggiunge: ” Quella di sabato è stata una esperienza per noi papàtouch altamente formativa, abbiamo infatti avuto la possibilità, grazie ai Bersaglieri Sanniti, di svolgere un allenamento congiunto, dove in primis abbiamo avuto la possibilità di conoscere persone allegre, disponibili e gentili e con loro poi, facendo tesoro dei suggerimenti e consigli, abbiamo preso visione di questa variante del Touch con tutte le sue regole e tecniche più specifiche, come ad esempio overthemark e touchandpass. Tutto ciò grazie al sostegno delle Nesis e la supervisione dei coach Simone, Luca e Patrick. Una giornata davvero fruttuosa. Un saluto e un ringraziamento a tutti e spero che ci siano presto altre circostanze simili, sempre sotto il segno del touch e dello spirito di amicizia e reciproco rispetto. “

Clicca qui per alcune immagini della giornata (credits: Luigi Petrucci)

U16 élite: Rugby Napoli Afragola vs C.L.C. Messina Rugby (31-15)

[sgmb id=”1″]

Oggi è finalmente iniziata la fase a gironi del Campionato Èlite Under 16 – Area 4 che a maggio assegnerà il “Trofeo dei Tre Mari”.

Presso il Villaggio del Rugby il Rugby Napoli Afragola ha incontrato quale avversario la squadra del Messina Rugby, dando vita ad una partita gradevole nella quale entrambe le squadre hanno dimostrato il proprio valore.


L’inizio della fase interregionale del campionato under 16 è iniziata nel migliore dei modi per i nostri ragazzi con una vittoria netta per 31 a 15.

La partita è iniziata con i primi 5 minuti nei quali il Messina ha gestito egregiamente tutte le fasi di gioco e nei quali in particolar modo i nostri avversari hanno mostrato grandi capacità di velocità di ingresso delle
prime linee sul punto di incontro.

Al settimo minuto il Messina ha creato una palese superiorità numerica
sul lato destro facendo inserire nello spazio la propria ala che, riuscendo ad evitare un timido tentativo di francesina, ha realizzato la prima meta della partita, alla quale è seguita una precisa trasformazione.


I nostri ragazzi non si sono demoralizzati ed hanno iniziato ad esprimere maggiore pressione di gioco ed organizzazione di reparti sia in fase di ruck che in fase di mischia, ottenendo al ventesimo del primo tempo la realizzazione di una meta che purtroppo non è stata trasformata.

Da quel momento la fiducia nei propri mezzi è cresciuta ed il primo tempo si è concluso con la realizzazione all’ultimo minuto di una meta trasformata che ha fissato il risultato sul 12 a 7 per il Rugby Napoli.


All’inizio del secondo tempo il Messina, sfruttando un fallo commesso dalle nostre prime linee in ruck sulla linea dei 22, ha calciato tra i pali trasformando i 3 punti della punizione.

Da quel momento i nostri ragazzi hanno cominciato a dominare tutte le fasi del gioco e ciò ha consentito la realizzazione di altre tre mete, tutte di pregevole fattura di cui due trasformate, portando il punteggio sul 31 a 10.

Allo scadere del tempo il Messina con una impennata di orgoglio ha realizzato una meta che ha cristallizzato il punteggio sul 31 a 15 finale.


La giornata si è poi conclusa con un ottimo terzo tempo, favorito dal clima mite che ha consentito agli atleti di mangiare all’aperto nello spazio antistante la Club House.

Di seguito un ampio racconto fotografico

[Best_Wordpress_Gallery id=”93″ gal_title=”U16 élite RNA vs Messina”]

U18 maschile: Rugby Napoli Afragola vs Rugby Clan S.M.C.V. (79-7)

[sgmb id=”1″]

Domenica scorsa si è disputata la prima giornata del girone di ritorno del campionato regionale U18. Si sono affrontate al Villaggio del Rugby l’RNA e il SMCV.
I nostri ragazzi negli ultimi tempi sono stati falcidiati da infortuni di gioco e malanni di stagione. Domenica a fare la conta mancava un intero 15.
Ciò non di meno chi è sceso in campo ha onorato la maglia portando a casa un risultato positivo , ampio nelle proporzioni così come nel gioco espresso. Dopo la iniziale meta dei volenterosi sammaritani una sorta di “metà di benvenuto” che oramai si ripete in quasi tutte le partite , l’ RNA prendeva in mano le redini dell’incontro mettendo a segno una serie di mete , alcune di pregevole fattura. Complimenti quindi a tutti , giocatori , tecnici e avversari. Il campionato si ferma per la sosta del Sei Nazioni. Si riprenderà il nove febbraio con il match in trasferta con il Corato.

U14/U16 femminile: VII tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Sul campo militare “Albricci” di Napoli, a distanza di una settimana dall’ultima tappa giocata, tornano subito in campo le ragazze dell’ Under16 e Under 14.

Al giro di boa del Campionato Interregionale, le nostre scugnizzelle Under 16 si impongono nettamente sulle avversarie di giornata del Rugby Clan Santa Maria Capua Vetere con una prestazione di carattere ma al tempo stesso di grande qualità. Difficile trovare pecche quest’oggi alle nostre ragazze: grande intensità sul piano difensivo, con una pressione costante e placcaggi ben assestati, che lasciano a secco le sammaritane, più che buona anche l’organizzazione e la qualità in attacco, con le ragazze che mettono in pratica nel gioco tutto il lavoro svolto negli allenamenti in queste settimane seguendo alla grande le indicazioni dello staff. Oltre al campo si nota una grande affinità di squadra che rende poi tutto più agevole e divertente.
Con la grande vittoria odierna e l’assenza in contemporanea delle ragazze dell’ Am.Torre del Greco, le nostre scugnizzelle possono ormai considerarsi qualificate per le finali nazionali 2020!

Ottima prestazione anche per le più piccole Under 14, che hanno sfidato in una gara singola andata e ritorno divisa però in più tempi da gioco le parietà della Partenope. Finalmente si vede una squadra più coesa e disciplinata. Poche parole in campo e quindi più concentrazione, che si tramutono in più risultati. A riprova di ciò sono state le 9 mete messe a tabellino dalle scugnizzelle, frutto di un continuo sostegno e ripartenze. Alla buona prova collettiva si aggiungono tanti miglioramenti sul piano individuale, tutte le ragazze sono state partecipi al gioco e stanno cominciando a prendere più sicurezza nei propri mezzi. Manca ancora un atteggiamento più agguerrito e determinato ma queste piccole rugbiste crescono ogni settimana di più e siamo sicuri che continuando a lavorare così raggiungeranno gli obiettivi prefissati con ottimi risultati. Ottimo l’arbitraggio, attento e puntuale con continue spiegazioni ed indicazioni alle giocatrici, il sole ha poi messo il cappello ad un altra splendida giornata di rugby femminile!

Risultati U16:
ANR vs Santa Maria CV: 81 – 0 (20-0)

Formazione U16: CINQUE Nadia, LONGOBARDI Ilenia, MAGGIO Giada, MAIONE Antonella, TERRIN Michela, VINCIGUERRA Nina, CASSINI Giulia.
fuoriquota: D’AVANZO Giuliana, MAIONE Michela.

Formazione U14: CAPORASO Asia, COPPOLA Lorenza, COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, MEGNA Chiara, FORMICOLA Sara, IORIO Alessandra.

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. CINQUE GIANCARLO – CUTTITTA LUCA

Alcune immagini della giornata

[Best_Wordpress_Gallery id=”85″ gal_title=”U14/U16 femminile 19_01_2020″]

U18-U16-U14 FEMMINILE: TUTTE IN CAMPO!

[sgmb id=”1″]

Nel primo weekend di partite del 2020 (12 Gennaio 2020), dopo quasi tre settimane di “ferie natalizie”, sono scese in campo tutte e tre le formazioni del settore juniores femminile. Lunga trasferta fino a San Salvo Marina (CH), ospiti della Polisportiva Tetras, per le Under 18 che hanno disputato e vinto la 5° tappa del Campionato Interregionale di categoria. Trasferta molto più breve invece per le scugnizzelle Under 16 e Under 14, alle falde del Vesuvio, sul comunale di Boscotrecase, valevole per la 6° tappa di categoria.

Domenica intensa che evidenzia tutta la solidità del nostro settore femminile juniores e la validità del progetto che si sta portando avanti, con 2 trasferte da organizzare e 30 ragazze da portare a giocare, coinvolgendo e mettendo alla prova tutto lo staff tecnico e dirigenziale verdeblù. Numeri e fatti che al momento, ribadiamo, solo pochi club possono fregiarsi di avere nell’intero panorama nazionale.

Per le Under 18 la trasferta in Abruzzo porta una vittoria di carattere e soprattutto di reazione emotiva, rispetto all’ ultima uscita un po sotto tono. Seppur con un gioco troppo individuale e con una condizione fisica da riprendere riescono ad imporsi ed aggiudicarsi la tappa battendo in sequenza Pol. Tetras, Afragola e Santa Maria Capua Vetere. Un forte abbraccio va alla nostra Eleonora che ha subito un infortunio e che speriamo possa rientrare al più presto.

Sul versante Under 16 arriva una vittoria anche da Boscotrecase nell’unica partita disputata con le parietà dell’ Am.Torre del Greco, che avvicina sempre di più la squadra alle finali nazionali. La pausa anche per le 16 ha creato un po di problemi soprattutto sul piano atletico e sul piano dell’attitudine in difesa ma si comincia a vedere una struttura di gioco ben organizzata. Ritornano a bordo campo le due infortunate, Nina e Giulia. Escono sconfitte invece nella sfida con la Partenope le ragazze dell’Under 14, che devono assolutamente invertire il trend negativo cercando di impegnarsi ancora di più negli allenamenti, mettendoci più grinta ed attenzione ed essere molto più disciplinate ed ordinate in campo, rispetto alle ultime uscite. Passo dopo passo.

Formazione U18: IVANCIU Alexandra, D’AVANZO Giuliana, D’ALESSANDRO Arianna, SIMONETTI Sara, TROIANIELLO Eleonora, MAIONE Michela, DI PORZIO Mariapia, VATULINA Katia, LAGUNA DIARTE Ana, MONTELLA Roberta;
All. Montella Simone;
Dir. Mariagrazia De Rosa, Troianiello Luigi.

Formazione U16: MAGGIO Giada, CINQUE Nadia, TERRIN Michela, LONGOBARDI Ylenia, MAIONE Antonella, DI MASO Italia, PUGLISI Giulia. A disposizione: CASSINI Giulia, VINCIGUERRA Nina;
All. Lauria Luca;
Dir. Cinque Giancarlo.

Formazione U14: COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, CAPORASO Asia, EMANATO Alice, MEGNA Chiara, MERRILSS Mariateresa, FORMICOLA Sara;
All. e Dir. Dino Borsa – Cuttitta Luca.

Qualche immagine dai campi

[Best_Wordpress_Gallery id=”84″ gal_title=”Under femminile 12_01_2020″]

U16/U14 femminile: V tappa Campionato Interregionale

[sgmb id=”1″]

Tra le mure amiche del Villaggio del Rugby di Bagnoli, nell’ultimo impegno prima delle festività natalizie, le scugnizzelle Under 16 aggiungono un altra vittoria di tappa e da imbattute chiudono l’anno solare.

Una prestazione molto positiva e di carattere da parte di tutto il gruppo, anche se si è evidenziata qualche differenza sulla tenuta atletica tra i vari singoli, conseguenza ovvia tra chi sta seguendo con tenacia e assiduità il percorso di preparazione, iniziato qualche settimana fa, e chi no. Davvero positiva anche la fase difensiva espressa dalle ragazze, su cui dobbiamo aggiustare qualche dettaglio per renderla ancora più efficace, anche se non è facile ed un lavoro che necessita di più tempo, per far tendere tutti i movimenti verso la perfezione.

Ottimo esordio in squadra per Lia Di Maso, atleta trasferita nei giorni scorsi dall’US Afragola, che per quest’anno giocherà tra le nostre fila, certi che il suo apporto alla squadra sarà importante per il prosieguo della stagione e per il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Una bella giornata macchiata purtroppo dall’infortunio al polso della nuova guerriera Nina, alla quale facciamo tutti gli auguri di una pronta e presta guarigione.

Per le Under 14 invece tappa alquanto sfortunata per gli infortuni che hanno colpito un po’ tutte le ragazze (in primis Capitan Cuttitta) e non molto positiva sul piano del gioco, frutto sempre di un atteggiamento ancora molto lontano da quello che il nostro sport esige. Tanti i punti su cui si dovrà dare molta più attenzione nei prossimi impegni. Seppur va ricordato che con queste ragazze siamo davvero all’inizio di un percorso, iniziato neanche due mesi fa, e pertanto c’è bisogno di tempo ma soprattutto tanto e tanto allenamento, per crescere. Ma non mancano le note positive, si intravede un gruppo sempre più unito e coeso, in campo e fuori, e si registrano gli esordi (finalmente!) di Iorio Alessandra e Formicola Sara.

Particolare ringraziamento a Luca Cuttitta e Mario Iorio, supervisionati dall’ottimo Giancarlo Cinque, che si sono prodigati nei vari passaggi organizzativi. Un plauso anche a tutte le mamme che hanno inondato di tanti dolci il terzo tempo. Grazie a tutti!

Risultati U16:
ANR vs Santa Maria CV: 20 – 0
ANR vs Torre del Greco: 20 – 0

Formazione U16: CINQUE Nadia, LONGOBARDI Ilenia, MAGGIO Giada, MAIONE Antonella, PUGLISI Giulia, TERRIN Michela, VINCIGUERRA Nina, DI MASO Italia.
fuoriquota: TROIANIELLO Eleonora, DI PORZIO Mariapia.

Formazione U14: CAPORASO Asia, COPPOLA Lorenza, COPPOLA Federica, CUTTITTA Marinantonia, MEGNA Chiara, MERRILLS Mariateresa, FORMICOLA Sara, IORIO Alessandra.

All. LAURIA LUCA – MONTELLA SIMONE
Dir. CINQUE GIANCARLO – DE ROSA MARIAGRAZIA

[Best_Wordpress_Gallery id=”77″ gal_title=”U16 femminile 15_12_2019″]